Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, studiando oggi mi è venuto un pensiero e voglio chiedere conferma a voi.
Si è gia detto in un altro topic che una bilancia di tipo dinamometrico risente dell'accelerazione a cui è sottoposto un corpo, quindi pesare qualcosa sulla luna è diverso dal pesarla sulla terra, perciò non si può conoscere la massa di un oggetto pesandolo da una parte qualsiasi...
Ma se uno usasse una bilancia a piatti? o in generale una di quelle che funzionano con l'equilibrio di pesi...
Non dovrebbe essere ...

un resistore avente una resistenza di 22 ohm è alimentato con una tensione di 220 W.
Calcolare l'intensità di corrente che percorre il resistore e l'energia dissipata in un'ora.
risultato:10A; 7.9*10 alla sesta J
grazie
Come è avvenuta la creazione della materia?
Come è avvenuta la creazione della materia (a partire dagli atomo) dal nulla? Secondo voi la visione deistista è compatibile con la fisica e la nascita dell'universo?
Oppure c'è una forma di materia fuori dalla dimensione spazio-temporale?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
In questa discussione cercherò di compiere un'operazione che attualmente è energeticamente sfavorevole, ossia cercherò di distruggere tutti i miei idoli relativi alle categorie interpretative della termodinamica, che insieme al "metodo" di studio della meccanica costituiscono due degli obiettivi che mi pongo. E' vero, per certi aspetti i due sono complementari, tuttavia per altri versi non lo sono, in quanto la termodinamica non fa apparentemente riferimento ai vettori, è meno "visiva" per ...

Ragazzi, ho un semplice problema su una casa su un piano inclinato, ma putroppo non vengo a capo all'ultimo punto:
Problema:
una cassa di massa $m$ è appoggiata su di un piano liscio inclinato di un angolo $\theta$.
1)Si determini l'accelerazione della cassa una volta lasciata libera
E fin qui ci sono, mi trovo che è $a = g sin \theta$
2) Facciamo l'ipotesi che la cassa venga abbandonata da ferma alla sommità del piano inclinato, e la distanza lungo il piano da ...

Il moto dovrebbe essere quello verticale.
In pratica so che fissato un sistema di coordinate, un corpo viene lanciato verso l'alto (verticalmente). Mi si chiede di calcolare $x(t)$ lo spazio percorso, e l'istante $t$, in cui il corpo raggiunge la metà del percorso ($1/2x(t)$).
Le informazioni che ho sono.
$x(t_0)=1 m$
$v(t_0)=2 m/s$
$g= 9.8 m/(s^2)$
E' chiaro che non voglio il procedimento bello e fatto ma vorrei un piccolo aiutino per ...


Ciao a tutti!!!
Sto facendo dei problemi di fisica e ho incontrato questo:
"Indicando con 'vararr' la variazione di accelerazione nel tempo, e ponento per un oggetto vararr costante ed = J. Calcolare $a_x,v_x,x$"
Io le ho trovate e mi trovo siano:
$a = Jt + a_0$
$v = 1/2Jt^2 + a_0t + v_0$
$x = 1/6Jt^3 + 1/2a_0t^2 + v_0t + x_0$
E fin qui ci sono adesso viene il brutto:
"Dimostrare che $a^2 = a_0^2 + 2J(v - v_0)$
E qui sbaglio sempre... qualcuno mi aiuta?

Ciao a tutti!
La definizione di corrente elettrica è "il flusso ordinato di cariche che attraversa la sezione ortogonale di un conduttore in un tempo unitario"
Ma cosa si intende per sezione ortogonale? Per caso è come se tagliassimo il conduttore ortogonalmente?ù
Grazie in anticipo

Il prof. di fisica ha così ricavato la formula dell'energia potenziale elettrostatica ...
qualcuno potrebbe spiegarmi il calcolo (soprattutto nel passaggio dalle coordinate sferiche a cartesiane), grazie in anticipo.
$L_AB= \int_A^B\vecFd\vec l $ $= 1/ (4\pi\epsilon_0) \int_A^B (qq_0)\ r^2 \vec u (dr\vecu + r d\phi\vecu_\phi)$
n.b. $ d\vecl =(dr\vecu + r d \phi\vecu_\phi)$
$=>$ $ 1/ (4\pi\epsilon_0) \int_(rA)^(rB) (qq_0)\ r^2 dr = qq_o/ (4\pi\epsilon_0) \int_(rA)^(rB) r^-2 dr $ $=$
$=(qq_o)/ (4\pi\epsilon_0) ( 1/ r_A - 1 /r_B) = U(r_A) - U(r_B)$

Ciao, nn ho bene capito la relazione fra la radiazione di corpo nero e i modi normali di vibrazione...c'entra la radiazione emessa? di solito si parla di onde stazionarie nella cavità di un corpo nero, ma nn ho capito bene perché...cioè ma sono onde che poi vengono emesse dal corpo nero???
grazie.

Spiegando a mio nipote (V liceo scientifico) alcuni principi di elettrostatica, non mi è venuta in mente una spiegazione semplice e convincente del motivo per cui nei condensatori in serie viene immagazzinata la stessa carica. La prima cosa cui ho pensato, cioè minimizzare l'energia $U=1/2C_1v_1^2+1/2C_2v_2^2$ con il vincolo $v_1+v_2=V$, non è proponibile al suo livello, e non piace nemmeno a me, in quanto introduce ex abrupto dei concetti in un contesto in cui le proprietà fisiche sono descritte ...

Ciao a tutti!
Volevo sottoporvi un questito che mi stressa da giorni...
Il mio professore ha spiegato la deviazione verso destra del moto di un corpo che si muove lungo un parallelo che non sia l'equatore introducendo la forza centrifuga. Ha detto che per un moto da ovest verso est la forza centrifuga aumenta in quanto dipende dalla velocità angolare e quest'ultima tende a sommarsi a quella della terra essendo il moto concorde al verso di rotazione terestre. Secondo lui, aumentano così ...

[img=http://img15.imageshack.us/img15/7708/resistenza.th.gif]
Ciao a tutti! Devo risolvere questo circuito con Thevenin. Il mio professore ha staccato il ramo contenente R3. Per calcolare la resistenza equivalente nessun problema...ma per calcolare il generatore equivalente il mio prof ha detto che bisogna calcolare la differenza di potenziale fra A e B suppongo perché ai capi della resistenza vi è una differenza di potenziale giusto? Però per calcolare questa differenza di potenziale il mio prof dice che bisogna sommare R1 e E1 ...

un automobilista che sta viaggiando alla velcità di 80 km/h vede comparire la segnalazione rossa ad un semaforo posto alla distanza d=100m. calcolare la decelerazione costante a che si deve tramite i freni impartire all'auto per potersi fermare al semaforo e il tempo impiegato. se il tempo che intercorre tra il segnale rosso e quello verde è di sei secondi quando l'automobilista si trova alla distanza d, calcolare il valore della decelerazione costante per passare esattamente al momento ...

Ciao a tutti...domani ho interrogazione di fisica e non riesco a risolvere questi due dubbi. Negli appunti ho scritto:
«Se agli estremi di un conduttore metallico in equilibrio elettrostatico applico una differenza di potenziale il campo elettrico non è più nullo e su ciascun elettrone agisce una forza diretta in verso opposto al campo e la corrente elettrica ha verso opposto agli elettroni».
Perché succede questo?
Grazie in anticipo a colui che mi salverà...

Sulel dispense del mio professore ad un certo punto c'è scritto che per una particella in moto relativistico si hanno le seguenti equazioni del moto
$(du)/(dT)=a(T)*(1+u^2/c^2)^0.5$
$v=u/(1+u^2/c^2)^0.5$
dove T è il tempo proprio della particella e $a(T)$ è l'accelerazione nel sistema della particella in funzione del tempo proprio. per quel che ne ho capito io in base alla seconda formula credo che u sia la componente spaziale della quadrivelocità ma non ne sn sicuro. Lui nn lo specifica.
Non ...

Non riesco a capire bene perchè l'accelerazione in un moto circolare uniforme è centripeta; qualcuno me lo può spiegare?

Un gas perfetto viene posto in un recipiente cilindrico la cui sezione ha un'area di $0,080 m^2$. Un pistone mobile di $0.10 kg$ è posto verticalmente nel recipiente in modo che il suo peso sia sostenuto dalla pressione del gas nel recipiente. Quando il gas viene riscaldato ( a pressione costante) da $25^\circ C$ a $55^\circ C$ il pistone sale di $1.0 cm$. Quanto calore è stato necessario per il processo? Si assuma che all'esterno ci sia la pressione atmosferica.

Salve... avrei bisogno d'aiuto riguardo questo quesito:
In un carrello chiuso si monta un pendolo di lunghezza 2m. Determinare la posizione assunta dal filo che sorregge la massa m del pendolo quando il carrello accelera con a=2 m/s^2, quando si muove di moto uniforme e, infine quando decelera con a=-2m/s^2
grazie