Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matteol1
un corpo vincolato a muoversi lungo l'asse x, percorre una distanza $d1$ a velocità costante $v1$ impiegando un tempo $t1$. Poi cambia istantaneamente velocità e prosegue per una distanza $d2$ a una velocità $v2$ e un tempo $t2$. Dimostrare che : ... e poi verificare sotto quali condizioni vale il segno di uguaglianza. $(va_1da_1 + va_2da_2) / (da_1 + da_2) >= (va_1ta_1 + va_2ta_2) / (ta_1 + ta_2)<br /> <br /> ho proceduto così:<br /> il secondo termine risulta uguale a : $(da_1 + da_) / (ta_1+ta_2) = \bar{V}$<br /> <br /> dove $\bar{V}$ è la velocità ...
7
6 mar 2009, 00:15

emarex88
Ciao, ho un altro quesito da risolvere: Un oggetto di massa 700 g in moto su un piano orizzontale senza attrito con velocità 2.3 m/s urta contro una molla; la massima compressione della molla è 2.5 cm; la costante elastica della molla è? Grazie
6
7 mar 2009, 12:16

emarex88
Ciao, mi potreste dare una mano a risolvere questo esercizio: Una pallina viene lanciata dal suolo lungo una direzione iniziale formante un angolo a con l’orizzontale; per t = 3.0 s le sue coordinate sono x = 12. 6 m y = 9.3 m. Il modulo della velocità iniziale è? Grazie!!!!
4
6 mar 2009, 13:52

sbarbasgrulen
la lagrangiana di un sistema con un solo grado di libertà q è data da $L=mc^2(sinh((q')/c))$ Si calcolino energia, impulso, il momento coniugato a q e l'Hamiltoniano. Si discuta il limite per piccole velocità confrontandolo con eventuali casi noti. Grazie in anticipo per l'aiuto
5
5 mar 2009, 15:44

mary813
salve, ho dei dubbi per questo esercizio spero che potete aiutarmi; io ho svolto l'esercizio in due modi differenti ma non so se è corretto il mio procedimento. Una massa m1 =1 g, in moto con velocità v0=12 m/sec, urta contro una massa m2 = 3 g, inizialmente ferma e libera di muoversi su un piano privo di attrito. Dopo l’urto, le due masse rimangono attaccate. Calcolate l’energia cinetica del sistema dopo l’urto. io ho scritto: m1v1i+m2v2i=P1 m1v1f+m2v2f=P2 delta P= ...
1
6 mar 2009, 22:10

Be_CiccioMsn
buonasera a tutti, poiche domani ho compito potreste spiegarmi questo problema? Alla marataona di New York, un atleta spagnolo parte esattamente sott lo striscione dello START con velocità costante di 18,0 km/h, mentre un atleta italiano parte 200m più indietro con velocità costante di 21,6 km/h. Scrivi le leggi orarie dei due maratoneti Calcola dopo quanto tempo si incontrano Determina quanta strada ha percorso l'italiano dal momento della partenza fino all'istante in cui raggiunge lo ...
5
5 mar 2009, 22:13

Be_CiccioMsn
scusate ancora avrei altee domande: mi servirebbero le leggi orari del moto rettilineo, rettilineo uniforme, uniformemente accellerato. poi la formula del tempo t=radice di 2s/a si usa solo per i corpi che cadono da una certa altezza oppure anche in altri casi? A 100m dal traguardo in una gara dei 400m, l'atleta B, in seconda posizione va a 8,4 m/s. L'atleta A, in prima posizione in vantaggio di 2,oom sul secondo mantiene lavelocità di 8,1m/s. chi vince la gara? con quanti metri di ...
2
5 mar 2009, 23:46

_Sid
Vorrei infromarvi che attualmente è in fase di avvicinamento la cometa Lulin che, superato il perielio, si accinge a raggiungere il perigeo a breve. Trovate ulteriori dettagli, la foto e le mappe per individuarla al seguente link: http://www.sidereus-nuncius.info/2009/0 ... eta-lulin/ Buon divertimento!
5
8 feb 2009, 11:12

Cripto1
Salve a tutti, avrei bisogno di aiuto per un problema sulle leve che non riesco a risolvere: Un ragazzo solleva una cassa che pesa 740 N utilizzando come leva (primo genere) un'asta di ferro lunga 2,5 m. Se il fulcro di trova a 50 cm dalla cassa quale forza deve impiegare il ragazzo per sollevarla? Io ho pensato la situazione in questo modo: Ma il momento viene di circa 184 N, e sul libro è scritto che il risultato è 150 N. Ho sbagliato qualcosa?
7
2 mar 2009, 19:03

*brssfn76
Ho un problema che non riesco a risolvere tratto dal mencuccini-silvestrini sulla meccanica dei fluidi (pag 343): Un pallone sferico indeformabile impermeabile e di massa trascurabile galleggia in un lago. Sapendo che la densità dell'acqua è $\rho = 1g/(cm^3)$ e che il raggio del pallone è R= 15 cm, calcolare il lavoro meccanico che occorre fare per immergerlo completamente nell'acqua. Allora io ho provato a pensare che la forza di repulsione che spinge la palla a galleggiare è data dalla ...
5
28 feb 2009, 12:18

mary813
salve ho appena svolto questo esercizio...potreste dirmi se il procedimento è corretto? Una sfera cava con diametro interno 6 cm e diametro esterno 9 cm, galleggia affiorando per un ottavo del suo volume in un liquido con densità relativa 0,8. Calcolate la densità del materiale con cui è fatta la sfera. Vc esterno= 4/3 pi greco R3 Vc interno= 4/3 pigreco r3 P=Fa rho corpo (Vc-Vcint)g=rho fluido*Vimm*g il testo dice che il Vemerso è 1/8Vc quindi scrivo Vimm= Vc-Vem rho ...
3
2 mar 2009, 17:22

ebol
Ciao a tutti, spero di non essere off-topic Volevo sapere dove poter reperire una tabella dove viene indicata la densità dell'acqua distillata, (e magari anche di altri liquidi e materiali), in funzione della temperatura. Ho cercato un po' su internet ma quello che ho trovato è un po' troppo grossolano, dato che le mie misure della temperatura sono affette da un errore di $+-0.1 °C$. Grazie a tutti.
3
5 mar 2009, 11:27

Zkeggia
Salve, cercavo la dimostrazione del momento di inerzia di un cilindro, posto in orizzontale, di lunghezza l, massa distribuita in maniera omogenea su tutto il cilindro, che ruota intorno ad un asse verticale passante per il suo centro. Ho provato a farla ma non mi torna... cioè io mi sono calcolato l'inerzia di un cilindro che ruota intorno ad un suo estremo e poi ho pensato che un cilindro che ruota intorno al suo centro è la somma di due cilinidri, di lunghezza dimezzata, che ruotano ...
4
1 mar 2009, 11:15

parme1
salve a tutti! ho incominciato da poco il corso di fisica 1 all'università..oggi facendo gli ex mi è capitato un problema in cui mi dicevano che un punto percorre un tratto AB con velocità iniziale v=v1 per il tratto AB=b con velocità all'estremo apri a v2 con v1 >v2 in quanto nel tratto l'accelerazione era apri a -k*v..ora, k è una const ma v dovrebbe essere la velocità.. am il mio quesito è, quale? a me verrebbe da fare l'integrale, ricordando che $v = v0 + int_{t0}^{t} a(t) dt$ con ...
6
1 mar 2009, 20:02

Benny24
Salve ragazzi. Ho appena iniziato Fisica 1 all'università e non avendo ancora potuto consultare il libro di testo o parlare con il professore volevo porvi un paio di domande circa le mie perplessità attorno alla rappresentazione grafica dello spostamento, della velocità e dell'accelerazione di un corpo in funzione del tempo. Dunque, se ho capito bene: $a(t)<0$ significa che il corpo sta decelerando; $s(t)<0$ significa che il corpo si è mosso in direzione negativa rispetto al ...
3
3 mar 2009, 17:02

rofellone
Il professore mi ha dato il seguente problema: dalla cima di un pendio lunga 100 metri scende un carrello di massa=20kg che ha al suo interno un corpo di massa 10kg il quale ha attaccato a se una molla. Dopo che il corpo è sceso dalla cima lunga 100 metri arriva a valle e dopo aver percorso la valle,anch'essa lunga 100 metri, comincia a salire su una salita di lunghezza indefinita. Ora sapendo che k cioè la costante elastica della molla è di 200Newton/metri e che che gli angoli sia nella fase ...
5
2 mar 2009, 15:45

83asso83_
Ho trovato il testo preciso di un esercizio già postato ma con qualche imprecisione, vediamo se qualcuno riesce a fare un pò d'ordine... Un cilindro di sezione 10cmq con un pistone, è in equilibrio termodinamico alla temperatura di 28gr. il cilindro è isolato termicamente con l'esterno. Una massa di 25 kg viene posta sopra il pistone, comprimendo cosi il gas. il pistone si abbassa di 1,5 cm. la temperatura sale di 6 gr. quant è la capacità termica del gas contenuto nel cilindro? qual'è la ...
1
28 feb 2009, 17:05

fonseca1
Facendo riferimento al disegno riprodotto qui sotto, il testo che sto leggendo afferma che $\vec r * \vec {dl} = dr$ dove il prodotto deve intendersi come un prodotto scalare. Vi domando, gli angoli $\theta$ come fanno ad essere uguali? Secondo voi, ragiono male se suppongo che i due angoli $\theta$ sono uguali solo quando l'angolo in Q tende a 0? E quindi che tale prodotto scalare è vero quando $\vec {dl}$ tende a zero? Perché dal disegno così com'è evinco che l'angolo ...
2
2 mar 2009, 13:27

rose13
ciao avrei bisogno di un aiutino per questo esercizio Un apparecchio industriale che assorbe la potenza di 3 kW è connesso alla rete a 220 V tramite una cavo bipolare della lunghezza di 150 m. Qual'è la potenza dissipata nel cavo se questo è costituito da 2 x 10 fili di rame del diametro 1 mm ? (Resistività del rame 1.7x10-7 Ohm m). a) 1.027 kW b) 10.27 kW c) 102.7 W d)Nessuna delle altre risposte la risposta esatta è la c ma io nn trovo. io ho pensato che si faccia così: dalla ...
6
2 mar 2009, 11:22

SoDiNonSapere1
Allora, mi sono trovato di fronte questo quesito: Due bicchieri identici sono riempiti allo stesso livello di acqua. Uno dei due bicchieri contiene cubetti di ghiaccio che galleggiano. Quale pesa di più? 1. Il bicchiere senza cubi di ghiaccio. 2. Il bicchiere con i cubi di ghiaccio. 3. I due pesano uguali. La soluzione è la tre, poichè i cubi di ghiaccio spostano esattamente il loro proprio peso in acqua; tuttavia non sono riuscito a trovare la dimostrazione numerica.... so che non è ...
8
27 feb 2009, 22:20