Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Rafale1
Non trascurando la resistenza dell'aria, un grave lanciato in alto ad un'altezza h impiega lo stesso tempo all'andata e al ritorno?
21
16 set 2008, 17:07

Ahi1
Ciao a tutti! Mi è venuto il seguente dubbio: Per prima cosa credo di aver capito che se ho un mezzo omogeneo e stazionario (ovvero omogeneo sia spazialmente che temporalmente) ma dispersivo nel tempo, l'omogeneità temporale permette di scrivere (quelli scritti con il doppio vettore sono Diadi ovvero tensori di secondo ordine): $vec(d)(vec(r), t) = int_{-oo}^{t} vec(vec(g))(vec(r), t-t')*vec(e)(vec(r), t) dt' $ (questa è la forma di Volterra) e l'estremo di integrazione è limitato al tempo t di osservazione per la cusalità del mezzo. Da questa ...
1
23 set 2008, 16:56

*chiarve
Due masse (m1 = 4kg e m2 = 6kg) sono collegate da una fune leggera ed inestensibile che scorre su una puleggia* (M=10kg, R= 10cm) che ruota senza attrito. Partono da quiete da altezze h1 = 4m e h2 = 3m; si calcoli a) la velocità delle masse quando m2 tocca il suolo e b) l'altezza massima raggiunta da m1. (si considerino le due masse come due punti materiali). * Disco rotante sul quale scorre la fune; le masse sono una da una parte e una dall'altra rispetto alla puleggia. Il momento d'inerzia ...
4
22 set 2008, 17:41

brothers1
ho il seguente problema Nel sistema rappresentato in figura n corpo A di massa m=5 kg, posto su un piano inclinato liscio formante un angolo alfa =30° con l'orrizzontale, è fissato all'estremità di una molla, avente lunghezza di riposo l=0.8 m e costante elastica k=196N/m. L'altra estremità della molla è fissata ad un gancio G solidale al piano inclinato. Un filo inestensibile che passa nella gola di una carrucola disposta verticalmente collega il corpo A al corpo B, pure di massa m05 kg, ...
11
19 set 2008, 21:02

rappresentativo
Quanto dà 1 Kg/cm^2 in KN/mm^2?? A me dà 100 KN/mm^2, è possibile? Grazie
9
22 set 2008, 19:47

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo con un concetto che sicuramente risulterà alla fine semplice ma visto che il mio libro è molto vago non riesco a capire da me. L'esercizio in questione è diviso in 2 parti ma io non so neppure risolvere la prima.. ecco la prima parte: "Si calcoli il numero di elettroni contenuti in uno spillo di argento elettricamente neutro di massa 10 g. L'argento ha 47 elettroni per atomo ed il suo peso atomico è 107,87g/mole." Qualcuno sarebbe così gentile da ...
3
23 set 2008, 15:13

brothers1
Problema n. 4: Un manubrio asimmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa m = 2 kg e M = 6 kg, rispettivamente, vincolati agli estremi di un'asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.5 m. Il manubrio è imperniato su un asse orizzontale fisso passante per il centro O dell’asta attorno a cui il sistema può ruotare senza attrito alcuno nel piano verticale. Inizialmente il manubrio viene mantenuto in quiete in configurazione orizzontale tramite una fune ideale di ...
19
22 set 2008, 17:59

Beat1
Salve a tutti rieccomi con un problemino che non riesco a risolvere: Un disco di massa m1= 4 kg e raggio r=0.28 m è posato sopra un piano orizzontale liscio; possiede una velocità di traslazione v1 e una velocità angolare (w)= 3 rad/s. Un punto materiale di massa m2=0,5 kg e velocità v2 si muove secondo una direzione tangente al bordo del disco e vi resta conficcato nell'istante in cui avviene l'urto. Dopo l'urto il sistema rimane in quiete, cioè non compie nè traslazione, nè rotazione. ...
8
22 set 2008, 12:48

drcave
Ciao a tutti. Ho Una sbarretta metallica di resistenza $r$ e lunghezza $L$ che scivola con $v$ mantenuta costante da una forza esterna e scivola senza attrito su due guide metalliche. Il sistema è immerso in campo magnetico $B$ uscente dal piano in cui la spira s trova. (autoinduttanza trascurabile) Devo calcolare: 1)Il modulo della corente $I$ che scorre nella sbarra 2) La potenza da fornire alla sbarra per farla ...
2
22 set 2008, 14:08

lantis
ciao a tutti! ho un problema semplice semplice sul verso di un momento che non mi torna! dunque ho due situazioni diverse, parlo sempre del moto di puro rotolamento e quindi la velocità del punto di contatto è nulla. nel primo caso ho una forza che tira un disco verso sinistra, ho il peso e poi ho la forza di attrito f orientata verso sinistra xke deve tenere fermo il punto di contatto. se io quindi vado a calcolare il momento delle forze esterne rispetto al polo O (centro di massa del disco) ...
2
21 set 2008, 22:01

brothers1
altro problema più semplice dovrei esserci arrivato ma volgio capire se le idee sono chiare Una particella di massa $m_0=0.5Kg$ in moto rettilineo uniforme sul piano orizzontale, perfettamente liscio, con velocità contante $v_0=4.8 m/s$ urta una seconda particella di massa m$m=m_0$, in quiete sul piano orizzontale rimanendovi attaccata. La massa , è collegta tramite un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L=0.8m$ ad una massa $M=2*m_0$ pure ...
7
20 set 2008, 19:28

lantis
ciao! una domand..che differenza c'è tra una domanda del tipo.. scrivi l'equazione del moto del sistema e invece calcola l'accelerazione del sistema? l'equazione del modo non è ma=.........? siccome sto facendo problemi di meccanica in fisica1 (e quindi non in meccanica razionale) io non ho bisogno di un'equazione differenziale...devo scrivere quindi $a=F/m$ con a scritta in termini di velocità o spazio?? cioè...potreste farmi degli esempi di equazioni del moto oltre a ...
3
21 set 2008, 14:09

drcave
Salve, ho una spira quadrata di lata $a$, con resistenza $R$, e capacità $C$. Essa viene spinta in modo che esca a velocità costante $v$ da un campo magnetico $B$ uniforme, uscente dal piano e perpendicolare al piano della spira. Devo determinare: 1) Il verso della corrente indotta mentre la spira esce dal campo 2) L'intensità della forza esterna da applicare alla spira affinchè si muova con suddetto moto 3) L'energia ...
2
20 set 2008, 22:03

lantis
ciao a tutti! dunque avrei due domande da porvi sui problemi del piano inclinato: 1) ho un piano inclinato. angolo alpha, e un corpo che viene spinto con una certa velocità iniziale lungo il piano inclinato nel punto A. il piano è scabro. il corpo percorre tutto il lato obliquo del piano inclinato e poi, una volta arrivato sullo spigolo in alto (punto B), rimbalza essendo dotato di una certa velocità v e percorre una traiettoria parabolica per ricadere poi nel punto C. mi chedono di trovare ...
8
19 set 2008, 21:19

minavagante1
ciao a tutti, ho un problema - tre conduttori sferici cavi concentrici di spessore trascurabile hanno raggi R1=10cm R2=20cm R3=40cm e l'intercapedine compresa tra R2 ed R3 è interamente riempita di ossigeno liquido ($chi_e=0.5$) e la carica sul conduttore inerno vale 10^-8. Calcolare l'energia immagazzianata nel sistema- Volevo chiedere se è possibile seguire questo procedimento: considerare la sfera interna come un'armatura di un condensatore in cui l'altra armatura si trova ...
9
14 set 2008, 10:40

stokesNavier
Ciao a tutti, volevo porre un quesito che non sono proprio riuscito a risolvere: - Trovare la temperatura in corrispondenza della quale le scale Celsius e Fahrenheit coincidono. qualcuno ha un idea su come svolgere tale quesito? grazie anticipatamente a tutti coloro che risponderanno..
1
20 set 2008, 15:15

minavagante1
Ciao a tutti, ho una spira quadrata immersa in un campo magnetico generato da una corrente variabile che scorre in un filo conduttore distante dalla spira stessa x0. Mi si chiede di trovarmi la fem indotta e l'espressione del flusso che attraversa la spira in funzione del tempo. Nella risoluzione dell'esercizio non viene cosndierato il movimento della spira, perchè??? Essendo percorsa da corrente i suoi conduttori non sono sottoposti ad una forza che farebbe muovere la spira??? Volevo ...
7
20 set 2008, 09:06

minavagante1
ciao a tutti, ho una sfera isolante di raggio Ro di carica Qo distribuita uniformemente nel volume e si vuole conoscere l'energia elettrostatica della sfera. Ho visto il seguente procedimento: si immagina di caricare una sfera uniformemente di raggio r. Se poi su questa sfera si deposita un altro strato di carica di spessore infinitesimo dr l'energia necessaria per far ciò è:$dU=frac{4pirho^2r^4dr}{3 epsilon_o}$ e per ricavare l'energia complessiva per costruire la sfera si integra l'espressione di dU da 0 a ...
10
18 set 2008, 20:16

minavagante1
ciao a tutti, ho un esercizio in cui ci sono 5 fogli concentrici sferici, e sul primo viene depositata una carica q1. I fogli 2 e 3 sono connessi tra loro, come anche il 4 e il 5. Volevo chiedere con Gauss come si fa a dimostrare che sui fogli 2,3,4,5 si deposita una carica rispettivamente di:-q,q,-q,q. Cioè tra il 2 e il 3 costruendo una superficie sferica tra le due, si attraversa il conduttore che collega i due fogli sferici e siccome all'interno del conduttore il campo è zero si ...
1
19 set 2008, 18:18

drcave
Una spira rettangolare, di lati $a$ e $b$ si trova in campo magnetico indipendente dal tempo $B_x=(6-y)i$ (y in metri) A $t_0=0$ la spira s muove lungo y. Calcola la fem indotta in funzione del tempo nei seguenti casi: 1) la spira s muove con velocità $v$ costante 2) la spira si muove di moto uniformemnte accelerato con $a$ ... Qui ci troviamo una spira la cui dimendione non varia, l'unica variazione di flusso è ...
5
19 set 2008, 12:41