Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahi1
Ciao a tutti chi mi sa dare informazioni su questi due libri? Quale è fatto meglio? BARZILAI G., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Siderea, Roma, 1983 GEROSA G., LAMPARIELLO P., Fondamenti di Elettromagnetismo, Edizioni Ingegneria 2000, Roma, 1995
5
2 set 2008, 17:24

Webby1
Salve a tutti, ho un problema riguardo al calcolo del lavoro di un campo NON conservativo. Ecco i dati: Il campo: F=y(y-x)i+x(x-y)j Calcolare il lavoro del campo lungo il perimetro del triangolo di vertici (0,0) (1,0) (0,2) in verso antiorario. Ora, io solitamente questo tipo di esercizi l'ho fatto lungo archi di curva la cui equazione r(t) in forma parametrica mi veniva data nel testo dell'esercizio. Quindi è facilmente calcolabile il lavoro come: ∫F(r(t))⋅r'(t)dt In questo ...
11
26 ago 2008, 21:53

minavagante1
ciao a tutti Un reicpiente cilindrico termicamente isoltato in due scomparti contiene in uno un gas monoatomico di n moli alla temperatura T1. Il pistone che divide i due scomparti ad un certo istante viene sbloccato e il gas occupa tutto il volume del recipiente. Nella soluzione di questo esercizio scrive che la temperatura finale del gas è la stessa in quanto non ci sono scambi di energia. Per il calore scambiato ok, in quanto è termicamente isolato, ma perchè il gas non compie lavoro ...
4
2 set 2008, 15:54

loganGT
l' esame di fisica2 si avvicina e non so risolvere questo esercizio: Una bobina quadrata di 50 spire si trova in un campo magnetico. La normale alla spira forma un angolo di 30° con la direzione del campo. Si osserva che, se l'intensità del campo viene aumentata uniformemente da 200 μT a 600 μT in 0.4 s, nella bobina si induce una f.e.m. di 80 mV. Qual è la lunghezza totale del filo dell'avvolgimento? io so che: f.e.m=derFlussoB/derTempo FlussoB=B*NumeroSpire*piGrecaR^2 mi ricavo r ...
3
2 set 2008, 06:18

strangolatoremancino
Ho pensato di aprire un'altra discussione almeno è più in vista Un blocco di massa $M$ è in quiete su un piano privo di attrito. Sul di esso è poggiato un altro blocco di massa $m$ anch'esso in quiete. Tra i due blocchi abbiamo un coeff di attrito $mu$. Sul corpo $M$ applichiamo una forza $F$ diretta nel verso positivo (verso "destra") dell'asse $x$. Trovare le accelerazioni $a_M$ e ...
29
30 ago 2008, 14:14

Ahi1
Ciao a tutti! Dove posso trovare ben fatti e scritti i seguenti teoremi? Teorema di Poynting (per entrambi i domini) Teorema di Unicità Teorema dell'immagini Teorema di dualità Teorema di Equivalenza (forma di Love e variante di Skelkulnoff) Teorema di reciprocità Tra questi solo il teorema dell'immagini e il teorema di dualità sono cossidetti TEOREMI GEOMETRICI? Non riesco a trovare il teorema di Skelkunoff però nemmeno sui libri...
2
2 set 2008, 01:29

Tonin1
ciao a tutti... mi auguro che qualcuno mi illumini perchè davvero non so che inventarmi per sto problema: ci sono 2 blocchi: M = 50 kg, appoggiato su un tavolo senza attrito e uno più piccolo m = 10 kg poggiato su M. $m$ è posto a una distanza $d$ dallo spigolo sinistro di M. inizialmente il sistema è in quiete; per t = 0 viene applicata a M una forza di 100 N. Per t = 2 si ha che "m" cade. Trovare il coeff di attrito tra $m$ e ...
30
28 ago 2008, 16:52

minavagante1
ciao a tutti, ho un atroce dubbio: ho un cilindro che ruota con una certa velocità angolare e lo poso su una lastra, che causa accelerazione, prende ad accelerare dalla parte opposta alla lastra. Quando imposto l'eqauzione cardinale del moto rotatorio $tau=alphaI$, l'espressione in funzione del tempo della velocità angolare che trovo integrando l'equazione cardinale, è la velocità angolare è la stessa sia prendendo come sistema di riferimento la terra che la lastra?? grazie mille
8
1 set 2008, 22:00

turtle87crociato
l'attrito volvente di un veicolo a più ruote, non dovrebbe corrispondere alla somma degli attriti volventi delle singole ruote? Beh, un esercizio sembra dimostrarmi che invece corrisponda a quello della singola ruota. Qualcuno mi sa dire di più?
7
28 ago 2008, 17:11

Ker2
￾2 punti materiali A e B ,di massa a riposo uguale e nota,si muovono alla velocità 0.9c rispettivamente lungo l'asse y e lungo l'asse x. (nella figura A e B si dirigono verso l'origine degli assi cartesiani dove si scontreranno) -si determini l'energia che l'osservatore in O assegna al sistema composto dalle 2 particelle. ora le particelle si scontrano in O.nell'urto viene creata una nuova particella C,cioè AB--->ABC. -si calcoli la massa massima che può avere C.
6
30 ago 2008, 19:21

Sk_Anonymous
http://img355.imageshack.us/img355/7143/momentodinerzialn9.jpg Un cilindro omogeneo di massa M = 8 kg, inizialmente in quiete, viene tirato da una forza costante F = 27 N come in figura. Nel caso di moto di puro rotolamento, determinare: a) l’accelerazione acm del centro di massa; b) il modulo, la direzione e il verso della forza d’attrito fa (disegnare sulla figura); c) la velocità vcm del centro di massa dopo un percorso d =100 m. Risultati acm = 4.5 m/s2 fa = 9 N vcm = 30 m/s Non riesco a farlo mi aiutate^?
2
1 set 2008, 13:46

Sk_Anonymous
Un condensatore da $100pF$ viene caricato applicando una d.d.p di $34V$; si stacca poi la batteria. Il condensatore viene a questo punto collegato in parallelocon un secondo condensatore inizialmente scarico. La d.d.p misurata ai capi dei due condensatori cade a $10V$.Calcolare la capacità del secondo condensatore. Ho fatto così,ma ho seri dubbi sull'esattezza: Ricavo la massima carica del primo condensatore da $q_1=C_1*V_1$,essendo ...
17
30 ago 2008, 20:15

Diablo2
Secondo voi quale di queste affermazioni è falsa: 1- il campo magnetico può generare una forza su cariche in moto; 2- il campo magnetico può generare una forza su conduttori di percorso; 3- il campo magnetico ha linee di campo sempre chiuse; 4- il campo magnetico può generare una forza su cariche stazionarie; 5- in un onda elettromagnetica il campo magnetico è perpendicolare al campo elettrico;
3
1 set 2008, 11:24

lorenzo.paletti
Ecco un problema che si basa sulla reversibilità/irreversibilità di una trasformazione: Una bombola, inizialmente chiusa, contiene una mole di un gas ideale la cui temperatura è pari a quella dell’embiente esterno T0 = 300K e la cui pressione vale p0 = 1,5 106 Pa. Essa è collegata ad un recipiente a volume variabile e pressione costante ( gasometro ). Si apre la valvola di chiusura ed il gas fluisce nel gasometro, lentamente in modo che la temperatura del gas rimane uguale a quella ...
6
30 ago 2008, 17:37

founder.a
Buonasera a tutti questo è il mio primo topic...spero di riscuotere il vostro interesse e ottenere il vostro aiuto. Attualmente sono impegnato per studi e ricerche personali nelle Scienze biologiche. Mi sono addentrato nella biologia molecolare con l'intenzione di trovare le risposte alle molte domande che giornalmente mi pongo. Ora sono ad un punto della mia ricerca dove credo sia necessario l'intervento della Fisica. Parleremo di suoni e della possibilità di intercettare i suoni emessi ...
53
23 ago 2008, 23:20

salvomelani
Ci vediamo quindi costretti ad abbandonare la seconda equazione t' = t della trasformazione di Galileo rimpiazzandola con una generica relazione lineare, per esempio t' = a*t + b*x (8) il postulato (b) (del II.3) ci dice che nel limite galileano u/c -> 0 si deve avere a(0) = 1 e b(0) = 0. Il segnale di luce x = +o- c*t allora appare come x' = gy*(+o- c - u)*t e la (8) ci dà t = t'/(a +o- c*b). Abbiamo quindi x' = gy*(+o- c - u)*t'/(a +o- c*b). La velocità ...
7
24 ago 2008, 18:31

Diablo2
Qualcosa sa risolvere questo problema? Due anelli circolari, rispettivamente di raggio R1=R e R2=2R, sono carichi positivamente rispettivamente con q1=2q e q2=q. Ponendo il centro del primo anello nell'origine degli assi, il centro del secondo anello si trova in (d,0). Trovare le coordinate del punto P in cui il campo elettrico risultante è nullo nel limite R>>d. Grazie mille.
4
30 ago 2008, 11:47

G.D.5
L'altro ieri abbiamo festeggiato il compleanno della mia cuginetta di tre anni e abbiamo preso dei palloncini. Li abbiamo gonfiati al mattino e appesi in giardino. Il pomeriggio alcuni li abbiamo trovati completamente sgonfi, altri meno. Ora, supponendo che l'aria non "trasudi" tra la plastica de palloncino, qualcuno mi spiega perché si onosgonfiati? Non sto scherzando, veramente non ci arrivo Grazie a tutti.
3
23 ago 2008, 12:00

zannas
Ciao a tutti volevo sapere: Data una particella di carica $q_0 > 0$ è una sfera "piena" di carica $q_1 > 0$ La prima è sparata a velocità $v_0$ verso la sfera che si trova a una distanza $d$. Calcolare la velocità della particella a contatto con la sfera, quando passa al centro della sfera e "all'uscita" della sfera. Come si fà? Grazie
5
29 ago 2008, 18:06

minavagante1
Ciao a tutti, volevo chiedere se in questo processo la pressione è costante ed eventualmente perchè: ho un cilindro verticale con sopra un pistone mobile, contentenete n moli di gas biatomico alla temepratura T1. Scaldando irreversibilmente il gas fino a T2 il pistone si alza di un tratto h (trascurare la pressione atmosferica). grazie a tutti
24
27 ago 2008, 15:48