Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nirvana2
Parliamo di elettrodinamica: per trasformazione di gauge si intendono trasformazioni dei potenziali (scalare e vettore) del tipo: $A -> A'=A+nablapsi$ $phi -> phi'=phi - (dpsi)/dt$ dove $psi$ è una qualunque funzione scalare. I campi elettrico e magnetico che si possono esprimere in funzione dei potenziali, rimangono invariati se sottoposti ad una trasformazione di gauge. Inserendo quindi $B=nablaXA$ e $E=-nablaphi -(dA)/dt$ nelle due equazioni non omogenee di Maxwell (di Gauss e di ...
1
24 mar 2009, 09:33

smallville87
quacuno mi sa dire come mai quando metto un casco con visiera(anti uv) e i miei occhiali da sole polarizzati i riflessi li vedo tutti colorati come un arcobaleno?
1
23 mar 2009, 18:55

Kif_Lame
Ho trovato dei problemi su questo esercizio, un alpinista di massa M sale lungo una parete verticale assicurato all'estremità di una corda il cui altro estremo è agganciato a un chiodo conficcato nella parete lungo la verticale a lui sottostante. A un certo istante la lunghezza della corda, non sollecitata, è pari al dislivello tra alpinista e chiodo. Si supponga trascurabila la massa della corda e la si consideri perfettamente elastica con costante d'elasticità $k=a/l_0$, dove ...
3
21 mar 2009, 19:48

Thomas16
salve.... un dubbio... avendo a nostra disposizione l'operatore di d'alambert, che indico con $\Gamma$ perch\'e non so fare il box definiamo l'operatore differenziale $-\Gamma+m^2$, con $m$ un numero reale questo operatore se passo in trasformata di fourier e "portando a denominatore" le distribuzioni (cosa che non se se lecita, in genere direi di no) ed antitrasformando brutalmente (come si fa con l'operatore col $-m^2$), di solito si dedurrebbe che la ...
3
20 mar 2009, 19:31

alex10001
sto pensando di riportare a galla una vecchia chiatta (di quelle per il trasporto delle auto o camion per intenderci) e vorrei evitare i costi complessi di una gru per il recupero. pensavo pertanto di immettere nello scafo,che in linea di massima è in buono stato ,aria in quantità sufficiente per farlo riemergere. attualmente si trova a 20 mt di profondita in una località marina lo scafo è in acciaio di 30mt x10mtx2mt di altezza e certamente è pieno di acqua che si dovrà espellere con ...
4
21 mar 2009, 23:19

Benny24
Salve ragazzi. Ho urgente bisogno di aiuto per concludere un problema di fisica. Mi dareste una mano? Il mio è un dubbio più fenomenico che matematico. "Al blocco di massa $5,0 kg$ posto sul piano inclinato di un angolo di 37° è applicata la forza orizzontale F di intensità $50N$. Il coefficiente di attrito dinamico $u_k$ tra blocco e piano è 0,30. Qual è il modulo e la direzione dell'accelerazione del blocco sapendo che la sua velocità iniziale è di ...
2
22 mar 2009, 09:58

Gauss91
Ciao a tutti... questo problema di meccanica è molto semplice all'apparenza, ma ci sto sbattendo la testa da qualche giorno, tentando invano di risolverlo... Si consideri una puleggia di massa trascurabile, con una fune che passa per essa ai cui estremi sono attaccati due corpi di massa $m_1 = 1,0Kg$ e $m_2 = 2,0Kg$. Il corpo di massa $m_2$ è a contatto con il terreno. Sulla puleggia viene applicata una forza $F$ diretta verso l'alto. Qual è il massimo valore ...
3
20 mar 2009, 16:29

luke711
Ciao. Ho dei dubbi sul seguente problema. Un blocco di peso 100 N Newton è appeso secondo lo schema rappresentato nella seguente figura Dove AC è una sbarra infilata nel muro (credo sia fissa, anche se non è specificato) Il blocco è attaccato ad una corda che parte da B passa per C ed arriva al blocco. Calcolare la tensione della corda e la reazione vincolare della sbarra. L'ho risolto uguagliando la tensione della corda alla componente orizzontale della reazione vincolare e ...
3
22 mar 2009, 15:19

eleonora-89
Ho un problema con il seguente problema :P ..in quanto non ricordo bene questa parte di termodinamica mi basterebbe anche l'impostazione: Un cubetto di argento di massa $3.5 Kg$ e temperatura $100^oC$ viene inserito in un calorimetro di capacità termica trascurabile e contenente una miscela di acqua e ghiaccio inizialmente in equilibrio termico. La massa totale del sistema acqua-ghiaccio è pari a $1.8 Kg$. Raggiunto un nuovo equilibrio termico il calorimetro contiene ...
1
22 mar 2009, 17:31

tulkas85
Qualcuno mi sa dire se esistono, i campi di applicazione ed uso della Trasformata di Laplace e della sua inversa ? Ho capito che è spesso utilizzata per semplificare lo studio di equazioni differenziali, ma mi piacerebbe capire se ha anche altri utlizzi, come per esemio lo è quella di Fourier per i segnali, l'elaborazione delle immagini ecc...
5
20 mar 2009, 12:37

Alvis1
Due pesetti P1 e P2 sono collegati tramite due fili verticali (uno per ogni pesetto) ad un filo orizzontale; questo filo orizzontale è poi collegato al soffitto (ad esempio di una stanza) tramite due fili, il primo dei quali è inclinato verso sinistra e forma un angolo di 35 gradi con la verticale; il secondo, invece, è inclinato verso destra e forma con la verticale un angolo di 40 gradi. Sapendo che il pesetto P1=40 N e che il tutto è in equilibrio, determinare il valore del pesetto P2 e di ...
1
21 mar 2009, 14:04

matteol1
Il mia prof. di Fisica al termine della lezione ci ha assegnato il seguente quesito: Dimostrare che nel modello di Thomson la Forza di richiamo elastica è: $\vecF(r)= -e E(r)\vecu_r = -e\alpha r \vecu_r$ Ci ha consigliato di usare il teorema di gauss... Io ho proceduto così: $\phi=4\pir^2 E(r)$ $\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ ho quindi uguagliato le due espressioni: $4\pir^2 E(r)=\phi= (q_(t))/\epsilon_0$ e dopo le opportune semplificazioni ho avuto: $E(r)=1/(3\epsilon_0) rq_e$ dove $\alpha=1/(3\epsilon_0) $ e $q_e=-e$ dopo mi chiede di ...
2
19 mar 2009, 22:31

new stranger
Volevo alcuni chiarimenti sulla caloria e joule. Perché si è scelto nella definizione l'intervallo di tempo 14,5 a 15,5??? Joule con l'esperimento del recipiente rempito d'acqua ,dove all'interno posiziono un sistema di pale ecc che cosa ha dimostrato ???? Io ho capito che con questo esperimento joule vide che l'energia meccanica si era trasformata in energia termica e soprattutto l'energia termica è diventata energia meccatica ....... Quindi parlane di energiA meccanica o termica è la ...
4
16 mar 2009, 17:42

Benny24
Avrei un problema che non sono sicuro di aver correttamente interpretato: "Una particella si muove di moto uniforme con velocità $v=(3 m/s)*i -(4m/s)*j$, sotto l'azione di due forze, una delle quali è $F_1=(2N)*i+(-6N)*j$ ($i,j$ sono versori ortogonali). Qual è l'altra forza?" La mia prima idea era che, dato che ad una forza corrisponde un'accelerazione e che il moto descritto non è accelerato, ho pensato che potesse essere $F_1=-F_2$, non fosse altro perchè i dati non comprendono ...
2
20 mar 2009, 16:29

G.D.5
Ieri all'università si è tenuto la per me prima lezione di laboratorio di Fisica. Obiettivo dell'esperienza determinare per via sperimentale la costante elastica di una molla data. Metodo: misurazione dell'allungamento statico della molla e determinazione della costante $k$ per mezzo della relazione $k=mg/x$, ove $m$ è la massa del pesetto, $g$ l'accelerazione di gravità e $x$ è la differenza tra la lunghezza della molla a riposo ...
5
19 mar 2009, 18:09

Thomas16
salve.... stavo girando per la rete... http://physics.ucsc.edu/~peter/231/magn ... 5.html#sum a voi torna la formula 53? non capisco come faccia a differenziare rispetto a $\mu$ tenendo $N$ costante.... credo che per far questo scelga degli argomenti delle variabili termodinamiche che non sono quelli standard, però non li specifica.... voi riuscite a vedere gli argomenti?
9
14 mar 2009, 15:37

lucagalbu
Ciao. Volevo sapere, qual'è la differenza tra velocità media e velocità quadratica media? Non nella definizione, ma nell'uso; cioè, se devo analizzare il comportamento di un sistema di particelle, devo usare la velocità media o quella quadratica?
1
19 mar 2009, 19:16

UNSUB
Ecco l'esercizio sul quale non mi trovo: "Un pistone di area $1,5 cm^2$ e massa $m=0,3 kg$ racchiude in un cilindro un certo volume di gas. Quanto vale la pressione del gas all'interno del cilindro, se la pressione atmosferica è di $1 atm$?". Dopo avere convertito le varie misure dei dati nelle unità di misura del S.I. ho fatto il seguente ragionamento. Per avere la pressione del gas, dobbiamo sommare la pressione del pistone alla pressione atmosferica. La pressione ...
3
18 mar 2009, 22:13

Wolf291
Salve a tutti vi chiedo se gentilmente potresti darmi la corretta risoluzione di questo problema, che a me risulta essere errato...soprattutto perché sono incerto sul procedimento da adottare. -un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica 25 N/m e da un corpo di massa 1 kg. Se l'ampiezza del moto oscillatorio è 40 cm, calcolare la massima velocità raggiunta. Conosco quindi k, m e x...dalla relazione $F=k*x$ posso ricavare la forza...ma questo ...
3
19 mar 2009, 16:14

Ghigo1
ciao a tutti, c'è qualcuno che mi spiega come effettuare un prodotto tra un tensore $T$ e un vettore $v$?? matricialmente si fa è facile, ma algebricamente con capisco come fare, magari se avete qualche esempio passo passo. vi ringrazio ciao ciao
2
18 mar 2009, 16:03