Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Pongo una domanda già posta in una diversa forma tempo fa. Siate più esaurienti possibile, mi interesserebbe sapere della storia, di come le leggi hanno preso man mano "forma", etc.
Da dove nascono le leggi della cinematica come le conosciamo oggi?
Mi riferisco alle leggi:
$x=v*t+x_o$;
$x=1/2*a*t^2+v_0t+x_0$;
$v=a*t+v_0$;
$v^2=v_0^2+2a(x-x_0)$
Come è possibile ottenere l'una dall'altra mediante il procedimento di derivazione o integrazione? Storicamente, come è avvenuto ciò?Qual ...

ciao a tutti,
ieri in elettrotecnica abbiamo parlato dei generatori; rivedendo ora gli appunti mi è sorto un dubbio riguradante le forze elettriche specifiche definite come $bar(Fes)=lim_(q->0)bar(Fe)/q$ e in presenza di regime stazionario o statico non è nient altro che il campo elettrico coulombiano quindi $bar(Ec)=frac{q_0}{4piepsilonr^2}$. Introducendo il generatore, abbiamo preso in considerazione una regione di spazio $tau$, tubo di flusso di $barJ$ e prendiamo le "superifci ...

Salve a tutti,
ho un interessante problema da proporvi e spero sinceramente che qualcuno possa aiutarmi.
Devo definire le equazioni per modellare uno strumento ad ancia (molto semplificato) e studiarne la stabilità: in pratica ho un condoto orizzontale in cui scorre un fluido (diciamo aria...) per far oscillare un'ancia. La sezione del condotto è nota($S_0$), come la pressione iniziale esercitata all'imbocco del tubo ($P_0$) e la velocità iniziale dell'aria ...

ragazzi potresti spiegarmi la risoluzione di questo problema per favore?vorrei capire come si fa non chiedo solo il risultato.sicuramente è facilissimo però il prof non sa spiegare e nessuno in classe riesce a capire...per matematica me la cavo benissimo ma qui ho bisogno di aiuto.
allora il testo è il seguente:
Determinate il modulo del momento M risultante delle forse F1 ed F2 agenti come indicato in figura, su una sbarra verticale di lunghezza 2 metri rispetto al suo punto medio C. F1=20N ...

Ciao a tutti,
sto studiando il fenomeno di rifrazione delle linne di corrente. Innanzitutto prendiamo in considerazione una regione $tau$ dello spazio in cui sia prensente il solo campo elettrico coulombiano e supponiamo che il pezzo di materiale in $tau$ non omogeneo, e più precisamente, diciamo che ci sono due materiali e quindi si vuole studiare il comportamento del campo elettrico e del campo di corrente in presenza di questa superficie di discontinuità. ...

ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

Salve, non so svolgere questo problema:Due vettori sono dati mediante le loro componenti:a(3;2) e b(-2;5). Determinare analiticamente il vettore risultante. Quanto vale il suo modulo? Quali angoli forma con i due vettori dati? Io ho trovato il modulo del vettore risultanter ma non so trovarmi gli angoli che forma con i due vettori dati. Ho pensato di usare l'arcotangente ma in questo caso non so come applicarla. Ringrazio tutti quelli disposti ad aiutarmi.

ciao a tutti! Sono uno studente di ingegneria e sto preparando l'esame di scienza delle costruzioni percui tutti i calcoli che sto facendo mi immagino di farli per un determinato obiettivo concreto da realizzare in un futuro; avrei quindi un quesito un po' particolare da porvi: a cosa serve trovare le reazioni vincolari?
dunque premesso che so cosa è una reazione vincolare e premesso ke so che una reazione vincolare va a equilibrare una forza esterna attiva realizzando così l'equilibrio ...

salve a tutti avrei dei problemi con gli ordini di grandezza:
la massa del sole è M=1.99 x $10^30$ kg.
-calcola l'ordine di grandezza del rapporto fra la massa di ciascun pianeta del Sistema Solare e M.
ad esempio $(m Mercurio)/(M solare )$= $(0.318 *10^24 kg )/(1,99 * 10^30)$ = $0,16 * 10^-6$ --->og=$10^-6$ nn supera il 5 ma se prendo questo caso
$(m Giove)/(M solare )$=$(1900 * 10^24 kg)/(1,99 * 10^30 kg)= 954,77 *10^-6$ ----> og=$10^-6$ ma c'è un errore potreste spiegarmi come si fa in questi casi?

Ciao a tutti. Mi aiutate con questo esercizio? In particolare mi sono bloccato sul calcolo del centro di spinta....
La spinta dell'acqua su $CD$ mi viene $S_C _D = 655500N = 65,5 t$
Ora per il calcolo del centro di spinta, dalla teoria si dovrebbe calcolare il momento d'inerzia $I$ della superficie rispetto alla retta di sponda e il momento centrifugo $I_x_y$ delle superficie rispetto agli assi $x$ e $y$. E quindi ...

ho un cuneo di massa M altezza h con inclinazione alpha.il quale si trova su di un piano e può scorrere senza attrito.nell'estremità più bassa del cuneo ho una molla ideale, di lunghezza a riposo l=ab( ab è anche la lunchezza dell'ipotenusa del cuneo), con l asse lungo kla direzione del piano inclinato.una pallina puntiforme vdi massa m è appoggiata sull estremità del cuneo.inizialmente il sistema è in quiete.ad un certo istante la pallina si muove lungo il piano inclinato fino a raggiungere la ...

-Quando la temperatura varia di 20°C, di quanto varia un tratto di 10 cm di un metro fatto di alluminio??
-Calcolare il coefficiente di dilatazione lineare dell'alluminio sapendo che una barra di alluminio lunga 20 m si allunga di 24cm se riscaldata da 20°C a 520°C.
cm si svolgono??
che operazioni devo fare?

Salve,
devo definire le equazioni che modellano la seguente situazione: ho un pedale, collegato al terreno da una molla (tipo un pedale di una macchina per intendersi) sul quale cade un flusso di palline ( continuo, come se ci venisse tirata sopra della sabbia ).
Sul pedale agiscono quindi:
1) Una forza di richiamo pari a $-kx$
2) Una forza di attrito pari a $-bv$
3) La forza esterna dovuto al flusso di palline; le palline hanno velocita $v_0$ e massa ...
una vettura di massa 950kg parte da ferma e arriva in un tempo di 5,1 secondi a 60 km/h.calcola lo spazio percorso dalla vettura e la forza del motore
una forza di 6N inclinata da terra 30° spinge un tavolo di 20kg su un piano orizzontale.Quanti metri fa in 5 secondi?Qual è l accelerazione?
Mi trovo in un moto circolare uniforme. Devo calcolare il modulo della velocità, e per prima cosa passo per le sue componenti. Passando per esse, infatti, il valore di v è dato dalla radice quadrata della somma delle sue componenti secondo i due assi che individuano il piano in cui avviene il moto:
$v=sqrt(v_x^2+v_y^2)$. Basta, per dire che il vettore v è tangente alla circonferenza, constatare che le sue componenti sono perpendicolari? in effetti si otterrebbe un vettore libero perpendicolare ...

cosa significa "molla con lunghezza a riposo nulla"?
la lunghezza iniziale è 0? perchè tale ipotesi?

Si incontrano sempre, sono dietro l'angolo...a volte sono facili da risolvere.
Ma so che le equazioni differenziali sono un campo di ricerca per gli analisti aperto e che non c'è un metodo generale per risolverle, oltre un certo livello ogni tipo di equazione differenziale espresso in una forma ha il suo metodo di soluzione...
Così spaventato da ciò, mi sono fatto un giro per internet a guardare che tipi di equazioni differenziali esistono.
E ho visto ciò che non avevo mai voluto vedere. ...
Ciao ragazzi volevo consigliare a tutti il mio sito http://hybris-joshua.blogspot.com/ in cui potrete trovare delle interessanti e divertenti simulazioni di Fisica.
A presto ne aggiungerò di altre! Ciao!
una cassa di 20kg scorre su un piano inclinato di 45gradi con coefficente di attrito di 0,35N.trova l accelerazzione con cui scende la cassa e la forza con cui la cassa sta ferma