Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Due corpi puntiformi entrambi di massa $m = 2 kg$ sono attaccati all’estremità di un’asta rigida di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.8 m$. Il sistema è appoggiato con gli estremi ad una parete verticale e al piano orizzontale entrambi lisci, nella configurazione in cui l’asta forma un angolo $θ_0 = π/3$ radianti con la parete verticale. Il manubrio viene mantenuto in equilibrio in tale configurazione mediante una corda, inestensibile e priva di massa, attaccata al ...

Avrei qualche dubbio che vorrei levarmi il prima possibile...allora:
nel ciclo di carnot perchè i 2 lavori adiabatici sono uguali?

Ciao,
una domanda sul circuito LC (Condensatore e Induttore):
premetto che le equazioni che lo descrivono le ho capite, ma non capisco il funzionamento.
Diciamo che all'istante t=0 il condensatore sia carico. Ora la carica positiva (corrente) si muove attraverso i fili (conduttori) passa attraverso l'induttore e arriva alla piastra negativa. Poi si dice che la corrente assume il valore massimo quando il condensatore è scarico, e mentre la corrente continua ad andare il condensatore si carica ...
Devo spiegare il secondo principio della dinamica a mia zia, che non aveva proprio altri a cui rivolgersi (figuratevi che cosa ne uscirà fuori, visto che lei è costretta a fidarsi ciecamente di me ). Spero che mi rispondiate, perchè nel frattempo ho cercato di "distrarmi" dai vecchi problemi, e di riprenderli a mente lucida (anche se i problemi permangono, sennò non avrei scritto qua).
Allora, io partirei dalla definizione statica di forza, passerei per il principio di equivalenza, come ...

Ciao, dato questo esercizio:
Il rapporto fra l'energia cinetica e l'energia potenziale di un certo oggetto di massa m ad un'altezza di 40 m. rispetto a terra è di 2:1. Qual'è il modulo della velocità in quel punto? (utilizza g= 10m/s)
a. 10 m/s
b. 20 m/s
c. 30 m/s
d. 40 m/s
io ho proceduto così: ho posto Ec : Ep = 2 : 1 quindi 1/2m*V2 : m*g*h = 2 : 1 quindi ho posto (1/2*V2)/g*h = 2 sostituendo con il numeri: 1/2*V2/10*40 quindi 1/2*V2/400 quindi V2 = 800/0,5 = 1600 che ...

ho un problemino riguardo al moto rotatorio
due punti materiali,ciascuno di massa m=20g,sono fissati all'estremità di una sbarra rigida di lunghezza l=60cm e massa trascurabile.
il sistema ruota in senso antiorario in un piano orizzontale intorno ad un asse verticale,posto a distanza 1/4 da uno degli estremi della sbarra.
si osserva che la velocità angolare del sistema cresce seguendo la legge W(t)=2+t rad/s.
determinare modulo direzione e verso del momento esterno applicato.fare ...

Salve, c'è qualcuno di voi che mi potrebbe dare una mano con questo esercizio?
Un parallelepipedo si sezione S ed altezza h viene immerso in una bacinella piena d'acqua (d=1000Kg/m3), nella quale galleggia per 2/3 del suo volume. Qualìè la densità del parralelepipedo?
Lo stesso parallelepipedo viene immerso in un liquido diverso dall'acqua, nel quale galleggia per 1/3 del suo volume.
Qual'è la densità del secondo liquido?
Io ho svolto così:
1000 Kg/m3 * 2/3 = 666,66 Kg/m3 (densità ...

"parte di una soluzione ad una prova di fisica":In generale è impossibile avere urti elastici poichè un urto elastico per definizione prevede la conservazione dell'energia. Essa daltronde non può conservarsi poichè il lavoro della forza impulsiava (che agisce durante l'urto) è finito...
Qulcuno è disposto ad esplicitare anche un pò analiticamente questa roba che non mi è del tutto chiara?
Grazie...

un auto assimilabile ad un punto materiale di massa $m=1200 kg$ sale con velocità costante di modulo $v0=30 (km)/h$ lungo un tratto rettilineo di strada inclinato di un angolo $α=10°$ rispetto al piano orizzontale. E' presente un coefficiente di attrito dinamico pari a $0.2$
Calcolare:
a)la potenza sviluppata dal motore
b)il lavoro compiuto dal motore in $20 s$
c)il lavoro fatto dalla forza peso nello stesso intervallo di ...
Raga', mi sento in dovere di scrivere quanto segue, anche perchè come si dice chi impara è sempre quello che è, non quello che impara. Pertanto, se io soffro per motivi miei, anche in parte legati alla matematica e alla fisica, che non riescono sempre a confortare le mie sofferenze. Chiedo ai moderatori di non cestinarmi, almeno per ora. Per arrivare a questo punto, e sentirmi di dover scrivere delle cose, vuol dire che sono proprio alla frutta.
Dunque, ragazzi, io volevo porre i miei mille ...

Problema1:
Un punto materiale si muove su una circonferenza di raggio $R = 1 m$ con moto uniformemente accelerato. Negli intervalli di tempo ($t0 = 0$, $t1 = 1 s$) e
($t0 = 0$, $t2 = 2 s$) il punto percorre gli spazi $Δs1 = 0.15 m$ e $Δs2 = 0.4 m$, rispettivamente. Calcolare:
(a) l'accelerazione tangenziale $aT$ e la velocità scalare $v0$ all'istante $t0 = 0$;
(b) il valore medio $v$ del ...

Ciao a tutti, mi trovo in difficoltà a determinare il campo elettrostatico $\vec E$ nel caso seguente:
Ho supposto di avere un piano indefinito uniformemente carico con densità di carica superficiale $\sigma$, e due parallelepipedi dielettrici infinitamente estesi (non in altezza, sia questa $h$), distanti $d$ dal piano, così come in figura:
I dielettrici hanno entrambi costante dielettrica relativa uguale ovunque, ma diversa fra loro (siano ...

Un altro esercizio del mio compito
Uno sportivo di $75 kg$ corre su un piano orizzontale con velocità uniforme $v0 = 8 m/s$, afferra una fune ideale fissata ad un ramo di un albero ad un’altezza $L= 10 m$ dal
punto di presa ed inizia ad oscillare nel piano verticale tenendosi aggrappato alla fune. L'uomo, assimilabile ad un punto materiale, lascia la fune quando questa forma un angolo di
$30°$ con la verticale. Assumendo che gli effetti dell'attrito con ...

Un treno in moto rettilineo uniforme con velocità di modulo $v0 = 50.4 km/h$ rallenta bruscamente con decelerazione costante di modulo $aT = 2.45 m/s2$. Come conseguenza della frenata una valigia posta sul portapacchi ad un’altezza $H = 2 m$ cade istantaneamente e finisce sul pavimento del treno.
Determinare l’equazione della traiettoria della valigia durante il moto di caduta rispetto a:
a) un osservatore O fermo a terra;
b) un osservatore O’ solidale al treno.
Suggeriscono di ...

Un motoscafo con il motore a regime costante percorre un tratto rettilineo di lunghezza $L = 1800 m$ di fiume, prima con il favore della corrente e poi controcorrente. Si
determini:
a) il modulo della velocità $V$ della corrente del fiume e della velocità $v$ del motoscafo se gli
intervalli di tempo impiegati per percorrere il tratto nei due casi sono $T1 = 400 s$ e $T2 =1200 s$;
b) il modulo $V$ della velocità della corrente del ...

1)Un velocistà corre i $100 m$ piani in $10 s$. Si approssimi il suo moto ipotizzando che egli abbia un'accellerazione costante nei primi $16 m$ e poi una velocità costante nei rimanenti $84 m$. Si determini: a) il tempo impiegato per i primi $16 m$ b) il tempo impiegato per i rimanenti $ 84 m$ c) il modulo dell'accelerazione nei primi $16 m$ d) la sua velocità finale
2)L'automobile A viagginado con velocità costante ...

Ciao a tutti....vorrei sapere cos'è il tempo? Sarà possibile viaggiare nel tempo? Quali sono le più recenti teorie in proposito?
Son affascinata da questo tema e vorrei saperne di più? Avete ul libro da consigliarmi?
Ciao a tutti raga vi illistro il mio problema:
Tre cariche $Q_1 Q_2 Q_3$ sono poste sui vertici di un triangolo equilatero di lato l . Calcolare il lavoro W fatto dalle forze elettrostatiche per portare $Q_3$ all'infinito.
Allora il libro mi da questo risultato: $W= -\DeltaU = -Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
io invece ottengo questo come risultato:$W= -\DeltaU = Q_3(Q_1/ (4\pi\epsilonl)+Q_2/(4\pi\epsilonl))$
Io ho utilizzato sempre la stessa formula $W= -\DeltaU$ ;e quindi quando faccio la differenza dell'energia potenziale ottengo: ...

Ciao, in geometria per trovare le formule delle aree di alcuni poligoni si utilizzano delle formule (area del rettangolo = base per altezza) in pratica si fissano le unità di misura delle aree e delle lunghezze e si trova ad esempio che la misura dell'area A di un rettangolo è proporzionale al prodotto delle misure della base a e dell'altezza b. A=kab poi per far diventare k=1 si scelgono delle unità di misura appropriate.
Ma la formula A=kab si riferisce solo a numeri reali e poi attraverso ...

Ciao a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento per quanto riguarda il rendimento di un ciclo Diesel...
l'esercizio è su un ciclo Diesel...
i dati iniziali sono:
$T_1=27°C$
$p_1=95kPa$
$r_c=\frac{v_1}{v_2}=16$
$r_v=\frac{v_3}{v_2}=2$
$k=1.4$
$c_v$ e $c_p$ costanti presi a temperatura ambiente.
Ora i quesiti sono:
-la temperatura di fine compressione ($T_3$)
-il rendimento del ciclo
Per la prima domanda non ci sono problemi, ...