Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti...Avrei un quesito da porvi.
Abbiamo un uomo su un cesto. La loro massa è 95 kg. Al cesto è attaccata una fune che passa per una carrucola. Ora l uomo vuole alzarsi con $acc=1,3 m/s^2$. Con che forza deve tirare la fune..? Trovare la reazione vincolare $Rv$, e le forze $F1$ e $F2$.
Il disegno della situazione è illustrato sotto spoiler..
Grazie a tutti...spero possiate chiarirmi qualche cosa!
Andrea
Un corpo è trattenuto in equilibrio su un piano inclinato, scabro.
Sul corpo agisce anche una forza esterna F perpendicolarmente al piano inclinato.
Qual'è la tensione della fune?
Dati: massa 10 Kg, angolo compreso pigreco/4, coefficente d'attrito 0,2 , forza perpendicolare al piano 50N.
ringrazio chiunque mi possa aiutare a capire
[/img]
ho una carrucola a cui è legato un peso in verticale tramite una fune
vorrei sapere quali forze totali agiscono nella corda perche mi ritrovo queste e non mi convincono:
T-mg= ma
Un corpo partendo con velocità di 1m/s, scivola su un piano orizzontale diviso in tre parti:
una prima parte liscia lunga 10 m;
una seconda parte scabra (coefficiente d'attrito 0,4), che viene percorsa in 2s;
una terza parte liscia lunga 3 m.
Quant'è il tempo totale impiegato a percorrere tutto il tragitto?
E' presente la forza di gravità verticale.
ragazzi non so come svolgerlo e non ho nemmeno i risultati per aiutarmi.
ringrazio chiunque mi possa aiutare

Ciao a tutti! ho problemi a risolvere questo quesito. Ve lo espongo e poi vi dico i miei passaggi per la risoluzione:
In un recipiente a forma di calotta sferica, con raggio di curvatura R e altezza h < R, con superficie liscia, due particelle puntiformi di masse $m_1$ e $m_2$ sono poste la prima sul bordo e l'altra sul fondo nel punto più basso. La prima particella, lasciata libera da ferma, scivola e urta la seconda (in quiete prima dell'urto). Si supponga che l'urto ...

ho un problema..in un esercizio mi dice che una gru tira su un carico di massa $m$ per un'altezza $h$ con velocità costante $v$ e affermando che agisce una forza di attrito
viscoso $A*v^2$ ora ,ragionando, se la velocità è costante, allora la forza complessiva deve essere pari a 0 quindi il alvoro totale è nullo, anche perchè se no avremmo un moto accelerato.. il libro mi dice invece che $W=m*g*v + Av^3$ cioè fa la somma dei lavori delle due ...

Mi incuriosisce calcolare lo sforzo nei raggi di una ruota di bici. E' possibile farlo ? mi è facile per 2 raggi (simmetrici), anche per 4 raggi considerando la simmetria e la deformazione uguale per i due raggi corrispondenti, ma se i raggi sono di più ?

Salve a tutti!!
Volevo chiedere un aiuto per un quesito del quale fatico a dare una risposta che non sia intuitiva ma motivata fisicamente.
Mi chiedevo la motivazione fisica del perchè le strade di montagna sono costruite a tornanti e cosa questo implichi in termini di lavoro compiuto dal motore dell'auto per la salita, ovvero se questo sia minore.
Grazie mille!
Uno yo-yo di massa M, ha la classica forma caratterizzata dall'avere due raggi, uno interno r e uno esterno R. Il filo ha lunghezza L. All'inizio, il pendolo è dotato di velocità lineare $v_0$, nel senso che penso che sia la velocità del centro di massa all'istante iniziale, quando cioè comincia a cadere.
Il problema mi chiede di calcolare la velocità angolare finale.
Ho provato a risolvere il problema con la conservazione dell'energia, ma quando vado a svolgere i calcoli ...

Ciao ragazzi, ho svolto questo esercizio ma non mi riesce vorrei sapere dove sbaglio.
Il testo è: Un blocco di massa 1.40 kg viene lanciato lungo un piano orizzontale con attrito
tramite una molla ideale di costante elastica 650 N/m inizialmente compressa di 6.10 cm; il
blocco lascia la molla con velocità 1.20 m/s quando la molla è a riposo. La distanza
percorsa dal blocco lungo il piano prima di arrestarsi è?
Io per prima cosa ho trovato μ ponendo Ec=0 e quindi ...

Ragazzi ho difficoltà ad impostare questo esercizio mi potreste dare cortesemente una dritta:)
Un proiettile viene lanciato dal suolo con velocità iniziale v0 formante un angolo a
rispetto alla direzione orizzontale: il proiettile colpisce un bersaglio posto a una distanza
orizzontale di 26 metri dal punto di lancio e a un’altezza di 32 metri dal suolo. La
componente orizzontale della velocità iniziale è 40 m/s. La velocità iniziale v0 è?
Il momento di inerzia è una grandezza vettoriale o scalare?

scrivere legge oraria e legge dlla velocita di un moto uniformemente accellerato sapedo che: all' istante t=5 s e il corpo si trova in posizione s= -2m
all' istante t1=10s il corpo si trova in posizione s1=73m
all ' istante t la velocità eè pari a 10 m/s

Qual è la pronuncia corretta?
"Coriòlis" o "Coriolì" ?
Il mio professore, trascinando me e i miei compagni in un silenzio che sapeva tanto di eternità, ci ha gettato l'altro giorno una provocazione. Si parlava di entropia, il concetto più antiintuitivo che esiste, forse, nella fisica, almeno a certi livelli.
La domanda era : "Che cos'è secondo voi l'entropia?". Non è una semplice domanda fatta a persone che non ragionano per definizioni, nè una domanda fatta a chi non conosce la definizione classica che si dà al flusso entropico netto. Si tratta ...

Ragazzi ho un nuovo esercizio da proporvi che non riesco a risolvere.Ho provato utilizzando le equazioni dell'energia ma non mi viene il risultato.
Una pallina, lanciata da un’altezza iniziale di 80. 0 cm rispetto al suolo con velocità
orizzontale di modulo v0 , arriva al suolo dopo avere percorso 11. 0 m in direzione
orizzontale. Il valore di v0 è?

Ciao ragazzi,ho difficoltà ad impostare le equazioni per questo esercizio:
Un blocco, inizialmente fermo su una superficie orizzontale , viene messo in moto da una
forza costante di modulo 45 N che forma un angolo di 0.40 radianti verso l’alto rispetto
all’orizzontale; dopo aver percorso 1.50 m il modulo della velocità del blocco è 2.60 m/s e
sul corpo è stato fatto un lavoro totale di 50 J; il coefficiente di attrito dinamico blocco-
superficie è?

Ciao, avrei bisogno di un aiuto per questo esercizio (ho dubbi su come calcolare il lavoro):
Due recipienti a forma di parallelepipedi quadrati, di uguali basi con lato d, sono saldati insieme(praticamente formano una L). Nel primo recipiente l'altezza dell'acqua è h e nn fuoriesce dal secondo perchè è chiuso da uno stantuffo su cui agisce una forza F. Si aumenta l'intensità della forza F in modo da far avanzare molto lentamente lo stantuffo di un tratto d/2. Trascurando gli eventuali attriti ...

Avrei un po' di dubbi da esporvi:
1) Le equazioni di Lagrange, essendo scalari, sono invarianti in qualsiasi sistema di riferimento che consideriamo? E cio' le distingue dalle equazioni newtoniane?
2) Nell'oscillatore armonico, sotto ipotesi di piccole oscillazioni e di perturbazioni "deboli" del sistema in esame dalla config. d'equilibrio, non riesco a spiegarmi perché:
sviluppo l'energia potenziale $U$ in serie di Taylor:
$U(x)=U(0)+dot U(0)x+1/2 ddot U(0)x^2+o(x^2)$
Perché i primi due termini ...

Ciao a tutti.
Sono uno studente del 3 anno di liceo scientifico, appassionato molto di fisica.
Mi sono proposto un problema da risolvere autonomamente.
Un corpo di massa m, dopo esser scivolato su un piano inclinato comincia a muoversi di moto circolare uniforme, nel così detto “giro della morte”. Quale deve essere il valore del raggio della circonferenza affinchè il corpo all'altezza massima non cada?
Dopo aver esposto i miei calcoli alla mia professoressa, il giorno dopo lei mi ha portato ...