Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Spiegatemi i passaggi, el considerazioni da prendere per svolgere un esercizio del genere
Grazie
http://img293.imageshack.us/my.php?imag ... 385ll5.jpg
e anche questo che è di termodinamica
http://img217.imageshack.us/my.php?imag ... 292dh7.jpg

Allora...mi hanno detto a meccanica razionale che l'espressione della potenza è data da $P= vecF*vecv$ no? Da cui poi si può avere il lavoro come $L= int_A^B Pdt = int_A^B vecF*vecvdt = int_A^BvecF*dvecs/dt*dt = int_A^B vecF*dvecs$ che è un banale integrale di linea che si risolve nota la parametrizzazione della curva e , se la forza non dipende dal tempo, il risultato di tale integrale è indipendente dalla parametrizzazione.
Ora quinsi per avere l'espressione della potenza, basta derivare le componenti parametriche del vettore spostamento e poi fare ...

Salve, avrei un quesito di termodinamica.
Mi riferisco al problema sullo scaldabagno. Supponiamo di avre uno scaldabagno di 50 litri ad una temperatura termostata a 70 gradi. Nel fare la doccia supponiamo che si prelevi acqua per 10 litri al minuto. Contemporaneamente all'uscita di acqua dalla doccia, entra nello scaldabagno acqua (10 litri al minuto) ad una temperatura di 20 gradi. La domanda è : qual è l'andamento della temperatura all'interno dello scaldabagno ? quanto vale l'energia da ...

ciao a tutti. mi trovo davanti questo problema:
ho due dischi rotanti collegati tra loro, ruotano in prsenza di attrito viscoso b e attrito elastico k, entrambi lineari. il disco 1 ha momento di inerzia I1, il disco 2 ha momento di inerzia I2. Al secondo disco sono applicate una coppia motrice Tm e la coppia T2. Il disco 1 ha velocità angolare A1, il disco 2 ha velocità angolare A2.
sapreste dirmi qual è la relazione che lega la coppia del disco 1 alle coppie (Tm + T2) applicate al secondo ...

salve ho difficoltà ad impostare le equazioni del moto del seguente problema:
due automobilisti A e B percorrono una strada rettilinea con velocità Va= 100 Km/h e Vb = 60 Km/h. Il guidatore dell'auto A ke si trova alle spalle dell'auto B , ad una distanza d=50 metri inizia l'operazione di sorpasso, imprimendo alla prorpia auto una accelerazione di 2 m/s^2.Calcolare a) il tempo impiegato dall'auto A per ottenere il sorpasso, b) la velocità al momento del sorpasso, c) lo spazio percorso ...

Devo esercitarmi per una prova scritta di Fisica 1 e ... mi son bloccata con 1 esercizio molto semplice. Vorrei che mi spiegaste se è possibile i passsaggi per arrivare alla soluzione
Vi ringrazio. Ecco il link
http://img294.imageshack.us/my.php?image=esermu4.jpg

Scusate ma ho di nuovo bisogno di voi
"Due sfere conduttrici identiche, ciascuna di raggio 0,5cm, sono connesse tramite un sottile filo conduttore di lunghezza 2 m. si determini la tensione del filo se una carica di $60x10^6 C$ viene depositata su una delle sfere. (Suggerimento: Si ipotizzi che la distribuzione di carica sulla sfera sia uniforme)."
Ho provato a svolgerla da me ma non mi sembra che ancora si sia parlato nel libro di conduzione tramite filo. Magari il concetto è lo ...


Salve a tutti quelli del forum: oggi il professore ci ha assegnato il primo problema di fisica sui vettori:Marco ed Eleonora sono evasi da Yuma e si trovano a Carson city posta a 10 kilometri ad ovest di yuma. Il killer Simone si muove alla loro ricerca per 5 km verso nord 30 gradi est per altri 8 km verso ovest 45 gradi nord ed infine per 4 km verso ovest 60 gradi sud ove alloggiano i due evasi. Quale è lo spostamento risultante e a quale distanza si trovano i due evasi? Io ho capito come ...

ciao a tutti,
sono alle prese con con la legge della continuità della carica elettrica: ho un atroce dubbio che riguarda un passaggio della dimostrazione, ovvero, dato un certo volume $tau$ indico con $rho_c$ la densità di carica volumica e la corrente uscente può essere scritta come: $i_(u s c)=int_(partialtau) j*n ds$ dove $partialtau$ è il bordo di $tau$, n il versore uscente dal volume. Questa quantità risulta essere uguale a $int_taud i v(j) dtau$. Ho difficoltà a capire ...

in che modo le equazioni di Maxwell vanno in contraddizione con la meccanica classica...??
Non ho capito.. Potete chiarirmi le idee..???

Due treni viaggiano su uno stesso binario.Il treno T1 si trova davanti a T2.Il treno T1 viaggia ad una velocità costante di 15 m/s mentre T2 viaggia a 30 m/s.A 200 metri da T1, T2 frena e produce una decelerazione pari ad a=-0.25 m/s^2..purtroppo i due treni si scontrano.Determinare l' istante dello scontro e a che velocità viaggiava T2 al momento dello scontro.
Aiutatemi..grazie
Mi viene un risultato strano :S
[mod="Fioravante Patrone"]Precisato il titolo[/mod]

ciao a tutti.....
sono un appassionato di strumenti musicali elettrici e da un po di tempo ho una curiosità che penso voi potete finalmente togliermi....
premetto che non sono un fisico ne ne capisco molto dunque siate comprensivi.....
allora il problema è questo:
in molti bassi e chitarre elettriche "l'ancoraggio" ed il sistema di tensionamento delle corde è fatto così:
per chi non lo sapesse:
- le corde in alto hanno suono più grave e quelle in basso più acute ...

Una sferetta metallica carica di massa 50g è posta sul piatto di una bilancia a molla(dinamometro).Supponendo che la carica elettrica della sferetta sia di 3,6x10alla-8c,quale valore segnerebbe l'ago della bilancia se al di sopra si essa avvicinassimo una seconda sferetta con carica elettrica di 4,9x10alla-6C a una distanza di 2,3cm? grazie in anticipo

Innanzitutto volevo salutare e fare i complimenti a tutti,
prima di iscrivermi ho visto che in questo forum c'è gente veramente preparata e disponibile!
Venendo al dunque,sono giorni che non riesco a raccapezzarmi sulla soluzione di questo esercizio:
Un guscio sferico conduttore di raggio 15cm trasporta una carica in eccesso di - 6,4 μC uniformemente distribuita sulla sua superficie.
Trovare il campo elettrico nei punti
a)proprio all'esterno del guscio
b)all'interno del ...

Ciao a tutti...
qualcuno saprebbe spiegarmi, o, dato che è una cosa un po' lunga, rimandarmi ad una pagina che spieghi la dimostrazione della teoria della pressione dei gas perfetti??
Quella che suppone che gli urti delle molecole di gas contro le pareti siano elastici, che le molecole si muovino per 1/3 verso asse x, 1/3 verso y e 1/3 verso z del recipiente che è supposto essere un cubo??
Però mi servirebbe la dimostrazione senza l'introduzione del concetto di quantità di ...

Salve a tutti,
sto studiando un argomento molto complicato e sono costretto a ricorrere nuovamente a voi a causa della mancata chiarezza del mio libro di fisica.
Sono molto confuso riguardo il campo elettrico interno ad una sfera o un anello.
Ho letto che una sfera carica elettricamente possiede la carica tutta concentrata nella sue superficie.
Inoltre preso un anello elettricamente carico, al suo interno non vi sarà campo elettrico.
Quelli che ho scritto sono più o meno concetti che ho ...

Scusate ma se il principio di azione e reazione è valido allora se un cavallo tira un carretto ed il carretto esericta sul cavallo una forza uguale in modulo e direzione ed opposta in verso, allora il cavallo non dovrebbe riuscire mai a spostare il carretto?!!!!??
In realtà ho letto su un testo (Mazzoldi, Nigro, Voci) che nel caso di forze esterne agenti la forza dovuta alla reazione viene esercitata sull'universo (e non sul cavallo) e quindi praticamente non ha effetto! Però non è che questa ...

Vi sarei grato se mi aiutaste a risolvere questo esercizio..
"Una lunga sbarretta metallica ha raggio 5cm e densità lineare di carica 30nC/m. Si trovi il campo elettrico alle seguenti distanze: 3cm, 10cm e 100cm. Le distanze sono misurate perpendicolarmente alla sbarretta."
Boh!

Salve a tutti, vorrei richiamare la vostra attenzione su un problema molto simile a quello proposto da brothers che penso sia anche lui dell'Università di Verona, visto che propone gli stessi esercizi.
Si tratta del seguente esercizio
Due corpi puntiformi entrami di massa M=1,8 Kg sono attaccati all'estremità di un'asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza L=0,8m. Il manubrio è libero di ruotare senza attrito su di un piano verticale attorno ad un perno orizzontale O passante per il ...