Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Si consideri il contenitore, complessivamente adiabatico, rappresentato in figura. Il pistone superiore,su cui è poggiata una massa M, è adiabatico ed inizialmente bloccato alla quota H. Quello inferiore èinvece permeabile al calore e libero di muoversi. I due scomparti del cilindro contengono n1 ed n2 moli di gas perfetto monoatomico. Il pistone superiore viene sbloccato e raggiunge la sua nuova posizione di equilibrio alla quota H/2. Si trovino le variazioni di energia interna ...

Mettiamo che il diametro del cerchio sia $h$. qual è la velocità minima che deve avere il corpo di massa $m$ per compiere il giro completo? (e come si ricava?)

Ciao a tutti, esiste una relazione diretta fra Energia Cinetica e Quantità di Moto?
Grazie
Mario nuota a una velocità di 0.5m/s e Luigi a una velocità di 0.75m/s.
Partono contemporaneamente dallo stesso bordo di una piscina lunga 25m.
Stabilire quando si incrociano.
La condizione di incrocio dovrebbe essere: $s_M(t)+s_L(t)=0 (mod 50m)$ da cui ricavo che il primo incrocio avverrà dopo 40 secondi.
Come faccio ad ottenere i tempi dei successivi incroci?

Sono in alto mare...non riesco a risolvere questi due esercizi.
Sapete mica darmi una mano? Grazie mille..
1) Una centrale utilizza del vapore per azionare le turbine e generare energia elettrica. La potenza erogata dalla centrale è di 1,5 x 10^3 MW, ma il rendimento del processo di conversione in energia elettrica è del 30%. Trascura l'energia utilizzata dalla centrale per funzionare, e supponi che tutto il calore in eccesso venga trasferito a un fiume la cui portata è pari a 75 ...

La radiazione cosmica di fondo è lo spettro di un corpo nero a 2,7K. Volevo sapere qual'è la lunghezza d'onda alla quale avviene il massimo dell'irraggiamento. Usando la legge di Wien trovo $lambda=frac{2,8978x10^-3}{2,7}=1,07x10^-3$ metri.
Ho letto però che il picco è a 1.9m: ho sbagliato io i conti?

la colonna di un ponte è tale che quando il vento soffia appaiono vortici che sono emessi regolarmente con una determinata frequenza w. Posto che possano dar luogo a forze periodiche dannose, è necessario determinare w. Nel ponte, il diametro della colonna è D=0,1m, l'altezza del ponte è H=0.3m e la velocità del vento è di v=50km/h.
Si è deciso di costruire un modello in scala della colonna del ponte per analizzare il pericolo di queste forze che si proverà in acqua. Il diametro della colonna ...

questo è il testo del problema:
da un aeroplano che vola orizzontalmente a quota h=1,00km, con velocità Va=200km\h, viene sganciato un pacco, per farlo cadere su una nave, in movimento nella stessa direzione alla velocità Vn=20,0km\h. Trascurando la resistenza dell'aria, a quale distanza orizzontale d della nave deve essere sganciato il pacco?
io ho fatto così:
ho impostato il seguente sistema:
h=1\2gt^2
xa=Va*t
ho portato tutto a m e m\s e ho calcolato il tempo dalla prima ...

Una dritta per risolvere questo problema:
Attorno a un cilindro la cui sezione ha un'area pari a 1.2x10-3 m2 sono avvolte 100 spire di filo di rame isolato.I due capi dell'avvolgimento sono collegati a una resistenza.
La resistenza totale del circuito è 13 ohm.Un campo magnetico uniforme diretto come l'asse del cilindro passa da 1.6T a 1.6T nel verso opposto.Quanta carica scorre attraverso il circuito?
A me viene 3120A !!!!!! possibile???
Ciao.

Allora intanto salve a tutti! Avrei bisogno di una piccola delucidazione per quanto riguarda le oscillazioni libere...
Stavo cercando di ricondurmi alle equazioni cinematiche sia di una molla con un estremo libero, sia di un pendolo semplice..e in tutti e due i casi mi viene per esempiio che $x(t)=Acos(w_0*t)$ per la molla e per il pendolo $\alpha(t)=\alpha_max*cos(w_0*t)$.
Ora fin qui nulla di sbagliato(credo)...però ogni volta che faccio un esercizio su queste cose nelle soluzioni il libro certe volte ...
volevo sapere se in un moto di questo tipo devo usare le seguenti formule:
x=vox*t
y=voy+1\2gt^2
se si come posso calcolare l'altezza da cui e sparato il proiettile?
in un problema mi viene richiesto, oltre a questo punto, di trovare la distanza orizzontale percorsa e la velocita di impatto. utilizzando le formule sopra mi vengono entramb le soluzioni ma non so se e solo fortuna
al solito non mi interessa la soluzione ma un imput per impostare il problema....
grazie

Ciao a tutti,
ho un problema un po' insolito con le strutture reticolari!
devo trovare un algoritmo per la determinazione del movimento di una struttura reticolare deformabile quando una delle 'travi' viene deliberatamente fatta ruotare intorno ad una sua cerniera.
Mi spiego meglio con un disegno:
nello specifico, ho due reticoli (giallo e verde) che condividono una trave (rossa)
Quando io faccio ruotare per esempio la trave gialla all'estrema sinistra sulla sua cerniera posta in ...

Buongg avrei alcune domande relative al moto di un oscillatore forzato.
Consideriamo l'equazione differenziale
$x(t)= A(w)*sin [wt+ fi(w)]$
in cui il valore della forzante è : $ F=Fo* coswt$
1. Qual è a regime la frequenza di oscillazione?
2. Come varia l'ampiezza delle oscillazioni in funzione della frequenza? E dal punto di vista grafico?
3. L'ampiezza e la fase dell'oscillazione dipendono dalle condizioni iniziali?
4. All'aumentare del coefficiente di smorzamento come si sposta la ...
Su una pista circolare raggio=150 m un punto inizialmente fermo si muove con accelerazione tangenziale costante fino ad un istante t=t1 in cui v e a formano un angolo di 45°,poi mantiene costante la sua velocità.Dall ' istante in cui è partito finche compie un giro completo impiega 2 minuti.Trovare lo spazio percorso fino a t1 la velocità in t1 il tempo e l'accelerazione tangenziale nel tempo t1
Adesso ho pensato affinche l'accelerazione totale formi con la velocità un angolo di 45° sia ...

Mi potete dare una mano con questo problema ,non riesco a capire come scrivere l'equazione
Un oggetto di massa M si muove in direzione verticale sotto l’azione della forza peso e di una forza
d’attrito viscoso descritta dalla relazione F=−γv. Sapendo che al tempo t=0 esso si muove verso
l’alto con velocità v0,
a) determinare l’istante t1 al quale si ferma;
b) calcolare lo spazio percorso prima di arrestarsi;
c) scrivere un’equazione per determinare l’istante t2 al quale l’oggetto ...
La formula per quanto riguarda un'interferenza distruttiva a quanto riporta il mio libro è la seguente: |X1 - X2| = (2n + 1) lamda/2
con n= 1, 2, 3... a seconda della frangia.
La mia prof invece dice che in questi casi però n= 1/2, 3/2 etc...
Ma sul mio libro non è riportato niente del genere... Del resto, personalmente non ne vedo motivo...
Ha ragione lei?
Spero di essere stata chiara,
grazie mille.

Salve
non riesco a dimostrare che la densità alla profondità y dell'oceano è dato da $\rho(y)=\rho_0[1+\rho_0gyK]$ dove K è il coefficente di compressibilità.
Ho provato a fare considerazioni su una quantità fissa di massa in funzione della variazione di volume che il cubetto infinitesimo subisce alla profondità y:
$p=(\DeltaV)/V k$ dove p è la pressione esercitata sul cubetto; non so se l'idea di partenza è giusta.... ad ogni modo per ora ho solo pasticciato e strappato fogliettini..... non è che ...

Ciao a tutti! Vorrei chiedere un consiglio su un problema... non so se sia giusto postare in questa sezione, ma mi è parso abbastanza giusto... in ogni caso se i moderatori vogliono possono ovviamente spostare il thread, con scuse anticipate
Supponiamo di avere un sistema lineare e stazionario, il cui ingresso $x_0(t)$ sia noto e la cui funzione di trasferimento sia $h(t)$ (o $H(i\omega)$ se trasformata con Fourier): l'uscita, nota anch'essa, sia $g_0(t)$. ...

Salve a tutti.
Vorrei confrontarmi con il forum sulla seguente questione. Supponiamo di avere una valigia di massa M poggiata a terra e soggetta, pertanto, esclusivamente alla forza peso (annullata dalla reazione vincolare, ovviamente).
Se solleviamo questa valigia verso l'alto per una distanza d compiremo un lavoro pari a:
$L = Mg*d$
è questo è chiaro.
Se rimaniamo fermi, con la valigia sollevata alla suindicata distanza, non compiamo lavoro. Eppure ci stanchiamo. Ci ...

E' un problema di fisica di scuola media superiore. Ecco la traccia.
Un oggetto di massa di 2 kg viene tirato su un percorso orizzontale da una forza costante di 4 N inclinata di 30° rispetto all'orizzontale. Qual'è il lavoro compiuto?
Ora, noi sappiamo che il lavoro prodotto si calcola eseguendo il prodotto scalare tra i vettori F e s. In questo caso conosciamo la forza e l'angolo tra le direzioni in cui agiscono la forza e lo spostamento. Ma non sappiamo l'entità ...