Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sapreste darmi la definizione di integrale di linea per favore?!
la più semplice possibile devo cpire il concetto
sto studiando il lavoro e l'energia potenziale, quindi la differenza tra forze conservative e non... e li mi viene introdotto l'integrale di linea... aito!
grazie

Ho un filo inestensibile con una carrucola fissata.
All'estremità del filo è attaccata una massa di $m=40Kg$ mentre nell'altra estremità è applicata una forza $F$ costante nel tempo.
Si deve calcolare $F$ e $R$ (reazione).
Nel caso che
il corpo sale verso l'alto con accelerazione costante di modulo $a=0,1g$
(c'erano altre due richieste che sono riuscito a svolgere, ma questa non so come risolverla)
Direi ...

1)fem=30V
r=0,5Ω (piccola resistenza nel circuito)
R=5Ω
differenza di potenziale ai capi a e b della batteria?
ecco un disegno: http://img185.imageshack.us/img185/7162/15320006.png
2)Con lo stesso circuito del disegno ho
R=10Ω
i=0,5A
e quando
R=20Ω
i=0,27A
quanto vale la resistenza interna e la fem?
Nel primo esercizio ho pensato di trovare prima una resistenza equivalente, ed essendo xonnesse in serie ho che Req=R+r=5+0,5=5,5Ω
Per trovare la corrente applico fem=iR quindi i=5,45A
dovrei poi avere V=Ri ma ...

Consideriamo un punto $P$ che si muove lungo una traiettoria. Consideriamo una terna cartesiana $(x,y,z)$ con centro in $O$ e la chiamiamo sistema fisso. Ora consideriamo un'altra terna cartesiana$(x^('), y^('), z^(') )$ con origine in $O'$ e la chiamiamo sistema mobile.
Sappiamo inoltre che $r= r^(') + OO^(')$
$r= x*u_x + y*u_y + z*u_z $ con $u_x , u_y, u_z$ versori indipendenti dal tempo perchè ci troviamo sul sistema fisso.
$r^(')= x^(')*u_(x') + y^(')*u_(y') + z^(')*u_(z') $ con ...

Salve!
Vorrei capire bene tutti i versi e le direzioni delle varie accelerazioni e velocità di un corpo in una traiettoria circolare.
Quindi immaginiamo un punto $P$ posto all'interno di un disco che ruota in senso antiorario, quindi il punto $P$ ruoterà in senso orario.
Il punto $P$ ha una velocità angolare con direzione perpendicolare al disco e verso uscente.Il punto $P$ ha una velocità complanare al disco e perpendicolare a ...
cancello, tanto qua sono tutti rispettosi della legge e nessuno ha mai copiato in vita sua

Una macchina termica funziona utilizzando 2 sorgenti di calore : una di esse è un serbatoio alla $T_2$=300K, mentre l'altra è costituita inizialmente da una massa M=3Kg di ghiaccio alla $T_1$=273K. Si determini il massimo lavoro ottenibile tramite tale macchina, utilizzata fino alla alla fusione completa del ghiaccio. Il calore latente di fusione del ghiaccio è $lambda$=3,3 *$10^5$.
Allora io ho iniziato a risolvere il problema facendo riferimento ...

Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...

Ciao a tutti, sono al primo anno di ing elettronica ed alle prese con la Fisica I che ho dovuto lasciare indietro nel primo semestre... Avrei bisogno di una dritta per capire bene come funzionano i sistemi di funi.
A quanto ho capito, per risolverli, bisogna calcolarsi le forze agenti su tutti i punti materiali che compongono il sistema, per poi sommare i membri delle equazioni ottenute, così facendo si eliminano a vicenda le componenti delle forze dovute alle funi, e diventa facile ...

Devo fare una mini-realazione sui punti di Lagrange. Ho già trovato su internet alcune informazione, su wikipedia e altri siti. Avreste qualche bel sito da consigliarmi in cui si spiega qualcosa di più delle informazioni più facilmente riscontrabili? Magari anche qualcosa sui punti di L. per sistemi a piu di due corpi visto che si trova tutto sui sistemi a due corpi (so che analiticamente irrisolvibile il problema a tre corpi ma magari c'è qualcosa in più da sapere). Non mi servono per forza ...

Il testo è il seguente:
una ruota in quiete inizialmente viene messa in rotazione attorno al suo asse e la sua velocità angolare cresce uniformamente per un intervallo di tempo $t_1=10s$ fino a raggiungere il valore$w_1=10pi$.
la velocità angolare viene poi mantenuta costante per un intervallo di tempo $t_2=5s$ poi diminuisce uniformemente e in un intervallo di tempo $t_3=10s$ la ruota si arresta.
si calcoli il numero $N$ complessivo dei giri ...

Salve a tutti,
apro questo post per chiedervi delle informazioni su come affrontare l'analisi di un problema pratico.
Supponiamo di avere un connettore di forma cilindrica con all'interno una decina di pin disposti come in figura:
A sinistra potete vedere tre pin analogici in cui la corrente assorbita è circa 60mA e si trovano alla tensione di circa 28Vdc
Al centro ci sono due pin con diametro più grande in quanto devono fornire una corrente maggiore, diciamo 6 A ...

Scusate per il disturbo ma avrei bisogno d'aiuto con un problemino di Termodinamica.
La traccia è la seguente:
Un litri di azoto (N[size=59]2[/size]) si trova ad una pressione di P = 1 atm e temperatura t = 0 °C. L'azoto viene messo a contatto con una sorgente calda alla temperatura di 600 K finché il suo volume raddoppia a pressione costante. Calcolare la temperatura finale del gas e la variazione della sua energia interna.
Io ho innanzitutto trasformato la temperatura in gradi Kelvin e ...

ragazzi, mi occorrono dei chiarimenti che mi impediscono di risolvere bene i problemi
l'attrito statico è abbastanza chiaro concettualmente, o meglio l'aspetto dell'attrito massimo è chiaro, ovvero la normale per il coefficiente
ma quando subentrano altre forze e mi si richiede di calcolare l'attrito non ho idea di come si faccia
non vale più la formula generale, si fanno i diagrammi di forza, ma quello che ne risulta è sempre una condizione per cui
esempio : $F + f_s - mg cos15 = m*a$ in cui ...
salve ragazzi devo risolvere questo esercizio:
un carica puntiforme q è posta in prossimità del centro di una calotta semisferica di raggio r:
a)calcolare il flusso attraverso la superficia curva
b)calcolare ill flusso attraverso la superficie piana
allora per il punto a io ho pensato di calcolare il flusso totale di una sfera e poi dividerlo per 2 in quanto si tratta di una semisfera,è giusto?
mentre per il punto b mi sono bloccato e non riesco ad andare avanti,potete darmi qualche ...

ciao a tutti spero tanto possiate in qualche modo aiutarmi.
Il problema è il seguente:la differenza tra paramagnetismo e diamagnetismo.
in un materiale diamagnetico gli atomi non hanno momento magnetico proprio(somma di tutti i momenti delle particelle subatomiche,elettroni e nucleo)...in presenza di una campo magnetico esterno viene indotto un momento magnetico.In generale tale momento non è diretto come il campo perciò il momento torsionale m x B fa variare il momento angolare del singolo ...

Ciao a tutti,
questo è il mio primo "post" su questo forum ( scoperto da pochissimo) e volevo condividere con voi un problema di fisica di cui stavo leggendo sul libro "la fisica dei supereroi" acquistato qualche giorno fa.
Non sto a presentarvelo negli stessi termini in cui è scritto sul libro in modo da essere anche breve.
Un corpo di massa M = 50 kg cade da un' altezza h = 90 metri .
1) Valutare la velocità raggiunta dal corpo nello spazio di 90 metri.
2) Immaginando che la ...
SAlve ragazzi...
Domani sarò molto probabilmente interrogato in fisica su 2 problemi che il rpof ha spiegato in mia assenza e che nessuno dei compagni si è degnato di spiegarmi.... gentilmente potreste spiegarmeli voi? grazie mille in anticipo ^^
°° Un'asta orizzontale senza peso è imperniata in un punto "P".
è applicata a 4 m da P una forza di peso 141,42 N inclinata di 45°.
quale è il momento della forza rispetto al punto P ?
°° 2 pesi di 4 kg e 2 kg sono appesi all'aestremità di ...

E' corretto/lecito parlare di lavoro totale $Sigma W$ di due forze che agiscono sullo stesso corpo?
Ad esempio:
Un blocco viene spinto da una molla su un piano orizzontale con un certo coefficiente di attrito dinamico, sia la forza elastica che la forza di attrito compiranno lavoro.
Se sommo i due lavori (cosa che assumo possibile in quanto il lavoro è una quantità scalare),è lecito dire che questo lavoro totale è uguale alla variazione di energia cinetica del corpo (per il teorema ...

Buonasera.
Avrei gentilmente bisogno di un consulto sul seguente problema di cinematica. Ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Il puntamento in artiglieria. Sparando un colpo lungo e uno corto rispetto al bersaglio, un artigliere può "azzerare" in modo tale che il terzo colpo cada direttamente sul bersaglio. Supponiamo che quando l'artigliere inclina il cannone di un angolo $theta_1$ rispetto all'orizzonte il colpo cade a una distanza $DeltaR_1$ prima del bersaglio e che, ...