Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Jazz_lover
C'è qualche studende di astrofisica e di astronomia? quali sono i corsi migliori? Esiste un corso di laurea triennale o solo la specialistica di astrofisica?
7
21 feb 2008, 22:09

One2
Testo: Si hanno n moli di gas monoatomico contenute in un volume limitato da un pistone di peso trascurabile a tenuta perfetta, il quale può scorrere senza attriti in un intervallo limitato di posizioni (vedi figura). All’esterno del contenitore è presente l’atmosfera a pressione p0, che quindi si esercita sulla superficie superiore del pistone. Inizialmente, il gas è a temperatura T0 ed occupa il volume minimo (il pistone tocca inferiormente), poiché la sua pressione è p0/2. Viene ...
4
14 mar 2009, 17:46

lucagalbu
Non so se il posto giusto per questa domanda è qui o nel forum di matematica... cmq la domanda è questa: La divergenza di un campo vettoriale indica la tendenza delle linee di campo ad addensarsi in un certo punto. Se però cosidero il campo vettoriale prodotto da una carica puntiforme, trovo che esso va come $vecr/(r^3)$. Ma la divergenza di un campo così è nulla ovunque... non dovrebbe essere invece positiva dove c'è la carica?
4
16 mar 2009, 21:16

turtle87crociato
Qualcuno può aiutarmi a ricostruire la storia di questo strumento tanto importante, anche concettualmente? O almeno, ad aiutarmi a destreggiarmi attraverso le varie fasi storiche, perchè faccio ancora confusione? Pongo alcune domande che cercano di sintetizzare la natura dei miei dubbi. 1) Il primo calorimetro, o almeno la prima forma di calorimetro, è vero che fu costruito ignorando l' assimmetria tra calore e temperatura legata al fatto che l'una è una grandezza estensiva e dipendente ...
1
15 mar 2009, 16:57

ledrox
Salve, vi propongo questo esercizio a cui non ho saputo dare risposta. Dato uno Jojò di massa M=0,24 Kg che parte alla velocità iniziale Vo=1,4 m/s, stabilire qual è la velocità angolare nel momento in cui la corda di lunghezza L= 1,2 m è completamente srotolata. Il raggio dal centro O all'esterno è Re= 2,8 cm, mentre quello interno ( dove si arrotola e srotola la corda) è Ri= 0,25 cm. Ho provato a risolverlo impostando le equazioni cardinali dalle quali ho provato a ricavare ...
3
15 mar 2009, 20:50

lucagalbu
Ciao! Se ho un filo percorso da corrente I immerso in un campo magnetico perpendicolare alla direzione di I, sul filo agisce una forza perpendicolare sia a B che a I. Il filo quindi si mette in moto. Questo sarà un moto circolare o rettilineo?
4
14 mar 2009, 15:31

markus_II
ciao avrei bisogno della risposta a questi quesiti per DOMANI .....ringrazio chiunque risponda HELP!! 1)spiega come il terema di Gauss possa essere utilizzato per ricavare la formula di Coulomb per il campo elettrico generato da una carica puntiforme 2)utilizzazando il principio di sovrapposizione degli effetti mostrare la procedura per ricavare il dipolo elettrico nello spazio, lontano dalle cariche per 2 cariche di intensità 1,602*10^19 poste ad una d=2nm 3)evidenziare le ...
1
16 mar 2009, 20:03

nicholas1987-votailprof
Su focus n.197 ho letto: "se l'universo ha un bilancio energitico globale uguale a zero", spiega l'astronomo "potrebbe essersi generato dal nulla senza violare la legge delle conservazione dell'energia. In un universo come quello rivelato dalla moderne osservazioni, l'energia gravitazionale totale é esattamente zero (perchè ad ogni protone corrisponde un elettrone). Inoltre, non c'è energia di rotazione; se ruotasse dovremmo notare differenze di intensità da una direzione all'altra nella ...
5
16 mar 2009, 12:43

therock1
Vi spiego il mio problema. ho un sistema rotante schematizzabile con un albero di rigidezza torsionale non nota e un inerzia nota all'estremità.Il sistema ruota alla velocità angolare V_1. Viene misurata la coppia estensimetrando un pezzo di albero (la storia temporale) quando l'estremità opposta al disco rotante viene bloccata. Supponendo di andare a una velocità V_2 , quale sarà la nuova misura di coppia? Non posso misurare accelerazioni ne deformazioni angolari. Dovrei rifarmi alla storia ...
5
11 mar 2009, 12:24

Zkeggia
Salve, volevo sapere, se ho due corpi, di masse diverse $m_1, m_2$ attaccati tramite fune inestensibile ad una carrucola saldata al soffitto che ha un momento di inerzia $I$ e raggio $r$, come determino ad esempio la reazione vincolare del soffitto e la velocità con cui il corpo più leggero arriva a terra se parte da altezza $h$? Non riesco a capire come implementare il fatto che la carrucola abbia un'inerzia, ho pensato di ragionare sui punti ...
9
14 mar 2009, 11:25

enpires1
ciao a tutti!!! questo problema sinceramente mi sta causando molte difficoltà... non riesco a visualizzare minimamente le forze... ve lo illustro Un ragazza vuole raggiungere una mela sull'albero senza arrampicarvisi. Seduto su di un sedile collegato ad una fune che passa su una puleggia senza attrito, il ragazzo tira l'estremità pendente della fune con una forza tale che l'indicazione del dinamometro è 250N. Il peso del ragazzo è 320N e il sedile pesa 160N. Trovare direzione e verso ...
1
13 mar 2009, 17:15

rofellone
Due blocchi sono collegati tra loro,intorno a una puleggia priva di attrito. La masa del blocco A è di 10 kg e il coefficiente di attrito dinamico è 0,20. Il blocco A scivola giù lungo il piano inclinato a velocità costante. Qual è la massa del blocco B? L'angolo è di 30 gradi. Ora in pratica nel disegno vi è un triangolo rettangolo che ha l'angolo noto di 30 gradi rivolto a sinistra e sull'ipotenusa vi è un corpo di massa 10 kg che scivola a velocità costante e a destra attaccato a una fune ...
2
12 mar 2009, 21:54

gorgia-votailprof
Caso monodimensionale Si verifica da alcuni semplici conti che il coefficiente di trasmissione. per funzioni d'onda con un valore di energia superiore alla barriera di potenziale, può essere uguale a 1. Dunque non c'è riflessione e in questo caso si parla di "scattering di risonanza". Questo avviene se la barriera di potenziale ha una particolare lunghezza (tale da annullare il seno a numeratore del coefficiente di riflessione). Vorrei qualche notizia in più questo fenomeno, perché non ...
2
5 mar 2009, 22:01

Alina81
Buongiorno a tutti! Qualcuno mi saprebbe spiegare come funziona un raddrizzatore ad una semionda e il perché di questo comportamento? Grazie mille a tutti!
8
14 mar 2009, 11:42

Bob_inch
Salve. Sto cercando di ricavare la lagrangiana del sistema a partire dal principio di Hamilton della minima azione. Mi sono inceppato in alcuni punti. (Sto studiando sul Goldestein, Classical Mechanics). Il principio di minima azione asserisce che il sistema evolve dalla coordinata generalizzata $q^1$ all'istante $t_1$ a $q^2$ all'istante $t^2$ in modo che l'integrale dell'azione sia minimo o dotato di estremo relativo. Dunque per ...
5
13 mar 2009, 16:17

Sam881
Salve, ho un problema con il seguente circuito....considerando due capacità collegate tra loro da una resistenza (e con l'altro estremo a massa), supponendo che l'una abbia una tensione iniziale differente dall'altra sia avrà un passaggio di corrente che porterà i due livelli di tensione a coincidere dopo un certo lasso di tempo.... come posso impostare il sistema di eq. diff per trovare con che legge varia nel tempo una delle due tensioni??? Grazie in anticipo, saluti
2
12 mar 2009, 21:05

ebol
Ciao a tutti, volevo una spiegazione sul perchè "Per effettuare misure di resistenza negli elettroliti non si possono usare generatori di corrente continua"; siccome devo fare un esperienza in laboratorio sulle misure di resistenza in un elettrolita volevo capire perchè devo utilizzare la corrente alternata. Grazie a tutti.
2
12 mar 2009, 20:24

enpires1
Ragazzi sto riempiendo il forum con i miei post ma per me è essenziale capire le basi della fisica sennò chi ci si ritrova più poi... Problema: Un pesce di massa $m$ è attaccato ad un ascensore tramite un dinamometro. Quando l'ascensore è in quiete supponiamo sia $F_p$ la forza peso applicata al pesce. Quando l'ascensore accelera verso l'alto, la $F_p$ aumenta, diminuisce o resta invariata?? Adesso... io concettualmente lo so che la forza peso ...
10
12 mar 2009, 17:57

Covenant
vi propongo questo problema sul pendolo, che richiede un pò di ragionamento ma pochi conti. Si consideri un filo di massa trascurabile alla cui estremità è appeso un corpo di forma cubica con spigolo pari ad $a$ (l'altra estremità è appesa ad un soffitto). Il corpo è pieno di un liquido di densità $p$ e tale liquido fuoriesce dal corpo provocando una variazione di massa a velocità costante $(dm)/dt$. Si indichi con $L_i$ la lunghezza del filo ...
6
8 mar 2009, 14:09

Be_CiccioMsn
salve a tutti, se durante l'interrogazione la prof. mi chiede parlami del moto vario che cosa devo dire, oltre a dire cher la velocità nn è costante e che il grafgico spazio tewmpo nn è una retta? e mi potete dire quali sono le proprietà sulla somma dei vettori o qualcosa del genere? e spiegare seno e coseno di un angolo? grazie mille, perfavore
2
13 mar 2009, 20:09