Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Una sfera di raggio $r=10 cm$ galleggia con il suo centro alla stessa altezza della superficie dell'acqua. La stessa sfera viene immersa in un liquido diverso e si osserva che all'equilibrio il centro della sfera si trova $2 mm$ sotto il livello della superficie. Si determini la densità del liquido.
Credo che tutto il problema stia nel calcolare il volume immerso della sfera nel secondo caso; una volta che so quello posso scrivere la solita equazione della spinta ...
Volevo avere delucidazioni su una cosa che non ho ben capito a proposito degli spettri di emissione che caratterizzando i singoli elementi. Dunque, il processo vedrebbe la luce attraversare quantità di un elemento, e successivamente un prisma in grado di scomporre le radiazioni che l'oggetto di quell'elemento rifletterebbe. Le radiazioni emesse dall'oggetto sono pari a quelle capaci di "eccitare" gli elettroni dell' oggetto colpito dalla luce, cioè sono quelle capaci di permettere agli ...

Un blocco A di massa m = 4 kg è appoggiato sopra una piastra B molto lunga
di massa M = 12 kg, disposta su un piano orizzontale liscio. Tra le superfici a contatto del
blocco A e della piastra B il coefficiente di attrito dinamico vale μd = 0.25. Inizialmente il
blocco è in quiete rispetto alla piastra, che è a sua volta in quiete rispetto al piano orizzontale.
All’istante t = 0 al corpo A viene applicato un impulso di intensità J0 = 40 kgm/s in direzione
orizzontale come indicato in ...

Si può stimare la temperatura della Terra supponendo che il Sole e la Terra siano entrambi corpi irraggianti perfetti che emettono isotropicamente una potenza per unità di superficie $W=sigma*T^4$, dove $sigma$ è la costante di Stefan-Boltzmann e $T$ è la temperatura assoluta del corpo.
Si calcoli la temperatura della Terra sapendo che la temperatura superficiale del Sole è $T_s=6000 °K$ e assumendo che una frazione $f=0.7$ dell'energia solare che ...

salve gente. fisica 1, meccanica classica: avrei alcuni dilemmi generali sullo studio generico dei moti armonici. dunque: un corpo di massa m trascurabile, attaccato ad una molla da un suo lato, scivola lungo la superfice di un piano inclinato con attrito trascurabile. le forze del corpo libero e le rispettive proiezioni sugli assi sono:
$\sum \vec F=\vec P+\vec N rarr \{(sum \vec Fx=mgsen\theta),(sum \vec Fy=N-mgcos\theta):}$
adesso il testo chiede di DIMOSTRARE ke si tratta di un moto armonico semplice e di trovare conseguentemente la fase, l'ampiezza ...

Se trovo scritto "la componente verticale della velocità si riduce di un fattore $f$", vuol dire che da $v$ passa a $v/f$, o da $v$ passa a $v-f$?
Grazie del chiarimento!

Salve a tutti, sono nuova del forum e sono alle prese con l'esame di fisica generale.
Mi sono imbattuta in questo esercizio che non so bene come affrontare... più che per i calcoli in se per se credo di avere problemi con l'approccio al metodo di risoluzione.
"Un corpo di massa m=1kg scivola con velocità costante v=4 m/s su di un piano inclinato di angolo alla base (teta)=30°, finchè viene in contatto con l'estremo libero di una molla, di costante elastica K= 400 N/m, avente l'altro estremo ...

Non so se sia una domanda lecita, comunque... Tra i vari principi di conservazione nelle reazioni che interessano le particelle c'è anche la conservazione della stranezza; passando subito all'enunciazione della legge trovo scritto
"In processi governati da interazione forte o elettromagentica, il valore totale della stranezza DEVE rimanere costante. In processi governati dall'interazione debole, il valore totale della stranezza rimane costante oppure cambia di un'unità"
Poche pagine prima ...
Salve, ho una guida perpendicolare a terra, conduttrice con resistenza R, e attraversata da B (campo magnetico costante e uniforme) un lato è mobile e lasciato cadere accelera con l'accelerazione gravitazionale g. Questo causa una variazione di flusso che genera una fem indotta, che genera una corrente nelle spira. Man mano che scende il flusso aumenta, ma il flusso aumenta.
In più la bacchetta mobile una volta percorsa da corrente risente della forza magnetica del campo B sulle cariche in ...

Perche' quando siamo bagnati o sudati, e un colpo di vento ci colpisce, sentiamo piu' freddo di quando non siamo bagnati?

Il decadimento $beta^-$
$p -> n + e^+ + nu_e$
$p$ protone, $n$ neutrone, $e^+$ positrone, $nu_e$ neutrino elettronico
Qui si rispettano le leggi di conservazione della carica elettrica ($+1$), del numero leptonico $L_e$ ($0$) e del numero barionico ($1$).
Però mi lasciano perplesso le masse a riposo delle particelle. Per il protone $938 MeV$, per il neutrone ...

Il testo è questo :
http://666kb.com/i/b21rocboan54xbkan.jpg
I esercizi 1 , 3 non ho problemi nel farli.
Per sul 2 ho alcuni dubbi.
Anzi non so proprio da dove iniziare!
Se la x(t) fosse lineare del tipo $x(t) = kx +x_0$ forse potrei iniziare a farlo, ma da quello che ho capito non c'è nulla che garantisca la linearità di x(t)
Come potrei iniziare a risolvere esercizio considerando che la sia area che la resistenza dipendono da x(t)?
Giusto per sicurezza ecco i mie ragionamenti dell'esercizio ...

ciao a tutti,
volevo chiedere una cosa riguardo la suscettività elettrica: questa è definita $P=chi_eepsilonE$. Il campo elettrico che compare in questa formula che campo è??? Quello nel quale si immerge il dielettrico, quello di polarizzazione del dielettrico, oppure quello risultante nel dielettrico???
Grazie

Nel piano verticale Oxy, un'asta rigida omogenea AB, di lunghezza 2l e massa m, ruota intorno all'asse orizzontale z, incernierata senza attrito con il suo estremo B nell'origine. All'asta rigida è vincolato nel suo baricentro un punto materiale P di massa m. Oltre alla forza peso e alla reazione vincolare, l'asta è soggetta alla forza elastica F = k (A* - A), dove A* è la proiezione di A sull'asse y. Si determinino l'equazione pura del moto e la reazione vincolare. Si individuino poi le ...

Ho problemi con esercizio 1 e 3.
http://img211.imageshack.us/img211/8113/immagineqc9.jpg
1)
il $\Delta x$ e la differenza fra i due raggi delle orbite descritte dai atomi.
Però :
$K = q * V$
$v = sqrt(\frac{2*q*V}{m})$
$ r = vm/qB$
sostituisco v
$ r = \frac{sqrt(2*m*q*V)}{qB}
In mancanza di q non riesco a raggiungere un risultato numerico.
Volendo sapendo dal corso di chimica che un atomo ionizzato una volta sola equivale a un atomo neutro che ha perso un elettrone cioè con carica +e ...

Ciao a tutti, avrei bisogno di una piccola spiegazione per alcuni quesiti che ho trovato in esami di fisica 2:
1. Per quale motivo la forza di Lorentz và contro il terzo principio della dinamica, o anche quello della conservazione della quantità di moto?
2. Una corrente percorre un solenoide inducendo una f.e.m. come in figura.
Dire quale delle seguenti affermazioni è esatta e motivare la risposta.
a) la corrente è costante ed è diretta verso sinistra;
b) la ...

Ultimi esercizi che mi mancano nel repertorio.(Tranne quelle nuove-mai viste che mi capiteranno nel esame )
http://img168.imageshack.us/my.php?imag ... 005wj0.jpg
1)
a) purtroppo non ho idea di come trovare angolo
b) con un po di fisica creativa si può fare cosi.
Trovare il raggio con $ r = \frac{mv}{qB}$
Posso ricavare equazione del cerchio con centro $(0,-r)$ e vedere per quali punti questa incrocia la retta $x = 1$
2)
Allora, divido la lamina in piccoli strisce verticali, integro B lungo la ...

Ciao..ho una domanda..perchè se ho un disco alzato da terra che ruota attorno ad un asse che passa per il suo centro.. attorno al disco è avvolta una fune con attaccato un peso .. mi sapete dire perchè se prendo come polo il centro il momento della forza peso è =0 mentre quello della tensione del filo non è nullo?.. spero di essere stata più o meno chiara...Grazie mille..

Sia S una catena fessibile, omogenea (cioe con densita di massa costante), di lunghezza l e massa totale M.
Tale catena e appoggiata in parte su un tavolo orizzontale privo di attrito, mentre la restante parte, lunga a, 0 < a < l, pende verticalmente dal tavolo.
Se la catena all'istante t = 0 e immobile, trovare con che velocita, assunta unicamente verticale,essa abbandona il tavolo.
Trovare poi la configurazione di equilibrio per S nel caso in cui una estremitµa della catena, A,sia ...

Alla fine di un capitolo, il 35esimo per l'esattezza, di FISICA 2 di Resnick Halliday Krane, ho trovato un bel paragrafo, dato come facoltativo, sull'argomento che potete leggere nel titolo del post. In una facciata descrive qualitativamente una situazione come quella in figura
Nella figura (a), (sistema di riferimento che da ora chiamiamo $S$ come anche indicato in figura), troviamo un filo conduttore in cui circola una corrente $i$ verso destra, e quindi ci ...