Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao... mi aiutate a risolvere questi due problemi? Sono dei quesiti semplici ma non ci arrivo....
1) Una scatola contiene al suo interno gas azoto. La massa di una molecola di azoto è di 4,65 x 10 alla meno 26 kg e la sua velocità è di 5,20 x 10 alla 2 m/s.
La molecola si muove verso destra in direzione orizzontale da un estremo all'altro della scatola percorrendo una distanza di 8,02cm. La forza media complessiva esercitata dalle molecole contro la parete di destra è 1 N.
Quante ...

Potreste darmi una rapida conferma dei miei procedimenti?
Il valore di aspettazione è $<x>\=\int_{-oo}^{+oo}x*|psi_2(x)|^2 dx=L/2$.
Per calcolare le probabilità richieste nei punti successivi, ho calcolato una primitiva di $|\psi_2(x)|^2$, che è (a meno di una costante) $x/L-sin((4*pi*x)/L)/(4*pi)$. Usando il teorema fondamentale del calcolo integrale, ho trovato le seguenti probabilità: $5,26*10^-5$ nell'intorno di $L/2$ e $0,039$ negli intorni $L/4$ e $(3L)/4$. Non so però ...

Buongiorno a tutti, premetto che sono nuova del forum (devo ancora pubblicare la mia presentazione)! Comunque sia ho letto le regole e so che non devo postare esercizi con il solo scopo che mi vengano risolti, solo che la mia prof. di Fisica per queste vacanze ha assegnato un paio di esercizietti (calcolate che frequento il 3° Liceo Scientifico quindi sono proprio agli inizi) e tra le formule da lei spiegate sul moto uniformemente accelerato non so quale applicare a questo esercizio:
Prendiamo ...

salve a tutti, non so se qualcuno si ricorda di me, sono "l'intrusa" del forum..
Insegno arti marziali e sono a livello di prima elementare in fisica..
Avrei di nuovo bisogno di aiuto da voi che ve ne intendete
Qualcuno sa darmi una spiegazione comprensibile anche da noi ignoranti della differenza che esiste tra il concetto di forza e quello di energia?
Ne ho bisogno per dare una spiegazione ai miei allievi di qualcosa che io fisicamente conosco alla perfezione , ma vorrei poter dare ...

Salve a tutti
Sono incappato in un dubbio: sfogliando il mio libro di fisica mi imbatto nel capitolo sull'attrito del mezzo.
Praticamente il libro spiega che:
"Quando un corpo si sposta lentamente in un fluido, la forza di attrito è direttamente proporzionale al quadrato della velocità:
$F_a=h*v$
dove $h$ è una costante che varia a seconda delle caratteristiche del corpo.
Se invece il corpo si muove a velocità elevate, la forza di attrito cambia più ...
Raga nn riesco a risolvere quest'esercizio:
Due cariche $q_1=8q$ e $q_2=-2q$ ; sono poste sull'asse x a distanza $l=20 cm$. Calcolare i punti dell'asse x in cui:
1) Il campo elettrostatico $ E $ è nullo.
2) Il potenziale $ V $ è nullo.
Il libro i da questo risultato ma nn riesco a capire come ci è arrivato...Qualcuno potrebbe aiutarmi?
1) $ (8q)/ (4\pi\epsilon(l+x^2))= (2q)/(4\pi\epsilonx^2)$ con $ x=l=20cm $

Vorrei una conferma sullo svolgimento di questo esercizio
Dire qual è il valore più probabile della posizione dell'elettrone e il valore di aspettazione nell'atomo di idrogeno per $n=1$ e $l=0$.
Parto dall'espressione della probabilità radiale:
$P(r)dr=r^2*|R_{n,l}(r)|^2dr$
Sostituendo:
$P(r)=r^2*4/(a_0^3)*e^(-(2r)/a_0)dr$
Derivando rispetto a $r$, trovo che si ha un massimo per $r=a_0$.
Per il valore di aspettazione, applico la seguente ...

Sto muovendo i primi passi nella meccanica quantistica e vi sarei grato se poteste darmi un input su questo esercizio: far vedere che la $\psi(x)=Axe^{-bx^2}$ verifica l'equazione di un oscillatore armonico; si trovi $b$ in rapporto a $m$ e $\omega$, e l'energia totale. A che livello corrisponde questo stato?
Qualche suggerimento?

Ho parzialmente svolto il seguente problema:
"Una lamina omogenea quadrata di lato a e massa M è incerniata orizzontalmente lungo un suo lato e pende giù. Una pallina di massa m urta elasticamente la lamina nel suo centro. La velocità della pallina prima dell'urto è v ed è diretta perpendicolarmente al piano. dire se le oscillazioni sono isocrone".
Ho ragionato, e svolto, nel seguente modo: il sistema palla-lamina non è isolato in quanto la lamina è vincolata. Il momento delle forze esterne è ...

Un corpo puntiforme di massa $m = 5 kg$ si muove nel piano verticale Oxy lungo la guida curvilinea perfettamente liscia (vincolo bilaterale) rappresentata in figura. Il corpo è soggetto anche all'azione una forza costante, di intensità $F_0 = 15 N$ e diretta orizzontalmente. All’istante $t = 0$ il corpo si trova nella posizione A, di ascissa $x_A = 0$ e l’altezza rispetto al suolo $y_A = 1.6 m$. Dopo un certo tempo il corpo raggiunge la posizione B di ascissa ...

Sia data l'equazione $r=atheta$ in coordinate polari ( con r modulo del vettore posizione e $theta$ angolo che tale vettore forma con l'asse delle x). Sia $omega=(d(theta))/dt$=cost, la velocità angolare d'un corpo che si muove lungo questa spirale. Si chiede di trovare lavoro per spostare il corpo dall'origine ( in cui è fermo) sino ad r=10m.
Non so come svolgerlo. Non credevo di poter trovare problemi del genere. L'ho postato qui, perchè credo siano più importanti i ...

Ciao a tutti,
come posso risolvere questo sistema?? Non riesco ad arrivare ad un'unica equazione differenziale con un'unica incognita per nessuna delle 3 incognite
${(U_C=-L_2d/(dt)i_(L2)-Cd/(dt)U_C),(L_1d/(dt)i_(L1)=L_2d/(dt)i_(L2)),(Cd/(dt)U_C=i_(L1)+i_(L2)):}$
le incognite sono $U_C, i_(L1), i_(L2)$
grazie mille

Ho dei problemi con questi esercizi:
1) La velocità di sedimentazione di cellule in sospensione acquosa è v = 10 mm/h. Se il raggio medio di tali cellule è r = 3,5*10^-6 m e la loro densità è ρ = 1,1 g/ cm^3 calcolare il coefficiente di attrito f in unità MKS.
Partendo dalla legge di Stokes per il calcolo della velocità di sedimentazione l’unica incognita è la viscosità però il problema richiede il coefficiente di attrito e io non ho trovato alcuna formula per calcolarla
2) Una ...

Per la prima legge di Gay-Lussac a pressione costante il volume occupato da un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta secondo la relazione $V=(Vo)/(To)* T$.
E' giusto allora dire che il gas non potrà raggiungere lo zero kelvin poichè altrimenti occuperebbe un volume nullo? E a quella temperatura è vero che gli atomi sarebbero fermi?..in tal caso nn si potrebbe comunque raggiungere lo zero assoluto per il principio di indetermiinazione di heisenberg?..

Ciao a tutti sto leggendo delle note su**** relative alla bassa tensione ma c'è una dimostrazione che non capisco:
Se N è l' insieme di apparecchi funzionanti nelle medesime condizioni (tensione, temperatura, tempo, etc....) e g(t) l'insieme di apparecchi che dopo un tempo t non presentano un certo guasto si ottiene: S(t) = g(t) / N.
P(t) = 1 - s(t) è l'insieme che dopo un tempo t presentano un certo guasto.
Il tasso di guasto viene definito come il rapporto tra gli oggetti guasti ...

In un tratto speciale di rally automobilistico un pilota deve percorrere nel tempo minimo
un tratto d=1km, partendo e arrivando da fermo. Le caratteristiche dell'auto sono tali
che l'accelerazione massima è 2.5 m/s2 mentre il sistema di freni permette una decelerazione
di -3,8m/s2. Supponendo che il moto sia rettilineo determinare il tempo ottenuto in prova.
Ho provato a risolverlo con un sistema di 4 equazioni in 4 incognite (non lineare):
ho ottenuto un tempo di circa 56,5s.
visto ...

Il testo del problema è il seguente: "Due corpi di masse $m_1$ ed $m_2$, collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale, allineate e con il filo ben teso. Il coeff. d'attrito tra $m_1$ e il piano è $d_1$,quello tra $m_2$ e il piano $d_2$. Alla massa $m_2$ è data una rapida spinta lungo la direzione d'allineamento e diretta verso l'esterno del sistema. Le due sferette ...

Una ruota di raggio r ruota con moto accelerato. L'equazione oraria di un punto alla periferia della ruota è $s=0,2(t/2)^3$. Calcolare il modulo dell'accelerazione del punto e la velocità angolare della ruota nell'istante in cui le componenti tangenziale e radiale dell'accelerazione sono uguali.
Vediamo se è giusto il mio ragionamento ( un pò meno il calcolo numerico perchè ancora non ho dimistichezza con derivate e integrali nelle equazioni orarie):
dal momento che il punto si muove di ...

Un filo può sopportare senza spezzarsi un peso pari a 1,5 volte quello della pallina che porta appesa. La pallina viene messa in rotazione sul piano orizzontale in modo che il filo descriva un cono di semiapertura $alpha$. Calcolare per quale valore di $alpha$ il filo si rompe. Non conosco la soluzione del problema.
Ho provato a risolverlo in questo modo: riportando su disegno la composizione delle forze agenti sul sistema, trovo che:
$T-mg$(non resta che ...

Spiego brevemente il necesserio per capire la domanda
Se abbiamo un sistema di punti materiali (per semplicità due (problema dei due corpi)) allora le equazioni che ne escon fuori sono
$m_1 * a_1=F_12 + F_1^E$
$m_2 * a_2=F_21 + F_2^E$
Dove
$F_12$ è la forza che 2 esercita su 1
$F_21$ è la forza che 1 esercita su 2
$F_1^E$ è la forza esterna che sente 1
$F_2^E$ è la forza esterna che sente 2
A questo punto osservo che se considero il centro di massa, ...