Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve!
Ho problemi nel capire il prodotto vettoriale,cioè ho difficoltà nell'intuire il verso e la direzione del vettore risultante dal prodotto.
Ho letto più volte che il verso è come quello di una vite destrogira ma quando cerco di applicarmi nella pratica ho sempre problemi. Il mio professore di fisica 1 quando svolgiamo esercizi o spiegazioni in aula intuisce in 2 secondi il verso e la direzione (certo sarà sicuramente allenatissimo) . Ora io vi chiedo, voi usate qualche trucchetto o ...

Supponiamo che un corpo di massa $M$ si muova all’istante $t$, con velocità $V$ rispetto ad un riferimento inerziale $S$. Nell’intervallo di tempo $dt$, il corpo espelle una quantità di massa $dM$ (se la massa viene persa $dM = -deltaM$ ; se invece viene acquistata $dM = deltaM$) con velocità $v_g$ , rispetto ad un sistema solidale con il corpo stesso. In questo intervallo di tempo la velocità ...

Il cavo di un ascensore di 1814 kg si spezza quando l’ascensore
si trova al primo piano con la sua base a una distanza d = 3.66m da una
molla ammortizzatrice di costante elastica k = 1.46 · 105 N/m. Un sistema di
sicurezza frena l’ascensore togliendogli 4448 J per ogni m. Determinare:
a) la velocità dell’ascensore poco prima di toccare la molla
b) di quanto viene compressa la molla
c) fino a quale altezza l’ascensore rimbalza lungo le guide
d) il percorso totale effettuato dall’ascensore ...

ciao belli, stavo faccendo un ese i fisica ma credo di aver sbagliato, vi scrivo il testo e proppongo un mio ragionamento magari mi potete dare una dritta: (spero di non aver fatto troppi casini con latex dato che è una delle prime volte che lo uso)
Testo:
Un sasso viene lanciato da un punto A di un piano inclinato di un angolo $\alpha$ rispetto all'orizzontale. La velocita' di lancio $V_0$ forma un angolo $\theta$ coll'orizzontale. Trova la distanza tra A e B ...

Salve.
Ho un punto materiale che si muove su una traiettoria curvilinea in presenza di attrito. Il problema è che l'attrito è funzione di un parametro $t$. Infatti la normale alla curva in ogni punto è data dalla derivata della traiettoria $y'(t)$.
Il lavoro da $A$ a $B$ è quindi:
$L_(A->B) = m * g * f(t) * mu * s$
Dove $mu$ è il coefficiente d'attrito, $f(t) * g$ è la proiezione di $g$ lungo la normale alla ...

Ho un problema di fisica che non riesco a risolvere:un bambino fa cadere un sasso lungo un pozzo,il sasso quando finisce infondo al pozzo emette un rumore,il bambino sente il rumore 6,85 secondi dopo il lancio del sasso,determinare la prondita del pozzo. Ho provato in molte maniere ma non mi riesce proprio.. Grazie

"...forze conservative, per le quali vale l'importante proprietà che il lavoro dipende soltanto dagli estremi del percorso. Perchè questo accada è necessario e sufficiente che esista una funzione scalare della sola posizione $V(\vec r)$ tale che sia verificata la relazione $\partial L=-dV$, la quale indica che in questo caso il lavoro elementare è un differenziale esatto..." (cit. libro)
Chi mi spiega questo passaggio visto che non mi è molto chiaro? Grazie mille!

Cerco un fisico in gamba in grado di risolvere problemi di fisica della materia (struttura della materia nel vecchio ordinamento).
Pago 300 euro a chi mi aiuta martedì in un'ora e mezza a risolvere un problema.

Caro forum,
la velocita' e altre quantita' vettoriali dipendono dal sistema di riferimento in cui si osservano.....
Il momento angolare si calcola sciegliendo il punto di rotazione. Quindi anche nello stesso sistema di riferimento c'e variazione del momento angolare...
Come mai? Di che tipo di variazione si tratta? Una variazione di natura diversa da quella dovuta la cambiamento di sist. di rif....
grazie
antennaboy

Salve quando si parla di sistema riferimento solidale ci riferiamo al sistema di riferimento che viaggia con il sistema in moto quindi è il sistema non fisso in generale?

Salve stavo studiando meccanica razionale sul Carlo Cattaneo ma con capisco una sua affermazione:
"Per determinare le posizioni di tre punti occorrrono nove coordinate che però, nel nostro caso non sono tutte indipendenti essendo prefissate le distanze reciproche dei tre punti: le condizioni si riducono le variabili indipendenti a sei."
Come lo ricavo?
Grazie.

Ho visto su di un libro in biblioteca questa domanda, a cui però non riesco a dare una risposta soddisfacente.
Con una corda si può trainare un vagone, ma non lo si può spingere.
Esiste qualcosa come una tensione negativa?
A primo impatto mi verrebbe da dire no, perchè una corda non fa altro che trainare con una forza decomposta secondo la direzione su cui si svolge il moto del vagone tirato.
Ma se fa questa domanda, una forza che si comporta come tensione negativa esiste. Quale può ...

se in una certa regione il potenziale elettrico è costante come sarà il campo elettrico in quella regione?
se in una regione di spazio il campo elettrico è costante in modulo,direzione e verso,come sarà il potenziale elettrico?
qualcuno mi sa chiarire un pò questi concetti brevemente? grazie

Ciao a tutti!
Sto cercando disperatamente di risolvere questo problemino di fisica:
Una macchina di 900 kg percorre una strada orizzontale a 20 m/s. Qual è la forza ritardante costante necessaria per fermarla in 30 m?
potete darmi dei suggerimenti su come procedere perfavore?
Grazie in anticipo!

direzione e verso del campo magnetico è quella della retta orientata che va da polo sud a polo nord di un agomagnetico posto in equilibro in quel punto.
fin qui ci sono.
ma perchè le linee del campo magnetico di una calamita a ferro di cavallo vengono rappresentate comn linee dirette da polo nord a polo sud?
non dovrebbe essere il contrario?

ho un circuiro rlc in serie....la corrente immaginiamo circoli in senso orario....come applico la legge di kirchhoff delle tensioni?il mio problema sono i segni delle varie tensioni in particolare di quello dell'induttore....mi interessa capire come ottene l'equazione differenziale da cui pio risolvere il circuito...la risoluzione dell'equazione vabbè quella la so fare da solo

Ciao a tutti non riesco ad uscire da questo credo banalissimo problema.
esempio:
Ho un valore Vpiccopicco di una forma d'onda sinusoidale pari a 1V,
mi calcolo l'incertezza $ del Vpp= 0.0953 V $
Ora bisogna calcolare il Valore efficace, da formula Val_Eff= √2*Vpp= 1,41 $ pm $ 0.13
Ecco...lo 0.13 è l'Incertezza Assoluta. Ma come se lè ricavata?
Grazie mille

C'è una soluzione ai paradossi di Zenone?
HO letto che alcuni propongono come soluzione la teoria dei limiti (una somma di addendi infiniti può convergere a un limite finito), ma a me non sembra affatto una soluzione: anche Zenone lo sapeva che Achille si avvicina sempre di più (e quindi tende alla tartaruga). Ma tendere non significa raggiungere.
Le mie conoscenze si limitano a una matematica liceale.
[Personalmente mi sembra che l'unica soluzione sia pensare lo spazio come ...

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno - se possibile - di un aiuto con un problema col piano inclinato davanti al quale mi sono imbattuto.
Un corpo di massa m=150 Kg scende lungo un piano inclinato di 30°. Quando il corpo raggiunge velocità v=10 m/s, su di esso viene applicata una Forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Trovare F affinché il corpo si fermi dopo 20 metri sul piano inclinato.
Grazie mille in anticipo a chiunque sarà disponibile ad aiutarmi! ^^
Salve a tutti
chiedo gentilmente aiuto per 2 esercizi di fisica che forse per stanchezza non riesco a venirne a capo
esercizio 1
due cariche elettriche q1=8nC e q2=6nC sono poste rispettivamente in 2 punti di coordinate P1(-1,0) e P2(0,0)
sapendo che i valori delle coordinate sono misurate in metri,si determinino le componenti del campo elettricototale nel punto P3(0,1)
esercizio 2
due cariche elettriche positive di carica q1=10^(-7)C e q2=4*10^(-7)C rispettivamente sono tenute fisse ...