Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matiat-votailprof
un blocco di ghiaccio di grandi dimensioni si stacca dalla calotta polare. la superficie è confrontabile con quella della sicilia. la massa di ghiaccio emersa è in media alta circa 10 metri . determinare la variazione di entropia del sistema ghiaccio quando si sarà completamente trasformato in acqua. la densità del ghiaccio è p(ro) = 0,917 x 10alla3 kg/m alla 3 . il calore latente di fusione dell'acqua è l(lambda)= 79,7 cal/g. potete risolvermi questo problema ??? mi è capitato nel compito ...
5
25 set 2008, 19:41

Alvis1
Spiega come si potrebbe trovare la superficie di un cartoncino irregolare avendo a disposizione una bilancia di precisione.. grazie in anticipo; non capisco cosa centra la bilancia...
5
28 set 2008, 12:36

trilly871
avrei un paio di problemini di fisica, ke il mio prof ritiene delle banalità..solo ke io e il mio compagno nn siamo daccordo su cm risolverli..io andrei semplicemente su dell'equilibrare le forze lui tirerebbe in ballo i vettori..potete delucidarmi un pò? 1- due sfere identiche, di massa 0,1kg e carica 10^-6C sono poste ai capi di due fili ad una distanza di 10 cm. Calcolare l'angolo formato e la loro tensione. 2- due palline di mamma 10g appese a fili di seta lunghi 1m sono cariche con una ...
6
28 set 2008, 10:47

pinox1
Ciao a tutti ho questo problema: un disco di raggio R=0.2m e massa m1 sostiene,per mezzo di una fune ideale e una carrucola altrettanto ideale,un corpo di massa m2=5kg.Si osserva che per mantenere in quilibrio statico il sistema e sufficente applicare all'asse del disco un momento M.sapendo che il valore del coefficente d'attrito statico è 0.8calcolare: a)valore M b)il valore minimo di m1 che consente l'equilibrio Partendo dalla condizione di equilibrio si taglia la fune ,staccando quindi ...
8
27 set 2008, 12:47

*CyberCrasher
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere un esercizio del mio libro di cui ho la soluzione ma non il procedimento: "Una Spira circolare di 40cm di diametro viene ruotata in un campo elettrico finchè si trova nella posizione in cui il flusso elettrico è massimo ed uguale a $5,2 x 10^5 N(m^2)/C$. Qual'è il modulo del campo elettrico?" Ragionandoci su mi è sembrato di capire che il flusso elettrico sarà al massimo quando la superficie della spira sarà più esposta possibile ovvero quando l'asse ...
3
28 set 2008, 12:11

apache grigio
Cosa ne pensate del grande "rumore" che si sta facendo intorno alla simulazione del Bing Beng? Sará come avvenne con il Prof. Carlo Rubbia? ossia tutto fumo e solo un Nobel?
12
11 set 2008, 17:17

turtle87crociato
Si tratta di capire una cosa riguardo a questo esperimento. Lo ricapitolo per renderlo più chiaro a me e a chiunque voglia rispondermi. Inoltre, lo espongo per farmi eventualmente correggere ove ce ne fosse bisogno. Dunque, Galileo fece questo esperimento per analizzare il modo dei gravi. Difatti, mediante il celebre esperimento mentale dei due gravi che mantenevano la stessa velocità uguale quando si univano, egli intuì che le concezioni aristoteliche sui gravi in caduta non erano ...
2
25 set 2008, 22:35

Knuckles1
Come si arriva a dire che $\vec u=(\vec u*\vec v)/|\vec v|^2*\vec v+(\vec v x(\vec u x \vec v))/|\vec v|^2$ cioè come si ricavano le formule della parte parallela a v(la prima) e la parte perpendicolare a v(la seconda)?
6
25 set 2008, 17:43

minavagante1
ciao a tutti, volevo chiedere una cosa riguardo i campi elettrici: supponiamo di avere un campo magnetico unifrome Eo e di mettere in questo campo una lastra di materiale conduttore. Le cariche all'interno di quest ultimo si disporranno in modo da produrre un campo contrastante e il campo risultante all'interno del conduttore è nullo giusto???Il campo Eo all'esterno rimane invariato invece. Prendiamo in considerazione un condensatore che tra le armature produce un campo Eo. Se io inserisco ...
5
21 set 2008, 12:56

strangolatoremancino
Ieri sera mi è tornata alla mente una cosa che sapevo da tempo ma a cui non avevo mai dato importanza, ovvero che la Terra possiede una carica elettrica. Ho pensato che la cosa è interessante in quanto la Terra, orbitando attorno al Sole, non si muove di moto uniforme,e quindi per le leggi dell'elettromagnetismo dovrebbe emettere onde elettromagnetiche. Questa emissione di energia dovrebbe avvenire a spese della sua energia meccanica giusto? Solo che se non sbaglio caratteristica dei corpi ...
2
25 set 2008, 18:05

Beat1
Dopo domani avrò l'orale di fisica ho bisogno di una mano in questo esercizio per favore: "Un corpo di massa m= 0,50 kg, dopo essere scivolato lungo il piano inclinato di figura, urta orizzontalmente un'asta rigida (sottile) verticale di massa M = 5,0 kg e lunghezza l= 80cm. Lo scivolo ha un'altezza h= 50 cm e l'asta è appesa per un suo estremo intorno al quale può ruotare liberamente(vedi figura). Sapendo che l'urto tra corpo e asta è completamente anelastico, determinare: a) la ...
14
24 set 2008, 17:51

brothers1
un corpo puntiforme di massa m=0.1 kg, posto su un piano orizzontale privo di attrito, è collegatto ad un'estremità di un filo inestensibile, di massa trascurabile e di lunghezza R= 1.2m. L'altra estremità della fune è fissata ad un perno O posto anch'esso sul piano orizzontale. Il corpo si muove inizialente con velocità costante $v_0=5m/s$ su una traiettoria rettilinea a distanza d=0.4 m dal perno O, finchè il filo una volta teso (t>=0), lo costringe a muoversisu una traiettoria ...
5
24 set 2008, 18:18

brothers1
Questo è l'ultimo eserzizio che metto poi non vi chiedo più niente per oggi Una mole di gas perfetto biatomico inizialmente in equilibrio alla temperatura di 27°C viene fatta espandere liberamente e adiabaticamente fino ad un volume finale $V_f=10 litri$, doppio di quello iniziale. Il gas viene poi ricompresso con una trasformazione adiabatica reversibile fino al volume iniziale, e quindi raffreddato reversibilimente a volume costante fino alla temperatura inizaile. Determinare: a) il ...
7
24 set 2008, 18:31

brothers1
una particella materiale di massa m = 0.1 kg è attaccata all'estremità di una molla di costante elastica K =10 N/m. Massa e molla sono poste ssul pianale liscio di un carrello, che può muoversi lungo il piano orrizzontale. Al tempo t
2
24 set 2008, 16:47

Faussone
In merito all'esercizio sul cuneo libero di muoversi, mi viene in mente una complicazione al problema. Si abbia un cuneo di massa $M$ data con con angolo sull'orizzontale del piano inclinato $\theta$ dato, il cuneo è libero di scorrere senza attrito su un piano orizzontale. All'istante $t=0$ una massa $m$ data inizia a salire sul piano inclinato del cuneo con velocità data $v_0$ . L'attrito tra la massa e il piano e ...
4
24 set 2008, 12:16

brothers1
E' un altro problema dell'esame sul quale son un po titubante Due corpi puntiformi entrambi di massa M=1.8kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L = 0.8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il suo centro di massa. inizialmente il manubrio è in quiete e si trova in posizione orizzontale. Un corpo puntiforme di massa $m_0=0.4kg$ cade da un altezza h = 0.8m e ...
9
24 set 2008, 17:33

Shinji Ikari
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi: 1) Un foro circolare di un sommergibile in immersione è chiuso da una placca. Qual'è la forza che agisce su questa placca, che ha un diametro di 0,6m quando si trova a 20m di profondità? La densità dell'acqua è 1028 kg/al metro cubo. Io avevo iniziato con la legge di stevino p=dgh (dove g= acc.di gravità, h profondità e d densità), ricavando che la pressione è uguale a 205600. Poi la formula della pressione mi da: p= F/S dove s ...
3
24 set 2008, 21:31

Be_CiccioMsn
salve a tutti avrei dei dubbi siu delle cose: la massa di un corpo è la quantità di materia di cui esso è fatto -spiega perchè questa affermazione pur essendo corretta nn è una definizione operativa della massa -Proponi una definizione operativa per la determinazne della massa con una bilancia a braccia uguali io pensavo questo: la frase riportata sopra dice solo che cos'è la massa , mentre per definizione operativa doveva esseri lo strumento e il protocollo giusto?
7
23 set 2008, 18:19

*chiarve
Un cilindro adiabatico è rinchiuso da un pistone adiabatico; il cilindro contiene 1 mole di gas biatomico ideale di volume 1 litro in equilibrio termico a 20°C; posto che la massa del cilindro sia 10kg e che l'area di base sia 4,132cmq, a) si calcoli la forza F esercitata dal pistone sul cilindro necessaria per mantenere il gas in questo stato. La forza viene poi allentata gradualmente permettendo al gas di espandersi fino a raddoppiare il proprio volume; quali sono b) la temperatura e c) la ...
7
22 set 2008, 17:40

brothers1
Un satellite artificiale terrestre di massa m = 1200 kg ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista dp = 100 km dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è vp =9 km/s. Calcolare: a) l’energia totale meccanica del satellite; b) la velocità $v_a$ del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra); c) la distanza $d_a$ di questo punto dalla ...
3
22 set 2008, 21:48