Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Dbh
Calcolare il lavoro subito da 2 moli di un gas perfetto monoatomico che viene compresso con una trasformazione irreversbile. Si sa che che passa da Ti = 200 K a Tf = 220 K. Grazie in anticipo per l'aiuto.
8
Dbh
24 gen 2020, 13:14

AndrewX1
Buon giorno! Ho un dubbio riguardante le conseguenze di considerare flussi non viscosi newtoniani. Per questo tipo di fludi (newtoniani) vale la relazione costitutiva secondo cui i gli sforzi di taglio sono proporzionali, tramite la viscosità, al gradienti di velocità della componente x della velocità rispetto a y (considerando un moto piano in XY). Un fludio inviscido o non viscoso è un fluido per il quale gli effetti della viscosità possono essere trascurati (ovvero trascuro i tao, sforzi ...
12
23 gen 2020, 13:16

toguttina
Dato un selettore di velocità, si ipotizzi che il campo magnetico utilizzato abbia un'intensità di 0,015 T, direzione perpendicolare a questo foglio e verso entrante nello stesso. Trascurando la forza gravitazionale, determinare direzione verso e intensità del campo elettrico se le particelle sono elettroni con velocità di modulo $$3,1*10^3 m/s$$ direzione perpendicolare a B e verso da sinistra a destra guardando il foglio. Per quanto riguarda modulo e direzione ...
1
25 gen 2020, 23:23

AndrewX1
Salve! Considerando un campo scalare o vettoriale, so che questi sono detti “uniformi” quando, in generale, la grandezza descritta dal campo non varia spostandoci da punto a punto del campo stesso. Nel caso del campo scalare, ad esempio penso a un campo di pressione o temperatura, ciò significa quindi che ovunque ho lo stesso valore di pressione o temperatura. Matematicamente questo si traduce con le 3 derivate parziali nulle (considerando un campo tridimensionale). Ho più problemi, ...
8
23 gen 2020, 11:07

salviom
Sera a tutti, stavo leggendo questi appunti e credo di non riuscire proprio a decifrarli per quanto mi sforzi. Non riesco a capire i passaggi logici anche perché se $m_0=0$ anche nell'ultimo passaggio dovrebbe valere l'identità Prego qualcuno volenteroso di illustrarmi i passaggi, sento di essere stupido
7
23 gen 2020, 21:39

Studente Anonimo
Buonasera, Ho una domanda su questo esercizio secondo me istruttivo: Ho un piano scabro ed inclinato di un angolo $vartheta=pi/6$ ed un disco di massa $M$ che si muove compiendo rotolamento puro. Attorno al disco abbiamo avvolto un filo ideale, al cui estremo è collegato un punto materiale di massa $m=2M$. Viene chiesto di trovare l'accelerazione angolare del disco e il valore della tensione della fune nell'istante iniziale. L'esercizio ...
8
Studente Anonimo
22 gen 2020, 18:07

blacknight78
Buona sera a tutti! Avrei il seguente problema in cui pur riuscendo a impostarlo correttamente (almeno spero), proprio non riesco ad andare avanti: Un centometrista accelera da fermo con accelerazione costante $a = 2,80 m/s^2$ fino a raggiungere una massima velocità $v_max$ . Poi prosegue mantenendo questa velocità costante fino a tagliare il traguardo dopo $S = 100 m$ dall’inizio della corsa. In totale il centometrista impiega un tempo $t_s = 12,2 s$ per coprire tutta la ...
2
25 gen 2020, 17:51

mirko.saggioro
Ciao a tutti devo fare questo esercizio: Due piani isolanti parallali e infiniti P1 e P2 sono disposti parallelamente nel vuoto e sono carichi con densità di carica superficiale $σ1= 10^(-7) C/m^2$ e $σ2= – 5 × 10^(-8) C/m^2$, rispettivamente. Calcolare la forza per unità di superficie agente sul piano P2 (in modulo e verso). [fcd="figura"][FIDOCAD] FJC B 0.5 LI 20 20 20 65 0 LI 20 65 20 25 0 LI 50 25 50 65 0 LI 50 65 50 20 0 TY 55 25 4 3 0 0 0 * - TY 55 40 4 3 0 0 0 * - TY 55 35 4 3 0 0 0 * - TY 55 55 ...
7
25 gen 2020, 13:11

dRic
Ciao, è da poco che ho deciso di approcciarmi allo studio della RS. On-line mi sono imbattuto in questo esercizio che mi sta dando parecchi grattacapi: Dimostra che se $U^{\mu} U_{\mu}$ è una costante allora $\frac {dU^1dU^2dU^3} {U_0}$ è un invariante relativistico. Ho provato un po' a giochicchiare con l'algebra, ma non sono giunto a nulla di rilevante. Qualcuno avrebbe qualche suggerimento per incanalarmi sulla giusta strada ? Grazie. PS: inoltre sono confuso perché il testo dell'esercizio ...
19
22 gen 2020, 15:05

Stefano.saloma
Sono di nuovo qui per un altro problema Il testo è : Un dispositivo industriale elettromeccanico viene utilizzato per arrestare piccoli oggetti in moto che si sono caricati negativamente per attrito elettrostatico durante la produzione. Il moto di tali oggetti avviene (con attrito completamente trascurabile) lungo l’asse x come da figura, con velocità vo; il dispositivo frenante inizia ad operare a x=0, nella regione positiva. Il modulo della forza esercitata dal dispositivo dipende dalla ...
6
24 gen 2020, 06:42

FabioA_97
ciao, qualcuno potrebbe spiegarmi come trattare questo problema? non chiedo i calcoli espliciti ma sono il ragionamento da fare per poterlo risolvere. un cilindro omogeneo di massa M e raggio R rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità costante $ v $. contro il cilindro viene sparato un proiettile di massa $ m $ e velocità $ v_0 $ orizzontale e opposta a quella del cilindro. si calcoli l'altezza $ h $ rispetto al piano a cui ...
9
23 gen 2020, 11:56

Studente Anonimo
Ciao! Supponiamo di avere due aste imperniate tra loro ad uno dei loro rispettivi estremi. Tale punto è vincolato ad una parete verticale. Chiamiamo $vartheta$ l'angolo che formano tra loro le due aste. Se l'angolo è inizialmente uguale a $pi/3$ e lascio andare le due aste simultaneamente, mi aspetto che esse cadano verso il basso andando ad urtarsi. Se applico la seconda cardinale nel perno ottengo tuttavia due momenti uguali ed opposti e accelerazione angolare nulla. Come ...
4
Studente Anonimo
24 gen 2020, 12:19

bug54
Salve, mi trovo il seguente problemino. "Un blocco si muove di moto aromonico con ampiezza A = 1.5 m e frequenza angolare $\omega=1.57 s^-1$. Un oggetto è posato su di esso. Calcolare il minimo valore del coefficiente di attrito in modo che l'oggetto non scivoli." Secondo me il problema è mal posto in quanto non vengono dati i valori delle masse (blocco e oggetto). Secondo me si ha (indicando con il pedice 1 il blocco e con il pedice 2 l'oggetto) $m_1a_1=F_A$ $m_2a_2=-kx(t)-F_A$ con ...
4
24 gen 2020, 12:02

FabioA_97
un cilindro omogeneo di massa $M$ e raggio$ R$ rotola senza strisciare su un piano orizzontale con velocità costante $ v $. contro il cilindro viene sparato un proiettile di massa $ m=M/10$ e velocità $ v_0=9v $ orizzontale e opposta a quella del cilindro. 1) si calcoli l'altezza $ h $ rispetto al piano a cui deve essere sparato il proiettile per arrestare il cilindro. si consideri l'urto completamente anelastico. 2)nel ...
9
23 gen 2020, 17:22

ema0910
In questo esercizio ho un dubbio: mi servirebbe calcolare la velocità del blocco $m_1$ quando collide con $m_2$. Però questo esercizio su internet viene risolto come se il corpo fosse in caduta libera proprio sopra l'altro blocco, usando così l'accelarazione di gravità per calcolare l'altezza. Però questo procedimento non mi quadra affatto. Ho pensato di considerare un tratto della discesa piccolissimo e quindi rettilineo, così usando le nozioni di ...
5
23 gen 2020, 19:56

AndrewX1
Buongiorno! Nell’affrontare lo studio delle equazioni di Eulero, mi è stato proposto il seguente esercizio. Si considera un fluido non viscoso, incomprimibile, in condizioni stazionarie Che scorre su un piano orizzontale. Esso entra con velocità uniforme nel condotto di figura, che presenta una curva di 90°. Vogliamo andare a studiare ciò che accade al fludio nella sezione S dove ho la curva. (Nota. Le equazioni (1) e (2) sono le equazioni di Eulero lungo la normale a ...
0
24 gen 2020, 11:48

GG110
Salve a tutti, ho il seguente sistema DAE che rappresenta il moto di un pendolo semplice. Premetto che sono del tutto nuovo in questo argomento. $ mddot(x)(t)=-(x(t)F(t))/L $ $ mddot(y)(t)=-(y(t)F(t))/L-mg $ $ x^2(t)+y^2(t)=L^2 $ in cui: L=0.5, m=1, g=9.81. e x(t), y(t) e F(t) sono variabili di stato. Visto che sono all'inizio con sistemi di questo tipo, vorrei prima cercare di capire meglio come risolverlo manualmente senza ricorrere a software tipo Modelica. Questo sistema ha indice-3 il che significa che devo ...
1
23 gen 2020, 16:02

Antob1
Buonasera, sono nuovo su questo forum, e ringrazio da subito chiunque possa aiutarmi, ho un problema con un un esercizio di fisica, che ho risolto, non trovando riscontro con la soluzione del libro, scrivo la traccia e il metodo risolutivo da me utilizzato Problema: Due cariche q1 = 8q e q2 = -2q sono poste sull'asse x a distanza l = 20 cm. Calcolare i punti dell'asse x in cui il campo elettrostatico E è nullo e il potenziale V è nullo. Allora partendo dal primo quesito, io credo che il ...
1
23 gen 2020, 18:27

Studente Anonimo
Ciao a tutti, ho letto sul mio eserciziario una cosa che non mi convince. Ho pensato di chiedere il vostro parere. La situazione è la seguente: Abbiamo un anello di massa $M$ e raggio $R$, ed un'asta di massa $2M$ e lunghezza $2R$ saldata ad un punto della circonferenza dell'anello. L'anello poggia su di un piano liscio. Inizialmente il sistema viene tenuto in equilibrio grazie ad una forza ...
2
Studente Anonimo
23 gen 2020, 16:09

Studente Anonimo
Ciao a tutti! Stavo svolgendo un esercizio quando tutto ad un tratto mi è sorto un dubbio. La situazione è la seguente: Abbiamo un anello circolare di centro $C$, raggio interno $r_2$, raggio esterno $r_1$, massa $M$. Tale anello è libero di muoversi, soggetto alla gravità, su di una guida semicircolare di raggio $R$. La guida semicircolare è posta in un piano verticale. Si assuma presenza di attrito tra ...
5
Studente Anonimo
23 gen 2020, 11:24