Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
satetta
Una sbarra di argento lunga 1,0000 cm riscaldata da 100 C° assume una lunghezza pari a 1,0019 cm.Possiamo affermare che il coefficiente qual'è il coefficiente di dilatazione lineare. Helpppppppp
1
2 mar 2009, 12:41

ibramgaunt
Scusate la mia ignoranza... non mi trovo con una cosa!so che le onde elettromagnetiche si attenuano laddove il mezzo di propagazione contenga elementi dissipativi! nel caso in cui ci troviamo nel vuoto le onde si propagano in linea retta senza attenuarsi giusto? ma allora perché la potenza del segnale è inversamente proporzionale alla distanza visto che a sua volta è legata al prodotto vettoriale di E e H che dipendono proprio dalla distanza? Se la potenza dipende dalla distanza le onde non ...
5
28 feb 2009, 16:44

rofellone
Salve a tutti, ho bisogno che mi aiutate a risolvere quest'esercizio. La traccia dell'esercizio è la seguente: Due blocchetti di masse m1 = 1.0 kg e m2 = 3.0 kg sono collegati da un filo inestensibile e di massa trascurabile e sono trascinati lungo un piano orizzontale liscio mediante una forza di modulo F = 40 N. Determinare la tensione T del filo. F = m a --> F = (1+3) a --> a = F/(1+3) ---> a = 40/4 --> a = 10 Ora il professore mi ha detto che la tensione T si ottiene dalla ...
6
1 mar 2009, 18:13

saso87-votailprof
1) Una barretta di massa 1,20Kg e lunghezza 20cm, libera di ruotare nel piano verticale, è trattenuta da una corda come in figura (fi=30°). Calcolare la tensione a cui è soggetta la corda. Se aggiungendo un corpo puntiforme di 2Kg all'estremità della barretta la corda si rompe valutare il carico di rottura della corda e la velocità angolare del sistema quando la barretta forma un angolo di 60° con l'orizzontale. devo usare il momento di inerzia...M=Iz*w ,la Iz della barretta la vedo dalla ...
0
1 mar 2009, 13:50

nicholas1987-votailprof
Ho letto che si ipotizza l'esistenza di mini-buchi neri molto antichi per spiegare l'apparente mancanza di materia visibile che giustifichi le attuali stime di espansione dell'universo. Mi dite, essendo io non esperto, cosa sono e da dove hanno origine?
1
26 feb 2009, 12:25

Ila10*12
Un automobile viaggia verso est per 50 Km, poi verso nord per altri 30 Km, infine piega 30° a est rispetto al nord percorrendo ancora 25 Km. Determinare il modulo. Svolgendo l'esercizio a me viene 68,1. Ho sbagliato o fatto bene? Anche perchè non mi era molto chiara la disposizione dei vettori sul piano cartesiano! Grazie mille
2
27 feb 2009, 17:43

83asso83_
UN disco di massa m=0,2 kg si muove lungo una circonferenza di raggio 0,8 m su di un tavolo ed è tesa con un filo privo di massa ad un piolo all'origine. il coefficente di attrito dinamico è 0,02. A t=o il disco ha una velocità di 10m/sc. Quanto lavoro è fatto dal filo nella prima rivoluzione? quanto lavoro è fatto dall'attrito nella prima rivoluzione? Quant'è l'energia cinetica alla fine della prima rivoluzone? Allora per il lavoro fatto dal filo bisogna calcolare prima la tensione del filo ...
9
28 feb 2009, 12:29

Alvis1
Due individui trasportano un peso di 500 N mediante una sbarra di 100 N, lunga 2 m, appoggiata sulle loro spalle. Il peso è posto ad una distanza di 50 cm dalla spalla di uno dei due. Determinare il peso che agisce sulle spalle di ciascuno; i 2 sono posizionati alle estremità della sbarra. avrei bisogno di aiuto grazie
17
27 feb 2009, 15:37

rofellone
Mi sono imbattuto in questo problema: una cassa di masa m=100 kg è trascinato lungo un piano che ha una inclinazione di 30 gradi rispetto al piano orizzontale alla velocità costante di 0,5 m/s da una forza di 800 N. Calcola il coefficiente di attrito dinamico tra la cassa e il piano inclinato. Io ho ragionato così: mgsen$alpha$(che è la componente orizzontale del peso)-kmgcos$alpha$=ma=800N da cui:kmgcos$alpha$-mgsen$alpha$=-800 da cui segue: ...
3
27 feb 2009, 18:51

The borg
Salve a tutti sono al primo anno al politecnico di Torino laurea in ingegneria energetica e devo seguire il corso di Fisica I, quale di questi due libri è meglio??? Mazzoldi-Nigro-Voci Elementi di Fisica I Halliday Fisica I Cerco un libro completo anche se un po' difficile!!
3
25 feb 2009, 21:41

83asso83_
Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare: Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna; L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante allora Q=mgh e fin qui ci siamo ora il primo ...
15
26 feb 2009, 20:49

83asso83_
un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T. una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr calcolare l'energia interna e la capacita termica. (Steven non ho ignorato quello che hai detto, non voglio che qualcuno mi risolve l'esercizio completo ma che qualcuno mi consiglia su cosa ragionare, come del ...
12
27 feb 2009, 09:35

jestripa-votailprof
ciao a tutti! una domanda:la distribuzione della pressione di un gas con determinato peso specifico,di che tipo è? non penso che sia triangolare come quella dei liquidi,giusto? aiuto [mod="Steven"]Titolo modificato e reso più specifico. Era "gas:Urgente"[/mod]
3
26 feb 2009, 16:08

saso87-votailprof
1. Un'imbarcazione A è ferma in rada, mentre una seconda imbarcazione B si allontana da essa con velocità costante Vb= 30 km/h. Nell'istante in cui la distanza tra le imbarcazioni è d=500 m, dall'imbarcazioe A viene sparato un proiettile con angolo α=π/6. Determinare la velocità iniziale del proiettile affinchè esso colpisca l'imbarcazione B. 2: Un ragazzo di massa m=75 kg salta da un ponte alto 80 m con le caviglie legate ad una corda elastica, scendendo in caduta libera per 15 m prima che ...
2
26 feb 2009, 19:07

stokesnavier87
Ciao a tutti, qualcuno saprebbe rispondere al mio seguente dubbio? Quale è la differenza tra pompa di calore e frigorifero? Ringrazio chiunque risponderà. michele.
4
26 feb 2009, 20:10

83asso83_
un cilindro di altezza h e area A è termicamente isolato e contiene gas.esso è dotato di un pistone mobile ed è in equilibrio termodinamico alla temperatura T. una massa posta sopra il pistone comprime il gas: il pistone si abbassa di altezza deltah e la temperatura cresce di 30 gr calcolare l'energia interna e la capacita termica.
1
26 feb 2009, 22:11

One2
Mi potete dare una mano con questo problema.... Un cilindro di raggio R e altezza h ha una densità che dipende dalla distanza dall’asse r secondo la legge p(r)=p0(r/R). Calcolare: a) la massa del cilindro e b) il momento d’inerzia del cilindro.
9
25 feb 2009, 15:27

83asso83_
Una sfera di piombo di massa "m" cade da un altezza h e si ferma al suolo schiacciandosi. Supponendo che tutto il calore generato rimanga all' interno del piombo e che il coefficente di di dilatazione volumica del piombo sia 3alfa calcolare: Il calore assorbito dalla sfera di piombo nonche la sua variazione di energia interna; L'aumento di temperatura del piombo sapendo che cp e cv sono i calori specifici a presione e volume costante
3
26 feb 2009, 20:19

nicholas1987-votailprof
E' avvenuto prima il Big Bang o prima la formazione dei buchi neri? Grazie anticipatamente per le vostre risposte
7
25 feb 2009, 20:30

SoDiNonSapere1
Salve a tutti, come da titolo avrei un dubbio sulle convenzioni adottate riguardo il primo principio della termodinamica: Studiando tale argomento dalle slides dateci dal professore, si legge che per convenzione il lavoro fatto SUL sistema è da considerarsi positivo, e la formula che descrive la variazione di energia interna è: U = Q+W Invece dal libro si legge che è positivo il lavoro fatto DAL sistema, e U = Q + (-W) Adesso, i risultati sono gli stessi usando una formula o l'altra, ma mi ...
5
26 feb 2009, 10:44