Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
minavagante1
ciao a tutti, mentre risolvevo un problema di magnetismo, mi sono imbattuto in questa equazione differenziale: $mdv/dt=fLB/R-(BL)^2v/R-LBQ/(RC)$ capitano spesso equazioni di questo tipo o di secondo grado negli esercizi legati al magnetismo di circuiti con parti mobili. Qual'è il miglior e più veloce metodo per arrivare alla soluzione di queste equazioni differenziali??? grazie a tutti
8
23 ago 2008, 18:26

Angelxx
salve voevo porvi un quesito che non riesco a risolvere... Una macchina termica esegue un ciclo di carnot inverso tra le temperature Ta=50°C e Tb=-50°C. sapendo che nelle isoterme il raporto dei volumi è uguale a 2, quanti cicli servono per estrarre dalla sorgente 10 Kcal? Grazie mille a tutti
27
22 ago 2008, 13:25

identikit_man-votailprof
Ciao raga scusate ma ho un altro problema aiutatemi. Allora ho 3 cariche $q_1 q_2 q_3$; di cui $q_1$ e $q_2$ sono negative e sono poste ai vertici della base di un triangolo equilatero; invece $q_3$ è positiva ed è posta nel vertice in alto del triangolo equilatero.Ora quello che devo calcolare è la forza risultante esercitata da $q_1$ e $q_2$ su $q_3$. La lunghezza di ogli lato è $l$ che corrisponde ...
7
22 ago 2008, 13:33

Incognita X
Buongiorno. Sto cercando di risolvere un problema di fisica e alla fine devo calcolare un angolo... $22*sin(-47) + 17*sin (\theta) = 0$ che dà $\theta = - arcsin^-1((22*sin(-47))/17)$... Ma ho qualche problema... innanzitutto, sulla calcolatrice è scritto impropriamente $sin^-1$ al posto di $arcsin$... Come faccio quindi a calcolare l'inverso dell'arcoseno? A mano io non ci riesco... non sò se esistano metodi... non è che l'inverso dell'arcoseno corrisponde a una funzione trigonometrica ...
7
22 ago 2008, 13:04

Cekkoangiolieri
Ho bene compreso il concetto di entropia in un sistema nell'ambito della fisica ordinaria. Mi chiedo però come venga affrontato tale concetto nella fisica della particelle considerando che : 1) Si analizzano sistemi probabilistici 2) L'osservatore influenza il sistema osservato 3) Il vuoto non esiste ed è costituito da fluttuazioni quantiche ( Particelle Virtuali) 4) Le energie che vanno alle particelle virtuali vanno restituite in tempi sempre più brevi tanto più sono alte le energie ...
3
21 ago 2008, 14:19

minavagante1
ciao a tutti, scusate se sto intasando il forum con le mie domande vorrei chiarire un dubbio per quanto riguarda l'accelerazione centripeta. Supponiamo di avere un corpo che ruota con una certa velocità tangenziale costante, allora la forza centripeta sarà $Fc=m v^2/R $ ove $v^2/R$ è il vettore accelerazione centripeta, sempre rivolto verso il centro giusto??? come applico la seconda legge di newton $sumF = ma$ avendo una circonferenza vista dall'alto, con asse x ...
18
9 ago 2008, 17:15

strangolatoremancino
Mi perdonerete uno dei miei soliti dubbi scrausi Allora, la velocità di fuga la possiamo ricavare dalla conservazione dell'energia meccanica ecc e ci troviamo la relazione $V_(fuga)=sqrt((2*G*M)/r)$. Se lanciamo un corpo da una certa distanza $r$ dal centro di massa $M$ con la velocità $V_(fuga)$, per definizione la velocità del corpo tenderà a zero per il tendere della distanza all'infinito, o per dirla in un altro modo il corpo non possiede più ne energia cinetica ...
14
27 lug 2008, 13:58

Paolo902
Condividete la seguente affermazione? "Wikipedia": Il momento torcente è un caso particolare di momento di una forza. [...] È anche detto coppia di forze (o semplicemente coppia), in quanto può essere rappresentato in modo equivalente come la conseguenza dell'applicazione di due forze distinte uguali e contrarie, ciascuna con modulo pari alla metà di quello del momento torcente e agenti su due punti della leva esattamente opposti rispetto al fulcro P. E' presa ...
5
20 ago 2008, 18:28

identikit_man-votailprof
Raga ho un problema che può sembrare stupido ma mi serve un'aiuto; ho 3 cariche poste lungo l'asse x; poste nel seguente modo. Prima carica a sx positiva; carica posta al centro negativa e carica posta a destra positiva queste cariche sono distanti l'una dall'altra L. Il problema mi chiede di trovare la forza F che agisce sulla prima carica; esercitata dalle altre 2 cariche. Ora la carica al centro esercita una forza attrattiva in quanto di segno opposto; invece la seconda carica una forza ...
7
20 ago 2008, 15:54

strangolatoremancino
Questa non è una domanda strana Riporto non proprio parola per parola un esercizio: Il th. di Earnshaw dice che nessuna particella può restare in equilibrio stabile sotto la solo azione di forze elettrostatiche. Si considerino 4 cariche positive uguali poste ai vertici di un quadrato (vincolate in qualche modo presumo), e se ne ponga una quinta al centro del quadrato. Le forze agenti su questa quinta carica danno risultante nulla. Eppure il teorema di Earnshaw resta valido. Se qualcuno ...
12
1 ago 2008, 12:40

Paolo902
"Nell'anno 2000 la Terra ha impiegato circa 0.548 s in più per completare 365 giri rispetto al tempo che impiegò nell'anno 1900. Qual è l'accelerazione angolare media della Terra?" Buongiorno a tutti. Mi sono imbattutto in questo problemino apparentemente semplice in un buon testo di Fisica su cui sto studiando autonomamente. Ho fatto qualche ragionamento - è dai ieri pomeriggio che ci penso - ma non sono riuscito a tirare fuori nulla di interessante, e i miei risultati sono ben lontani ...
6
19 ago 2008, 10:50

Paolo902
Problema veramente idiota. Preparatevi. Immagina di essere al supermercato e di reggere un cestino per la spesa contenente due scatole di cereali da 0.55 kg poste a un'estremità del cestino, che è lungo 0.75m. Dove devi porre mezzo gallone di latte (1.8 kg) perchè il centro di massa delle tue cibarie sia esattamente al centro del csetino? L'ho trascritto tale e quale dal libro, anche perchè vorrei capire che cosa pensate del modo in cui è formulato. Anzitutto: le scatole di cereali ...
5
19 ago 2008, 11:02

_admin
In un veicolo che si avvia su strada diritta, tutto il contenuto è sottoposto ad una forza: A) diretta in verso opposto alla velocità B) diretta in verso concorde alla velocità C) detta di Coriolis D) proporzionale alla velocità E) proporzionale alla accelerazione di gravità La risposta indicata come esatta dal Ministero è la A. Che ne pensate? A o B?
26
7 ago 2008, 07:54

Bob_inch
Vi è mai capitato di trovarvi di fronte un problema di cui tutti ne danno soluzioni diverse? Un cilindro a pareti adiabatiche e rigide è munito di una parete mobile conduttrice che lo divide in due parti A e B. 1) Scrivendo il primo principio della termodinamica, posso affermare che $Q=0$ per via delle pareti adiabatiche che non fanno scambiare calore esterno. Qualora la parete mobile fosse stata anch'essa adiabatica come il contenitore $Q=0$ perché ci interessano ...
9
27 lug 2008, 18:33

minavagante1
ciao a tutti, volevo solamene fare una domanda rigurado ad un esercizio: ho una scatola di sabbia in quiete, e viene sparato un proiettile con velocità iniziale vo. Il proiettile esce dalla cassa con velocità v1 e la cassa si mette in moto subito dopo l'urto. Conosco il coefficiente di attrito tra scatola e pavimento, determinare l'energia dissipata per attrito. ho calcolato la velocità iniziale della cassa subito dopo l'urto, e ho calcolato il lavoro fatto dalla forza di attrito, e mi ...
2
18 ago 2008, 16:09

*brssfn76
Ho un dubbio vi espongo il problema: Un'asta omogenea OP di massa m e lunghezza l ha estremo O vincolato ad un punto fisso (sarà il centro del nostro sistema). Sul secondo estremo P agiscono 2 molle k e h sono le 2 costanti elastiche e connettono P ai punti A(l,0,0) e B(0,l,0). Le cordinate sono riferite ad una terna fissa cartesiana ed ortogonale. Le 2 var lagrangiane sono $theta,phi$ che sono gli angoli della sbarra rispetto a z asse verticale e x ($phi$ indica la ...
23
11 ago 2008, 13:13

jack88ipf
ciao a tutti! Ho questo problema da risolvere spero possiate aiutarmi! " Un elettrone, partendo da fermo, viene accelerato da una differenza di potenziale V=3000v. Successivamente entra in una regione di spazio, dove è presente un campo magnetico uniforme B, con velocità perpendicolare alla direzione del campo magnetico stesso. Nel tempo t= 5*10^-9 secondi l'elettrone compie una traiettoria semicircolare. Determinare il modulo di B e il raggio dell'orbita semicircolare" un'idea ...
6
17 ago 2008, 11:52

minavagante1
ciao a tutti, un nuovo problema:ho due asticelle di lunghezza L1 ed L2=L1/2 si sezioni quadrate a1 e a2=a1/2 , appese per un estremo. Determinare per le piccole oscillazioni i periodi T1 e T2, il rapporto T1/T2 e dire se sarebbe diverso per le oscillazioni non armoniche giustificando la rispota. Allora faccio l'esercizio e trovo che $frac{d^2theta}{dt^2}=frac{-3gsintheta}{2L}$ per le piccole oscillazioni approssimo il seno con l'angolo e mi trovo che $frac{T1}{T2}=sqrt(2)$. Fin qui tutto ok. Terza domanda: vedendo ...
2
17 ago 2008, 14:51

Tonin1
ciao a tutti, scusatemi ... ma io ste molle davvero non le capisco... problema 1. un corpo di massa m viene trascinato su un piano orizzontale da una forza $F$ che estende una molla e si muove con accelerazione $a$ senza oscillare. Calcolare l'allungamento se il piano è liscio e se tra piano e corpo vi fosse attrito dinamico $mu_d$. si trascuri la massa della molla. il libro svolge questo problema, io però ho qualche dubbio... nella soluzione ...
8
16 ago 2008, 21:00

minavagante1
ciao a tutti, vi sto intasando il forum con le mie domande, scusate: ho una nave che viaggia lungo un tratto rettilineo lungo d, e se viaggia nel senso della corrente impiega t1 mentre se viaggia contro impiega t2, con t2>t1 ovviamente. Trovare la velocità della nave rispetto all'acuqa $v_N^A$(pedice nave, apice rispetto all'ascqua) supponendo che rimanga costante, e la velocità dell'acuqa $v_A^T$ Allora posso scrivere che all'andata $v_N^T=d/t1$ e al ritorno ...
2
13 ago 2008, 21:57