Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
vik3
Ciao a tutti, stavo rivedendo un'esercizio risolto sul libro di testo in cui un'oggetto è appesso ad un dinamometro che a sua volta è appeso al soffitto di un'ascensore. Viene richiesto di calcolare quanto segna il dinamometro in caso l'ascensore sia fermo e quando l'accelerazione è verso l'alto e poi verso il basso. Per il secondo principio della dinamica chiamando T la forza che misura il dinamometro avremo: $T - mg = ma$ (1) quindi: $T = mg + ma$ (2) Fin qui tutto ok, ...
6
9 apr 2009, 10:26

matteol1
Posto qui un interessante esercizio con una mia proposta di soluzione testo: Si dimostri che sotto l'azione di sole forze elettrostatiche l'equilibrio stabile è impossibile. (Teorema di Earnshaw) Suggerimento: si assuma che in un certo punto $P$ di un campo elettrico $E$ una carica +q stia in condizione di equilibrio stabile. Si tracci una superficie gaussiana sferica attorno a P. Si immagini come sia orientato $E$ in corrispondenza della ...
3
8 apr 2009, 19:55

fabri861
Salve a tutti gente. Sono nuovo su questo forum. Devo sostenere un esame di fisica e non riesco a svolgere alcuni esercizi. Questo non sarà l'ultimo esercizio per il quale chiederò aiuto Esercizio: Un getto d'acqua esce da uno zampillo di 5mm con la velocità di 20 m/s in direzione verticale. Trovare il diametro del getto ad un'altezza di 2 m rispetto alla bocca dello zampillo. (presumo che il getto d'acqua sale) Ragazzi, vi sarei grato se potreste spiegarmi quale formula applicare e ...
2
9 apr 2009, 10:03

speedy115
aiuto!!! vi pongo un quesito che devo dire la verità non capisco: abbiamo una mole di gas perfetto monoatomico che si trova inizialmente a pressione P1 e temperatura T1.il gas viene fatto passare dallo stato iniziale A ad uno B mediante una trasformazione isoterma,seguita da una isobara,eseguita a pressione P=2P1.la temperatura del gas nello stato B è 1/2 T1.determinare il lavoro dallo tato A allo stato B. ragazzi le formule le so anche troppo ,ma come si deve procedere perchè mi sto ...
2
7 apr 2009, 23:35

Thomas16
le 16 componenti del tensore $F^(\mu,\nu)$ (di cui alcune automaticamente nulle in virt\'u dell'antisimmetria) possono essere viste come base di uno spazio vettoriale per una rappresentazione del gruppo di lorenz... quindi volendo il tensore si può decomporre in una serie di tensori in cui compaiono solo componenti che trasformano come una particolare rappresentazione irriducibile del gruppo di lorenz (direi che quella banale solo quattro volte in corrispondenza alle componenti nulle in ...
7
4 apr 2009, 17:36

newton2
vi prego aiutatemi a risolvere questo problema: una pietra, lanciata da una certa altezza h con velocita orizzontale v0, raggiunge il suolo con velocità di modulo v. Raddoppiando contemporaneamente sia h sia v0, quale delle seguenti relazioni esprime v? v=v0 v>v0 v=2v0 v=4v0 Ho provato a fare un disegno, ricavare la velocità finale in entrambi i casi ed eguagliarle ma non arrivo a niente; non so se sbaglio qualche passaggio o è proprio sbagliata l'impostazione. vi ringrazio in anticipo ...
2
6 apr 2009, 18:53

ulissess
"Il motore di un ascensore avente una massa m=500kg sviluppa una potenza pari a 9.8 kw. calcolare il tempo impiegato dall'ascensore per raggiungere , vuoto, l'ultimo piano, situato ad un'altezza di 20m. si assuma costante la velocità di salita dell'ascensore." nella soluzione mi dice che $L=mgh$ (L=lavoro).. io so che la formula è $L=-\Delta U$ .. in questo caso l'energia potenziale iniziale è 0 e quella finale è mgh .. non dovrebbe essere $L= -mgh$ ??? grazie per ...
2
7 apr 2009, 16:09

vik3
Ciao, quando si parla di lavoro compiuto da una forza costante e si dice che dipende dall'angolo $\theta$ si intende l'angolo formato dai componenti del vettore $vecF$? Ad esempio se considero $\mvecg$ applicata ad una particella appoggiata su di un piano orizzontale l'angolo a cui faccio riferimento è 90° o devo scomporla nelle componenti x e y ? e ccome sarebbe la scomposizione? GRazie a tutti!
6
4 apr 2009, 11:51

nato_pigro1
In questo esercizio non so some impostare le forze e il sistema di equzioni... Un sistema di due masse $m_1=1Kg$, $m_2= 2Kg$ è unito da una corda. Un estremo della corda è fissato al muro, l’altro estremo è agganciato a $m_2$ e passa attraverso una carrucola agganciata a $m_1$ come in figura. Si la supponga la corda inestensibile e priva di massa. Si supponga la carrucola di massa trascurabile e assenza di attriti tra carrucola e corda. Tra ...
10
4 apr 2009, 12:30

Fox4
Ho cercato nel forum ma non sono riuscito a trovare una discussione su questo. Strano, penso di non averla vista io... Comunque, Ci sono 2 pendoli uno vincolato nell'origine O con massa $M$ e lunghezza $L$, l'altro vincolato all'estremo libero del primo con massa $m$ e lunghezza $l$ Si vogliono scrivere le equazioni della dinamica per il sistema. Dunque in genere per la dinamica dei corpi rigidi i metodi utilizzabili sono 3 ...
0
6 apr 2009, 19:43

simone94sr
ho letto e riletto questo problema; la difficoltà principale che ho incontrato è stata quella di non averlo saputo impostare... Volevo chidervi se qualcuno di voi mi poteva aiutare non a risolverlo ma a darmi una mano a trovare il giusto avvio. Ecco il testo del problema: un proiettile, sparato verticalmente verso l'alto con velocità di modulo v, ricade al suolo dopo un tempo t. Con quale angolo rispetto all'orizzontale deve essere sparato un secondo proiettile, con velocità di modulo 2v, ...
1
6 apr 2009, 19:12

Alina81
Ciao a tutti! Sapete spiegarmi perché nela giunzione PN si crea una zona di svuotamento? Grazie mille ciau
2
5 apr 2009, 19:28

Yayoyoddu
Non riesco ad impostare questo esercizio: Un uomo corre più che può su un tapis roulant percorrendo tutta la sua lunghezza nel verso del moto in 2,5s. Poi fa la stessa cosa a ritroso impiegando 10,0s. Calcolare il rapporto tra la velocità di corsa dell'uomo e la velocità del tapis roulant. Io ho fissato un sistema sul terreno e l'altro nel nastro trasportare del tapis roulant (T.A.), ora la velocità dell'uomo, rispetto al sistema di riferimento a terra, sarà uguale alla somma tra la ...
1
6 apr 2009, 10:09

turtle87crociato
Si è presentato un altro problema con gli elastici. Dunque, ho un sistema che pende, un pesetto di massa $m$ collegato ad una molla orizzontale, posta su un tavolo, tramite un filo di massa trascurabile che passa senza attrito su una carrucola di massa $M$, e raggio $R$. La molla ha una costante elastica $k$. Si chiede di trovare il periodo delle piccole oscillazioni. Al di là della soluzione, che spero di riuscire a trovare da me in ...
9
4 apr 2009, 19:41

turtle87crociato
Si tratta del classico problema della sbarretta attaccata ad una molla, che può ruotare attorno a un perno $O$ posto ad una delle due estremità. Si chiede di calcolare il periodo delle piccole oscillazioni che subisce la sbarretta quando sollecitata. Nell'impostare la seconda equazione cardinale, tutte le fonti a mia disposizione non inseriscono il termine del seno dell'angolo compreso. Supponendo che la molla sia vincolata proprio al centro della sbarretta, l'equazione che ...
5
4 apr 2009, 02:11

Yayoyoddu
Vorrei avere un vostro parere su questo esercizio che ho svolto ma che non torna con le soluzioni del libro: Una sfera d'acciaio, lasciata cadere dal tetto di un edificio, passa davanti a una finestra, impiegando 0,125s a percorrerne l'altezza, che è di 1,20m. Quindi cade sul marciapiede e rimbalza "perfettamente" fino a passare davanti alla finestra, impiegando ancora, dal bordo inferiore a quello superiore, 0,125s (il volo verso l'alto è l'opposto di una caduta.) Il tempo totale passato al ...
4
4 apr 2009, 14:23

turtle87crociato
Dall’ esperimento di Joule si ricava che, per trasformazioni cicliche, $Q=J*L $, dove $J$ è la costante di Joule. Misurando sia il calore che il lavoro in Joule, si ottiene l’uguaglianza $Q – L = 0$ sempre valida per trasformazioni cicliche (poichè l’energia interna dipende dai parametri di stato iniziale e finale, che sono evidentemente lo stesso). Questa uguaglianza, di per sé, non contempla ancora la generalità del primo principio, che da essa si ricava. Il ...
16
1 apr 2009, 18:45

Tul1
Salve a tutti, avevo intenzione di fare la mia tesina di maturità su un argomento che conciliasse fisica e scienze (con un po' di matematica), mi sono ritrovato a pensare se farla sulla dimostrazione delle leggi di Keplero. Qualcuno sa dirmi se è possibile dimostrarle con gli strumenti di uno studente di quinta liceo?
5
2 apr 2009, 19:35

Be_CiccioMsn
salve a tutti potreste spiegarmi perfavore come si svolge questo problema?è il primo di questo tipo che faccio Una gara di corsa si snoda per le vie della città. Per completare iol percorso bisogna effettuare in successionje i seguenti spostamenti: $\vec a$=20$\hat x$ $\vec b$=20$\hat x$ + 20$\hat y$ $\vec c$=30$\hat x$ - 30$\hat y$ $\vec d$=-30$\hat y$ Alessio effettua il primo spostamento alla ...
2
2 apr 2009, 20:55

valedec331992
una cassa è trascinata sul pavimento tirando una corda che esercita sulla cassa una forza di 45N inclinata di 38° rispetto al piano orrizzontale e il pavimento esercita una forza orrizzontale di 125N che si oppone al moto.calcolare l'accelleazione della cassase la sua massa è di 310 kg e il suo peso di 310 N me lo risolvete con la scomposizione delle forze in asse x e y anke quello successivo grazie mille calcolare la tensione sapendo ke l'angolo è = 27° di un corpo di massa 15 kg posto ...
2
3 apr 2009, 17:15