Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti.
Io ed un mio compagno di classe volevamo riprodurre un esperimento volto a dimostrare come l'aria calda possa sollevare un oggetto.
Per far ciò vogliamo creare una riproduzione miniaturizzata di mongolfiera, creando una lanterna KongMing.
Potete darmi qualche consiglio su come costruirla?
Il vero problema è il 'fornello', la struttura la facciamo con canne di bambu', il rivestimento esterno con carta di giornale...il fornello pensavamo di farlo con mezza lattina tagliata a ...

ciao ragazzi, mi aiutate a capire bene il significato fisico delle forza di Coriolis?
io so che, dato $\omega$ velocità angolare del sistema non inerziale e $v_r$ velocità del corpo rispetto al sistema non inerziale, l'accelerazione di Coriolis è ($+-$?)$2\omegaxxv_r$, e quindi, essendo un prodotto vettoriale, l'accelerazione risultante sarà rivolta perpendicolarmente a queste 2 componenti giusto? allora se siamo in un piano orizzontale, dove ...

in un esercizio che ho ritrovato il mio prof ha scritto il potenziale di interazione elettrico tra due cariche nel cgs di Gauss come
[tex]U_I=\frac{q_1 q_2}{4\pi \; r}[/tex]
ma perché quel [tex]4\pi[/tex]?
Stando a quello che ho capito del cgs di Gauss, dovrei prendere il potenziale in SI e trasformarlo con le regole note,
in questo caso basta usare il fatto che [tex]q'=\frac{1}{\sqrt{4\pi\epsilon_0}} q[/tex]
[tex]q'[/tex] "carica" nel sistema di Gauss e [tex]q[/tex] carica nel sistema ...

Salve a tutti spero di postare un dubbio interessante o lameno mi ha interessato parecchio.
Questo e' il problema:
Piano inclinato M = 2kg, lunghezza 2m con angolo alfa (quello al suolo) di 30 gradisi e' fermo su un piano orizzontale liscio. Su di esso e' poggiato un blocchetto di 200 gr. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra blocchetto e piano sono rispettivamente 0.3 e 0.2. Il sistema viene lasciato libero :
Si studi la velocita' del piano inclinato quando il blocchetto avra' ...

Ciao ragazzi sto studiando fisica e non riesco a comprendere alcuni punti riguardanti il capitolo sulla corrente elettrica.
Ossia:
-Corrente elettrica
-Resistenza e legge di Ohm
-Energia e potenza nei circuiti elettrici
-Resistenze in serie e in parallelo
-Le leggi di Kirchhoff
Potete spiegarmi, se potete , quello che ho elencato sopra ?
Grazie tante. A presto.

Ho un dubbio sulla costante $g$.
Quanto vale il valore di $g$ teorico con il suo errore?
E' giusto dire
$9,810+-0,001(N/m)$?
Potete fornirmi di una spiegazione su come posso mettere la deviazione standard della media 'teorica a $g$'?
Grazie

ciao ragazzi, ho un problema sulla termodinamica che non riesco a risolvere...
il problema è il seguente
Un recipiente termicamente isolato contiene m=70 kg d’acqua alla temperatura T1=20 °C. Si
immerge nell’acqua un blocco di ghiaccio di massa M=20 kg e T2=-4°C. Calcolare la
temperatura d’equilibrio e la massa di ghiaccio che si scioglie.
(calori specifici: c_acqua=4186.8 J/kgK, c_ghiaccio=c/2; calore latente di fusione lf=334.4*103J/kg).
so che devo sommare tutti i calori in gioco ...

salve a tutti,
stavo svolgendo un esercizio sul pendolo fisico ma mi sono trovato in difficoltà di fronte a questa domanda:
calcolare la velocità angolare minima che il pendolo deve avere quando transita nella posizione di equilibrio stabile per compiere rotazioni complete.
del pendolo conosco il momento d'inerzia rispetto all'asse di sospensione e la pulsazione di piccole oscillazioni ( calcolate in precedenza).
grazie anticipatamente.
p.s. se qualcuno di voi conosce qualche link dove ...

Salve a tutti, volevo chiedere un aiuto per questo semplice problema ma che non riesco a risolvere:
Due pendoli vengono fatti urtare elasticamente; uno dei due (di massa $m_2$) viene lasciato fermo nella posizione di equilibrio mentre l'altro (di massa $m_1$) viene rilasciato ad una certa distanza da questa. Dopo l'urto le velocità sono uguali ed opposte.
a) trovare il rapporto tra le due masse dei pendoli
b) trovare il rapporto tra la velocità del baricentro ...

Salve ragazzi vi espongo il mio problema: Stai guidando il tuo motorino a 12,0 m/s quando, improvvisamente, una palla rotola davanti a te. Azioni i freni e comincia a decelerare di 3,5 m/s quadrato. Quanto spazio percorri prima di fermarti?
In questo problema dovrei risalire allo spazio tramite l'equazione del moto uniformemente accelerato con la velocità in funzione del tempo $v^2$ = $vo^2$ + 2a(x-x0)?

Pubblico il seguente problema ed a seguire una "conziderazione teorica" che ho potuto trarre - la quale potrebbe essere utile nella risoluzione.
Per fermare un'auto, passa prima di tutto un certo tempo di reazione per dare inizio alla frenata, poi il tempo di rallentamento a decelerazione costante fino all'arresto.
Suponiamo che la distanza totale percorsa sia 56,7 m per una velocità iniziale di 80,5 Km/h , e 24,4 m per una velocità iniziale di 48,3 Km/h.
Si vogliano determinare (a) il ...

Ragazzi ho un problema per quanto riguarda il calcolo del momento di inerzia..vi scrivo il problema:
Da un disco materiale omogeneo di raggio R centro O e massa M viene cavato il triangolo equilatero ABC inscritto di lato l ( $ l=Rsqrt(3) $ ). Trovare il momento di inerzia della figura materiale restante rispetto alla retta r tangente in B al disco.Dopo aver trovato il legame tra la massa del disco e quella del triangolo, lasciare indicate tali grandezze.
Ho fatto una foto con la ...

Salve,
faccio il primo liceo scientifico sperimentale, e da poco ho studiato il moto uniformemente accelerato.
Quindi oggi mi sono messo a ripetere fisica(siccome martedì ho compito).
Partendo dalla legge oraria del moto uniformemente accelerato ho trovato una formula con la quale posso trovare lo spazio conoscendo la velocità iniziale, la finale e il tempo trascorso tra le due ...

salve scusate la banalità dell'esercizio che propongo, ma non mi capacito della situazione
un elicottero solleva un uomo di $m=72KG$ nell'oceano con un'accelerazione pari a $g/10$ per $15 metri$ tramite un cavo.
Trovare il lavoro svolto dalla gravità sull'uomo e dall'elicottero sull'uomo, e l'energia cinetica e velocità un attimo prima di salire a bordo?
questo il mio ragionamento, il lavoro svolto dalla gravità è tale per cui agisce solo la forza di gravità e ...

ciao ragazzi, ho un dubbio riguardo un problema sulla quantità di moto..
il problema è abbastanza banale
Due carrelli, A e B, viaggiando su due binari orizzontali rettilinei, paralleli e lisci, si muovono uno incontro
all’altro con velocità costante vA = 5.0 m/s e vB = 3.0 m/s. Sul carrello A si trova un sacco, di massa m = 80 kg, che
al momento dell’incrocio fra i carrelli viene lanciato nel carrello B. Il carrello A prosegue poi con velocità A v' = 5.3
m/s. Posto che le masse dei ...

Salve a tutti!avrei bisogno se possibile delle soluzioni a questo esercizio se qualcuno può aiutarmi!!grazie mille!!
In una scala, AC e CE (gambe della scala) sono lunghi 2.44m e la scala è
articolata in C.
BD e una sbarra lunga 76 cm che collega i punti medi di AC
e CE. Un uomo di massa 87 kg sale per 1.83m lungo la scala e si ferma.
Supponendo che il pavimento sia privo di attrito e trascurando il peso della
scala, determinare:
a) la tensione nella barra BD
b) le forze esercitate ...

Salve a tutti,
vorrei chiedervi se ho scritto bene il termine spettroscopico del Vanadio,visto che trovo un incongruenza con quanto scritto sul libro.
il V ha Z=23,allora scrivo la configurazione elettronica:
$1s^2 2s^2 2p^6 3s^2 3p^6 4s^2 3d^3$
scrivo il termine spettroscopico come $ _^(2s+1) K_J$
allora dal livello d (l=2) abbiamo tre elettroni con spin parallelo disposti nelle "caselle"
allora la somma è:$ s= (1/2 + 1/2 + 1/2)=3/2$
quini i possibili valori saranno$ x=2s +1=2(3/2)+1=4$
devo calcolare il ...

Salve a tutti,
ultimamente svolgendo un paio di temi d'esame di struttura della materia è uscita questa domanda :
"determinare il segno che deve avere la correzione e del secondo ordine (della teoria perturbativa NON dipendente dal tempo) allo stato fondamentale,spiegandone il motivo".
Io risponderei che visto che consideriamo una serie, per correzioni d'ordine maggiore, il valore convergerà uniformemente al valore esatto, pertanto visto che tale convergenza è rapida, se il primo termine ...

Non riesco a risolvere con i calcoli il momento d'inerzia di un anello per un asse passante per il suo diametro. Qualcuno potrebbe aiutarmi facendomi vedere qualche semplice passaggio. Grazie a tutti.

Ciao a tutti! Potete aiutarmi con questo problema?
Un corpo di massa $m=100 g$ è attaccato a una molla di costante elastica pari a $10 N/m$ e viene lasciato cadere. Calcolare la velocità con cui arriva a toccare un tavolo ad altezza h rispetto al punto di rilascio.
Io ho pensato di considerare F elastica= -kx
quindi:$ F=ma rArr -kx=ma rArr a=(-kx)/m rArr a=ω^(2) x$ dove ω è la pulsazione ed è possibile calcolarla facendo $ω=sqrt(k/m)$
ma ora non so come procedere...
Grazie in anticipo!