Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno ragazzi, ho un dubbio:
Un pezzo di ghiaccio inizialmente alla temperatura di 0 °C viene immerso in un contenitore con pareti adiabatiche e di capacità termica trascurabile contenente un litro di acqua inizialmente a 13 °C. Quando si raggiunge l’equilibrio termico, non tutto il ghiaccio si è sciolto. Calcolare la variazione di entropia dell’universo per il processo descritto. (Calore specifico del ghiaccio cs =2220 J kg-1 K-1, calore latente del
ghiaccio λ =3.35 105 J/kg).
Questo è ...

Un sistema è costituito da 3 gusci sferici concentrici conduttori di raggi rispettivamente \(\displaystyle r_1 = 0.100m \), \(\displaystyle r_2 = 0.143m \) e \(\displaystyle r_3 = 0.200m \) e spessore trascurabile. Sul guscio di raggio
\(\displaystyle r_1 \) è presente la carica elettrica \(\displaystyle Q1 = 1.54nC \), il guscio di raggio \(\displaystyle r_2 \) è neutro, sul guscio di raggio \(\displaystyle r_3 \) è presente la carica elettrica \(\displaystyle Q_3 = 2.72nC \).
1) ...

Ciao a tutti.
Volevo sottoporvi questo problema di fisica perché ho qualche difficoltà a impostare le equazioni.
Questo è l'esercizio in questione.
https://ibb.co/VjZQpKf (Se non riuscite a visualizzare l'immagine, basta andare, una volta cliccato sul link e si apre la pagina, più o meno a metà e a destra c'è il pulsante di download.)
Inizialmente mi sono calcolato la lunghezza AC e verrebbe 24m, poi la forza di attrito dinamico $F_(ad)=mgcos\alpha\mu_d$ e conseguentemente la forza parallela al piano ...

Buongiorno, come potrei risolvere tale problema utilizzando il teorema di conservazione dell'energia?
Uno sciatore, inizialmente in quiete, scende lungo la pista percorrendo 60 m. La pista forma un angolo di 35° con l’orizzontale. Sapendo che il coefficiente di attrito dinamico tra gli sci e la pista è μ= 0.1, si trovi la velocità dello sciatore al fondo della pista.
Salve a tutti e buone feste! Per rendere più interessante il Natale ho deciso di proporvi un interessante esercizio di fisica 2, riporto di seguito il testo e un tentativo fallimentare di risoluzione... Nell'immagine ho riportato la figura "pulita" e una che ho sporcato per far comprendere il mio tentativo.
Un sistema di conduttori ha sezione trasversale data dall'intersezione di due circonferenze di raggio $R=0.0200 m$ con centri separati da una distanza $2a=0.0124 m$, come mostrato ...

Uno studente conduce un esperimento in cui delle onde sonore di frequenza costante, provenienti da una sorgente, sono riflesse da uno schermo piano, perpendicolare alla direzione di propagazione.
Lo schermo viene allontanato lentamente dal microfono osservando nel contempo le indicazioni di uno strumento che misura l'intensità del suono. Si nota l'esistenza di un massimo con lo schermo a 22,5 cm dal microfono; successivamente si osservano altri dieci massimi fino a che il riflettore si sposta a ...

Buongiorno a tutti, sono alle prese con la risoluzione di un problema di fisica per quanto riguarda l'energia.
Non riesco a capire come si è arrivati ad una formula inversa.
Mi spiego meglio, dobbiamo ricavare la velocità finale avendo a disposizione il teorema di conservazione dell'energia, e il libro mi da come risoluzione:
$ 1/2 mv2f + mghf = 1/2 mv2 + Fs $
$ v2f = v2i - 2ghf + 2(Fs)/m $
la mia domanda è: perché ha diviso ogni termine per m ? In teoria la formula inversa non dovrebbe prevedere di dividere tutto per m, ...
Buongiorno,
stavo studiando il funzionamento di una termocoppia e mi è sorto il seguente dubbio.
Una termocoppia è un dispositivo formato da due conduttori saldati in un un punto detto .
I miei appunti riportano quanto segue:
Non dovrebbe essere il contrario? Cioè lo scambio di elettroni non dovrebbe ...

mi si chiede di dimostrare che $ b^†b $ e $ b b^† $ sono proiettori, sapendo che $ b b^†+b^†b=1 $ (identità) e $ b^2=(b^†)^2=0 $ .
potreste darmi una mano? so che l'obiettivo è dimostrare che $ (b^†b)^†=(b^†b) $ e $ (b b^†)^†=(b b^†) $ , ma non so come fare..

salve,
mi trovo con un dubbio che non riesco a capire.
1) Io so che uno stato stazionario in rappresentazione delle coordinate è tale perché semplicemnte $|psi(x,t)|^2=|psi(x)e^(-iE/ht)|^2=|psi(x)|^2$
Inoltre si vede che scrivendo una sovrapposizione di stati stazionari non è detto che si abbia uno stato stazionario, infatti se ho $Psi(x,t)=sum_ic_ipsi_i(x)e^(-iE_i/ht)$ si vede che per fare il modulo quadro avrei $Psi^+Psi$ (con + complesso coniugato) e in generale $psi_n^+(x)psi_m(x)!=0$
(tale "prodotto" è zero se faccio l'integrale su ...
Salve, nuova festività nuovo esercizio! Spero possa essere d'aiuto per altri che stanno preparando fisica 2 :] Bando alle ciance, riporto il testo qua sotto:
Nel vuoto due spire circolari metalliche, complanari e concentriche, hanno raggio $r_i = 0,0185 m$ e $r_e =<br />
0,422 m$. Nella spira di raggio $r_i$ scorre una corrente variabile nel tempo con la legge $I(t) = Acos(\omegat)$, con $A = 48,4 Ampere $ e $\omega = 107 s^{-1}$. Determinare la resistenza, in milli-ohm, della spira di raggio ...

Buongiorno
vi inoltro questo compito:
Due fili conduttori paralleli, ciascuno lungo 52 m, sono alla distanza reciproca di 23 cm.
Ciascuno esercita sull’altro una forza di 1.1 N.
a) Se l’intensità di corrente in uno dei due fili è il doppio di quella nell’altro, quanto valgono le due intensità di corrente?
b) Quanto vale il campo magnetico in un punto a distanza intermedia tra i due fili nel caso in cui le correnti abbiano lo stesso verso e nel caso in cui abbiano verso opposto?
Abbiamo quindi ...

Nei libri di fisica si legge che ci sono 3 famiglie di particelle e ci
sono poi quelle particelle che sono le "colle": i fotoni, ossia la
"colla" elettromagnetica e i gluoni, la "colla" che tiene insieme il
nucleo atomico, cioè l'interazione nucleare forte.
Ma un fotone si sa che ha una frequenza, cioè è generato da una carica
elettrica oscillante. E in un caso elettrostatico, dove non ci sono
cariche che oscillano, non c'è frequenza, allora il fotone avrebbe
frequenza zero? Chi ...

Considerando il sistema di riferimento di un orologio in caduta libera in un campo gravitazionale (in condizioni ideali) dovremo aspettarci che rallenti sempre di piu' avvicinandosi a terra.Ma se siamo nel sistema di riferimento "orologio" e' pur vero che si trovi in un sistema inerziale
facilmente rilevabile immaginandolo fermo con la terra che acceleri verso di lui.
Sempre considerando il sistema di riferimento orologio non dovrebbe trovarsi in contraddizione con il movimento delle sue ...

Ho un dubbio che mi tormenta...
Ho visto come per l'effetto zeeman sia utile rappresentare con il set di numeri quantici che discende dalle variabili commutanti: ${l,s,m_l,m_s}$ la situazione poiché l'interazione crea uno split a seconda del valore ml.
La spettroscopia infatti ci regala uno split dello spettrogramma ottenuto.
Altresì è comoda la rappresenzaione data dal set ${j,m_j,l,s}$ per lo spin-orbita. In tal caso è anche inutile parlare di ml poiché non è ben definito data la non ...
Giorno,
come sempre mi rivolgo alle vostre competenze per dubbi.
Sto studiando le oscillazioni primordiali a livello quantistico e mi sono imbattuta appunto negli stati di vuoti di Bunch-Davies.
Adesso, io vorrei sapere se qualcuno di voi li conosce o se ha qualche paper interessante a riguardo perchè online trovo pochissimo e non capisco bene l'interpretazione fisica di questi vuoti!
Grazie!
Salve. Il docente di fisica (universitaria) ci ha dato degli esercizi da svolgere ma certo proprio non li riesco a capire.
Sono i seguenti:
A) Un'auto sta viaggiando 8 m/s. Davanti a essa (a 10m di distanza) vi è un'altra auto che viaggia a 10m/s. Se l'auto davanti frena decelerando di 1m/s²: dopo quanto tempo le due auto impatteranno?
B) Un bus sale lungo una salita di 28° con una velocità di 20km/h, quali sono le componenti della velocità in orizzontale e verticale?
C) Sullo stantuffo di ...

Salve a tutti.
Potreste gentilmente aiutarmi con questo problema? Grazie
Un corpo di massa $m=2kg$ viene lanciato con velocità $v=16 m/s$ dalla cima di un piano inclinato scabro ($ mu_d= 0,2$) di altezza $h=6m$ e inclinazione $\alpha= 60°$. In fondo al piano inclinato c'è una molla di c.elastica $k=1000 N/m$ e lunghezza a riposo $l_0= 1m$ adagiata sul piano inclinato. Trovare la massima compressione della molla.
Io mi sono calcolato prima la ...
Buongiorno a tutti. Mi è capitato di avere davanti un problema di elettromagnetismo un po' strano, apparentemente okay ma che mi suscita a ben vedere abbastanza dubbi.
Ho un tubo cilindrico uniforme di raggio a e alto l (con l>>a), di spessore trascurabile, massa M e densità di carica superficiale "eta" ruota attorno al proprio asse con una velocità angolare che dipende dalla legge:
$ omega(t)=omega_0+(omega_f-omega_0)t/(tau) $
Il problema chiede:
- Il campo magnetico al variare del tempo nella regione di spazio ...

Buonasera, ho difficoltà a capire il verso delle correnti indotte, prendo un esercizio come esempio:
Una barretta metallica scivola senza attrito su due lunghe guide parallele e conduttrici. Esse sono collegate ad una delle estremità per mezzo di una resistenza. Un campo uniforme di induzione magnetica è applicato perpendicolarmente al piano della figura. La barretta viene lanciata con una velocità $ v0 $ verso destra. ( Foto: https://files.fm/u/acvvjtuuw?ak=405e6)
Per La legge di Lenz, il flusso del ...