Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

davide da 1 metro di altezza lancia 1 sasso a 10m/s...ottenere altezzza massima(devi scrivere il sistema di riferimento) e il tempo totale x andata e ritorno..
nn ho capito cosa si intende x sistema di riferimento, cmq la mia risoluzione è la seguente:
$ V=V0- g * t $
$ T= V0 -: g $= 10 m/s : 9,81 m/s^2= 1.02 s
H max=10 m/s * 1.02 s- 1/2* 9.81 m/s^2 *(1.02 s) ^2= 5.20 m
Stot= 5.20 +1=6.20 m
Tcaduta=$ sqrt(2*6.20)/9.81 m/s^2 $ =1.12 s
Ttot= Tsalita+ Tcaduta=1.02+1.12 s = 2.14 s
è ...

Un punto materiale si trova sopra un piano inclinato di un angolo $theta$; il coefficiente di attrito statico è $mu_s$ . Tutto il sistema avanza con accelerazione $a$ e si vuole che il punto sia in quiete rispetto al piano. Calcolare in funzione di $theta$ e $mu_s$ la condizione cui deve soddisfare $a$; studiare in particolare il caso in cui $mu_s=0$(piano liscio). Si consiglia di risolvere il problema nel sistema di ...

Qual'è la definizione ?
PS: posso postare anche in altre sezioni?

Sto facendo un esercizio sul piano inclinato e mi sorge un gran dubbio sulla risoluzione della domanda:
Il testo è:
C'è un $m=7,96Kg$ fermo su un piano inclinato di $theta=22$
I coefficienti di attrito sono: $mu_s=0,25$ e $mu_k=0,15$
a) qual è la forza minima applicata parallelamente al piano che impedirà al blocco di scivolare giù?
(io $mu_k$ non l'ho mai sentito, allora penso che sia il coeff. d'attrito dinamico)
dunque la formula per la forza ...

Salve.
Vorrei sapere in che modo è possibile sintetizzare un atomo di idrogeno a partire dai suoi elemeni base (elettrone + protone), e non chimicamente (sulla sintesi chimica si trova molto materiale in rete).
Intuitivamente credo si possano confinare i costituenti tramite campi magnetici e poi riscaldarli fino alla temperatura necessaria, ma vorrei più informazioni specifiche su come questo si faccia praticamente nella realtà.
Grazie mille
Un pendolo è formato da un filo di lunghezza L recante una massa M. Parte da fermo in una posizione il cui filo forma un angolo TETA rispetto la verticale descrivendo poi un arco di circonferenza. Stabilire se il filo si rompre quando passa dalla posizione verticale sapendo che il carico di tensione massimo è 1000N
Ho provato ad usare il principio di conservazione dell'energia e poi applicarlo allo schema delle forze. cioè:
U=mgh=mgL(1-cosTETA)
K=1/2mv^2
trovando v^2 lo vado a ...

Non so se posso chiedere qui, ma ho visto sul sito e non ho trovato quello che cercavo.
Avrei bisogno di un formulario di fisica contenente le più disparate formule di fisica 1.
Avevo pensato di vederle dal quaderno, ma sono un pò incasinate ecco.
Qualcuno di voi conosce qualche sito a riguardo?
Grazie

Questo è il grafico di un'esperienza di laboratorio sulla caduta dei gravi/moto uniformemente accelerato utilizzando un "marcatempo" a 50Hz, questo è il grafico spazio-tempo.
(Tempo s sulle ascisse, spazio cm sulle ordinate)
Mi è stato chiesto di trovare la velocità istantanea. Da wikipedia:"Quindi la velocità istantanea sarà uguale alla pendenza della retta tangente alla curva nel punto in cui viene calcolata."
Ecco prendiamo ad esempio il punto $A$, la pendenza è ...

Salve a tutti, sono circa 4 giorni che cerco di risolvere un esercizio di fisica, ma non riesco proprio a capire una parte; vi scrivo l'enunciato del problema e successivamente vi pongo i miei tentativi:
"Un proiettile di massa m=120g e velocità v=200m/s viene sparato orizzontalmente contro una tavoletta omogenea parallelepipeda di lati a=1m e b=20cm e massa M=6kg libera di ruotare intorno a un'asse baricentrale parallelo allo spigolo c. Il proiettile si muove lungo una direzione parallela ...

Ho degli amici che studiano Chimica che sostengono che non sia possibile sintetizzare un atomo di idrogeno, ovvero non sia possibile formare l'atomo a partire dai costituenti fondamentali.
Le loro ipotesi sono un pò vaghe, tipo che non è possibile isolare un elettrone e un protone, o che non si può dare l'energia giusta ai due costituenti affinchè avvicinandoli formino l'atomo anzichè urtare.
Io invece sono di tutt'altro parere (per me la fisica può fare tutto ehehe).
Qualche opinione?

Ho fatto un esercizio sul piano inclinato, già svolto, e non riesco a capire come il libro sia giunto ad una formula.
Contesto:
Due piani inclinati aventi altezza in comune, alla base $alpha=30$ e $beta=60$.
sono date due masse, sul piano con angolo $alpha$ c'è $m_1$, mentre sul $beta$ c'è $m_2$.
c'è anche l'attrito dinamico per ognuna delle due.
bisogna trovare la tensione:
il libro da questa formula:
$a(m_1-m_2)=-g*(m_1*sinalpha+m_2*sinbeta)+2T$
...

Il testo è il seguente.
un corpo di massa $m=300g$ è posto alla sommità di un piano inclinato scabro di altezza $h=30 cm$ con velocità iniziale nulla.
$mu_s=0,1$, $mu_d=0,05$.
Calcolare l'angolo di inclinazione per cui il corpo inizia a scivolare e il tempo di discesa.
Farlo nel caso dell'attrito e senza.
Io posto i miei ragionamenti sul caso con l'attrito, per vedere se vanno bene ...
ciao, io h trovato questo problema:
La figura mostra cinque fili paralleli nel piano xy. Ogni filo e’ percorso da una corrente i = 3 A nel verso positivo di x. La distanza tra fili adiacenti e’ d = 8 cm e la loro lunghezza e’ di 10 m. Trovare la forza magnetica, dovuta agli altri fili, esercitata:
a) sul filo 1
b) sul filo 2
c) sul filo 3
d) sul filo 4
e) sul filo 5
(Per esprimere la direzione e il verso della forza, usare la notazione in termini dei vettori unitari ux, uy, uz)
( la ...

un'automobile ha una massa di 900 kg e sta trainando un piccolo rimorchio. Il suo motore le imprime un'accelerazione pari a $ 2,4m/s^2 $. A un dato istante il rimorchio si stacca e l'accelerazione passa bruscamente al valore di $ 3,3 m/s^2 $. Qual è la massa del rimorchio..? Io ho pensato prima di fare F=ma e poi fare accelerazione totale $=a2-a1 $ e fare poi il rapporto $ m=F/a $ ma non viene..dove sbaglio?

1)Premetto che la domanda può essere la più banale di tutte su questo forum, ma vorrei chiarirmi le idee per non fare una figuraccia all'esame:
Se io ho una molla di costante elastica $k$, se la molla si allunga la legge di Hooke applicata alla molla sarà $F= kx$ mentre se si comprime $F=-kx$, esatto?
Ma se io ho un problema dove vuole sapere se si comprime o si allunga , la soluzione mi viene data dai vettori delle forze che entrano in gioco?
2) Quando si ...

Salve! Non capisco una parte della soluzione di questo problema:
Un punto materiale di massa $m=0.34 kg$ descrive, sotto l'azione di una forza costante parallela all'asse y, una parabola di equazione $y=1.28x - 0.31x^2$ (x e y sono espressi in metri). Nel culmine P la velocità del punto vale $v=5.29 m/s$. Calcolare il modulo della forza agente e l'energia cinetica del punto nell'origine.
Soluzione :
$(dy/dx)_(x=0)=1.28=tantheta$
$theta=52$°
$v=v_0 * costheta$ ---> ...

Provo a ripostare (una sola volta ) il mio quesito del giorno 11/03/2010 sito, alla data odierna, quasi a fine pag. 4 di questo forum, non avendo ottenuto alcuna risposta.
Un esercizio tratto da un testo di fisica per le scuole superiori così recita: In una regione cilindrica molto lunga e di piccolo raggio, con asse passante per il centro di due circonferenze concentriche di raggio r (la n.1) e 2r (la n.2) e perpendicolare al piano su cui giacciono le stesse, è presente un campo magnetico B ...

raga vorrei sapere se ho risposto correttamente a queste domande a risposta multipla
in grassetto sono le risposte che ho dato
1)considerato un circuito elettrico alimentato da un generatore, circa la direzione del campo elettrico e della corrente nel circuito e nel generatore si può affermare che:
-i ed E stessa direzione in entrambi
-i ed E direzioni opposte in entrambi
-E stessa direzione, i direzioni opposte
-i stessa direzione, E direzioni opposte
2)in un generatore di tensione ...

Il rotore di un gradiente è sempre $=0$
E' vero che se $\nabla^^A=0$ allora $A$ è il gradiente di una funzione?
$\nabla^^A=0$ sse ${((delA_z)/(dely)=(delA_y)/(delz)),((delA_x)/(delz)=(delA_z)/(delx)),((delA_y)/(delx)=(delA_x)/(dely)):}$ il che implica ${(A_z=(delA_y)/(delz)+k'),(A_x=(delA_z)/(delx)+k''),(A_y=(delA_x)/(dely)+k'''):}$
è corretta come dimostrazione?

Due forze di intensità 2,5 N e 7,5 N sono applicate a una scatola di massa 1,3 Kg appoggiata su un tavolo. La forza di attrito è 2,0 N. Con queste informazioni è possibile calcolare l'accelerazione della scatola? Spiega
Grazie per l'aiuto