Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cicciocur
Considerare un sistema materiale formato da un carro armato di massa M ed un proiettile di massa m. Il carro armato e fermo su una superficie liscia (coincidente con l’asse x) ed ha il cannone puntato orizzontalmente. Ovviamente anche il proiettile e fermo. All’istante t = 0 il carro spara il proiettile con una velocita V = v i. Ottenere il lavoro fatto dalla polvere da sparo.(Per rispondere a questo quesito e necessario stabilire quale forza esterna al sistema agisca lungo x.) Supponiamo ...
5
10 set 2008, 18:03

cicciocur
Calcolare il momento di inerzia di un’ellisse omogenea di massa M, semiassi a; b (a > b), rispetto al suo asse minore. Lo studente ricordi che l’equazione di detta ellisse `e (x^2)/(a^2) + (y^2)/(b^2) = 1 superficie `e S = pigreco ab. come si inizia? e magari come si risolve!! grazie
3
9 set 2008, 15:28

fu^2
giusto per rendere l'idea di quello che avverrà domani...(non ho resistito dal non proporvelo) http://it.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM ihihih
6
9 set 2008, 22:41

jetmcquack
Sarei molto grato se qualcuno mi desse la soluzione o qualche indizio su come risolvere questo problema: Approssimando le stelle di sequenza come masse autogravitanti di un gas perfetto di puro idrogeno rispondere alle seguenti domande: 1) Se stelle di masse diverse hanno la stessa densità media, come dipende dalla massa la temperatura media? ( si faccia l'ipotesi che l'andamento della densità nelle strutture di massa diversa sia sempre lo stesso, per esempio che siano trattabili ...
2
31 ago 2008, 11:43

Sk_Anonymous
Due pendoli semplici, della stessa lunghezza L = 60 cm e di massa rispettivamente m1 = 2 kg e m2 = 1 kg sono sospesi allo stesso punto. Il pendolo m2 è lasciato inizialmente in equilibrio stabile, mentre il pendolo m1 viene portato ad un angolo q0 = 60° con la verticale e poi lasciato libero. Considerando l’urto completamente anelastico, determinare: a) La velocità v del sistema subito dopo l’urto; b) l’angolo qmax rispetto alla verticale a cui si porta il sistema dopo l’urto, al ...
2
10 set 2008, 10:02

alfabeto2
Gira da tempo, video ed interviste a vari professori per confutare la tesi del crollo delle torri gemelle ad opera dell'impatto dei 2 aerei dirottati. Lasciando a parte tutti i problemi politici e culturali, voglio mettere in evidenza il punto preso in esame per cercare di confutare l'impatto degli aerei come causa del crollo. L'osservazione che viene messa in evidenza per giustificare un'altra ipotesi è " la velocità di collassamento dei fabbricati". Mettono in evidenza che il collassamento ...
3
9 set 2008, 10:02

drcave
Salve, date un'occhiata a qyesto esercizio per vedere se l'ho fatto bene? Grazie Un filo rettilineo si trova nel piano di una spira rettangolare parallelo al lato lungo $b$ e pependicolare al lato corto $a$. La spira è percorsa da corrente $I_1=20 mA$ in verso orario. Se la corrente del filo varia con $I_2=I_0 ^ (-t/(\tau))$ Determina all'istante $t=5 sec$: a)Il valore della corrente della spira Allora io ho operato così: La corrente nl filo ...
6
9 set 2008, 15:16

Sk_Anonymous
Un cubo di massa m1 = 45 Kg è poggiato su un piano orizzontale sul quale può scorrere senza attrito. Sopra il cubo è poggiato un altro cubetto di massa m2 = 5 Kg posto ad una distanza d = 56 cm dalla faccia AB del cubo più grande. Sul piano di contatto tra i due corpi è presente una forza di attrito con coefficiente μd = 0.2. All’istante iniziale, quando tutto è fermo, viene applicata al cubo più grande una forza F = 123 N. Se dopo un tempo t1 il cubetto cade, determinare: a) le ...
11
9 set 2008, 09:15

Sk_Anonymous
Una sbarra non omogenea di massa m = 1 Kg e lunghezza L è sostenuta da due funi inestensibili nella posizione di equilibrio orizzontale (figura). Le due funi, come illustrato in figura, formano con le pareti verticali rispettivamente gli angoli a = 30° e b = 60 °. Calcolare: a) le tensioni T1 e T2 delle due funi; b) la lunghezza L dell’asta, se il centro di massa dell’asta dista d = 30 cm dall’estremità sinistra Risultato : T1 = 8.49 N T2 = 4.9 N L = 1.2 m Le tensioni le ho ...
9
9 set 2008, 11:57

lishi
Avrei bisogno di aiuto per il seguente esercizio Due fili conduttori paralleli lunghi, ciascuno di raggio a, sono alla distanza reciproca di b>>a. e costituiscono le armature di un condensatore. Dimostrare che la capacità per unità di lunghezza è $c/l = \frac{\pi \epsilon_0}{ln(a/b)}$ Ecco come lo farei io. $ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx$ (per il contributo del filo carico positivamente + quello carico negativamente) Solo che $ \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} \int_a^(b-a)(1/x + 1/(b -x))dx = \frac{1}{4 \pi \ epsilon_0} (ln (b-a) - ln(a) + ln(a) - ln(b-a))$ Che aime fa 0. Dove ho sbagliato? EDIT uhh mi ...
9
9 set 2008, 11:06

Ahi1
Ciao a tutti! Sto guardando gli appunti di campi e ho appena finito di dimostrare il teorema delle immagini. Solo che ad un certo punto il professore inizia un altro discorso che non ho capito a cosa si riferisce (penso sempre al teorema delle immagini). Ci sono dei passaggi che non ho capito. Allora viene preso un conduttore elettrico perfetto (PEC) per cui si sa che: $hatn x vecE = 0$ e quindi $vecE = vecE_x*hatx + vecE_y*haty + vecE_z*hatz$ ad un certo punto fa questa posizione $hatn = hatz$ (perché fa ciò? ...
1
8 set 2008, 22:49

identikit_man-votailprof
Raga vi chiedo aiuto; tra qualche giorno ho esame orale di Fisica 1; e non riesco a capire l'oscillatore armonico forzato ovvero nelle slide del mio prof ci sn solo le formule ma nessun commento.......nn ci capisco un tubo. quello che mi è meno chiaro è il discorso del transitorio e stazionario..... Qualcuno può spiegarmelo in modo esauriente....grazie 1000 a tutti quelli ke mi aiuteranno.
11
5 set 2008, 21:29

clrscr
Ho una perplessità sul problema che sto per proporvi... Se ho un peso appoggiato su una superficie, la distribuzione del peso per unità di superficie sarà maggiore minore o uguale a quella dello stesso peso appoggiato su superfici separate? Ad esempio, se ho un peso di $50kg$ posto su di un tavolo, e ogni gamba del tavolo ha un suèerficie di $15cm^2$ qual'è il per unità di superficie? La prima soluzione che mi viene in mente è quella che la distribuzione del peso ...
3
6 set 2008, 17:04

minavagante1
ciao a tutti, ho un dubbio:mi trovo di fronte ad un problema che tratta, dice il testo, di due anelli, uno di raggio Rb, e l'altro concentrico di raggio Ra...Rb>Ra e tra i due è posto un cuscinetto, in modo che, se il sistema ruota, l'anello più grande rotola, mentre l'anello più interno trasla solamente. Nella soluzione scrive che il momento d'inerzia rispetto al punto di contatto è: $I=I_B+I_A=I_B'+m_Br_B^2+m_Ar_B^2$ Ho qualche perplessità riguardo al fatto che, per il corpo A, non avrei dovuto scrivere ...
8
7 set 2008, 20:40

Marco241
Devo sostenere questo esame. Che libri mi consigliate? Premetto che ho "lezioni di campi elettromagnetici" di Rizzoli ,editore Esculapio. Il programma è il seguente: Introduzione all?elettromagnetismo - Densità di carica e corrente Ovidio Mario Bucci 3 Richiami sugli operatori differenziali - Equazioni di Maxwell in forma differenziale e integrale Ovidio Mario Bucci 4 Ulteriori richiami sugli operatori differenziali - Condizioni su una superficie di discontinuità Ovidio Mario ...
2
3 set 2008, 20:38

PoLe1
Ciao! ho alcuni quesiti alla base del funzionamento di un prototipo di tavolo multitouch a cui non riesco a dare risposta e mi chiedevo se qualche buon anima può illuminarmi la strada ! Descrivo brevemente la situazione: Il tavolo si compone di una scatola di cartone alla cui sommità è posto del vetro e sopra il vetro della carta velina. Alla base della scatola c'è una webcam e un illuminatore a raggi infrarossi puntato non in maniera diretta verso il vetro bensì contro una delle pareti. ...
3
6 set 2008, 12:54

minavagante1
cia a tutti, mi è venuto un atroce dubbio, sempre sul solito moto di puro rotolamento. Se ho un disco, che avanza su un piano orizzontale con moto di puro rotolamento, di cui conosco il coeffiente d'attrito, e supponiamo di muova verso destra. Allora imposterò le equazioni: ${(Fatt=ma_(cm)),(FattR=Ialpha),(a_(cm)=alphaR):}$ L'acclerazione del centro dalla prima equazione, siccome ho tutti i dati, la ricavo dalla prima, quindi $a_(cm)=Fatt/m$. Ma se nella seconda sostiuisco il momento d'inerzia $I=1/2MR^2$ e ...
27
3 set 2008, 15:57

nadine1
Non sono sicura di aver bene interpretato questo problemino: "Una slitta viene trascinata su un piano orizzontale da due forze F1 ed F2 di uguale modulo F = 500N e inclinate di un angolo q = 45° rispetto all’asse x. Calcolare le componenti dell’ulteriore forza F3 che deve agire sulla slitta affinché si muova con velocità costante" (risultato F3=707N) Mi basta porre F1+F2+F3 = ma (in questo caso a=0 poichè la velocità deve essere costante) che diventa F1+F2+F3=0 e da qui ricavo ...
8
6 set 2008, 21:53

xskorpiox
Es.1) Una carica q è distribuita uniformemente con densità D su di un anello filiforme, circolare, di raggio R. Sapendo che il campo elettrico sull’asse x dell’anello assume il suo valore massimo in un punto che dista Xm = 31,82 cm dal centro O dell’anello, determinare a) Il raggio R dell’anello Un elettrone passa per il centro O dell’anello con velocità V0 = 3 x 10^7 m/s, parallela e concorde all’asse x, e si arresta in un punto a distanza Xf = 89,3 cm da O. Calcolare b) Densità ci carica ...
8
6 set 2008, 16:25

Dorian1
Mi capita assai di rado di scrivere in questa sezione, sebbene io mi interessi (non a livelli astronomici, s'intende...) di fisica. Ieri mi sono fatto una domanda e la volevo proporre anche a voi: conosciamo tutti quanti gli strati di aggregazione della materia (solido, liquido, gassoso...) e sappiamo che dipendono dalle forze di coesione esistenti tra le molecole... In particolare, quando abbiamo il passaggio da stato solido a stato gassoso diciamo che è avvenuta una sublimazione... La mia ...
4
6 set 2008, 13:55