Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di $F_1=0.108N$ essendo tenute ferme a una distanza $d =50 cm$ tra i centri. Le sfere vengono collegate con un filo conduttore , che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza elettrostatica $F_2=0.0360N$. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?
Io ho pensato di risolverlo mettendo a sistema le due forze o con il potenziale, ma non so come trovare il valore delle ...

Salve!
Ho un dubbio relativo alla motivazione per la quale nasce un gradiente avverso di pressione (ovvero gradiente positivo) in un flusso esterno, considerando ad esempio un profilo alare.
In particolare mi è stato detto che, Una volta arrivati al massimo spessore del profilo alare dove si ha il minimo valore di pressione, il gradiente di pressione inverte il segno (e da negativo diviene positivo).
Ciò che vorrei capire è il perché avviene ciò.
Quello che ho pensato io è che, siccome nel ...

Due ciclisti transitano allo stesso istante di tempo in un incrocio. Il primo ha una velocità di 29km/h e il secondo di 31 km/h. Ciascuno mantiene costante la propria velocità. Dopo quanto tempo il loro distacco è di 750m?
La soluzione è delta t=0,75km/(2km/h) e cioè 22min 30s.
Mi chiedevo se si poteva ragionare anche in questo modo:
I ciclisti transitano all'incrocio allo stesso istante di tempo per cui, dopo 1 ora, il secondo sarà due km avanti. A questo punto faccio la ...

Salve,
Un dubbio/curiosità sicuramente "sprovveduto" sulle forze e l'atmosfera.
La pressione in un punto di un fluido è lo sforzo normale esercitato su un'area piana infinitesima posta nel punto.
Con questa premessa, perché la pressione atmosferica sui corpi, e in generale superfici, non viene mai (o quasi) considerata nel calcolo delle forze in gioco su di essi?
Mi è chiaro che quando la pressione agisce sia dall'alto che dal basso si annulli, ma quando agisce solo dall'alto?
Ad esempio un ...

Salve a tutti,
premetto che conosco altri metodi per dimostrare Stevino, ma il mio professore ha spiegato questa e vuole questa dimostrazione, il problema è che mi sfugge un passaggio nel quale si descrivono le forze presenti, nello specifico:
"Su di esso agiscono, verso l’alto la forza di pressione
(p + ∆p)A"
Non capisco perché non agisca una forza pA, come avviene nelle forze verso il basso.
Metto l'immagine
Vi prego aiutatemi

Ciao a tutti,
Dubbio teorico:
Si prenda un polo $O$ fisso ed un corpo rigido che si sta muovendo. La velocità angolare $omega$ ha direzione costante.
Mi viene chiesto di dire se questa frase è vera o falsa, e, nel caso fosse falsa, di correggerla:
"La seguente equazione:
$(dK_O)/(dt) = I_O dot(omega) = M_O^(ext) $
è vera solo nel caso in cui sia il momento angolare che il momento risultante delle forze esterne siano paralleli alla velocità angolare".
Io ho scritto che è vera. Voi cosa ne ...
8
Studente Anonimo
28 gen 2020, 19:02

Salve a tutti,
mi sono imbattuto in una domanda strana che mi è stata posta da un amico e su cui non sono per niente sicuro di come rispondere.
Quando lancio un palla (tipo quella da bowling) con una certa velocità "V" e sono in totale assenza di attrito (senza considerare urti, rimbalzi, resistenza dell'aria o altre cose strane), essa dovrebbe traslare all'infinito con la stessa velcità "V" applicata al lancio .... giusto?
Sempre senza attrito:
Se tale palla, oltre ad essere lanciata con ...

Qualcuno mi aiuta con questo problema?
Un punto materiale viene lanciato con velocità iniziale vi = 20 m/s su un piano inclinato
rispetto all’orizzontale di θ = 45°. Sapendo che il coefficiente di attrito tra il punto
materiale ed il piano inclinato è μd = 0.35, determinare:
• a quale altezza h, rispetto all’orizzontale, arriva il punto materiale;
• quanta distanza percorre sul piano inclinato prima di fermarsi in assenza di
attrito.

Salve a tutti volevo chiedervi aiuto su un problema che riguarda la termodinamica.
In un sistema termodinamico l’ energia interna é una variabile di stato che dipende solo dalle coordinate termodinamiche (temperatura pressione volume ecc) ad eccezione dei gas perfetti che dipende solo dalla temperatura.
Ora mi chiedo, il mio libro quando parla degli esperimenti di Joule afferma che in tutti i suoi esperimenti il lavoro determina un uguale variazione di temperatura con la stessa costante di ...

Buona sera a tutti.
Avrei un problema di cui non riesco a venire a capo...
Due particelle $P$ e $Q$, di masse rispettivamente $m_p=1,43 kg$ e $m_q=4,29 kg$, prima del tempo $t=0$ si trovano a riposo ad una distanza mutua pari a $d=1,64 m$. A partire dal tempo $t=0$ si instaura una forza attrattiva $F$ fra le due masse di modulo $F=1,79*10^-2 N$ e di direzione lungo il segmento congiungente le due masse. Essa è ...
Un’asta omogenea di massa M= 4kg è vincolata a ruotare attorno a un’asse orizzontale passante per un suo estremo tramite una cerniera ideale. L’asta è tenuta in posizione orizzontale tramite una molla ideale ad asse verticale avente costante elastica k=10^3 N/m, agganciata all’estremo libero dell’asta. Calcolare: a) la reazione vincolare esercitata dalla cerniera in condizioni di equilibrio b) l’allungamento della molla in condizioni di equilibrio c) il periodo delle piccole oscillazioni ...

Buonasera, volevo porre un quesito di pura curiosità:
Esercizio 1
Durante una gara di gran fondo, un nuotatore nuota a velocità costante in un tratto di fiume in cui vi sono due rilevamenti, collocati rispettivamente a $2,45 km$ e a $2,95 km$ dalla partenza. Transita al primo all'istante $34 min 17s$ e al secondo all'istante $39 min 17 s$.
In quale istante di tempo si trova a $2,60 km $ dalla partenza?
Esercizio 2
Due ciclisti transitano allo stesso istante di ...
Salve vorrei gentilmente chiedervi una mano sul seguente esercizio.
Un magnete permanente acquistabile su Amazon, costituito da un disco di raggio $1 cm$ e spessore $0.2 cm$, ha una magnetizzazione permanente $M = 1.2 xx 10^5 A/m$. Il campo magnetico generato è equivalente a quello di una spira circolare. Si trovi la corrente della spira equivalente.
Grazie in anticipo
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe darmi conferma dell’impostazione che ho usato per questo esercizio?
Due masse unitarie sono appese a due carrucole prive di massa attraverso un filo ideale. Calcolare l’accelerazione vettoriale di ciascuna massa.
Ho fatto il sistema per le due masse lungo y come segue:
- a sinistra : 2T - mg = ma1
- a destra : T - mg = ma2 (dove a1 e a2 sono vettori)
Infine ottengo a1 = 2T - g e a2= T-g

Buonasera. A breve devo sostenere l'esame di Fisica.
Non riesco a capire due relazioni che riguardano la termodinamica, precisamente il calore assorbito e il calore ceduto. Riuscite a spiegarmela? Grazie a chi mi risponderà
Qass > 0
Qced < 0
Qass + Qced = O

Buonasera, mi trovo di fronte al seguente problema:
Un generatore reale di tensione con resistenza interna r e f.e.m f è chiuso su di due carichi resistivi, come mostrato in figura. Calcolare l'intensità di corrente I2 che circola nel ramo della resistenza R2
Mi sono mosso in questo modo: ho calcolato la resistenza totale $ R{::}_(t) $ , dato che R1 e R2 sono in parallelo. Ho usato la legge delle maglie:
$ f -ir-iR{::}_(t)=0 $
Tramite questa ho trovato l'intensità di ...

Buongiorno a tutti, non riesco purtroppo a risolvere il seguente esercizio di Fisica 2:
So che la resistenza di 4 ohm e quella di 2 ohm sono in serie, quindi si sommano.
Ho provato ad attuare la legge delle maglie di kirchhoff e la legge dei nodi per le correnti, mettendo poi a sistema tutto...ma non mi trovo....inoltre non ho ben chiaro se sono 3 le maglie o possono essere anche due!
Grazie mille!
salve non riesco a risolvere questi 6 problemi , se qualcuno mi potesse a capire e/o come svolgerlo gliene sarei molto grato almeno svolgimento con le formule grazie in anticipo per chi puo risolvermene anche qualcuno
1) in un bar un avventore lascia lungo il banco un boccale di birra vuoto perche sia riempito di nuovo. il barista distratto non afferra il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1,71 m dalla base del banco , se l altezza del banco è di 0,890 m calcola velocita del ...

Ciao a tutti ho questo esercizio:
Una sbarretta conduttrice può scorrere senza attrito su due binari paralleli, orizzontali e distanti fra di loro d = 20 cm, ottenuti piegando a U un lungo pezzo di conduttore di resistenza trascurabile. Nel circuito cosi' realizzato sono inseriti un generatore di f.e.m. e una resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme verticale B = 0.85 T, orientato verso l'alto e la sbarretta è collegata mediante una carrucola e una cordicella ...

Ciao, vorrei un aiuto su questo esercizio che mi crea qualche dubbio:
Un conduttore metallico ha forma cilindrica con R=0,12 m. All'interno possiede una cavità coassiale cilindrica di raggio R/4=0,03m. Nel conduttore scorre una densità di corrente variabile pari a \(\displaystyle j(r)=j0 \frac{R}{r} \) lungo l'asse del cilindro stesso. Sapendo che la corrente totale che scorre nel conduttore è \(\displaystyle 4*10^-3 A \) si ricavi il valore di \(\displaystyle J \).
Allora, la mia idea ...