Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giannoide
Salve, sono uno studente di fisica LT e ho seguito il corso di MQ, tuttavia sebbene mi sia sempre stato detto che il fotone è un bosone non riesco a capire come derivarlo dalle nozioni apprese. In un secondo corso che sto seguendo mi è stato riferito dal docente essere derivabile dalle nozioni di un primo corso di MQ ma io non ho mai affrontato questo argomento. Qualcuno saprebbe indicarmi il perché? Devo dire che non riesco ad arrivarci da solo. Ringrazio chiunque mi aiuti.
8
23 ott 2022, 16:50

Ocnip
Una domanda apparentemente banale che mi sono posto in r.r. e' la seguente: Una massa non puo' superare c perche' la sua inerzia tenderebbe a valori smisurati e dalla relazione massa/energia possiamo darne una giustificazione ma il fotone non avendo massa perche' non puo' avere una velocita' maggiore di c, esempio:un raggio lanciato da una macchina in corsa, cos'e' che gli e lo impedisce? Rispondere che in natura c sia una v limite non risponderebbe alla domanda. P.S. Nella sezione analisi ...
22
16 ott 2022, 13:07

amivaleo
Ciao! Ho difficoltà con questo esercizio di fluidodinamica. L'acqua (densità $\rho$) di un canale aperto scorre con velocità $v$ nota. Le pareti del canale hanno altezza $h$ e larghezza $w$ note. Qual è la differenza di pressione tra i due lati della parete? Mi viene da pensare solo a Bernoulli, dunque da un lato considererei la pressione atmosferica, quella dinamica e quella idrostatica: $P_A + 1/2 \rho v^2 + \rho g h$ Mentre ...
12
21 ott 2022, 17:42

Manox
Buonasera a tutti, non riesco a capire una richiesta di questo problema riguardante il calcolo del potenziale in questo esercizio: Una carica puntiforme positiva $ Q = + 6×10-7 C $ è fissa nell’origine del sistema di riferimento $ xy $. Una lastra piana infinita carica negativamente con densità uniforme $ σ = - 2 × 10-7 C/m^² $ è posta in $ x = d = 1.3 m $. Determinare: 1) la differenza di potenziale $ VB -VA $ tra i punti $ A (0, 0.8m) $ e $ B (0, 1.2m) $ . Il risultato ...
2
23 ott 2022, 17:12

Luca150Italia
Buonasera, vorrei calcolare la corrente $i$ nel seguente circuito con la sovrapposizione degli effetti. Dati: $E=10 V, J=1 mA, R_1=3,2 kOmega, R_2=2,2 kOmega, R_3=3,5 kOmega$ Risultato: $i=1,37 mA$ CIRCUITO $1$ Riducendo agevolmente le resistenze a quella equivalente, ho la corrente $i_E'=E/R_(eq)$. Per il partitore di corrente, ripassato come consigliato in un precedente messaggio, ho $(i')/(i_E')=R_1/(R_1+R_3)$ e quindi la corrente $i'$. CIRCUITO $2$ Come ...
2
22 ott 2022, 20:05

marco024
Ciao a tutti, mi sono bloccato sul seguente problema . Se un condensatore di capacità $C_1$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_1$, e un condensatore di capacità $C_2$, caricato ad una d.d.p. pari a $V_2$, vengono collegati in modo che la piastra $+$ di ciascuno sia in collegamento con la piastra $-$ dell’altro, quale sarà la carica finale sul condensatore $C_1$? Io ho pensato di trovare la carica totale sui ...
5
22 ott 2022, 11:02

itisscience
trovata l'energia libera di Helmoltz $ A=-Nln[(V/N)e/(cβ^(3/2))*sinh(βv_0)/(βv_0)] $ in cui $ β=1/(K_BT $ , $ c $ è una costante e $ e $ è il numero di Nepero, dovrei trovare l'energia media $ E=(partial βA)/(partial β) $ e giungere al risultato $ 3N/(2β)-Nv_0coth(βv_0)+N/β $ . vi chiederei gentilmente aiuto per il calcolo della derivata parziale che mi sta dando dei problemi: io ottengo $ 3Nβ^(1/2)/(2)+cosh(βv_0)/β^(5/2)-sinh(βv_0)/(v_0^(7/2)) $
2
23 ott 2022, 09:22

tommasovitolo1
Salve a tutti. Ho risolto alcuni quesiti teorici di fisica 2 ma non sono sicuro sull'esattezza dei miei ragionamenti. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie mille 1) Due fili A e B paralleli, lunghi alcuni metri e posti a una distanza d di qualche centimetro, sono percorsi da correnti concordi. Che forza, con buona approssimazione, si esercita tra essi? Quando due fili paralleli sono attraversati da corrente elettrica, tra di essi si sviluppa una forza, in questo caso attrattiva poiché le ...
1
22 ott 2022, 16:50

vitoge478
Ho seguito una lezione (disponibile on line) del Prof. Mazza del Politecnico di Torino riguardante la teoria cinetica dei gas ideali. Ad un certo punto dice più o meno questo:
1
21 ott 2022, 16:27

lisacassidy
Buongiorno! Avrei bisogno per il seguente problema: Cesare e Maria abitano a 3,6 km di distanza ai capi di un percorso rettilineo e vogliono incontrarsi. Cesare esce alle 13:20 e cammina alla velocità di 2 km/h, Maria esce alle 13:25 e cammina alla velocità di 3 km/h. A che ora si incontrano? Dove? Ho provato ad impostarlo nel seguente modo: $ V_c=0,7 m/s $ $ V_m=-0,8 m/s $ $ S_c=0+0,7t $ $ S_m=3600-0,8(t-5*60) $ $ S_c=s_m $ E mi trovo t, che però mi viene un po’ alto. Cosa ...
2
18 ott 2022, 07:31

Silente
Buonasera, Chiedo consiglio a qualcuno che si sia già posto questo tipo di domande, da assoluto ignorante come me. Guardando il documentario “Cosmos” sono rimasto affascinato dalla storia della nascita della vita raccontata da Neil De Grass Tyson. Per questo motivo, mi piacerebbe comprare un libro che me la racconti in modo più dettagliato di quanto si possa fare in 40 minuti di documentario. Immagino servano anche nozioni di biologia che chiaramente non ho. Cosa mi consigliereste? Il mio ...
10
17 ott 2022, 19:53

alessioben
Il problema è il seguente: un gioco al luna park consiste nel colpire un bersaglio mobile su un piano orizzontale. Il bersaglio si muove con una legge oraria $ x(t)=Lcoswt $ e il disco parte con V0. (Il bersaglio si muove solo lungo z e il disco parte da una distanza -d). So che le due equazioni vanno definite a 0 cioè quando il disco colpisce il bersaglio. Non capisco come dall'equazione $ Lcoswt=0 $ si ricavi $ t=pi/(2w)+(k pi )/ w $ Grazie mille
2
18 ott 2022, 09:06

giuseppe.b_02
Qualcuno conosce e saprebbe darmi una mano con la regola della leva in termodinamica. Permette di calcolare la frazione massica e penso anche molare in una qualsiasi regione bifasica di un diagramma di fase. Non capisco esattamente quando va usata. Mettiamo caso che io abbia davanti il diagramma di Andrews di una determinata sostanza e mi trovi in un punto qualsiasi di una delle isoterme comprese all'interno della campana (dove esiste l'equilibrio liq-vap). In queste condizioni posso usare ...
3
16 ott 2022, 15:30

amivaleo
Ciao! Ho un esercizio che sembra piuttosto semplice ma non mi torna la soluzione. Deve esserci qualche problema nei miei passaggi matematici. Un corpo ha una certa velocità iniziale $v_0$ quando a un certo punto inizia a decelerare con un'accelerazione che dipende dalla velocità, secondo $\ddot{x} = k \dot{x}$, con $k$ un coefficiente negativo con unità $s^{-1}$. La domanda è calcolare lo spazio percorso dall'istante iniziale fino a quando si ferma. Io ho ...
3
15 ott 2022, 14:56

SteezyMenchi
Parto dalla premessa che per rispondere a questo messaggio sarebbe opportuno prima leggere il mio messaggio precedente a questo (per un fatto di notazioni tutto qui). Allora riprendiamo le notazioni dell'altra volta e cerchiamo di esprimere l'energia cinetica: $T = \sum_{i=1}^{n} 1/2 m_i \vec x_i^2$, ove qui stiamo considerando non più un unico vettore di 3n componenti ma i singoli punti $P_i = \vec x_i = (x_1,x_2,x_3)$, tuttavia possiamo riprendere l'espressione ricavata l'altra volta: $\dot \bb x_i = \sum_{k=1}^{l}\frac{\partial \bb x_i}{\partial q_k}\dot q_k+ \frac{\partial \bb x_i}{\partial t}$. Mi sono messo li a fare ...
4
14 ott 2022, 11:01

kaptivo
Ciao a tutto il forum, giungo qui per cercare di risolvere un dubbio che non riseco proprio a capire, leggo dall'esercitatore una nota che dice: cercando le simmetrie di un sistema posso definire un sistema completo di osservabili commutanti (ed è utile in quanto poi questo sistema di osservabili mi permette di descrivere lo stato del sistema). Ma, credo di non capire due punti di questa breve nota: 1) perché la simmetria si correla alle osservabili commutanti? 2) perché quando ho un sistema ...
4
12 ott 2022, 10:36

Arcade
Ciao a tutti, perdonatemi ma ho un esercizio di cinematica il cui risultato viene diverso da quello suggerito dal libro: Due automobili viaggiano alla stessa velocità di 72 Kmh ad una distanza di 35m l'una dall'altra. La macchina che segue, accelera portando la propria velocità a 81 Kmh in un secondo. Continuando ad accelerare uniformemente, dopo quanti secondi la distanza fra le due auto arriverà a 10m? [risultato libro 4,47 secondi] Io ho trovato l'accelerazione a=v2-v1/t -> 81 Kmh -72 Kmh = ...
2
13 ott 2022, 10:51

marco024
Buongiorno, ho un problema di fisica 2 nel quale ho una carica puntiforme $Q_i$ posta al centro di una sfera isolata di raggio $R$ con carica nota pari a $Q(R)$ distribuita uniformemente su tutto il volume. Chiede di calcolare il campo elettrico a una distanza $r = R/2$ dal centro della distrubuzione. Io ho proceduto così: Siccome la carica è uniformemente distribuita ho che $\rho$ è costante e posso dire che $\frac{Q(r)}{\frac{4}{3}\pi r^3} = \frac{Q(R)}{\frac{4}{3}\pi R^3}$ quindi ...
2
10 ott 2022, 10:00

giuseppe.b_02
Salve a tutti. Potreste confermarmi se questo concetto è giusto. Se ho una trasformazione termodinamica da uno stato A ad uno B in cui variano sia pressione che volume, per trovare il calore scambiato tra sistema e ambiente devo necessariamente ricorrere ad un percorso alternativo fittizio in funzione dei dati disponibili (ad esempio un percorso AC e CB rispettivamente a P e V costanti). Ora da questo ho trovato che QAB=QAC+QCB. Questo è sempre vero, non importa che percorso alternativo scelgo?
4
30 set 2022, 01:02

m2d
Salve a tutti, ho un dubbio su come disegnare il diagramma di Feynman all'ordine perturbativo più basso del seguente decadimento: $ Lambda ^0 -> p + K^- $ L'interazione dovrebbe essere forte, visto che è conservata la stranezza, e solamente le interazioni forti conservano la stranezza. Quello che però mi perplime è: $ 1) $ la conservazione della parità. Ho che $ pi_(Lambda ^0) = pi_(p)pi_(K^-)(-1)^l $ ove $l$ è il momento angolare orbitale relativo dei due; il quale però, trovandosi ...
11
m2d
8 ott 2022, 21:35