Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho appena iniziato lo studio della meccanica razionale e non riesco a risolvere questo esercizio:
La mia risoluzione. Calcolo il momento d'inerzia rispetto al punto O del disco forato:
$I_O|dis co1= \int_{0}^{R} r^2*2\pi r dr = (mR^2)/2$
$I_(O')|foro= \int_{0}^{R/4} r^2*2\pi r dr = (mR^2)/32$
Il momento d'inerzia del disco1 rispetto alla retta r passante per O è $I_r|dis co1= (I_O|dis co1)/2= (mR^2)/4$
Il momento d'inerzia del foro rispetto alla retta r passante per O è $I_r|foro= (I_(O')|foro)/2= (mR^2)/64$
quindi $I_r|dis coforat o= (mR^2)/4 - (mR^2)/64 = (15mR^2)/64$
Il momento d'inerzia del dischetto rispetto alla retta r ...

Salve, faccio il 1° Liceo.
Non avendo trovato un gran che su internet mi rivolgo a voi
Ho incontrato il seguente problema:
Disegno:
http://img686.imageshack.us/img686/3434/immaginerq.jpg
Praticamente c'è un corpo A(quello sul piano, che pesa 0,4 kg) collegato attraverso una corda passante per una carrucola al corpo B(quello sospeso, che pesa 0,3 kg). Devo calcolare l'accelerazione e la tensione della corda.
Il problema è che non ho capito bene come trovare(ed anche cosa sia) la tensione.
Avevo pensato di calcolare ...

cosa rende diversa la durata temporale dello stadio di una stella in corpi massicci ed in corpi piccoli?
la risposta potrebbe essere che le Stelle massicce hanno densita, temperature e pressione interne molto più elevate delle cugine più leggere, ma forse è insufficiente. Che ne pensate?

Calcolare lunghezza d'onda di un elettrone in un acceleratore di particelle di 10MeV.
ho provato a sfruttare le relazioni che conosco come
λ=h/p
p=mv
v=c/λ
ΔE=hv
ma mi sembra di avere pochi dati a disposizione
mi manca sempre u pezzo per risolvere le formule..
non ho ΔE, v, p
mi aiutate a ragionare?

Ciao a tutti!
Ho un dubbio su un esercizio di Fisica Moderna.
"Una sorgente luminosa posta sull’asse delle x emette, per un osservatore solidale con la sorgente stessa, 2000 lampi al minuto. Quale sara’ l’intervallo di tempo T tra due lampi successivi misurato da un osservatore in moto rispetto alla sorgente lungo l’asse x con velocita’ pari a 0.5c ?"
Come lo risolvereste?
Grazie in anticipo!

Come può una velocità da relativa a diventare assoluta?
Potete farmi qualche esempio (se c'è)?
E poi, perchè un asta vuota, è un sistema non inerziale?

Ciao a tutti.
Vorrei delle spiegazioni in merito al profillo delle correnti in superficie libera. Precisamente studiando ho trovato due osservazioni:
1) le correnti lente sono comandate da valle
2) le correnti veloci sono comandate da monte
cioè? chi mi aiuta con qualche esempio?
Grazie anticipate.

In sintesi ecco il problema . L'azoto liquido (a press atmosferica) bolle a temperatura -196 C ed ha calore latente 2x10^-5 j/kg
In un grande recipiente di azoto bollente viene immerso un corpo di massa 5x10^-2 kg e T=24C (calore specifico 4x10^2)
Calcolare quanto azoto evapora.
La risoluzione l'ho capita, ma non capisco perchè secondo la soluzione i calcoli vengono se considero che il corpo inserito in un secondo tempo cede calore fino ad abbassarsi anch'esso fino alla temperatura di -196 ...
ciao a tutti!
ho qualche problemino con la comprensione teoria delle equazioni del moto vario,per poi giungere a quelle del colpo d'ariete.
Provo a spiegare i mie dubbi.
per HP:
-corrente lineare,
-liquido comprimibile reale,
-condotta elastica,
-nulle perdite localizzate.
per l'equazione di eulero:
$rho(F-A)=gradp$
$F=-g gradz$
dividendo per il peso specifico otteniamo:
$-(1/g )(dV)/(dt)=1/gamma gradp +grad z$
per la regola di derivazione euleriana:
$(dV)/(dt)=(delV)/(del t )$+V div ...

Un corpo di massa m) 15kg scende lungo un piano liscio inclinato di 45" rispetto all-orizzontale. raggiunta la velocita di 10m/s si applica una forza F parallela al piano inclinato e contraria al moto. Quanto vale F affinch[ il corpo si fermi dopo uno spostamento di 15 m _
aiutatemi

Non riesco a risolvere questo problema accetto suggerimenti....grazie in anticipo per le vostre risposte
un pendolo è realizzato con un'asta rigida di massa trascurabile,lunga L,a cui è appesa una massa M;ad una distanza h dal punto di spospensione il pendolo è collegato ad una molla orizzontale di costante k che è non deformata quando il pendolo è verticale. calcolare la frequenza delle oscillazioni del sistema per piccoli angoli di alfa
ps spero sia chiaro il testo del problema pur non ...

Ciao a tutti!
Sto evidentemente cadendo in una trappola mentale sull'elicità del neutrino e spero che qualcuno di voi mi tiri fuori da qui. Probabilmente la mia domanda nasce dal fatto che l'argomento mi è stato spiegato da cani e anche dal fatto che non ho altre fonti buone per documentarmi al momento.
Il mio professore spiegava la violazione della parità nelle interazioni deboli facendo l'esempio dell'elicità del neutrino, ovvero diceva: secondo l'equazione di Dirac esso dovrebbe avere 2 ...

Salve a tutti
volevo chiedere come è possibile risalire alla velocità di una spira che,percorsa da corrente continua ruota
sotto l'effetto di un campo magnetico.Riesco a calcolarmi il momento che agisce sui lati della spira ma
poi come si trova la velocità angolare?
ciao ciao!

salve, non vengo a capo di questo esercizio
per la verità era già stato fatto in aula, avendolo dimenticato, l'ho rifatto e non lo capisco
per inciso, il procedimento svolto in aula non porta al risultato corretto
espongo il quesito
un corpo di $m=0,032 KG$ si trova in cima ad uno scivolo, fermo, ad un'altezza di $h=5R$
viene lasciato cadere, non c'è attrito (per fortuna ), finchè giunge nel classico cerchio, tipico di un giro della morte
supponiamo che sia una ...

Scusate, ma se non sbaglio, per la legge di Archimede, un corpo immerso in un fluido sposta una quantità di fluido pari al peso del volume immerso nel fluido. Quindi, un cubetto di ghiaccio immerso in un bicchier d'acqua, se si sciogliesse, non cambierebbe il livello dell'acqua.
Data questa premessa, spero di non spararla troppo grossa, ma... perché mai dovremmo temere lo scioglimento dei ghiacci polari? Cioè, a parte il riscaldamento globale, che però non è il problema in questione, perché ...

Perchè scrivere:
$K=10,29+-0,17$ $N/m$
è sbagliato?
Riguarda le cifre significative, ma non ricordo bene perchè scritto cosi è errato, potete illuminarmi?
Grazie

Testo:
Su una corona circolare, di raggio interno 4.2 cm e raggio esterno 8.6 cm, è depositata, con densità superficiale data da $d=kr^2$( dove r è la distanza dal centro della corona), una carica elettrica di 5.48 microC. Determinare $k$ e il potenziale nel centro $0$.
Svolgimento:
E' corretto? Ho dei dubbi


Salve a tutti... stavo cercando di dimostrare matematicamente che il moto di una carica in un campo magnetico è un moto circolare uniforme.
Dimostrare che il modulo della velocità è sufficientemente semplice, basta ricordare che il campo magnetico non fa lavoro sulla carica, quindi l'energia cinetica $K$ è costante, ovvero $|v|$ è costante.
Inoltre (per semplicità) suppongo che la particella non abbia velocità con componente parallela al campo magnetico, infatti ...

Ripetendo un pò di teoria per l'esame, mi sono imbattuto in questo prodotto vettoriale:
Detti $a, b , c $ vettori
e $|a|, |b|, |c|$ i rispettivi moduli
si verifica che:
$a x (b x c) = b(a*c)-c(a*b)$
al primo membro c'è il prodotto vettoriale, qui ci siamo.
Non riesco a capire come 'è venuto fuori' i secondo membro.
dove $(a*c)$ e $(a*b)$ sono prodotti scalari.
C'è una formula generale per questo, che io non trovo?
Grazie.