Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve ,
giusto una curiosità : se ho un esercizio dove mi si chiede di calcolare la velocità v avendo i dati con s = 60 km e tempo uguale 1h e 40 minuti , il risultato , all'esame , va bene sia che la trovi in m/s che in km/h ? Il risultato sarebbe 10 m/s quindi 36 km/h . Chiedo giusto per curiosità . Grazie
chiedo perchè qui un esercizio è sbagliato : S0 è 1 m e non e 3 m https://www.chimica-online.it/test-fisi ... orme-2.htm

Salve ,
Stavo vedendo alcuni esercizi svolti sui circuiti elettrici e non mi trovo con il calcolo di i1 e i2 :
Perchè viene 0.25 se è 10/2.5 ???
Allego le immagini per maggiore comprensione ( so che bisogna caricare le tracce ma non saprei come allegarvi in altro modo il circuito ) .
https://ibb.co/gPKkc65
https://ibb.co/0JM17t4
https://ibb.co/qW21xYb
Grazie in anticipo

Un dubbio sulla relatività o forse un paradosso:
Su un lungo treno c'è un circuito elettrico con due interruttori posti 1 all'inizio del treno e uno alla fine.
Questi due interruttori possono essere chiusi tramite un raggio laser e se chiusi contemporaneamente collegano il circuito ad un detonatore che fa esplodere il treno.
Se facciamo partire i raggi laser da metà treno siamo sicuri che questi raggiungono gli interruttori contemporaneamente e quindi il treno salterà in aria.
Vediamo ora lo ...

Ciao, chiedo un aiuto sul capire perché nell'oscillatore armonica ponendsi $omega^2=k/m$ poi si scriva che $omega=sqrt(k/m)$
E perché non $omega=+-sqrt(k/m)$.
Non riesco a capire perche arbitrariamente si scelga solo la soluzione + e non la -
Buonasera,
ho il seguente esercizio e non so come impostarlo:
Si calcoli la massa di vapore a 120 °C che deve essere introdotta in un contenitore adiabatico dove si
trovano 150 g di ghiaccio a -10 °C per produrre acqua a 50 °C.
Potete darmi alcuni suggerimenti?
Grazie.

Ciao, proseguendo nello studio dell'elettromagnetismo mi sono sorti alcuni dubbi.
Ho studiato agli inizi il dipolo elettrico il quale ha un suo momento ecc. Ma non si parla mai del campo generato dal dipolo elettrico nello spazio.
Abbastanza analoga è la grandezza dipolo magnetico $M=i*A$, tuttavia nel dipolo magnetico, dato che si modellizza come una spira percorsa da corrente mi pare di poter anche vedere un campo generato da questo dipolo: $B=(mu_0I)/(2r)$ (che di fatto è quello ...

Ciao,
studiando elettromagnetismo mi è sorta una domanda che ritengo stupida ma che qualitativamente non riesco ad approcciare correttamente.
Prendiamo il solito toro con filo avvolto che genera un campo magnetico in questa bobina, l'idea è che inserendo il materiale (dia para ferro magnetico che sia) avrò un bilancio energetico, e togliendo il materiale dovrei ritrovarmi l'energia iniziale. Insomma ci deve essere una certa conservazione dell'energia: se compio lavoro o "ottengo" lavoro ...

Buonasera,
vorrei calcolare la tensione ai capi dell'induttore nel seguente circuito in regime sinusoidale:
$barJ=6e^(-0,2j)$
$barE=10e^(0,1j)$
$dotZ_R=R=5$
$dotZ_L=jomegaL=13j$
$dotZ_(C_1)=-j/(omegaC_1)=-0,5j$
$dotZ_(C_2)=-j/(omegaC_2)=-0,67j$
con le UM del SI ed i valori efficaci, inoltre:
$dotZ_(RL):=dotZ_R||dotZ_L=4,36+1,68j$
Con la sovrapposizione degli effetti, spengo una volta il generatore di corrente (circuito aperto, come imparato meglio grazie ad un precedente messaggio) ed un'altra quello di tensione ...

Buonasera,
vorrei calcolare la potenza totale erogata dai generatori nel seguente circuito con la sovrapposizione degli effetti.
Dati: $E=50 V, J=20 A, R_1=1 Omega, R_2=5 Omega, R_3=R_4=10 Omega$
Risultati: $P_E=-0,09kW, P_J=1,36 kW$
CIRCUITO $1$
Per me la serie $R_1+R_2$ è in parallelo al cortocircuito $N_2N_3$ e quindi, non scorrendo corrente attraverso le $2$ resistenze, cancello il loro ramo. Adesso è la resistenza $R_3$ a diventare in parallelo col ...

Un punto materiale si muove secondo una legge oraria la cui rappresentazione cartesiana è
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
x = 0 & & \\
y = bt + c & & \\
z = 0 & & \\
\end{matrix}\right.
t\geq0 \)
con $b$ e $c$ parametri costanti.
Vorrei capire come passare dalla legge oraria all'equazione della traiettoria. Il mio libro dice che si può fare questo, in generale, eliminando il parametro tempo. Un accenno di soluzione?
Grazie.

Salve a tutti. C'è qualcuno che potrebbe darmi qualche breve delucidazione sulle relazioni di Maxwell in termodinamica. Più che altro non mi è ben chiaro il perchè siano state introdotte.
Ciao,
non capisco come si ricava la formula dell'energia potenziale di questo esercizio.
C'è una corda di una certa massa m e lunghezza l su un piano liscio. 3/4 della corda è sul piano e 1/4 pende da esso (a destra ad esempio). Sul piano a sinistra c'è una forza F che tira la corda.
Qual è il lavoro W della forza per portare lìintera corda sul piano orizzontale?
So che l'Energia potenziale iniziale è = $ -m/4gl/8 $ , perché?
Poi non capisco come mai l'energia cinetica sia iniziale che ...

Scusate, ho un dubbio: se ho
una misura attendibile $=5,8*10^-27 kg$ con errore assoluto $=1,23*10^-30 kg$
La forma corretta per scriverla non è $(6 +- 1)*10^-27kg$
Questo perchè l'errore assoluto deve avere una sola cifra significativa e deve cadere nella stessa posizione della
cifra incerta della misura.

Salve a tutti, ho un dubbio con questo esercizio:
Una spira quadrata di lato $ L = 10 cm $ giace sul piano x-y ( non specifica la posizione esatta) ed è uniformemente carica con densità
lineare $ \lambda= 0.5 pC/cm $. Determinare:
a) La carica totale della spira
b) Il campo elettrico sull’asse della spira
Per risolvere la prima domanda ho trovato che:
$ Q=4L\lambda $
Poi per risolvere la seconda domanda non ho capito una cosa: quando non mi viene specificata la posizione della carica,come in ...

Salve, sono un nuovo utente registrato a questo forum, sono alle prese con un esercizio al quale ho provato a dare una soluzione e mi piacerebbe avere un confronto con voi dato che fra un mese dovrò sostenere l'esame di Fisica 2. L'esercizio è il seguente con annesso di figura. Ringrazio in anticipo coloro che mi aiuteranno.
Due condensatori piani C1 e C2 hanno armature della stessa area $ S = 100cm^2 $. Le distanze tra le armature sono rispettivamente d e d/2, con ...

Buongiorno, mi chiamo Idolo Tedesco e sono da poco iscritto. Spero di apprendere molte cose su questo forum e di cui me ne hanno parlato molto bene.
Sono appassionato di astronomia e mi sono imbattuto in un calcolo apparentemente semplice, perché richiede di conoscere il m.c.m di tre numeri ma il cui risultato ottenuto da me è in completo disaccordo con il valore che trovo nel seguente testo per il calcolo della previsione dell'eclisse. Riporto integralmente il testo preso dalla rete:
"il ...

Ciao, ho qualche dubbio sulla risoluzione del seguente esercizio.
Una sfera carica di densità uniforme $\rho $ e raggio $ R $ ha al suo interno
due cavità di raggio $ R1 $ centrate nei punti di coordinate $ (0,d) $ e $ (d,0) $. ( $ \rho $, $ R $, $ R1 $ e $ d $ sono dati)
Calcolare:
a) La carica totale contenuta nella sfera di raggio $ R $
b) Il vettore campo elettrico nel punto di ...

Come applicare correttamente quanto imparato alle lezioni di Fisica
Cordialmente, Alex

Buongiorno, posto un esercizio d'esame che mi ha sottoposto una studentessa di ingegneria.
Il testo sembra abbastanza criptico.
un cono può essere messo in rotazione attorno al suo asse.sulla superficie interna viene appoggiato un cubetto di massa $m$ e dimensioni trascurabili. Detta $x$ la distanza dal vertice del cono, determinare l'intervallo di valori di $x$ affinché il cubetto resti fermo
DATI FORNITI $mu_s=1.9$, $theta=30°$ , ...

Buonasera, mi piacerebbe disturbare qualche volenteroso fisico riguardo un secondo dubbio che mi porto dietro dallo studio della teoria base del primo corso del mio ateneo.
Siccome ho trovato risposte molto di aiuto vorrei provare con questo secondo argomento (ci penso da qualche settimana ma l'ho accantonato in attesa di qualche idea)
So che una simmetria in MQ è legata al concetto di misura, infatti mi pare di capire che si abbia una realizzazione di una simmetria quando la probabilità di ...