Problemi con energia cinetica
1) Un corpo di massa m=2,00 kg scivola su un piano orizzontale e, a causa della forza d'attrito, dopo uno spostamento s=2,00 m, la sua velocità passa dal valore iniziale vi=10,0 m/s al valore finale vf= 5,00 m/s. Calcolare l'intensità della forza d'attrito.
2) A un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità vi=5,0 m/s viene applicata nel tratto Delta s una forza di intensità 42N nella stessa direzione e nello stesso verso del movimento. A causa della forza, la sua velocità assume il valore vf=9,0 m/s. Sapendo che la massa del carrello è m=6,0 kg, determinare Delta s.
Per quanto riguarda il primo problema, ho calcolato solo la differenza di energia cinetica con il teorema $ 1/2 mvf ^2 - 1/2 mvi^2 $, poi mi sono bloccata e non so più come andare avanti. Per il secondo non ho proprio idee. Grazie in anticipo
2) A un carrello che si muove di moto rettilineo uniforme con velocità vi=5,0 m/s viene applicata nel tratto Delta s una forza di intensità 42N nella stessa direzione e nello stesso verso del movimento. A causa della forza, la sua velocità assume il valore vf=9,0 m/s. Sapendo che la massa del carrello è m=6,0 kg, determinare Delta s.
Per quanto riguarda il primo problema, ho calcolato solo la differenza di energia cinetica con il teorema $ 1/2 mvf ^2 - 1/2 mvi^2 $, poi mi sono bloccata e non so più come andare avanti. Per il secondo non ho proprio idee. Grazie in anticipo

Risposte
1) La variazione di energia cinetica è uguale al lavoro delle forze di attrito... e questo è dato da ...
2) La variazione di energia cinetica è uguale al lavoro della forza applicata... e questo è dato da ...
2) La variazione di energia cinetica è uguale al lavoro della forza applicata... e questo è dato da ...
Ciao @Shadyx !
Noto che questo è il tuo secondo messaggio, quindi colgo l'occasione per darti il benvenuto sul forum ! La prossima volta che posti stai attenta alla sezione giusta e posta i problemi di fisica nella sezione "Fisica" in "altre discipline". Detto questo veniamo ai tuoi problemi:
Per il primo hai individuato la strada giusta, ma non hai applicato alcun teorema, ti sei fermata a metà. Il teorema da applicare è quello dell'energia cinetica (o delle forze vive) che afferma che $L=DeltaK$, cioè il lavoro fatto dalle forze agenti su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica del corpo stesso. Dunque applichiamola al nostro caso; sappiamo che $L=-F_a*Deltas$ e, dunque, possiamo scrivere, $-F_a*Deltas=DeltaK->F_a=(-DeltaK)/(Deltas)$ e, in questo caso, la forza $F_a$ è la forza d'attrito, poiché l'unica a compiere lavoro sul piano orizzontale (la forza peso e la reazione normale al piano non compiono lavoro). Dunque, facendo i calcoli, si ha: $F_a=(1/2mv_i^2-1/2mv_f^2)/(Deltas)= 37,5 N$.
Per il secondo utilizziamo, ancora una volta, il teorema delle forze vive: $L=DeltaK$. Stavolta la forza che compie lavoro è quella che imprimiamo noi e, dunque, si ha: $F*Deltas=DeltaK->Deltas=(DeltaK)/F->Deltas=(1/2mv_f^2-1/2mv_i^2)/F= 4m$
Se hai dubbi o non ti è chiaro qualcosa, chiedi pure.
Saluti
P.S. Mentre rispondevo ho notato che ha risposto anche mgrau, che saluto
.
Noto che questo è il tuo secondo messaggio, quindi colgo l'occasione per darti il benvenuto sul forum ! La prossima volta che posti stai attenta alla sezione giusta e posta i problemi di fisica nella sezione "Fisica" in "altre discipline". Detto questo veniamo ai tuoi problemi:
Per il primo hai individuato la strada giusta, ma non hai applicato alcun teorema, ti sei fermata a metà. Il teorema da applicare è quello dell'energia cinetica (o delle forze vive) che afferma che $L=DeltaK$, cioè il lavoro fatto dalle forze agenti su un corpo è pari alla variazione di energia cinetica del corpo stesso. Dunque applichiamola al nostro caso; sappiamo che $L=-F_a*Deltas$ e, dunque, possiamo scrivere, $-F_a*Deltas=DeltaK->F_a=(-DeltaK)/(Deltas)$ e, in questo caso, la forza $F_a$ è la forza d'attrito, poiché l'unica a compiere lavoro sul piano orizzontale (la forza peso e la reazione normale al piano non compiono lavoro). Dunque, facendo i calcoli, si ha: $F_a=(1/2mv_i^2-1/2mv_f^2)/(Deltas)= 37,5 N$.
Per il secondo utilizziamo, ancora una volta, il teorema delle forze vive: $L=DeltaK$. Stavolta la forza che compie lavoro è quella che imprimiamo noi e, dunque, si ha: $F*Deltas=DeltaK->Deltas=(DeltaK)/F->Deltas=(1/2mv_f^2-1/2mv_i^2)/F= 4m$
Se hai dubbi o non ti è chiaro qualcosa, chiedi pure.
Saluti


P.S. Mentre rispondevo ho notato che ha risposto anche mgrau, che saluto

"BayMax":
La prossima volta che posti stai attenta alla sezione giusta e posta i problemi di fisica nella sezione "Fisica" in "altre discipline".
Massì, lo sposto io!

Benvenuto al forum Shadyx e un saluto agli altri utenti.
Siete stati gentilissimi, grazie mille a tutti!
