Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Genny_93
Buonasera, mi trovo di fronte al seguente problema: Un generatore reale di tensione con resistenza interna r e f.e.m f è chiuso su di due carichi resistivi, come mostrato in figura. Calcolare l'intensità di corrente I2 che circola nel ramo della resistenza R2 Mi sono mosso in questo modo: ho calcolato la resistenza totale $ R{::}_(t) $ , dato che R1 e R2 sono in parallelo. Ho usato la legge delle maglie: $ f -ir-iR{::}_(t)=0 $ Tramite questa ho trovato l'intensità di ...
1
29 gen 2020, 18:08

Genny_93
Buongiorno a tutti, non riesco purtroppo a risolvere il seguente esercizio di Fisica 2: So che la resistenza di 4 ohm e quella di 2 ohm sono in serie, quindi si sommano. Ho provato ad attuare la legge delle maglie di kirchhoff e la legge dei nodi per le correnti, mettendo poi a sistema tutto...ma non mi trovo....inoltre non ho ben chiaro se sono 3 le maglie o possono essere anche due! Grazie mille!
3
22 gen 2020, 13:37

salvaangel
salve non riesco a risolvere questi 6 problemi , se qualcuno mi potesse a capire e/o come svolgerlo gliene sarei molto grato almeno svolgimento con le formule grazie in anticipo per chi puo risolvermene anche qualcuno 1) in un bar un avventore lascia lungo il banco un boccale di birra vuoto perche sia riempito di nuovo. il barista distratto non afferra il boccale che cade al suolo ad una distanza di 1,71 m dalla base del banco , se l altezza del banco è di 0,890 m calcola velocita del ...
1
29 gen 2020, 17:22

mirko.saggioro
Ciao a tutti ho questo esercizio: Una sbarretta conduttrice può scorrere senza attrito su due binari paralleli, orizzontali e distanti fra di loro d = 20 cm, ottenuti piegando a U un lungo pezzo di conduttore di resistenza trascurabile. Nel circuito cosi' realizzato sono inseriti un generatore di f.e.m. e una resistenza R. Il circuito è immerso in un campo magnetico uniforme verticale B = 0.85 T, orientato verso l'alto e la sbarretta è collegata mediante una carrucola e una cordicella ...
4
28 gen 2020, 10:47

Xanatos82
Ciao, vorrei un aiuto su questo esercizio che mi crea qualche dubbio: Un conduttore metallico ha forma cilindrica con R=0,12 m. All'interno possiede una cavità coassiale cilindrica di raggio R/4=0,03m. Nel conduttore scorre una densità di corrente variabile pari a \(\displaystyle j(r)=j0 \frac{R}{r} \) lungo l'asse del cilindro stesso. Sapendo che la corrente totale che scorre nel conduttore è \(\displaystyle 4*10^-3 A \) si ricavi il valore di \(\displaystyle J \). Allora, la mia idea ...
6
28 gen 2020, 22:56

Dbh
Una trasformazione reversibile, rappresentata nel piano p-V da un segmento che conduce il sistema dallo stato iniziale A allo stato B viene eseguita da un gas perfetto. Si sa che pA = 3 * 10^5 Pa V_A = 2 * 10^-3 m^3, p_B = (1/3) pA V_B = 3 V_A. Dopo aver calcolato il lavoro compiuto dal gas durante la trasformazione (l'ho calcolato con l'area del trapezio) A. Calcolare la variazione di energia interna del sistema dopo la trasformazione; B. Calcolare il calore scambiato dal sistema con ...
12
Dbh
24 gen 2020, 13:07

c.99
Buongiorno ragazzi, sono una studentessa di biologia e sto preparando fisica. Mi sono imbattuta in questo problema ma mi sono bloccata al secondo punto e non so come andare avanti. Il problema dice: Un oggetto di massa m è appoggiato su un piano e vincolato ad un punto fisso del piano con un filo ideale di lunghezza L inizialmente teso. Ad un certo istante all'oggetto viene impressa una velocità di modulo v0 perpendicolare alla direzione del filo. Se il piano è liscio, determinare: 1. Il moto ...
9
26 gen 2020, 12:19

d.vairetti
Ciao a tutti, sto affrontando un problema di fisica che riguarda delle bombole contenenti dei gas e messe in comunicazione. Il testo dell'esercizio cita: "Una bombola di volume pari a $18$ L è riempita aria alla pressione di $200*10^5$ Pa. Mentre il rubinetto è ancora chiuso, viene collegata ad un’altra bombola (volume $12$ L, Pressione $100*10^5$ Pa) attraverso un tubo di volume trascurabile. Quando entrambi i rubinetti vengono aperti a quale pressione ...
1
28 gen 2020, 11:44

Studente Anonimo
Per quale ragione una forza costante è di sicuro una forza conservativa?
11
Studente Anonimo
26 gen 2020, 22:29

Fisicaintesta
Ciao ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto. Potete risolvermi questo problema, spiegandomi passaggio per passaggio? Vi ringrazio in anticipo. Un galleggiante di volume V= 60.0 cm(cubi) e di densità p= 0.100 g/cm(cubi) è parzialmente immerso in acqua marina (pa = 1.03 g/cm cubi) per sostenere piombo, amo ed esca. Questi ultimi tre hanno massa totale M e possono essere considerati di volume trascurabile. La porzione di volume del galleggiante immersa in acqua è pari a V = 20 cm cubi. L'esca è ...
1
27 gen 2020, 10:39

Fuoricorso96
Un manubrio è costituito da una sbarra di lunghezza L=120cm e due masse fissate ai suoi estremi m1=1.8 kg e m2 = 600 g . La sbarra è incernierata a un asse passante per il suo centro C e perpendicolare al piano verticale ed è libera di ruotare senza attrito intorno a tale asse . Inizialmente la massa m1 si trova in alto. Ad un certo istante a causa di una piccola spinta, il manubrio inizia a ruotare . 1)Calcolate la velocità angolare della sbarra nel momento in cui la massa m1 passa dal punto ...
1
26 gen 2020, 17:10

nicoglori
Buonasera a tutti, come da titolo propongo un problema di calorimetria che non sono sicuro di aver svolto bene. Di seguito il testo: All’interno di un recipiente adiabatico vengono posti in contatto termico un blocco di ghiaccio alla temperatura t1=0 °C e un blocco di rame alla temperatura t2=95 °C. Quando si raggiunge l’equilibrio termico, una parte di ghiaccio, di massa $\Delta$m, si è sciolta. Sapendo che la capacità termica del blocco di rame è Crame=6*10^3 J/K e che il calore ...
1
27 gen 2020, 15:50

domenico.migl
Secondo voi può essere così? Una spira circolare di raggio $r =1 cm $ e resistenza $R= 2 Omega$ è immersa in un campo magnetico $B$ uniforme, diretto parallelamente all’asse della spira e di modulo variabile nel tempo con la legge $B=B_0 e^(-t)$ con$ B_0 = 1 T$. Determinare la corrente indotta sulla spira quando il campo $B$ vale $B_0/2$. Il flusso che attraversa la spira è: $Phi(B)=B*Sigma=B_0e^(-t)Sigma$ Per la legge di Faraday-Nemann-Lenz ...
5
28 feb 2017, 19:27

ValeForce
Salve a tutti! Sto studiando la Relatività Speciale e, purtroppo, c'è qualcosa che non mi torna. Se due eventi sono separati da un intervallo di tipo spazio (mi sembra che ci sia ambiguità al riguardo nei libri, io intendo $(c \Delta t )^2 - (\Delta x )^2 <0$), esiste un sistema di riferimento $\Sigma '$ in cui i due eventi sono simultanei cioè $\Delta t' =0$. Le trasformazioni di Lorentz sono \begin{cases} x=\gamma(x'+\beta ct') \\ y=y' \\ z=z' \\ ct=\gamma (\beta x'+ct') \end{cases} E quindi si ...
9
25 gen 2020, 22:40

CLaudio Nine
Buongiorno! Vi scrivo perché non riesco a capire un consiglio che mi è stato dato riguardo un esercizio. L'esercizio è questo: ------------------------------------------------------------------------------------------------------- Abbiamoun disco omogeneo di raggio $R$ e massa $3m$ e da un punto $P$ di massa $m$ saldato sul bordo del disco. Il sistema è appoggiato su un piano inclinato di ...
25
25 gen 2020, 16:05

Studente Anonimo
Buongiorno! Vi scrivo perché ho letto una cosa che non mi convince affatto sul mio eserciziario. Posto il testo dell'esercizio (4 righe e mezzo) e la soluzione (2 righe). -------------------------------------------------------------------------------------- Testo dell'esercizio: Parte della soluzione che non mi convince: -------------------------------------------------------------------------------------- Quello che penso: Non sono affatto ...
4
Studente Anonimo
26 gen 2020, 11:09

Studente Anonimo
Ciao a tutti, Supponiamo di avere un'asta di spessore trascurabile, lunghezza $L$ e massa $M$, tenuta in su da una forza $F$ perpendicolare all'asta, e che tale asta formi con il pavimento un angolo di $pi/6$. Supponiamo che l'asta sia vincolata all'estremo opposto ad un perno, e che debba per forza ruotare attorno a tale perno (perno più propriamente detto cerniera cilindrica orizzontale). La mia domanda è: in questo ...
6
Studente Anonimo
25 gen 2020, 17:47

toguttina
Un solenoide lungo 10 cm ha 200 avvolgimenti con un diametro di 2cm ed è attraversato da una corrente di 1,5 A. 1) Calcolare il flusso del campo magnetico attraverso una spira quadrata di lato L=1 cm, centrata sull'asse del solenoide, con il suo piano inclinato di 45° rispetto allo stesso asse con la sua superficie tutta contenuta all'interno del solenoide. 2) Calcolare il valore assoluto della circuitazione del campo magnetico lungo una spira quadrata di lato L=3 cm avente un lato sull'asse ...
5
26 gen 2020, 17:50

blacknight78
Buon giorno a tutti!!! Come da titolo avrei bisogno di un chiarimento riguardo una questione che riguarda la rotazione... Ho il seguente problema: Un giocatore di baseball lancia la palla (di raggio $R = 3,70 cm$) alla velocità $v_p = 136 (km)/h$, ponendola in rotazione attorno ad un suo asse alla velocità angolare $omega = 1,80*10^3 (giri)/(min)$ 1) Calcolare quanti giri $n$ effettua la palla mentre percorre la distanza $S = 18,0 m$ in linea retta 2) Calcolare quale è il modulo della ...
8
26 gen 2020, 14:22

Studente Anonimo
Ciao! Consideriamo questo sistema: Abbiamo un carrello di massa $M$ che si muove su un piano liscio. Un disco di raggio $R$ e massa $M/4$ che si muove su questo carrello di rotolamento puro. Tra carrello e disco c'è attrito. Il centro del disco è collegato ad una molla di lunghezza a riposo $10R$. Nella foto la molla è in uno stato di compressione ed applica al centro del disco una forza diretta verso destra. Se il ...
21
Studente Anonimo
24 gen 2020, 18:16