Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
checcoman58
Ciao a tutti, ho una domanda sulla formula per trovare la resistenza : ohm=p*L/S -p = resistività -L = lunghezza -S = sezione La mia mia situazione è che avendo un filo conduttore arrotolato a spire che andrà a formare la resistenza (le cui misure vengono misurate in mm), che unità di misura mi conviene usare per la resistività? Essendo il filo arrotolato in spire la lunghezza è intesa come filo srotolato o la lunghezza delle spire una accanto all'altra? Per sezione si intende la sezione del ...
4
22 feb 2017, 22:09

darinter
Sto trovando difficoltà con questo problema: Due aerei partono dalla stessa pista , il primo con velocita’ costante di 400Km/h il secondo con velocita’ di 1000Km/h . Le due traiettorie rettilinee formano un angolo di 15° e di 30° rispettivamente con la pista. Descrivere il moto del secondo aereo , cosi’ come visto da un osservatore posto sul primo . Ho provato a calcolarmi la velocità del secondo aereo rispetto al primo trovandomi che $v_0=v_2-v_1$ dove $v_0$ è la velocità ...
11
8 nov 2007, 23:15

Gianluca Giannola
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento in modo da poter concludere un problema di fisica 1. Ho un sistema del genere, di cui sono noti m1, m2, M e l'angolo θ. Il cuneo di massa M è libero di muoversi sul piano orizzontale, privo di attrito. Attriti trascurabili su tutte le parti del sistema, anche sulla carrucola. fune inestensibile. Il sistema è inizialmente mantenuto fermo, poi la massa m2 viene lasciata libera in modo tale che scivoli lungo il piango inclinato. Mi si chiede di ...
1
22 feb 2017, 22:11

R.Russo1
Buon pomeriggio a tutti. In questo esercizio dove applico la conservazione di $ L $ volevo sapere se ho dato una spiegazione giusta, e se eventualmente ne possa dare altre altrettanto valide. " Due palle di $ 2.00 kg $ sono attaccate agli estremi di un'asta sottile, di massa trascurabile, lunga $ l=50.0cm $ , libera di ruotare in un piano verticale intorno a un asse orizzontale passante per il suo centro. Mentre l'asta è ferma in posizione orizzontale un pezzetto di ...
3
22 feb 2017, 16:44

domenico.migl
Qualcuno può aiutarmi con questo esercizio: Due cariche positive puntiformi uguali $q$ vengono tenute a distanza $2a$. una carica puntiforma di porva $q_0$ viene posta sul piano normale alla loro congiungente e passante per il punto mediano. Si trovi il raggio $R$ della circonferenza appartenente a tale piano sulla quale la forza elettrostatica agente ha la massima intensità. Non ho ben chiaro come funziona.. Se c'è questa carica di prova ...
1
22 feb 2017, 15:35

davide88-votailprof
Ragazzi chi mi spiega come fare questo esercizio? Una sonda meteorologica è riempita di gas a 20°C e 1.0 atm di pressione. Il volume della sonda dopo il riempimento del gas è pari a 8.50m^3. L'elio viene quindi riscaldato alla temperatura di 55.00°C. Durante questa trasformazione, la sonda si espande a pressione costante(1.0 atm). Calcolare il calore assorbito dall'elio.
5
10 feb 2017, 22:11

oleg.fresi
Ho un problema di fisica : una pallina viene fatta cadere da un muretto e cade a 5m/s. Quanto è alto il muretto? Io ho provato a usare la legge oraria ma non mi dà
4
21 feb 2017, 19:13

Volpino90
Buonasera a tutti, mi chiamo Salvatore e mi sono appena registrato sperando in un vostro aiuto Vi pongo un'immagine del quesito che cercavo di risolvere: Il testo richiedeva di calcolare l'equazione di moto del sistema, solo che io ho difficoltà a calcolare l'energia cinetica del punto P. O più precisamente conoscendo la sua posizione $ P-O $ = $ S*senϑ $ ex $ l*cosϑ-Scosϑ $ ey, sapendo che AB=l P di massa m e che l'energia cinetica del punto è data da ...
2
21 feb 2017, 19:28

alessi0_r1
Buongiorno! ho questo problema di cui non ho la soluzione e ho dei dubbi a riguardo sul procedimento: "Due perni $O$ ed $O'$ sono posi a distanza $L/2$ sulla stessa retta orizzontale. Al perno $O$ è legata una corda leggera ed inestensibile che ha una massa $m$ alla sua estremità. Inizialmente la corda è tesa sulla retta orizzontale di $O$ ed $O'$ tenendo ferma la massa $m$. Al polo ...
8
22 feb 2017, 10:36

studente_studente
Buongiorno, vorrei chiedere un chiarimento semi-teorico riguardo il potenziale. In un esercizio ho: Gli elettroni di un fascio si muovono con velocità \( v_o \) .Il fascio entra nello spazio compreso tra due piani conduttori carichi, lunghi l e distanti d, passando molto vicino al piano superiore. Calcolare la differenza di potenziale V che occorre applicare tra i piani affinché all'uscita il fascio esca rasente al bordo del piano inferiore. Io ho pensato di fare: -Ricavo il valore del ...
2
22 feb 2017, 12:41

studente_studente
Buonasera, non capisco se ho qualche lacuna oppure sbaglio qualcosa!! Il testo: Due cariche $ q_1=-2\cdot 10^(-8)C $ e $ q_2=5\cdot 10^(-8)C $ sono poste lungo una diagonale di un rettangolo di lati a=30cm e b=20cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze elettrostatiche per spostare una carica $ q_3=0.5\cdot 10^(-9)C $ da un vertice a quello opposto. Io ho tenuto conto della variazione di energia: \( \bigtriangleup ...
2
22 feb 2017, 00:10

R.Russo1
Ciao a tutti. In questo esercizio sul corpo rigido mi si chiede di calcolare la potenza sviluppata da una forza ed usando due formule diverse per la potenza ottengo risultati diversi. Ecco il testo "Un'asta rigida omogenea di lunghezza $ l $ e massa $ m $ si trova in quiete in un piano orizzontale ed ha un estremo incernierato ad un asse verticale. All'istante $ t=0s $ l'asta viene messa in rotazione sopra il piano orizzontale applicando nel suo punto di mezzo e ...
8
21 feb 2017, 18:52

R.Russo1
Buonasera, volevo sapere se per questo esercizio avevo scritto bene la equazione che esprime la conservazione della quantità di moto. "Un corpo di massa $ M $ con un piccolo disco di massa $ m $ posto su di esso è fermo su un piano orizzontale liscio. Il disco è posto in moto lungo la direzione orizzontale con velocità $ v $. A quale altezza , relativa al livello iniziale, arriverà il disco dopo essersi staccato dal corpo $ M $ ?. Si trascuri ...
3
20 feb 2017, 23:22

Trivroach
"Un condensatore piano è costruito inserendo a sandwich un foglio di carta di spessore h= 0.14 mm tra due fogli di alluminio. Le dimensioni dei fogli sono 15 mm e 480 mm. Si determinino la capacità del condensatore e la massima differenza di potenziale che può essere applicata tra le sue armature senza che si verifichi la perforazione. Si trascurino gli effetti di bordo." Ho prima calcolato l'area $ Sigma=1,4*10^-4\cdot 4,8*10^-1=7,2*10^-3m^2 $ per poter calcolare la capacità del condensatore: $ C=(epsi_0Sigma)/h=4,55*10^-10F $ Non ho ...
10
17 feb 2017, 22:00

domenico.migl
Salve a tutti, vorrei il vostro parere su questo esercizio: Un resistore di resistenza $R=100 Omega$ è collegato, all'istante di tempo $t_0=0$, ad un condensatore carico di capacità $C=10*10^(-6)F$. Sapendo che l'energia dissipata dal resistore da $t_0=0$ a $t_1=0.1ms$ vale $0.1J$, determinare la carica iniziale delle armature del condensatore. Io ho pensato: L'energia dissipata in generale è data da: $W=V*I=R*I^2$, essendo per definizione ...
12
21 feb 2017, 11:43

R.Russo1
Buongiorno, desideravo un aiuto su questo esercizio, subito dopo scriverò come ho fatto io, anche se sono fermo ad un punto. "Due corpi di massa $ m_1 $ e $ m_2>m_1 $ collegati da un filo inestensibile di massa trascurabile, possono scivolare senza attrito lungo i lati di un cuneo, di massa $ M $ e sezione a forma di triangolo isoscele che poggia con la base su di un piano orizzontale liscio; la massa della carrucola C ( sul vertice del triangolo ) è trascurabile e ...
7
19 feb 2017, 13:34

maschinna
Salve a tutti, c'è una richiesta del seguente problema a cui non riesco a rispondere: Una puleggia, di raggio R e massa M, può ruotare senza attrito in un piano orizzontale attorno al suo asse verticale. Un corpo di massa m1 è appoggiato al piano scabro (coefficiente di attrito statico $ mu $ ) della puleggia ad una distanza d dal suo asse, con d minore di R. La puleggia viene messa in rotazione, da ferma, mediante un peso m2 in caduta verticale, connesso alla puleggia mediante una ...
2
20 feb 2017, 08:47

domenico.migl
Salve a tutti ho qualche difficoltà con il seguente problema: Un filo rettilineo è percorso dalla corrente variabile i = I0 sint con I0 = 1 A e  = 50 Hz. Nel piano del filo è disposta una bobina di N=1000 spire quadrate di lato a = 10 cm con un lato del quadrato parallelo al filo, a distanza b = a dal filo. Calcolare i) il flusso di B attraverso le spire al tempo t*=1.33 ms; ii) la forza elettromotrice ai capi della bobina di spire, all’istante generico t e all’istante t*. Come prima ...
5
20 feb 2017, 10:27

Ciociosese
Il problema mi chiede di calcolare il campo magnetico in C... Suggerimenti ? Ho notato che i due spostamenti radiali non danno contributo: Ho provato poi a scrivere la I legge elementare di Laplace per i due archi di circonferenza , spezzando ds in due: $ds_1=R_1dvartheta ,ds_2=R_2dvartheta$ (ecco su questa parte sono già abbastanza poco sicuro). Integro, trovo $B_1c$ e $B_2c$, a questo punto ho problemi ad orientarli e a trovare dunque $B_c=B_1 + B_2$ Potete aiutarmi? Se in generale notate ...
1
21 feb 2017, 12:27

f4747912
Ciao ragazzi devo calcolare la tensione e l'intensità di questo circuito Applicando il teorema di sostituzione ho calcolato v= 8 v considerando la resistenza da 4 ohm e il il generatore da 2 , ma non riesco a calcolare l'intensità di corrente .
1
21 feb 2017, 13:45