Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
loganGT
Dato un filo conduttore a forma di anello di raggio r = 2m, resistività ρ = 1 Ωm e sezione S = 1mm2, calcolare la potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente che circola nel filo se al centro dell’anello, nel piano che lo contiene, il vettore induzione magnetica è B = 10-9 T. R=RHO*LunghezzaFilo/sezioneFilo Pj=V^2/R ma V = -dFLUSSO(B)/dt non c'è niente che descrive come varia il flusso o la superfice o forse sono solo ignorante io???
2
6 set 2008, 11:20

Augosoma
Ciao a tutti, ho un problema con una dimostrazione sul E.P.E., nell'ultimo passaggio non mi torna una cosa. Premetto che il sistema utilizzato è quello gaussiano. Una volta arrivato a scrivere: W=1/2 int( ro(x)V(x)dx ) sfruttando l'equazione di poisson possiamo riscrivere (con L intendo il laplaciano): W=-1/8pigreco int ( V(x) L(V(x)) dx ) ora non mi torna perchè dice integrando per parti con integrazione estesa a tutto lo spazio si ottiene: W=1/8pigreco int ...
3
5 set 2008, 17:44

Sk_Anonymous
Due dischi identici, di massa M = 6 kg e raggio R = 0.1 m, sono liberi di ruotare attorno ad una asse orizzontale fisso passante per i loro centri. Attorno al disco A è avvolto un filo che sostiene una massa m = 2 kg . Si lascia libera la massa m e il disco A si mette in moto mentre il disco B rimane fermo. Nell’istante in cui il disco A raggiunge la velocità angolare w = 20 rad/s il disco B viene spinto contro A e vi rimane incollato. Calcolare: a) la velocità angolare w’ del sistema ...
22
4 set 2008, 09:55

cabtettere
Non riesco a capire la soluzione del modello fisico trovata nel mio libro per il modello in figura che riporta $(d^2x)/(dt^2)=k/m*z+c/m*dz/dt$ $(d^2z)/(dt^2)=u/m-2*k/m*z-2*c/m*dz/dt$ Non capisco perchè nelle equazioni non appare $x$ e perchè appaiono i coefficenti -2. (c è il coefficiente di uno smorzatore, k è la costante di elasticità della molla)
12
28 ago 2008, 10:52

Pablo5
Dato l'esercizio in figura http://img393.imageshack.us/img393/6200/imgnewmn8.jpg qualcuno mi saprebbe dire come mai i campi elettrici Eb ed Ec possono essere esplicitati in quel modo se io ancora non conosco il valore delle densità di carica? Alla fine dell'esercizio trovo densità di carica per la seconda lamina negativa e cio' dovrebbe inmplicare che la carica che essa ha è negativa. e poi, se ho potenziale positivo sulle lamine ciò non dovrebbe implicare che ho carica positiva?[/img]
6
5 set 2008, 01:29


turtle87crociato
Ho un'atavica incapacità di comprensione del concetto di potenziale elettrico. Cioè, la definizione è comprensibile, ma quando entra in ballo il concetto di capacità elettrica, sorge un po' di confusione. Cito da wikipedia la definizione di potenziale, dopodichè espongo il problema: "Per potenziale, in fisica, si intende il rapporto tra un'energia e il corpo origine dell'energia stessa. Ad esempio, il potenziale elettrico in un punto è il rapporto fra l'energia potenziale di una carica e la ...
6
31 ago 2008, 13:27

pierfraxxxx
Ho letto su un testo universitario che: "Nel caso dello sport, si può intendere, in una prima approssimazione, per lavoro meccanico solo quello che comporta il sollevamento del baricentro proprio o dell'avversario." Mi fa l'esempio che: un maratoneta, in termini di pura fisica, compie lavoro nullo. Mentre un saltatore in alto compie lavoro dall'inizio al picco della parabola ma se si prende in considerazione il ritorno anch'esso compie lavoro nullo! Il testo enuncia che L=Fr Come mai non ...
15
2 set 2008, 10:24

minavagante1
ciao a tutti, un saluto a tutti in quanto è il mio primo post qui nel forum. Volevo porvi delle domande riguardo alla conservazione del momento angolare in cui mi sono imbattutto tramite degli esercizi: Esercizio 1) tratta di due dischi, uno grande e uno piccolo; il disco grande inizialmente è fermo, mentre quello piccolo ruota. Successivamente il disco piccolo viene posto sopra il disco grande e causa l'attrito fra i due si ferma. Siccome questo esercizio è stato svolto in classe, la ...
66
2 ago 2008, 17:32

Sk_Anonymous
Ew
6
3 set 2008, 21:06

Sk_Anonymous
1)Una sbarra rigida rettilinea AB omogenea di massa M e lunghezza 2L è vincolata in A ad una cerniera ad asse ortogonale alla sbarra e orizzontale. La sbarra è solidale ad un riferimento che ruota rispetto al rif terrestre con velocità angolare $omega$ verticale orientata verso l'alto e forma con la verticale un angolo $theta$. Supposto che all'ist iniziale t=0 $theta$=30° e supposto che sia $omega^2=(3g)/(2L)$ calcolare la somma $F^v$ e il momento totale ...
10
3 set 2008, 21:29

loganGT
Salve a tutti, ho bisogno un pò di aiuto su questo esercizio: Una spira circolare di raggio r = 5cm è immersa in un campo magnetico di induzione B = 3x10-2 T, perpendicolare alla sua superficie. Ad un certo istante la spira raddoppia il raggio con velocità costante in un tempo t = 10-1 s. Calcolare la f.e.m. indotta nella spira durante tale variazione di geometria. la variazione di superfice= PIGreco*(2r)^2 - PIGreco(r)^2 f.e.m=B*variazioneSuperficie/dt e mi viene 7x10^-3V ma la prof ...
1
4 set 2008, 10:51

Diablo2
Ho questo problema: Due fili indefiniti paralleli e rettilinei, sono carichi con densità uniforme x, uguale in modulo per entrambi ma di segno opposto. La distanza tra i fili è d. La forza per unità di lunghezza con cui i 2 fili è? Secondo me la risposta è: x^2 / 2pigrecoEd^2. Secondo voi questa risposta è giusta?
5
3 set 2008, 16:41

Sk_Anonymous
**
12
3 set 2008, 18:04

Sk_Anonymous
Un disco di massa M = 4 kg e di raggio r = 10 cm ruota in senso antiorario attorno ad un asse fisso passante per il suo centro e risente di un momento di attrito costante pari a 1.0 N m. Da un certo istante t0, quando la velocità angolare è w0 = 6 rad/s, al disco è applicata una forza F = 30 N che mantiene sempre la stessa angolazione q = 150° rispetto al raggio. Calcolare: a) L’accelerazione angolare a del disco; b) Il lavoro LF fatto dalla forza F dopo i primi 4 s; c) Il lavoro LA ...
12
3 set 2008, 13:17

Sk_Anonymous
Una spira quadrata di lato $L = 10 cm$ e resistenza totale $R = 5 Omega$ è immersa in un campo magnetico uniforme oscillante $|B (t)| = B_x sin(omegat)$, con $omega=100 (rad)/s$. La superficie della spira è perpendicolare a $B(t)$. Sapendo che la massima potenza dissipata per effetto Joule dalla corrente indotta sulla spira vale $P_(max) = 5W$,calcolare $B_x$.
9
3 set 2008, 18:07

Diablo2
Ho questo problema: Una sfera isolante di raggio R è caratterizzata da una distribuzione di carica spaziale a simmetria sferica p(r)=po r/R. Quale è il modulo del campo elettrico in r=R/2? Io ho risolto con la seguente formula: E * 4π(pi greco) r^2 = p/Eo 4πr^3/3 Secondo voi è giusto?
20
3 set 2008, 10:11

tommyr22-votailprof
un proiettile di massa m viene lanciato con velocità Vo da una rampa inclinata di ALFA sull'orizzontale. calcolare: a)modulo Vo affichè a quota h=100,0m il proiettile abbia V=45,00 m/s b)angolo ALFA affinchè il poiettile lanciato con Vo abbia sempre quota h=100,0m e componente verticale velocità Vy=20,00m/s. grazie EDIT: io li ho risolti i problemi..volevo naturalmente sapere se avevo sbagliato o meno e nn volevo mettere soluzioni per nn influenzare le soluzioni. in ogni caso io punto A ...
3
3 set 2008, 15:12

Incognita X
Buongiorno. Ho un problema con i vettori... In un problema mi sono assegnati le componenti di tre vettori di cui devo fare il prodotto misto. a = 3i + 3j - 2k; b = - 1i - 4j + 2k; c = 2i + 2j + 1k. Dovrei svolgere il seguente prodotto misto: a(b x c). Ho risolto il tutto utilizzando solo le componenti, ma ho poi provato a risolverlo ricavandomi la norma dei vettori e cercando di trovare gli angoli fra di essi. Come posso ricavarmi gli angoli compresi tra due vettori che hanno tre ...
13
1 set 2008, 17:55

tommyr22-votailprof
un cilindro omogeneo di massa m=1kg e raggio r=1m rotola senza strisciare su un piano orizzontale e successivamente su un piano in salita inclinato di 45°.la velocità del centro di massa è Vcm=15,00 m/s 1)calcolare distanza S1 percorsa lungo il piano inclinato supponendo ke l'energiaPotenziale=0 nel piano orizzontale: 2)calcolare E meccanica nel puno di inversione del moto. il cilndro dopo S1 torna indietro ribaldandosi e strisciando. conoscendo l'attrito cinetico=0.10: 3)S4 che sarà ...
7
31 ago 2008, 17:36