Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buongiorno, ragazzi
mi chiedevo, siccome vorrei approfondire, un po di fisica
Qual è la differenza tra la "Meccanica Razionale" e la "Meccanica Analitica", perché in biblioteca
ho trovato due libri ben fatti(uno è il Fasano-Marmi) l'altro non ricordo bene.... cmq sempre di meccanica si parla; però...
quali argomenti trattano e l'una e l'altra??
Se volessi proseguire il discorso fatto con il Mencuccini da dove dovrei partire???
Grazie per le vostre risposte XD
Ciao, ho provato a svolgere un esercizio ma non riesco a capire come mettere in relazione i due casi..
Se qualcuno potrebbe spiegarmi la risoluzione del problema, ai calcoli mi arrangio da solo..
Un carrello di 800kg è arrivato sulla cima di una montagna russa, alta 9.8m, con una velocità di 6.2 m/s. Proseguendo il suo percorso, esso arriva sulla cima seguente, alta 4.8m, con una velocità di 9.5 m/s. Durante il percorso, agisce sul carrello una forza d'attrito complessiva di 900N. Calcola la ...
Buonasera,
mi trovo davanti questo esercizio:
Un lungo filo rettilineo (di sezione trascurabile) avente il suo asse coincidente con l'asse z è percosso da una corrente di 100A che scorre nel verso delle z positive. Tale filo si trova situato in un campo magnetico esterno uniforme di $ B_1=5,0\cdot 10^(-3) T $ parallelo all'asse x e orientato nel verso delle x positive. Trovare il punto sul piano x,y in cui il campo magnetico risultato è nullo.
Premetto che non sono proprio sicuro del mio ...
Un corpo di massa m=2kg viaggia orizzontalmente con velocità V[size=50]0[/size]= 4 m/s ed urta sulla sua traiettoria un corpo di massa M=10kg appeso ad un filo ed inizialmente fermo. Considerando l'urto completamente anelastico, calcolare l'altezza massima raggiunta dal sistema costituito dalle due masse. [h=0,023 m]
Ho usato la conservazione della quantità di moto per trovare la velocità della seconda massa.
Poi ho usato $ Delta E_p=Delta E_k $ per trovare l'altezza h.
Il risultato mi viene h = ...
Un corpo di massa m in moto su un piano orizzontale liscio con velocità V[size=50]0[/size] urta in modo elastico un secondo corpo di massa 2m, inizialmente fermo. Si determini il modulo ed il verso delle velocità dei due corpi immediatamente dopo l'urto in funzione di V[size=50]0[/size].
So che nell'urto elastico si conserva la quantità di moto e l'energia cinetica. Ma anche con quelle formule non so come arrivare alla soluzione del problema.
Salve a tutti, c'è qualcuno che può aiutarmi con questo per favore?
Un condensatore cilindrico che consiste di due cilindri coassiali di raggi $a=7.5 mm$ e $b=15 mm$ e lunghezza $l=5 cm$ è collegato ad una resistenza $R=7 M Omega$ ed un generatore di tensione $epsilon$ tramite un interruttore che viene chiuso al tempo $t=0$.
Calcolare:
a) la capacita del sistema di due cilindri
b) il tempo necessario a raggiungere il 99 % della massima ...
Salve sono uno studente universitario, oggi ho provato a risolvere questo problema:
Una superficie gaussiana sferica di raggio 4,00cm è concentrica a una sfera di raggio 1,00cm contenente una carica uniformemente distribuita. Il flusso del campo elettrico attraverso la superficie gaussiana vale in totale $ +5,60*10^4 (N*m^2)/C $. Calcolare il potenziale elettrico V a distanza di 12,0cm dal centro (supponendo che si abbia V=0 all'infinito).
la carica netta è: $ \phi_E=q/\epsilon_0->q=\phi_E*\epsilon_0=4,96*10^(-7) $
a questo punto mi ...
Spero di aver capito come funzionano questa tipologia di esercizi, potete controllare come ho svolto questo per conferma?
In una lamina metallica di resistenza trascurabile, sagomata a forma di corona circolare di raggi $R_1=0.03 m$ e $R_2= 0.075m$, circola una corrente$I$ distribuita uniformemente sulla superficie. Si calcoli il valore della corrente necessaria affinché si osservi la presenza di un campo magnetico di induzione $B=3.14 *10^(-4) T$ nel centro della corona ...
Salve a tutti, avrei bisogno di una mano per risolvere il seguente problema di fisica:
Un sistema meccanico è costituito da un disco rigido omogeneo di massa m e raggio r e da un'asta AB rigida, omogenea, di massa M e lunghezza L che ha l'estremo B incernierato, con il vincolo ideale, nel centro del disco. Il sistema giace in un piano verticale e il disco e l'estremo A dell'asta sono appoggiati su un binario orizzontale rettilineo, come mostrato in figura. l'attrito tra il binario ed il disco ...
Ciao a tutti, ho due problemi che non riesco a risolvere e di cui mi servirebbe una mano :
1) Un'asta omogenea AB di massa 1kg e lunghezza 1m è incernierata in A e legata in C con una fune orizzontale (AC = 50cm).
Calcolare : a) La tensione della corda e b) La reazione vincolare in A
2) Un pendolo composto, costituito a una sbarra sottile di massa 1kg lunga 50cm e da un piattello cilindrico di massa 1kg e raggio 5cm fissato ad una estremità dell'asta viene lasciato libero dalla posizione ...
Un blocco di massa m = 2 kg è attaccato a una molla di costante elastica k = 800 N/m, disposta orizzontalmente su un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito statico μs = 0.41 e coefficiente di attrito dinamico μd = 0.2. La molla è inizialmente compressa di un tratto x1 = 12 cm.
Calcolare:
b) la massima velocità acquistata dal blocco quando la molla raggiunge la lunghezza di riposo;
c) lo spazio complessivo percorso da blocco prima di fermarsi.
ho pensato: uso il teorema delle ...
Premessa teorica per le lenti convergenti:
- se l'oggetto si trova a una distanza dal centro maggiore del doppio della distanza focale, p > 2f, l'immagine risulta reale, capovolta e rimpicciolita
- Se l'oggetto si trova a una distanza dal centro p compresa tra f e 2f, ossia f < p < 2f, allora l'immagine che si forma è reale, capovolta e ingrandita
- Se invece l'oggetto si trova a una distanza dal centro minore della distanza focale, ossia se 0 < p < f, allora l'immagine è diritta, ingrandita e ...
Buongiorno, ho a che fare con questo problema:
All'istante t = 0, un pendolo semplice di massa m = 0.5 kg e lunghezza L = 0.7 m parte da fermo ad un angolo di theta = 30° con la verticale. Determinare. all'istante t = 0, il modulo dell'accelerazione tangenziale, di quella normale e quella angolare.
Ora io ho fatto il disegno ma non riesco proprio ad andare avanti, non so da dove partire. Nella cinematica non dovrebbe esserci in gioco la massa perchè per ora ho studiato solo il punto ...
Credo di commettere qualche errore quando calcolo il flusso sulla spira potete dare un'occhiata per favore?
La corrente che percorre un filo rettilineo indefinito varia esponenzialmente nel tempo con la legge $i = i_0 e^(-t)$, con $i_0 = 1 A$. Determinare la corrente indotta ii all'istante $t = 1$ s su una spira quadrata di resistenza totale $R = 10 kOmega$ e lato $l = 1cm$, posta sul piano contenente il filo, con il centro distante $h = 1,5 cm$ dal filo.
Io ...
Ciao, non capisco alcuni passaggi per la risoluzione di un esercizio che penso tutto sommato facile:
Due condensatori \( C_1 \) e \( C_2 \) sono caricati tramite una batteria ciascuno ad una differenza di potenziale di \( V \). I due condensatori vengono collegati tra loro, l'armatura positiva dell'uno con l'armatura negativa dell'altro.
Calcolare a) la differenza di potenziale V' ai capi del sistema e b) la variazione di energia elettrostatica \( \Delta U_e \)
Io ho fatto così:
a)
...
Salve, stavo provando a fare questo esercizio ma non ci salto fuori. Ho provato a fare un uguaglianza tra l'energia cinetica sommata alla forza d'attrito con l'energia potenziale al di là dell'uguale, ma il problema non mi viene.. ($1/2mv^2+fa=mgh$)
Qualcuno sa spiegarmi la risoluzione del problema? ai calcoli mi arrangio da solo..
Un oggetto di 300 grammi viene lanciato verso l'alto con una velocità di 8.5 m/s. L'aria esercita sull'oggetto una forza d'attrito media di 1.2 N. Calcola ...
Ciao
Sto studiando le oscillazioni non lineare con l'utilizzo del metodo di Poincaré Lindstedt.
Ho capito come il prof ha usato il metodo per approssimare oltre il prim'ordine un oscillatore, però vorrei saperne di più su questo metodo (che ho trovato essere parte della teoria delle perturbazioni),qualcuno ha qualcosa da consigliarmi? Su internet trovo solo cose specifiche o troppo complicate che tirano in ballo la quantomeccanica (non ne so ancora nulla di questa materia)
Magari avete ...
Due masse di uguale massa m=1 kg ruotano attorno al loro centro di massa si un piano liscio con velocità angolare ω=2rads . Una fune tiene le due masse a distanza D1= 1 m, mentre una molla collega le due masse senza esercitare alcuna forza. La fune si spezza, le due masse continuando a ruotare si allontanano raggiungendo la distanza D2=2D1. Quanto vale la costante di forza della molla?
il risultato è 0,5 N/m, ma non so come impostare il problema per ottenerlo.
Salve a tutti, ho un problema di elettromagnetismo che non riesco a risolvere perché proprio temo di non aver capito come affrontarlo.
Il testo mi dice che ho un filo di sezione circolare che è sede di una corrente i.
La corrente è uniformemente distribuita e mi chiede di calcolare il valore della circuitazione di B lungo il perimetro di tre quadrati di lati generici (ma differenti tra di loro), sapendo che essi sono posti ortogonalmente alla direzione del filo.
La figura è questa.
Spero che ...
Non so come risolvere questi problemi:
1) Calcolare la velocità angolare necessaria per ricreare in una stazione spaziale di raggio R=50km la sensazione di gravità che abbiamo qui sulla terra.
2) Un satellite orbita ad una distanza R[size=50]1[/size]dal centro del pianeta terra. Con dei motori sposta la sua orbita ad una distanza maggiore, R[size=50]2[/size]=1,1R[size=50]1[/size]. Come cambia la sua energia meccanica in percentuale?
$ Delta = E (R_(\ 2)) - (E(R_(\ 1)))/|E(R_(\ 1))| $