Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Tonin1
ciao, scusatemi ma da ieri mi sto "mangiando il cervello" per questi 2 problemini: 1. un fucile ha alla bocca velocità 460 m/s e deve colpire un bersaglio a 45.7 m. quanto più in alto del bersagio si deve puntare la canna per riuscire a colpire il bersaglio? 2. dall'estremità sinistra di un edificio alto h si lancia verso sinistra una palla che cade a terra dopo 1.5 s alla distanza di d = 25 m dalla base del palazzo, arrivandvi con direzione che forma un angolo di 60° rispetto al piano ...
13
13 ago 2008, 08:58

minavagante1
ciao a tutti, oggi vi chiedo di aiutarmi nella risoluzione di un problema di termodinamica; il testo dell'esercizio è questo: In un recipiente cilindrico, dotato di pistone, di volume V1 = 12.5 lt. sono contenute n = 1.5 moli di azoto (gas biatomico) alla pressione di 1.0 atm in equilibrio termico con l’ambiente. Agendo sul pistone il gas viene compresso, reversibilmente e adiabaticamente, fino ad un volume V2 = V1 /2. Atteso un tempo sufficientemente lungo affinché il gas ritorni ad essere ...
15
13 ago 2008, 08:07

minavagante1
ciao a tutti, stavo facendo un problema, riguardante un cuneo (un piccolo piano inclinato per capirci),che poggia sul piano orizzontale tra cui c'è un coefficiente d'attrito $mus$, che ha massa M e angolo $theta$. Il cuneo è fermo. Sul cuneo appoggio una massa m, e viene lasciata libera di scivolare, tra i due c'è un coefficiente d'atrito dinamico $muk$. Determinare il minimo coefficiente di attrito statico per il quale il cuneo non si muove. Allora ho ...
2
13 ago 2008, 17:15

minavagante1
ciao a tutti, eccomi con un nuovo problema: ho un'asta di lunghezza L incernierata ad un estremo, di massa M, e può ruotare intorno alla cerniera su un piano verticale. All'estremo inferiore è agganciata una molla di costante elsatica K. La molla ad un'estremità è agganciata all'asta, dall'altra ad una parete. Tenendo conto della forza di gravità, si determini il periodo delle piccole oscillazioni, supponendo che, essendo piccole le oscillazioni, gli spostamenti dell'estremo della molla siano ...
19
12 ago 2008, 11:30

Giulio645
Ciao, non riesco a risolvere un oproblema, ecco il testo: Un sistema di tre resistenze identiche, ognuna di valore R, è alimentato da una batteria che fornisce una d.d.p. di 12V. La batteria fa circolare una corrente di 1,5A. Due resistanze sono in serie, la terza è in parallelo alla serie. Calcola il valore di R. Spero che qualcuno possa aiutarmi
1
13 ago 2008, 11:27

minavagante1
ciao a tutti nuovamente una cosa che non mi riesce di capire è come devo prendere il segno del momento; innanzitutto mi pareva di prenderlo positivo se ruotava in senso antiorario, negativo contrariamente, in base al sistema di riferimento utilizzato. Mi sono imbattuto nel seguente problema: un'asta sottile rigida di lunghella L e massa M è appoggiata verticalmente ad una parete. Ad un certo istante inizia a cadere, con velocità iniziale nulla, con l'estremo inferiore fissato ...
1
12 ago 2008, 14:59

jack88ipf
ciao a tutti... chiedo di nuovo il vostro aiuto per un problema... anche in questo caso si tratta di una vecchia prova d'esame di cui nn ho la soluzione numerica... ma mi interessa in particolare i procedimento... "Un'asta di massa M=5kg e lunghezza l=1,5m è libera di ruotare in un piano verticale attorno al suo centro di massa O. Un corpo di m=1kg colpisce con velocità v=2m/s l'asta in un punto a distanza 2/3 dal centro O e vi resta attaccata. Determinare velocità lineare e angolare del ...
44
8 ago 2008, 11:01

zeteol
Potreste darmi una mano su questo esercizio? "Un punto materiale, inizialmente fermo su un piano orizzontale scabro(coeff. attrito dinamico 0,3), esplode in 3 frammenti di massa M1=0.2 kg, M2=0.3 kg e M3=0.5 kg.Immediatamente dopo l'esplosione il primo frammento ha una velocità le cui componenti valgono V01x=2 m/sec e V01y=3 m/sec; il secondo frammento, partito lungo la direzione x nel verso positivo, descrive prima di fermarsi una traiettoria rettilinea di lunghezza 1 m. Calcolare le ...
14
1 ago 2008, 16:48

Incognita X
Buongiorno. Sto studiando i vettori sul mio libro di fisica e ho un problema riguardante la trigonometria (dovevo forse postare nella sezione matematica?). In particolare, stavo leggendo un problema in cui è scritto: Percorro una distanza netta di 2.6 km verso ovest, 3.9 km verso sud e 25 m verso l'alto. Qual'è il vettore spostamento complessivo? Per scoprire il modulo del vettore dei primi due spostamenti, ho semplicemente svolto il teorema di pitagora: $D = sqrt((2.6 km)^2+(3.9 km)^2) = 4.69 km$. A questo ...
9
10 ago 2008, 18:13

turtle87crociato
Ho letto sul mio libro dell'esperimento classico grazie al quale sarebbe stata enunciata la legge dei vasi comunicanti. Questo esperimento è abbastanza deducibile, nella sua intima spiegazione, dalla legge di Stevin. Da sempre, da quando ero piccolo, mi sono sempre chiesto come avvenisse il sifonamento, il fenomeno grazie al quale si possono travasare vino, olio, e tante altre belle cose. Qualche tempo fa, allorchè leggessi sul mio libro di fisica del liceo al capitolo dedicato ...
1
2 ago 2008, 12:03

maxbolo1
Non sono un fisico e quindi perdonate l'ingenuità (stupidità ?) della mia domanda. Da quando ho letto molti anni fa per la prima volta un saggio divulgativo sulla teoria della relatività mi è rimasta questa domanda in testa. Tutta la teoria si basa, esempi divulgativi in primis, sul fatto che si utilizzi la velocità della luce sia per segnalare un evento sia per misurare le velocità, partendo dal presupposto che la velocità della luce sia un valore fisso e tale per cui nulla può ...
13
6 ago 2008, 09:20

Cantaro86
ciao a tutti, immaginiamo che ci sia un uomo in un ascensore che sotto l'effetto della gravità terrestre cade con accelerazione g, quest'uomo ha in mano un oggetto carico elettricamente. un altro uomo all'esterno dell'ascensore osserva la caduta della cabina (e immaginiamo che possa vedere anche l'interno). secondo l'elettrodinamica, l'uomo all'esterno vede l'elettrone accelerato che quindi irraggia, mentre per l'uomo all'interno l'elettrone è fermo e quindi non dovrebbe irraggiare... in ...
13
24 lug 2008, 12:20

minavagante1
ciao a tutti, eccomi di nuovo di fronte al seguente problema di termodinamica mi è sorto un dubbio:una certa quantità d'aria le cui coordinate termodinamiche sono Vi, pi e Ti, subisce una trasformazione fino ad uno stato finale caratterizzato da Vf=3Vi e pf. La trasformazione è del tipo $pV^k = cost$ con esponenete incognito. 1)calcolare k 2) calcolare il lavoro compiuto dall'aria 3) variazione di energia interna 4)quantità di calore assorbita dall'aria. Dopo aver calcolato le cose ...
6
9 ago 2008, 15:19

minavagante1
ciao a tutti, imbattendomi in un esercizio mi è venuto un dubbio sul moto uniformemente accelerato. L'esercizio tratta di due corpi puntiformi, di massa uguale: uno viene lanciato su un piano inclinato (angolo zeta, lungo d) liscio a velocità V0. L'altro viene lanciato sul pavimento orizzontale ruvido immediatamente sottostante (che ha come coefficiente di attrito dinamico mu): quindi i due corpi partono dallo stesso punto, a valle del piano inclinato, solo che uno sale l'altro invece continua ...
3
8 ago 2008, 11:08

jack88ipf
ciao a tutti ho un problema che non riesco a risolvere spero che qualcuno possa aiutarmi... "Un disco di raggio=20 cm e massa= 5kg ruota in un piano verticale attorno ad un asse passante per il suo centro O con velocità angolare w=50 rad/sec. su un ceppo posto tangenzialmente al disco viene esercitata una forza costante di 30N diretta verso il centro del disco.. il coeff d attrito dinamico è 0,5. la forza di attrito è 15N (l'ho calcolata io dovrebbe essere giusto, ha solo un segno meno ...
7
6 ago 2008, 11:45

identikit_man-votailprof
Salve a tutti raga....avrei bisogno di un piccolo aiuto potreste spiegarmi cos'è il Gradiente?E quali sn le sue Proprietà?Non riesco a capire una frase Cosa vuol dire " gradU è perpendicolare a U=cost"?
2
6 ago 2008, 18:16

turtle87crociato
Ho letto oggi per la prima volta dell'esistenza di una definizione, " forza di reazione elastica" più semplicemente nota come "forza elastica". Leggo su wikipedia che "La elasticità è la proprietà di un materiale di deformarsi sotto l'azione di uno stato di sollecitazione imposto (per esempio, a causa di forze esterne applicate) ma di riacquistare poi la sua forma originale al venir meno della causa sollecitante". Il fatto che il corpo elastico tenda a riacquistare la propria forma al cessare ...
7
1 ago 2008, 17:37

minavagante1
ciao a tutti, non riesco a capire perchè un esercizio riguardande un piano inclinato mi venga in un modo e no in un altro. Ho una massa, di cui non è specificato il valore, che si muove su un piano orizzontale per 4m, dal punto A al punto B, con coefficiente di attrito dinamico mu=0.3; nel punto A, punto iniziale, la massa sta già correndo. Nel punto B inizia un piano inclinato, lungo 4 metri e angolo alfa=60, e nel punto C, la cima, la massa ha velocità pari a 0. Trovare Va [Va = ...
6
5 ago 2008, 11:23

Danel1
Ciao, stavo dando un'occhiata ai test di ammissione per la facoltà di informatica dell'anno scorso e mi sono ritrovato con un quesito che non riesco proprio a risolvere, o per meglio dire qualunque calcolo o tentativo non mi porta al risultato che viene indicato come corretto. Non so proprio dove stia sbagliando, eppure sembra semplice. Eccovi il quesito spero riusciate ad aiutarmi: Lasciando cadere un sasso dal terzo piano (considerando che ogni piano è alto 3m) qual è la ...
7
4 ago 2008, 14:25

cntrone
ciao..voglio iscrivermi alla facoltà di ingegneria..purtroppo non ho mai studiato, o meglio ho fatto pochissimo alcuni anni fa, chimica e fisica..potreste più o meno indicarmi gli argomenti che dovrei conoscere, in modo da poter incominciare a prepararmi..grazie mille..ciao
2
3 ago 2008, 17:02