Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti, sono rimasto impantanato con questo esercizio, qualcuno può darmi qualche dritta?
Un freno elettromagnetico a correnti di Foucault consiste in un disco di conducibilità $sigma$ e spessore $s=1mm$ che ruota attorno ad un asse passante per il suo centro con un campo magnetico $B=0.05T$ applicato perpendicolarmente al disco su un'area $a^2=5cm^2$. Supponendo che l'area $a^2$ abbia il centro a una distanza $r=5cm$ dall'asse, si ...
Un disco conduttore di raggio \(\displaystyle a \) e momento d’inerzia trascurabile è vincolato a ruotare attorno al proprio asse orizzontale. La zona del disco nell’intorno del raggio OP è immersa in un campo magnetico \(\displaystyle B \) perpendicolare al disco stesso. Al bordo del disco, tramite un filo sottile, è collegata una massa \(\displaystyle m \). Il circuito è collegato a un
generatore di forza elettromotrice \(\displaystyle V_0 \) e la resistenza complessiva del circuito è ...
Buonasera ho un problema con queste semplice esercizio preso online:
All'istante t = 0 un punto materiale, partendo da fermo, si mette in moto su una traiettoria circolare, giacente su un piano orizzontale liscio, di raggio R = 225 m. Fino all'istante t1 = 10 s la velocità cresce linearmente con il tempo e lo spazio percorso è di 150 m. Determinare il modulo dell'accelerazione nell'istante t1.
Posto il mio svolgimento:
L'accelerazione è costante quindi prendo in considerazione il moto ...
Salve, sto preparando l'esame di fisica ii e mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un singolo solenoide di diametro d = 2 cm, lungo L = 10 cm ed avente
densità di spire n = 3 mm-1, presenta una resistenza totale di R = 5-
Il solenoide è immerso in una regione dove è presente un campo magnetico uniforme B = 3 T diretto parallelamente al suo asse.
Al tempo t = 0 si ribalta il verso del campo magnetico esterno nel quale il solenoide è immerso; questo processo dura per un tempo t = 3 s.
Calcolare ...
salve a tutti, sto studiando questa strutta e ne sto calcolando le reazioni vincolari:
e arrivo a questo risultato:
tratto ABC
$ Va+Vc=98,3 $
$ Vc+Hc=-88 $
$ Ha+Hc=200 $
tratto CDE
$ Va+Vc=237 $
$ He-Hc=159 $
$ Vc+Hc=-88 $
la forza sulla "falda " sinistra l'ho posta uguale a
$ 223(cos a + sin a) $ e quella destra $ 536(cos a - sin a) $
Dove $ a = 26,25° $
e i lati della falda li ho calcolati tramite teor di Pitagora =$ 22,3 $
dove sbaglio?
Grazie.
Buonasera, mi accingo a risolvere il seguente esercizio:
Un fascio di luce polarizzata nella direzione x si propaga lungo l'asse z. Qual è il numero minimo di lamine polarizzanti che esso deve attraversare per essere trasformato in un fascio di luce polarizzato nella direzione y?
Utilizzando tale numero minimo di lamine, come è possibile ottenere che il fascio finale abbia un'intensità ridotta del 75% rispetto all'intensità iniziale del fascio iniziale?
banalmente deduco che poiché non è ...
Buongiorno a tutti! Spero tanto che possiate aiutarmi a capire cos'è in pratica il potenziale elettrostatico...la formula, matematicamente, l'ho capita, ma non riesco a capire bene cos'è in realtà. Oppure, ad esempio, uguagliandolo con l'energia potenziale lo si divide per la carica di prova $q0$, ma questo cosa comporta?
Di conseguenza non capisco perchè le cariche migrano verso il potenziale maggiore? E perchè $V$ va a diminuire in un punto quando gli elettroni si ...
ciao a tutti,
avrei una domanda sulla circuitazione del campo magnetico.
Per definizione ci si riferisce alla legge (ampere-maxwell) che dice che la circuitazione del campo magnetico è data dalla somma delle correnti concatenate + la variazione del campo elettrico in funzione del tempo.
Ma se mi venisse chiesto di discutere a parole a quanto corrisponde la circuitazione lungo una linea chiusa al variare del campo elettrico? mi aiutate a capire?
Qualcuno può darmi qualche dritta su questo esercizio? Non riesco proprio ad impostarlo..
Il circuito in figura, è stato collegato al generatore da molto tempo. Qual è la tensione ai capi del condensatore? Se la batteria viene scollegata, quanto tempo ci vuole affinché il condensatore si scarichi fino a 1/10 della tensione iniziale?
Io comincerei dalla legge di scarica del condensatore: $Q_f=Q_i e^(-t/tau)$ e poi?
Come faccio a capire che qual è la tensione ai capi di C ? Può essere che il ...
Sono rimasto bloccato con questo esercizio:
Un condensatore a facce piane e parallele viene caricato fino a raggiungere una differenza di potenziale $Delta V_1$ e staccato dal generatore. Viene quindi inserito all'interno del condensatore un dielettrico $epsilon_r=5$ di spessore metà della distanza fra le armature e di superficie $S'$. Determinare il rapporto tra il volume del dielettrico e il volume del condensatore se la d.d.p con il dielettrico diventa ...
Salve a tutti avrei bisogno di un chiarimento riguardo un problema di fisica 1.
Un rullo cilindrico omogeneo, di massa m, scende rotolando senza strisciare lungo un piano inclinato di angolo θ rispetto all'orizzontale; il piano inclinato è costituito da un blocco di massa M che può scorrere su un piano orizzontale liscio. si determini il modulo A dell'accelerazione del blocco considerando trascurabile l'attrito volvente.
ponendomi su un sistema solidale al piano inclinato, quindi un sistema ...
Buongiorno. Spesso mi capitano esercizi in cui ho carrucole che tramite funi collegano corpi e mentre all'inizio, la maggior parte delle volte le accelerazioni venivano considerate uguali per tutti i corpi, adesso in molti esercizi ( spesso quelli d'esame ) capita , nonostante tutto sembri indicare (ma sicuramente sono io che sbaglio nel ragionamento ) che le accelerazioni possano essere uguali, esse vengono in realtà considerate diverse, ad esempio in casi in cui ci sono più carrucole ...
Salve a tutti, ho svolto il problema riportato sotto ma non sono del tutto certo del procedimento, qualcuno potrebbe dargli un'occhiata gentilmente?
Un disco di raggio $R$ e spessore trascurabile, uniformemente carico con densità superficiale $sigma$, ruota con velocità $omega$. Determinare il campo magnetico $B$ al centro del disco.
Io l'ho svolto così: Immaginiamo di dividere il disco in infiniti anelli carichi con densità di carica ...
Salve a tutti,
circa questo esercizio: "Lepre e tartaruga si sfidano in una gara di $1.00km$. Velocità tartaruga $0.200m/s$ e lepre $8.00m/s$.
Percorsi $800m$ la lepre si ferma avvantaggiando la tartaruga e poi riparte. I due arrivano al traguardo nello stesso istante.
a) Quanto lontano dal traguardo si trova la tartaruga nel momento in cui la lepre ricomincia a correre?
b) Quanto tempo è rimasta ferma la lepre? "
Ho svolto così:
calcolo del tempo impiegato ...
Salve a tutti,
ho un dubbio sulla risoluzione di questo problema:
Un punto materiale di massa m=3 kg è sospeso tramite un filo inestensibile di massa trascurabile collegato ad una puleggia omogenea cilindrica di raggio R=20 cm, vincolata nel suo centro O e di momento d'inerzia, rispetto all'asse di rotazione per O, I=0,2 kgm^2. Una molla ideale di massa trascurabile connette il corpo al pavimento. Inizialmente il sistema è tenuto fermo con la molla in posizione di riposo. Si applica un impulso ...
Buongiorno a tutti. Mi sono iscritto in questo forum per parlare di uno fenomeno luminoso in cui mi sono imbattuto, lo domando qui' perché altrove non ho trovato niente e voi sicuramente sarete anche esperti di luce. Ho fatto passare un raggio di luce normale attraverso la pellicola nera che si usa per oscurare i vetri delle macchine, quando il raggio di luce usciva filtrato in una luce rosso intensa. Ora, questo capitava solo se piegavo almeno 3 volte questo foglio, perché prima fa passare un ...
Salve a tutti, ho delle difficoltà nello scrivere le equazioni di moto del seguente sistema.
Si tratta di un pendolo inverso incernierato su di un carrello. Il pendolo è composto di una asta, libera di ruotare attorno al perno che la lega al carrello, e di una massa \(m_p\) applicata all'estremo superiore. L'angolo alla verticale formato dall'asta è \(\theta\). Il centro di massa \(\boldsymbol{r}_\text{cg}\) del pendolo si trova ad una distanza \(l\) dalla cerniera.
Il carrello, di massa ...
Una pallina, 1, di massa m1, muovendosi su un piano orizzontale liscio con velocità v01 = 0.5 m/s, urta centralmente una seconda pallina, 2, di massa m2 = 300 g, poggiata sullo stesso piano e in quiete. La pallina 2 è collegata all’estremo libero di una molla ideale di costante elastica K = 2 N/m, disposta lungo la direzione di moto della pallina 1. L’altro estremo della molla è fissato al piano.
Supponendo che l’urto tra le due palline possa essere sia elastico che completamente anelastico, ...
Buongiorno, perché il flusso del campo elettrostatico attraverso una calotta sferica non è 0?
Dalla teoria studiata userei il concetto di angolo solido ma pensandoci un attimo: la carica è come se fosse FUORI dalla calotta sferica no? Quindi dovrebbe fare 0
Vi ringrazio in anticipo per i chiarimenti1