Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Un manubrio simmetrico è costituito da due corpi puntiformi di massa $m1 = m2 = 2 kg$, vincolati agli estremi di un'asta rigida sottile di massa trascurabile e di lunghezza $L = 0.6 m$. Il manubrio si trova in posizione di equilibrio instabile, essendo appoggiato in configurazione verticale su un piano orizzontale perfettamente liscio. All’istante $t = 0$ una spinta infinitesima applicata alla massa $m1$ posta all’estremità superiore dell’asta porta il manubrio ...

E' data la seguente trasformazione:
$Q_1=1/sqrt(2)(q_1+(p_2)/(momega))$
$Q_2=1/sqrt(2)(q_1-(p_2)/(momega))$
$P_1=1/sqrt(2)(p_1-momegaq_2)$
$P_2=1/sqrt(2)(p_1+momegaq_2)$
Dimostrare che è canonica.
L'approccio con le parentesi di Poisson è banale, ma laborioso dal punto di vista dei conti. Esiste un metodo più rapido oppure il mio docente è un amante di derivate e gradienti ?

Ho un sistema con la seguente hamiltoniana:
$H(p,q,t)=p^2/(2m)+mgq$, dove $m$ e $g$ sono costanti.
Mi è inoltre data la seguente trasformazione:
$\{(Q=-p),(P=q+cp^2):}$
Ho già verificato che è canonica, usando le parentesi di Poisson. Mi viene chiesto di ricavare le equazioni di Hamilton a partire da $H(p,q,t)$ e in secondo luogo di riscrivere $H$ usando la trasformazione in maniera tale da semplificare il sistema.
Le equazioni di H. ...

holaa...
tutti avrete sentit parlare di fusione nucleare... nel senso dv si fa si che due particelle (deuterio e trizio isotropi dell'idrogeno) si fanno scontrare per liberare energia...ecc.ecc. Uno dei modi per far si che i due nuclei si incontrno è di scaldare molto il tutto ( migliaia di gradii ) sia per effetto joule che sparandoci altre particelle ad alta energia .. naturalmente per le temperature raggiunte non si puo far si che il plasma venga contenuto in un materiale normale e si ...

questa è la traccia:
una molla s trova alla base di un piano inclinato di $\theta$ =63,5° e costante elast. $k=478,19 N/(cm)$. Sulla sommità del piano, che è liscio senza attrito, c'è una massa $M = 3,8(Kg)$ che viene lasciata scivolare lungo il piano. All' urto con la molla questa viene compressa di 1,8cm.
C'è da calcolare la lunghezza del percorso di M lungo il piano inclinato.
Io ho ragionato usando il teorema lavoro - energia cinetica per calcorare $v_i$ della ...

ciao a tutti,
ho un problemino nella risoluzione di questa equazione differenziale per un circuito in regime stazionario:
$L_1C_1C_2d^3/(dt^3)U_(C2)-d/(dt)U_(C2)(C1+C2)=0$ sapendo che:
${(E=U_(C1)+U_(C2)+U_(L1)),(i_(C1)=i_(C2)=i_(L)),(i_(C1)=C_1d/(dt)U_(C1)),(i_(C2)=C_2d/(dt)U_(C2)),(U_L=L_1d/(dt)i_L):}$ e condizioni iniziali:
$U_(C1)(0)=U_(C2)(0)=0, i_L(0)=0$
cioè la soluzione non dovrebbe essere una cosa del genere:
$U_(C2)=A+(Bcos(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t)+Csin(sqrt(frac{C_1+C_2}{L_1C_1C_2})t))$
e imponendo la condizione iniziale $U_(C2)(t=0)=0=A+B$ ma come faccio a calcolarmi queste costanti A, B, C???
Grazie a tutti

Innanzi tutto auguro a tutto il forum un Buon Natale e Felice anno nuovo.
Neanche per le feste uno smette mai di studiare
Allora vi illustro il problema:
Supponiamo che il corpo umano abbia una superficie media di $S_m=1.80 m^2$, emissività $\epsilon = 1$ e temperatura $T = 34°C$.
1) Dimostrare che la potenza media emessa sia di 910 W.
2) Qual'è il motivo per il quale non brilliamo al buio?
Allora per il primo punto niente di più facile...
Sapendo che la potenza può ...

Ciao a tutti. Io ho il seguente esercizio:
Un elettrone si muove in linea retta ad una velocità costante di 4*10^7 m/s nella direzione dell'asse X attraverso una regione dello spazio in cui sono presenti un campo elettrico E e un campo magnetico B uniformi. Il campo elettrico è nella direzione dell'asse Y con intensità 6000 V/m. Determinare il campo magnetico.
Io pensavo di risolverlo così:
- Siccome c'è una carica elettrica in movimento questa risentirà della forza di Lorentz:
F=qvB
- ...

Salve, oggi mi sono bloccato sul seguente esercizio di dinamica:
6) Un’automobile di 1300 kg viaggia in folle su una strada
orizzontale a una velocità di modulo 18 m/s. Dopo
aver attraversato una strada non asfaltata, lunga 30 m,
la sua velocità è diminuita a 15 m/s.
a. Il lavoro risultante effettuato sull’automobile è
positivo, negativo o nullo? Giustifica la tua risposta.
b. Trova l’intensità della forza media risultante che
agisce sull’automobile nel tratto non asfaltato.
Ho ...

Salve ho qualche problema con questi esercizi:
1) Un grande serbatoio contiene acqua dalla base dello stesso fino all'altezza di 3 m. Nell'estremità inferiore del serbatoio è presente un tubo di sezione iniziale 0,055 m2. La sezione del tubo si restringe prima al valore di 0,040 m2 e quindi al valore di 0,025 m2. Un rubinetto di sezione pari al tubo è posto alla fine del tubo. trascurando la viscosità dell'acqua e assumendo che il serbatoio venga periodicamente sovrariempito, quanto è la ...

Salve, avevo il seguente quesito da porvi:
Un contenitore di 40 kg è sollevato per mezzo di una fune. La sua accelerazione verso l’alto è di 2,0 m/s2. _ Calcola la forza esercitata dalla fune sul contenitore.
Selezionare il risultato esatto tra i seguenti:
A 312 N
B 392 N
C 472 N
D 552 N
Dati: m=40Kg. a1=2,0 m/sec.2 a grav.=9,8 m/sec.2 F=?
io l'ho risolto così:
a=a grav.-a1=9,8-2,0=7,8m/sec.2
F=m*a=40*7,8=312N
hquindi ho segnato la risposta A, cosa ne dite?

Due cariche uguali di 2 $\mu$C distano 1,8 m. Determinare il campo elettrico E nel mpunto di mezzo tra le due cariche e quanto lavoro è necessario per portare una carica di prova positiva q=5nC dall'infitino al punto di mezzo.
E
A) 0 N/m
B) 40*10^3 N/m verso sinistra
C) 44*10^3 N/m verso destra
D) 40*10^3 N/m verso destra
E) 44*10^3 N/m verso sinistra
V
A) 0 J
B) 2,22*10^-4 J
C) 2,00*10^-4 J
D) 8,00*10^-4 J
E) 8,80*10^-4 J
Io ho provato a fare così:
- Campo ...

Sto studiando la risonanza ed in particolare stavo guardando il circuito RLC parallelo da questa pagina http://www.itisrn.it/real/et/Tesi/teoria/circuiti_risonanti.html,solo che non mi trovo con una cosa abbastanza banale:perchè l'impedenza equivalente mi dice che è $R+j(X_L-X_c)$ come se induttore,condensatore e resistenza stessero tutte in serie??Non dovrei fare il parallelo tra tutte e tre?
Salve mi è appena sorto un dubbio, quando ho più cariche che generano un campo elettrico e voglio sapere la forza agente su di una carica Q1 calcolo ad esempio la forza tra Q1 eQ2; Q1 e Q3; Q1 eQ4; poi calcolo la forza totale ma se sono forze di segno opposto le devo sommare perchè le cariche si attraggono oppure devo semplicemente attenermi ai segni?
grazie mille buone feste a tutti

Sappiamo che la temperatura è direttamente proporzionale all'energia cinetica media delle molecole di una sostanza, e quindi la temperatura è interpretabile come una misura dell'agitazione termica della materia.
Ma, che cos'è la temperatura di un ambiente vuoto? Come è interpretabile?

salve, devo fare un esperimento in cui ho un carrello di 50 grammi che si muove di moto uniformemente accelerato con accelerazione incognita che devo misurare e devo trattare il problema della propagazione dell'incertezza.
ho pensato a due soluzioni:
1)accelerometro ma non so come si usà caratteristiche teniche,livello associato di incertezza costo ecc...
2) 3 fotocellule che misurino il tempo in cui l'oggetto transito e calcolo l'accelerazione da un sistema e due equazioni e due incognite ...

Cè questo esercizio che proprio non mi torna.
Due anelli circolari sono posti nel piano yz centrati nell'origine. Ponendo il primo nel centro degli assi, il secondo ha centro (d,0,0). Determinare il campo elettrinco in (d/2,0,0,).
Qualcuno di voi sa come aiutarmi?
Grazie mille

Ciao a tutti amici,
volevo esporre un dubbio che mi è venuto rivedendo alcuni esercizi di meccanica razionale A:
avendo un asta omogenea di lunghezza l e peso specifico p,il peso posso concentrarlo nel baricentro dell' asta?cioè in l/2?
che differenza c'è tra il dire che l'asta omogenea pesa p e l'asta omogenea ha peso specifico p?nn sono forse la stessa cosa?
grazie a quanti si cimenteranno per esaurirmi il dubbio.
matteo.

Ciao
non mi viene in mente niente per risolvere il seguente esercizio, qualcuno mi dà una mano ?
Una sbarretta conduttrice di lunghezza l si muove senza attrito. Se una forza costante di 1 N mantiene in moto la sbarretta ad una velocità di 2m/s in un campo magnetico B entrante nel foglio, quanti A di corrente passano nel resistore di 8 Ohm ?
A) 0,25
B) 0,5
C) 1
D) 2
E) manca un dato
Allegato all'esercizio c'è anche una figura: la descrivo: c'è un rettangolo con la resistenza posta ...

è data l'autofunzione normata $|l,m>$ degli operatori $L^2$ e $L_z$
con l=1 e m=-1,0,1
sappiamo che
$L^2 |l,m> = \bar h^2 l(l+1) |l,m>$
$L_z |l,m> = \bar h |l,m>$
dice, usando gli operatori $L_+$ ed $L_-$, calcolare l'azione di $L_x$ su $|l,m>$
..
ora so che gli operatori sono definiti così:
$L_+ = L_x + i L_y $
$L_- = L_x - i L_y $
quindi è facile dire che
$L_x = 1/2 (L_+ + L_-)$
quindi penso che devo ...