Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tommyr22-votailprof
una massa M è appena tramite un filo di lunghezza L e massa trascurabile al tetto di una piattaforma mobile in un sistema di riferimento inerziale. 1)calcolare tensione filo T1 quando la massa si trova nella posizione ALFA=0° adesso la massa si sposta creando un angolo ALFA=-4°. se la posizione iniziale è a ALFA=-4° e quella finale ad ALFA=0°, calcolare: 2)tensione filo T2 in posizione iniziale. 3)modulo,direzione e verso momento angolare J della massa nella posizione ...
1
29 ago 2008, 15:22

minavagante1
ciao a tutti, ho un dubbio rigurado la reazione normale: mi si chiede di trovare la reazione normale esercitata dal suolo, nel punto di contatto (A) di un oggetto: praticamente si tratta di un disco, con saldato un altro piccolo dischetto sul fianco, il cui centro, dista dal centro del disco più grande h (scusate il gioco di parole). Supponiamo di guardarlo dal fianco ove è stato saldato il dischetto piccolo: avremo il disco grande con centro che dista dal suolo R (raggio), mentre il centro ...
3
28 ago 2008, 16:15

GioB88
Ragazzi chiedo il vostro aiuto per risolvere un po' questo problema: Su un cavo sottile rettilineo molto lungo è presente una densità di carica di -3,60nC/m. Il cavo viene circondato da una distribuzione di carica positiva uniforme cilindrica avente raggio di 1,50 cm, coassiale con il cavo. La densità di carica volumica del cilindro va scelta in modo ke il campo elettrico netto al di fuori del cilindro sia nullo. Si calcoli la densità di carica volumica positiva necessaria.
4
27 ago 2008, 19:28

Tonin1
salve a tutti... il mio libro parlando delle formule di Poisson dice che: se scriviamo le componenti del vettore $(du_x)/dt$ come proiezioni del vettore stesso sugli assi otteniamo: $(du_x)/dt = ((du_x)/dt*u_x) u_x + ((du_x)/dt*u_y) u_y + ((du_x)/dt*u_z) u_z$ francamente a me già sta cosa mi lascia un pò perplesso... non bastava fare $(du_x)/dt*u_x$ perchè moltiplicarlo di nuovo per $u_x$ ? continuando dice che il primo membro è nullo poichè $(du_x)/dt$ e $u_x$ sono ortogonali. Estende il ragionamento ...
15
27 ago 2008, 16:48

Sk_Anonymous
Salve a tutti, nel seguente problema non riesco a risolvere il punto b, non riesco neanche ad impostarlo mi date una mano? Una fune inestensibile collega due blocchi m1 = 5 Kg ed m2 tramite una carrucola di massa m3 = 500 g, assimilabile ad un disco di raggio R = 1 m. Il tratto AB è caratterizzato dalla presenza di attrito con coefficiente μ = μs = μd = 0.2. Calcolare: a) il valore massimo di m2 affinché il sistema sia in equilibrio; b) l’accelerazione a dei due blocchi e le tensioni ...
4
28 ago 2008, 10:23

Cekkoangiolieri
Qualcuno di voi è preparato su questo argomento?? Vorrei un confronto sul funzionamento di tale risonanza di cui si parla durante le collisioni adroniche nei passaggi delle energie... Grazie.
7
21 ago 2008, 14:34

turtle87crociato
Ho provato a fare questo stupido problemino di fisica, di cui adesso scriverò la traccia, ma il risultato che mi viene(da qui l'idea che sia sbagliata l'interpretazione del problema, e non i calcoli) è totalmente fuorviante rispetto a quello che ottengo io dai dati in questione. Dopo giustificherò questa mia richiesta con lo scrivere la mia interpretazione del problema. Il testo è il seguente: "Un ascensore di massa 6oo kg, con un contrappeso di 200 kg, parte da fermo. Quando è salito ...
6
27 ago 2008, 19:07

davico1
Salve, ecco il problema: un secchio è attaccato ad una ruota di raggio r che gira verticalmente (tipo ruota panoramica) a velocità costante v. Il secchio è pieno d'acqua e ha una massa m (inclusa l'acqua). Trovare la forza risultante nel punto più basso e nel punto più alto. Nel punto più basso agisce la forza di gravità (Fg) diretta verso il basso e la forza centripeta (Fc) diretta verso l'alto, quindi $Fris = Fc - Fg = m*\frac{v^2}{r} - mg = m*(frac{v^2}{r} - g)$ Mentre nel punto più alto entrambe le forze sono dirette verso il ...
29
23 ago 2008, 10:39

minavagante1
Ciao a tutti, un altro problemino di elettrostatica:Una carica puntiforme q si trova sul vertice di un cono retto di altezza h e base di raggio R. a) Determinare l’espressione esatta (in funzione di h ed R) del flusso, $Phi_E(h,R)$, del campo elettrostatico prodotto dalla carica q attraverso la superficie del cono; b) Mostrare che nel limite R >> h il flusso calcolato nel punto a) è pari a $q/2epsilon0$. Bene, io fatto un ragionamento che evidentmente è sbagliato in quanto ...
11
26 ago 2008, 19:23

Webby1
Salve a tutti, ho un problema riguardo al calcolo del lavoro di un campo NON conservativo. Ecco i dati: Il campo: $F= y(y-x) i + x (x-y) j$ Calcolare il lavoro del campo lungo il perimetro del triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,2) in verso antiorario. Ora, io solitamente questo tipo di esercizi l'ho fatto lungo archi di curva la cui equazione $r(t)$ in forma parametrica mi veniva data nel testo dell'esercizio. Quindi è facilmente calcolabile il lavoro ...
1
26 ago 2008, 18:35

kalka1
Ecco un link dove un prof di fisica del MIT si appende di persona a un cavo per spiegare il pendolo. Di sicuro gli studenti non dimenticheranno la lezione. Tutto il materiale è scaricabile " a gratis"(rovistare nel link) http://ocw.mit.edu/OcwWeb/web/home/home/index.htm spero non sia un "gia visto" ciao a tutti
2
26 ago 2008, 21:35

minavagante1
ciao a tutti, ho un piccolo problemino con due spire, ecco il testo dell'esercizio: Una spira piana circolare di raggio R = 1 m è percorsa da una corrente I = 100 A. Una seconda spira piana circolare di raggio r = 5 cm, giace nello stesso piano della prima spira ed è concentrica con essa. a) Determinare l’intensità ed il verso (rispetto a quello della corrente nella prima spira) della corrente i nella seconda spira affinché il campo magnetico complessivo nel centro delle due spire sia ...
21
26 ago 2008, 15:38

Tonin1
ciao a tutti... ho una domanda da porvi: il mio libro mi sta illustrando la situazione che si avrebbe in un moto di trascinamento rotatorio uniforme in cui il sistema di rif. inferziale e il sistema di rif mobile hanno origine coincidente $O = O'$ e si ha inoltre che il sist di rif. mobile ruota con velocità $omega$ costante. All'asse di rotazione è inoltre collegato, tramite un filo, un punto materiale che ruota anch'esso con velocità $omega$. Le formule mi ...
7
26 ago 2008, 13:19

minavagante1
Ciao a tutti, scusate la domanda banale: devo trovare il campo magnetico del punto A, causato dalla spira trapezoidale percorsa dalla corrente i e dal filo conduttore uscente dal piano percoroso da I. Innanzitutto so che gli angoli alla base sono di $pi/4$ e che il filo della base maggiore dista 2b (dati dal problema). Volevo capire come devo mettere i segni perchè rispetto alla soluzione mi viene un segno diverso: so che il campo magnetico dovuto al filo ...
27
23 ago 2008, 12:55

magliocurioso
CIAO a tutti. Sto studiando per gli esami di fisica 2 e di campi elettromagnetici per il corso di ingegneria elettrica [forse non è una bella cosa studiarseli contemporanemente] e ho alcuni dubbi da proporvi. Ho notato che per certi argomenti esiste una forte discrepanza sui nomi e i simboli usati per chiamare le grandezze. Mi spiego meglio: Il libro di fisica 2 che sto usando indica con il simbolo $bar B$ il campo magnetico e lo misura in Tesla. Successivamente qualche capitolo ...
35
21 ago 2008, 11:22

Valeria851
Ciao a tutti! Scrivo qui di seguito il testo di un esercizio.. spero che qualcuno possa aiutarmi.. Grazie.. Un punto materiale di massa m è sospeso tramite un filo verticale ed è collegato al suolo da una molla, di costante elastica k= 70 N/m, che è in condizioni di riposo; la tensione del filo è T= 4.9N. Si taglia il filo, calcolare: a) la max distanza percorsa dal punto; b) la posizione in cui la ...
5
25 ago 2008, 19:34

minavagante1
ciao a tutti, ho un piccolo problema con un esercizio: - un cilindro pieno di raggio R viene messo in rotazione attorno al proprio asse orizzontale con una velocità di $omegao$, viene posto su un piano orizzontale e poi abbandonato a se stesso. Il coefficiente di attrito dinamico tra piano e cilindro è $muk$ (si supponga che l'attrito di rotolamento sia trascurabile). Si determini il tempo necessario affinchè il moto divenga di puro rotolamento - Innanzitutto, in ...
102
14 ago 2008, 14:18

Danel1
Ciao, mi è capitato tra le mani un problema di questo tipo: Un container traforato contiene 250 uccelli ciascuno di peso 200gr mentre il container pesa 100Kg. Se 50 uccelli cominciano a volare entro il container, l’insieme peserà Kg e il risultato dato è 150. Premetto che io avrei detto 140 e che ci stavo proprio riflettendo su. Se gli uccelli volano contrastando l'attrazione gravitazionale, quei 50 che volano non dovrebbero essere estranei al peso totale del ...
32
20 ago 2008, 14:39

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo il potenziale: ho una carica q positiva, la sposto prima da inifinito (supponendo potenziale zero all'infinito) al punto A con potenziale $V_A$ (rispetto all'linfinito), e poi al punto B, di potenziale $V_B$. Per trovare il lavoro fatto per spostare la carica prima da inifnito ad A, devo fare: $L=-(V_infty-V_A)/q$ oppure $L=(V_infty-V_A)/q$??? Io ero convinto della prima in quanto $DeltaV=frac{DeltaU}{qo}$ e $ DeltaU=-L ->DeltaV=frac{-L}{qo}$ ma sono ...
7
24 ago 2008, 15:46

salvomelani
Ciao a tutti. Scusate, volevo solo sapere perchè quando metto dello zucchero in una bibita gassata, si formano le bollicine e la bibita si degassa. Ho letto che lo zucchero dovrebbe competere cn la CO2 x il legame con la bevanda, spiazzando la CO2 che, così, si libera, generando le bollicine e degassando la bevanda in esame. E' corretto? Ah, scusate, avrei un latro quesito; vorrei sapere come mai "il latte è liquido, il limone è liquido, l'albume o il tuorlo sono liquidi e la maionese ...
1
24 ago 2008, 16:17