Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

salve a tutti,
sono un appassionato di strumenti musicali e mi diletto a costruirne qualcuno.... al momento sto cercando di realizzare un contrabbasso elettrico ed ho un dubbio che voi sicuramente potreste facilmente chiarirmi
come potete vedere dalla foto, le corde sono tenute alla giusta altezza da un ponticello che poggia sulla cassa armonica... conoscendo la tensione totale delle corde e le varie lunghezze, come faccio a trovare la forza che il ponte esercita sulla cassa armonica?? il ...

vorrei dimostrare ciò ma nel mio ragionamento c'è qualcosa che non mi torna..allora...ve lo espongo.
Presa una sorgente Sa a temperatura Ta e una sorgente Sb a temperatura Tb,con Ta maggiore di Tb; prendo una macchina M che prende una quantità di calore da Sa (Qa) e cede una quantità di calore a Sb (Qb) ,compiendo un lavoro L=calore assorbito- calore ceduto=Qa-Qb; ok...fino a qui ci siamo,ora nego clausius e ipotizzo una macchina M2 che prende una quantità di calore da Sb (Qb) e la cede a Sa ...

Salve! Ho dubbi ancora sul transitorio del primo ordine. Per esempio da http://www.die.ing.unibo.it/pers/mastri ... 08/tr1.pdf esercizio 2. Ora io so in generale che la $v_C$ e la $i_L$ sono variabili di stato. E fin quando mi si chiede di calcolare queste tutto Okay. Il problema inzia quando mi chiede di calcolare altre correnti. Tipo l'esercizo che ho messo in evidenza.
Allora ciò che cosa significa, che per t=0 avrò due tipi di condizioni iniziali? Tipo
$i_2(0)=12/6=2$ e
$i_L(0-)=i_L(0+)= valore$ 8mi è ...

Ho qualche difficoltà a risolvere questi due problemi:
1) Un corpo sferico galleggia con il 40% del suo volume emerso in acqua e il 60% del suo volume immerso in olio. Trovare la densità relativa dell’olio.
La densità relativa è data dal rapporto tra la densità dell’olio e quella del corpo sferico e si può ricavare uguagliando la spinta di Archimede, densità olio * Volume di olio spostato cioè 0,6 Volume (la parte immersa) * g, con densità corpo sferico * Volume cioè 1 (0,6 immerso +0,4 ...

Ciao a tutti,esercitandomi ho trovato questo.
non so da dove iniziare..help
Si consideri una piattaforma di momento di inerzia I=200 kgm2 e raggio R=2m sul bordo della quale si trova un uomo di massa m=70 kg. Inizialmente l’uomo Ë fermo rispetto alla piattaforma ed il sistema piattaforma-uomo ruota con velocita angolare costante w0=0,5 rad/sec. Quindi l’uomo comincia a muoversi lungo un raggio della piattaforma e raggiunge l’asse di rotazione. Calcolare:
la nuova velocita di rotazione ...

ciao.. ho trovato qualke difficolta in questo problema..allora..abbiamo una scala omogenea di lunghezza 6 m e massa 20 kg appoggiata a un muro all'estremita superiore all'altezza di 4 m. Un'operaio di massa 60 kg sala sulla scala fino a due terzi della sua lunghezza. nell'ipotesi che il muro sia privo di attrito e che il suolo invece presenti un certo attrito. calcolare le forze esercitate sulla scala dal muro e dal suo..
Allora io ho distribuito i pesi cosi: 40 Kg ( 2/3 della massa ...

Un satellite artificiale terrestre di massa $m = 1200 kg$ ruota attorno alla terra su un’orbita ellittica: il perigeo P (punto di distanza minima) dista $d_p = 100 km$ dalla superficie terrestre e il modulo della velocità del satellite nel perigeo rispetto alla terra è $v_p = 9 (km)/s$. Calcolare:
a) l’energia totale meccanica del satellite;
b) la velocità va del satellite nell’apogeo A (punto di distanza massima dalla terra);
c) la distanza da di questo punto dalla superficie ...

Non riesco a capire cosa dice il problema:
Due corpi di massa m1 = 10 kg e m2 = 5.0 kg sono collegati per mezzo di una fune di massa
trascurabile e sono tirati verso l’alto da una forza verticale di modulo F = 300 N. Quanto
vale la tensione T del filo?
La tensione T del filo di cui parla è quella tra m1 ed m2?Oppure la tensione con cui il filo tira su le due masse...
F e T han la stessa direzione, vero?
Ho provato a risolverlo trovando le coponenti lungo asse y:
F + T - (m1+m2) = ...

ciao a tutti,dovrei descrivere l'esperimento che rende valida l'espressione f=ma dove a è diversa dall accelerazione di gravità.
sapendo che a=omega^2*r
potrei usare un disco rotante parallelo al piano e dando una velocità angolare nota misuro progressivamente la forza...avendo noti gli altri parametri,ma il punto è che tipo di dinamometro potrei utilizzare per misurare la forza centrifuga?
grazie a todos

Ciao a tutti...
Ho delle difficoltà nel risolvere due problemi relativi al campo elettrico...
ve li propongo:
1) Calcola il campo elettrico nel punto di mezzo di un segmento lungo 30 cm agli estremi del quale stanno due cariche elettriche Q1 = $-1*10^-6$ e Q2= $+3*10^-6$
2) Ci sono quattro cariche nel vuoto che formano un quadrato di lato 50cm.
Calcolare campo elettrico totale delle cariche generato nel centro del quadrato.
Q1= $-2*10-6$ (vertice in alto a ...
Come va analizzato il moto di una ruota di bicicletta, ovvero, come va analizzata la cinematica dei vari punti della ruota? La mia professoressa ha fatto una spiegazione in proposito che non mi è risultata molto chiara. Qualcuno mi può aiutare?

Ho problemi cn dei problemi mi aiutate xfavore:
-2 cariche elettriche sono poste nel vuoto alla distanza di 10 cm una dall'altra, si respingono con una forza di 1.8N. Quali sono i valori delle 2 cariche se una è il doppio dell'altra?
risultato: 1.0 uC
- Sulla sferetta conduttrice (x esempio rame)di 1cm di raggio nn si riesce sperimentalmente ad accumulare una carica superiore a un valore massimo dell'ordine di 10nC. Dopo aver trovato i dati necessari nelle opportune tabelle, calcola quale ...

[img=http://img514.imageshack.us/img514/6738/immaginedn4.th.png]
Salve a tutti mi trovo in difficoltà con questo esercizio. Non riesco a capire come devo scrivere le legge di Kirchhoff. O meglio mi mette in difficoltà quel cortocircuito anche se in realtà quella resistenza e quel corto hanno la stessa tensione così come accade nella parte di sinistra.
Come devo scriverle? Come la scrivo alla maglia con il cortocircuito?
Ovviamente ho due Leggi di K ai nodi (per esempio quelli sopra)
Perché la velocità di un punto che si muove lungo una traiettoria curvilinea è definita come tangenziale alla traiettoria? Devo ragionare sulle componenti e poi ricomporre? In effetti, arriverei ad un risultato analogo considerando a ogni punto il centro osculatore e il corrispondente raggio: la velocità sarebbe in tal caso la derivata di un vettore di modulo costante, appunto il vettore-raggio di questo cerchio osculatore. Come si può arrivare a risultati analoghi considerando un sistema di ...

un esercizio che mi da sui nervi soprattutto per l'argomento ( ) non riesco a capire come impostare 2 cose. Ora metto il testo:
"Si studi la coppia che si deve applicare ai pedali di una bicicletta - con raggio della ruota pari a $R$, del rocchetto pari a $c$ e della moltiplica pari a $mu$ - che si muove su un piano inclinato di angolo $alpha$ affinchè la velocità rimanga costante. Si può trascurare la massa della moltiplica e del ...

Su un piano inclinato, due corpi $m_1$ e $m_2$ sono messi in modo tale che uno si trova proprio sul piano inclinato ($m_1$, quello più leggero) e l'altro si trova, collegato con un filo e una carrucola, sul "cateto verticale" del piano inclinato, pendente. Si calcoli la velocità con cui il corpo più leggero prosegue una volta che quello più pesante tocca terra. Si suppongano nulli attriti e costante l'estensione del filo che collega i due corpi.
So che ...

Nella provetta di meccanica che ho affrontato oggi dovevo, tra le altre cose, determinare l'energia cinetica del sistema in figura: si tratta di tre punti materiali $P_1$, $P_2$ e $P_3$ di massa $m$ collegati tra di loro da sbarrette di lunghezza $l$. Ci sono due molle: una estensionale di costante elastica $k_e$ e una rotazionale di costante $k_r$. Il punto $P_3$ è vincolato a muoversi lungo ...

Ciao!la mia prof durante un esame ha kiesto come si calcola il lavoro in un processo reversibile e isotermico..penso ke la formula sia questa..
L= nRT In Vf/Vi
ma poi ha detto anche che è valida anche quando il processo è irreversibile..come mai?qualcuno mi può aiutare?io penso perchè considera la variazione di volume ma nn so se è giusto..