Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve stiamo studiando l'entropia e nonostante io abbia studiato abbastanza bene questo argomento, temo che mi sfugga qualcosa...vorrei un aiutino, anche solo un input per la risoluzione di questo tipo di problema:
"Sul tavolo di una camera vengono impilati 10 cubetti di materiale plastico, ciascuno di lato 5cm e massa 50g. Poco dopo, la pila di cubetti cade accidentalmente, lasciando il primo cubetto nella posizione iniziale. Valutare approssimativamente la variazione di entropia della ...

$f(\vec x)= \vec a*(\vec b ^^^ \vec x)$
calcolare il gradiente di $f(\vec x)$
arrivo a dire che $(del_i)f(\vec x)=(del_i)(\epsilon_(ijk)*a_i*b_j*x_k)$
ma la soluzione dovrebbe essere $(\epsilon_(jik)*a_j*b_k)$
quale passaggio mi manca?
aggiungo altro caso: perchè se $v_i=b_i*a_j*x_j-a_j*b_j*x_i$ si ha che $(del_i)(v_i)=(\vec a)*(\vec b) -3(\vec a)*(\vec b)$?

Salve a tutti,avevo postato 4 domande alle quali sono riuscito a rispondere soltanto una non riesco a svolgere potreste perfavore aiutarmi?
1)Per quale ragione si introduce il concetto di massa gravitazionale di un corpo?che relazione c'è tra questa grandezza fisica e la massa inerziale dello stesso corpo?
non riesco proprio a capire come rispondere.

buongiorno vi sottoèpongo il seguente quesito:
siano date le leggi orarie di due particelle sui rispettivi 2 assi.
particella 1:
$x(t)=2t$ $y(t)=t^2$
particella2:
$x(t)=t$ $y(t)=(t^2)/4$
se ricaviamo le traiettorie troviamo la stessa equazione $y=(x^2)/4$.
La circonferenza osculatrice a tale traiettoria dipende solo dall'equazione appena scritta quindi ce l'hanno uguale in ogni punto(della traiettoria).
Eppure il raggio della circonferenza si pò ...

Stranezza della cinematica o mio errore?
Posto il problemuccio:
Pista circolare R = 150m auto approssimabile ad un punto materiale parte da FERMA.
Accelerazione tangenziale fino all'istante t = t1 è costantemente uguale a k e in questo istante l'angolo tra $ vec v $ e $ vec a $ è di 45°.
Dopodichè si muove di moto rettilineo uniforme (quindi disappare a. tangenziale).
Un giro di pista viene completato in t2 = 120 s.
Dovrei cercare t1 ed a. tangenziale.
Ho impostato il ...

1_calcolare il potenziale elettrico creato da un filo infinito rettilineo di carica per unità $\lambda$
mettiamo che il filo sia lungo l'asse $z$ e che il punto $\vec x =(x, y, z)$
$\phi(\vec x)= (\lambda)/(2*pi*\epsilon_0)*1/(x+y)<br />
<br />
2_calcolare il potenziale elettrico di una sfera vuota (solo la buccia) di raggio $R$ e di densita superficiale $\sigma$<br />
<br />
pongo $\vec x$ sull'asse $x$ e indico con $a$ la distanza dal'origine, che è anche il centro della sfera<br />
<br />
$\phi(\vec x)={(\sigma/\epsilon_0*R, if aR):}$
sono corretti?
sapete indicarmi un link a esercizi svolti o ai risultati di esercizi del ...

Salve a tutti,
volevo chiedere una vostra opinione su un problema che ho trovato su un libro:
Nella figura vediamo una mazza da baseball che colpisce la palla. Prima dell'impatto la palla ha velocità in modulo $ V1 = 12 m/sec $ e angolo (rispetto all'asse x di $ 35$°. Dopo l'urto ha velocità in modulo $V2 = 10 m/sec $ e direzione sull'asse y. L'evento dura $ 2 ms $ Determinare intensità e direzione dell'impulso subito dalla palla.
Io ho risolto il problema ...

Un proiettile è lanciato orizzontalmente con $v_0 = 50m/s$ da una torre alta $h = 100m$ rispetto al suolo. In assenza di attriti con quale inclinazione rispetto al suolo arriva il proiettile?
Ho provato a risolverlo e volevo sapere se il procedimento è corretto e come avreste fatto voi per risolverlo.
--
Le coordinate seguono le seguenti leggi:
$x=v_0t$
$y=y_0-1/2 g t^2$
da cui ho ricavato per mezzo della sostituzione con t:
$f(x)=y=y_0-1/2 g (x/v_0)^2$
La ...

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo alle prese con la fisica. Vi riporto due problemi
"Una donna di 60 kg è su una bilancia dentro un ascensore in movimento. La massa complessiva della bilancia e dell'ascensore è di 815 Kg. L'ascensore accelera verso l'alto partendo da fermo e durante l'accelerazione il cavo di sollevamento esercita una forza di 9410 N.
Che cosa indica la bilancia durante l'accelerazione?"
Io in questo avevo pensato di calcolare la massa dell'ascensore facendo ...

Salve,
mi trovo davanti al seguente esercizio:
"Una massa $m=50kg$ è appesa all'estremità libera di una molla (supposta di massa nulla e di lunghezza a riposo nulla) attaccata al soffitto. In questa situazione l'allungamento della molla è di 30 cm. Successivamente la massa viene tirata di altri 10 cm e quindi lasciata libera. Si calcolino a) la frequenza e b) l'accelerazione massima del moto oscillatorio."
Io ho iniziato ricavandomi la costante elastica ponendo che la somma ...

una pallottola di 0.005 kg, con velocità iniziale di 400m/s attraversa un blocco di massa 1 kg. Il blocco, inizialmente in quiete su una piattaforma orizzontale liscia, è connesso ad una molla di costante elastica 900 N/m.
Se dopo l'impatto il blocco si muove di 0.05 m verso destra, si trovi la velocità con la quale il proiettile esce dal blocco e l'energia dissipata nell'urto.
ho provato con la formula dell'impulso, ovvero $I=P_f-P_i$ dove P è la quantità di moto, ottenendo ...

ciao a tutti sto preparando l'esame di meccanica razionale ma non capisco una cosa...nel caso delle oscillazioni devo fare lo sviluppo di mc laurin di en cinetica e potenziale???cosa mi sfugge?

due fili rettilinei, r e s, sono perpendicolari tra loro e complanari. nel filo r fluisce una corrente di 5,0 A e nel filo S una corrente di 3,0 A. Determina l'intensità del campo magnetico generato dal sistema dei due fili percorsi da una corrente nei punti del piano che contiene r e s distanti 4,0 cm da r e 2,0 cm da s.
mmh... cme faccio a sommare vettorialmente i campi, se non so il verso della corrente?
Qualcuno mi può dare un suggerimento?
Un giocatore di pallacanestro lania la palla da una distanza di 2.2 m verso il canestro che è posizionato a 3.20 m da terra . Determinare quale deve essere la velocità con cui viene effettuato il lancio se si suppone che questo sia effettuato con un inclinazione di 80° rispetto all'orizzontale e che il giocatore lanci la palla a 2 m da terra.
Svolgimento: (Si tratta del moto di un proiettile lungo i due assi x,y)
per prima cosa scriviamo le formula
$v^2_f*sen\theta=v^2_i*sen\theta-2g(y_f-y_i) $ tutto questo ...

Buongiorno vorrei porvi una domanda sul seguente problema svolto nel Mazzoldi,
c'è un'asta(massa $m1$ lunghezza $l$) su un piano orizzontale liscio che viene urtata in modo anelastico da un punto materiale di massa $m2$ e velocità $v$ ortogonale all'asta.C'è ovviamente da determinare velocità e rotazione del sistema.
Si trova subito la velcità del centro di massa $Vcm=m2v/(m1+m2)$.
Ora per determinare la rotazione si trova la ...

Salve.
E' noto che quando un corpo rigido ruota attorno ad un asse passante per un suo punto ( non so se la cosa valga anche per un asse esterno), e l'asse è fisso, cioè la sua direzione non varia nel tempo, il momento meccanico risultante è uguale al prodotto del momento d'inerzia del corpo rispetto all'asse di rotazione e dell'accelerazione angolare (uguale per tutti i punti del corpo). Questa è una conseguenza della seconda equazione cardinale della dinamica.
Bene. Molto spesso mi ...
2
Studente Anonimo
14 apr 2010, 18:05

Un pattinatore scende lungo una discesa, percorre poi un tratto orizzontale di 10 m e risale lungo una salita. Parte da un'altezza di 4m con una velocità iniziale di 4,2m/s. Supponi che gli attriti siano trascurabili. A quale altezza arriva il pattinatora lungo la salita? Come si svolge? Non so da dove partire

Se a bordo di un veliero installo un ventilatore o generatore di vento e lo oriento come se provenisse dall'esterno, produco spinta ? Ossia la nave si muove ? E se sì o no, perchè ?
Grazie
Res

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum e credo sia opportuno presentarmi prima di chiedere il vostro aiuto.
Mi chiamo Luigi, sono uno studente di informatica e sono alle prese con il corso di fisica.
La domanda alla quale vorrei una risposta è legata alla conservazione della quantità di moto.
Vi pongo il mio quesito sotto forma di problema (che in realtà ha scatenato il dubbio) una domanda alla volta per evitare
che il post diventi poco leggibile:
Supponiamo di avere una ...