Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
Un oggetto omogeneo di massa 810 g, appeso a una molla di costante elastica
k = 500 N/m, è completamente immerso in un liquido di massa volumica 930 kg/m3,in
condizione di equilibrio la molla è compressa di 1.8 cm. La massa volumica dell’oggetto è?
Grazie

Ovviamente elementare non lo è per me, che causa assenza prolungata del mio prof ho appena intrapreso lo studio della fisica, nell'ambito dell'elettronica. Premetto che mi mancano moltissimi concetti -anche elementari- persino per quanto riguarda somme vettoriali e simili (la fisica che si studia nei primi anni insomma!)
Date tra cariche puntiformi poste ai vertici di un triangolo rettangolo con vertice in A (2*10^-5 C) , e cateti AB= 5m , AC=2m ; sapendo che la carica posta in B ha ...

Ciao! La legge di faraday è esprimibile come:
circuitazione di E = $-\frac{d}{dt} \int_S \vecB\vecdS$
Poi il ibro dice: per un circuito indeformabile e stazionario possiamo portare la derivata rispetto al tempo sotto il segno di integrale dove diviene una derivata parziale. Applicando il teorema di Stokes si ha: $\vecrot \vecE=-\frac{\partial\vecB}{\partialt}$
Perchè nel caso di circuito indeformabile e stazionario posso portare sotto segno di ntegrale la derivata? E perchè da totale diventa parziale?

salve a tutti.
vorrei un piccolo consiglio su un libro.
sto seguendo un corso di fisica della materia in unione a quello di meccanica quantistica, e il prof ci ha detto di comprare il "quantum physics" del Resnick.
volevo chiedervi se per caso conoscete un altro libro molto dettagliato per studiare e approfondire,
poichè studiando sul quantum mi richiede piu tempo visto che è in inglese!.
grazie a tutti:D

Non risco a venir a capo di questo esercizio....ogni suggerimento è gradito
Un' asta di massa M= 2,92kg , di lunghezza L=1metri e di momento d' inerzia rispetto al centro di massa I= ML^2/12, è appoggiata ferma su un piano orizzontale liscio(su tale piano l'asta è completamente libera di traslare /ruotare). Una sfera di massa M=1kg urta elasticamente l' asta con velocita perpendicolare alla stessa. Determinare la distanza D(rispetto al centro di massa)dove deve avvenire l' urto affinchè la ...

Salve, potreste aiutarmi a risolvere questo problema?
1) Il grafico mostra come varia nel tempo la temperatura di un bicchiere d'acqua. Quale situazione fenomenologica potrebbe essere descritta da esso?
2) Il grafico che segue mostra la temperatura di una stessa quantità di acqua contenuta una in una borraccia di alluminio (A), l'altra in una di polistirolo (P), individua quale dei due grafici descrive il variare della temperatura nel caso di ciascun contenitore. ...

Dato il seguente esercizio:
Un cubetto di ghiaccio viene tolto dal freezer e posto su un tavolo a temperatura amibente. Fare il grafico qualitativo della temperatura in funzione del tempo.
Io ho risolto così:
Successivamente mi viene posta questa ipotesi:
Il cubetto di ghiaccio ha una massa di 5 g. e nel freezer si trova alla temperatura di -10°. Quando viene tolto dal freezer viene posto in un contenitore e riscaldato con un dispositivo che fornisce una quantità ...

salve ragazzi sapete dirmi a chi sono riferite le 3 velocità angolari e sapreste disegnarmele nel disegno?grazieee

$0.2 mol$ di gas ideale biatomico sono chiuse in un contenitore di volume $V_A$ alla pressione $P_A=1.013 atm$ e alla temperatura $T_A=293.2 K$. Il volume è rapidamente portato al valore $V_B=3\cdot V_A$; raggiunto l'equilibrio si riporti il gas a volume costante in uno stato C alla temperatura $T_C=T_A$ assorbendo dall'ambiente $Q=355.9 J$. Infine con una trasformazione isoterma reversibile alla temperatura ambiente il gas torna allo stato iniziale. ...

Salve avrei alcuni dubbi.Il nostro prof ci ha spiegato questo tipo di rettificatori siccome io non c'ero ho cercato un pò su internet.Ora la funzione che svolge il trasformatore è quella di raddoppiare la tensione per far si che venga sfruttata da tutti e due i diodi giusto???
2°Perchè il collegamento centrale del nostro trasformatore andrà collegato a massa??
Grazie in anticipo

Qualcuno sa', come mai nell'effetto Compton non si considerano gli spin del fotone e dell'elettrone? Nell'urto non é possibile che parte dell'energia rotazionale vada in cinetica o a cambiare quella del partner? (é trascurabile?)
Vi ringrazio anticipatamente.
Buon pomeriggio
A.O.
Un corpo, partendo dal punto piu basso, è lanciato verso l'alto lungo un piano scabro, inclinato di 45 gradi rispetto all'orizzontale.
E' presente la forza di gravità; la velocità iniziale, tangente al piano, è di 49 m/s.
Il corpo si ferma dopo 4s.
Quanto vale il coefficiente d'attrito del piano?
un grazie infinito a chi avrà la pazienza di rispondermi
Una massa M di 10 Kg è spinta sino a comprimere una molla ( costante elastica di 500 N/m) di una quantità pari ad 1m, tenuta bloccata in questa posizione.
E' presente la forza di gravità (si assuma g= 9,8 m/s^2).
Il processo avviene su un piano orizzontale scabro ( coefficiente d'attrito pari a 0,5).
Si sblocca la molla che "spara" orizzontalmente la massa.
Quanto spazio percorre la massa prima di fermarsi? (nota: la massa non è incollata alla molla ma è libera).
non so da dove partire
Una trave di massa M=20 Kg è incernierata nel muro ed è trattenuta orizzontale da una fune fissata allo stesso muro. C'è la forza peso. Inoltre c'è un angolo di 60 gradi come nella foto.
All'equilibrio quanto vale la tensione della fune?
adesso posto l'immagine
non riesco a capire quali forza agiscano, c'è P, N e T vero?
percio N= P+T
sapete come fare?

Ciao a tutti!
Vorrei proporvi questo esercizio:
Due blocchi aventi rispettivamente masse mA=2.0kg, mB=0.6 kg, sono collegati ad una macchina di Atwood. La carrucola ha una massa di 400g e puo' essere schematizzata come un disco pieno di raggio R= 8 cm.
Inizialmente i due corpi si trovano fermi alle quote hA=50 cm e hB=20 cm rispetto al pavimento. I due corpi vengono lasciati liberi di muoversi ed il corpo A cade verso terra. Si calcoli la velocita' con cui esso tocca terra usando la ...

Ragazzi ho questo problema da risolvere: "Una palla è lanciata verso l'alto con una velocità iniziale Vo. Quando raggiunge la sua altezza massima h, una seconda palla è lanciata verso l'alto con la stessa velocità iniziale.Determina l'altezza a cui avviene l'incontro". Io avevo pensato di applicare la formula della velocità, e poi al limite mettere a sistema per determinare il punto d'incontro, ma non ne sono sicura... Grazie mille.

Ciao a tutti volevo dissipare un dubbio,
una macchina affornta una curva piana, durante la curva agisce la forza centripeta $F_n$, e questa è fornita dall'attrito tra pneumatici e strada. Non capisco questo concetto: lungo la direzione radiale non c'è spostamento, quindi il coefficiente di attrito è quello statico $mu_s$. Come mai questo? sono d'accordo che non ci sia moto in direzione radiale e posso anche "accettare" che la forza di attrito sia quella statica ma non ...

Credo che qualcuno di Voi possa letteralmente svenire di fronte a questo mio quesito,ma soltanto qui posso trovare delucidazioni:
Diciamo che ho una stufa in ceramica (refrattaria) non solamente ad accumulo ma con proprietà convettive(e irraggianti e con volano termico vista la natura del materiale con cui è realizzata);la mia stufa scalda a 19/20 C° come unica soluzione una casa di 240mc totali che ha un fattore di isolamento medio e quindi al quale si applica un fattore di 0,05 Kw mc ...
tre corpi puntiformi all'istante t=0 sono alllineati su una retta, essendo il corpo 2 distante 1m dal corpo 1 ed il corpo 3 distante 1m dal corpo 2.
Essi hanno la velocità perpendicolare alla retta di allineamento iniziale; il corpo 1 ha velocità 1m/s, il corpo 2 di 2m/s.
Che velocità deve avere il corpo 3 affinchè dopo 1s dall'istante iniziale i 3 corpi siano allineati su una retta (diversa da quella iniziale ovviamente).
ragazzi non so che pesci pigliare
grazie a chi mi aiuta
ho un problema in cui applicare l'energia potenziale elastica ma non sono certo di aver capito ancora bene come "funzionano"i segni.
Vi espongo quello che ho capito e mi dite se è giusto ok?
La formula dell'energia potenz elastica è U=1/2*k*s^2
immaginiamo che una molla venga compressa da sinistra verso destra da un oggetto in movimento, come si fa a stabilire se essa è positiva o no?
il problema dice che è positiva ma per me dovrebbe essere negativa
vi lascio un disegno su paint che non ...