Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matos1
Ciao, mi trovo con un dubbio legato all'onda stazionaria. Svolgendo gli esercizi ho trovato una frase che non riesco a giustificare dal punto di vista teorico, mi è stato infatti spiegato che l'onda stazionaria nasce dalla sovrapposizione di onda progressiva e regressiva. Nello svolgimento di un esercizio ho letto che $k>0$ nelle onde stazionarie mentre per quelle propagative $k in RR$, non ci avevo posto molta attenzione finora ma non capisco il motivo. La soluzione ...
6
25 ott 2022, 12:27

giuseppe.b_02
Ragazzi scusate la domanda forse un po stupida. Esistono delle tabelle dove sono riportati i valori di DH° e DG° di formazione a 298K. Per le sostanze elementari ad esempio O2 queste valgono 0. Ma come dovrei fare a calcolare S° per questa sostanza, dato che è diversa da 0?
6
27 nov 2022, 22:24

marco024
Buonasera, mi sono imbatutto in un problema sui circuiti magnetici con il disegno in figura. I dati noti sono $a,b,c,N,I$. Devo calcolare il campo $H$ nel ramo $c$ del circuito. Ho lavorato con Hopkinson e la legge dei nodi schematizzando il circuito con riluttanze e forza magnetomotrice. Le equazioni che ho trovato sono 3: $aH_a+bH_b=NI$ $H_a=H_b+H_c$ $bH_b+cH_c=0$ Risolvendo rispetto ad $H_c$ con Cramer trovo ...
10
25 nov 2022, 23:22

JimmyBrighy
Buonasera Sto avendo dei forti dubbi sul seguente problema, è anche possibile che qualcosa di ovvio mi stia sfuggendo ma in ogni caso ecco qua. Ho uno sistema quantistico che può torvarsi in una combinazione qualsiasi di 4 autostati $ |1>$ $ |2>$ $ |3>$ $ |4>$ e definisco l'operatore $O$ in modo tale che restituisca autovalore $1$ se agisce sullo stato: \[ |\psi> =\frac{1}{\sqrt{2}}(i|1>+|2>) \] mentre restituisce ...
2
22 nov 2022, 22:54

fabrizio19208
Quante cifre significative ha la misura: (2,34+/-0,07)? Io direi 2,visto che si tratta delle cifre certe più la prima cifra incerta e quindi la mia misura varia da 2,27 a 2,41 per cui la cifra certa è 2 e la prima incerta è il 3. Oppure sbaglio?
3
22 nov 2022, 18:49

bosmer-votailprof
Buongiorno a tutti, io avrei un dubbio su un problema abbastanza "semplice", credo che il mio svolgimento sia corretto, però questo significa che tutti i risultati del libro (per questo problema) sono sbagliati, niente di sconvolgente, i libri sbagliano, però volevo qualche conferma in più. Il problema è questo : Abbiamo uno Yo-Yo con momento d'inerzia $I=950\text{g}\cdot \text{cm}^2$, raggio del mozzo $r=3.2\text{mm}$, massa $m=120\text{g}$ e lunghezza della corda $L=120\text{mm}$. Il quale viene ...
2
22 nov 2022, 17:59

lonelyharp
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio: Nella rete mostrata in figura l'interruttore si chiude nell'istante t = 0 s. Sapendo che E1 = 150 V, R1 = 2 Ω, R2 = 8 Ω, C = 1 mF, calcolare la tensione ai capi del condensatore dopo 10 costanti di tempo dalla chiusura dell'interruttore. La soluzione è 120V. Il mio procedimento sbagliato: In tt=0 e in t0: procedo inserendo un corto circuito al posto ...
7
15 nov 2022, 20:46

giuseppe.b_02
Ragazzi buonasera, un altro piccolo chiarimento riguardante un argomento completamente diverso. Quando ho un gas reale e lo comprimo questo dovrebbe riscaldarsi in condizione adiabatiche, mentre in condizione non adiabatiche dovrebbe avvenire la compressione a T costante (e in questo modo che un vapore può essere compresso fino al raggiungimento dello stato liquido?). Se invece compio un espansione adiabatica questo dovrebbe raffreddarsi (è possibile liquefare un gas anche in questo modo?). ...
20
14 nov 2022, 19:37

lucaud
Buongiorno ho visto che il contributo della relatività speciale al perielio è v^2/c^2. per arrivare ai 43 secondi mancano dei termini che furono introdotti molto tempo dopo Einstein. La mia domanda è quale approccio usò Einstein e dato che nella prima formulazione del 1911 sbagliò di un fattore 2, come e se arrivò alla soluzione osservata sperimentalmente, grazie
2
20 nov 2022, 08:48

jonny901
Salve ragazzi,vorrei sapere se possibile usare questa formula Leq=(L1×L2-M^2)/(L1+L2-2×M) anche quando abbiamo più induttori connessi in parallelo e mutuamente accoppiati. E anche sapere come modificarla se non può essere usata,grazie.
1
7 nov 2021, 15:25

mbrk1
Buongiorno ragazzi, mi ritrovo ad affrontare un esercizio di meccanica lagrangiana che chiede le classiche formulazioni: -impostare le giuste e comode coordinate lagrangiane -lagrangiana, equazioni di lagrange, hamiltoniana etc.. Lascio scritto etc in quanto la domanda verte sulla prima questione, ovvero, non riesco a dare delle comode coordinate lagrangiane per il seguente problema: In un sistema di riferimento {O, x, y}, con asse y verticale ascendente, un carrello di massa M, è vincolato a ...
1
15 nov 2022, 13:08

Cobra9200
Salve , fra 1 settimana avrò l'esame di Fisica e sto svolgendo alcuni esercizi con anche le illustrazioni dei passaggi che vengono fatti ma su questo esercizio io mi trovo un valore differente dell'energia cinetica , ovvero 720.000 J anzichè 800000 J come riporta il testo . Cosa ho sbagliato ? Grazie https://www.chimica-online.it/test-fisi ... astico.htm
6
14 nov 2022, 20:41

idolo tedesco
Buongiorno, studiando il moto della Luna mi sono imbattuto nel ciclo di Metone, che prevede l'apparizione della medesima fase lunare rispetto alla Terra dopo 19 anni e 235 lunazioni. Cosa che ho potuto verificare facendo una simulazione con il software Stellarium. Ma ho anche constatato che dopo questo periodo la Luna, rispetto alla Terra, attraversa la medesima costellazione dello zodiaco e a tale riguardo non so darmi una interpretazione. Mi aiutereste a capire?
5
17 nov 2022, 11:40

lotuno
Buonasera, ho un dubbio riguardo il seguente problema (di cui posto una figura a titolo d'esempio): supponiamo di avere un corpo rigido vincolato in un punto. Di esso si trascura il suo peso proprio. Su una sua faccia, inclinata di $ alpha $ rispetto all'orizzontale, agisce una forza esterna $ F $ applicata verso il basso. L'obbiettivo sarebbe calcolare un'ipotetica controcoppia $ M $ da applicare al corpo per farlo essere in perfetto ...
8
16 nov 2022, 18:57

maddaca
$ 36\cdot 0,20\cdot cosalpha = g $ Buongiorno a tutti, Ho provato a risolvere questo problema eguagliando la componente verticale della tensione del filo alla forza peso della sferetta, ottenendo un'equazione goniometrica impossibile. E' corretto?
15
15 nov 2022, 11:54

Danijel_bab_1998
Buongiorno, Devo calcolare lo spessore di isolante da applicare ad un serbatoio cilindrico di in determinato volume contenete acqua a 12 gradi. Il serbatoio è posizionato in un luogo dove la temperatura minima è -5 gradi. Come posso fare da un punto di vista analitico?
1
14 nov 2022, 12:36

giuseppe.b_02
Buonasera a tutti. Avrei qualche dubbio sul seguente esercizio. Ho due piani infiniti carichi positivamente (uno con intensità maggiore rispetto all'altro) distanti tra loro d. Il campo elettrico va calcolato tramite il principio di sovrapposizione sia all'interno che all'esterno, giusto? E dovrebbero risultare dei valori costanti. Mentre per quanto riguarda il potenziale, questo dovrebbe variare in funzione della distanza e lo ottengo sapendo che è il gradiente del campo elettrico cambiato di ...
2
13 nov 2022, 22:26

salvthefire
Spero di non aver sbagliato categoria. 100 ml di acqua vengono riversati in un tubo a U che ha una sezione trasversale di 1 cm2 . In seguito, 100 ml di olio, di densità pari all’80% quella dell’acqua, vengono versati in un lato del tubo a U, in modo tale che l’olio galleggi sull’acqua. Trovare la differenza in altezza delle superfici liquide nei due lati del tubo a U. Qualcuno saprebbe spiegarmi come risolverlo ? Grazie
4
22 ott 2022, 10:19

GAS-tone
salve, ho una domanda che nasce sa un calcolo svolto dal mio professore, egli ha preso la forza di lorentz e ha scritto (per ricavasi delle unità di misura menmonicamente, diciamo il tesla) $F=evB => F/e=vB$ da cui le unità $V/m=m/sT => T=(V*s)/m^2$ Tutto bene se non fosse che mi è sorto un dubbio, sono d'accordo che $F/e$ sia in generale un campo, tuttavia di solito si ricava questo sfruttando la forza di coulomb. Qui invece assumo che $F/e$ sia un campo, pertendo però da una ...
2
13 nov 2022, 11:15

satellitea30
una nuvola presenta una carica complessiva uguale a 20C e la pioggia, cadendo porta via una carica di -6*10^-3 C ogni secondo.Se dopo un quarto d'ora , la base della nuvola possiede una carica complessiva di 8 C, Quale è la carica distribuita nella restante parte della nuvola? [17C]. io ho pensato che dato che i secondi in tutto sono 900 la carica di elettroni che perde è 5,4C in un quarto d'ora quindi : $20-5,4=14,6C$ $14,6-8=6,6C$ però il libro riporta 17C.....
4
9 mar 2022, 09:20