Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
indovina
Ho questo problema. Dai dati trovati sperimentalmente in laboratorio, ho trovato la deviazione standard della media davvero 'piccola' della grandezza di $10^-4$ E' il risultato della costante elastica di una molla. $9,8000+-0,0001$ $N/m$ ciò vuol dire che la mia misurazione è stata molto precisa? inoltre va bene scriverlo come: $9,8+-10^-4$ $N/m$? (anche se ne dubito) altri suggerimenti? grazie
1
25 apr 2010, 17:12

nato_pigro1
Siano $\vec v_1(\vec x)=\vec x/|\vec x|^3$ e $\vec v_2(\vec x)=\vec a ^^ (\vec b ^^ \vec x)$ con $\vec a$ e $\vec b$ vettori costanti. Si calcoli il campo vettoriale $\vec w(\vec x)=\vec \nabla ^^(\vec v_1\ ^^ \vec v_2)$ io ci sono impazzito dietro i conti con la notazione levi-civita...
4
25 apr 2010, 19:01

Suppish
Corpo m = 0,4 kg con v=10m/s prosegue di moto rettilineo uniforme. All'istante t=0 viene soggetto per un tempo t* ad un F ortogonale a v che porta il corpo ad avere una direzione finale di moto di 45° rispetto a quella iniziale. Dovrei ricavare v finale e il lavoro fatto dalla forza. Ho proceduto così: Il fatto che la direzione finale di moto sia inclinata di 45° rispetto alla posizione finale mi fa supporre che allo svanire della forza affinchè la direzione non muti nuovamente, le ...
2
25 apr 2010, 13:04

Suppish
Secondo ostacolo della giornata (eheh oggi mi sto dando da fare). Un serbatoio cilindrico di altezza h contiene acqua fino a metà della sua altezza. Se si vuole pompare acqua oltre il bordo del serbatoio e la massa totale dell'acqua è m che lavoro deve compiere la pompa? Dunque il problema mi è parso molto semplice all'apparenza. Si tratta ipotizzando la pompa al bordo del serbatoio di tenere conto dell'en potenziale offerta dalla f. peso. Ho messo lo zero del potenziale ad h/2, quindi ...
3
24 apr 2010, 17:53

Marcel1
scusate la banalità della domanda perchè all'interno di un conduttore a sezione costante a cui capi viene applicata una difefrenza di potenziale v il campo elettrico E è costante? se la sezione non è costante come varia il campo elettrico?
1
23 apr 2010, 21:14

Sk_Anonymous
Salve Sto iniziando a preparare la mia tesina (non so ancora se affiancarla a un percorso multimediale....) per gli esami di Stato. Frequento il quinto anno di un liceo scientifico "ordinario", non sperimentale. Per quanto riguarda la fisica, oltre alla "classica" teoria volevo portare anche un esperimento, anche perché, a causa di problemi strutturali nella mia scuola, non ne ho mai fatto uno in cinque anni di liceo (purtroppo!). L'esperimento non dovrebbe essere troppo costoso ( ) e ...
3
22 apr 2010, 14:16

Suppish
Salve a tutti, posto uno dei miei dilemmi di Fisica I. "Un mulo traina un barca lungo un canale mediante una fune fissata alla prua; la barca si muove con V costante mantenendosi al centro del canale. La tensione della fune è T = 2000N, l'angolo tra la fune e la direzione di moto è di 60°. Si ricavino informazioni sulla resistenza F dell'acqua e il lavoro compiuto dal mulo contro F per spostare di 200 m la barca." Il mio approccio è stato il seguente. Innanzitutto la velocità di moto della ...
5
24 apr 2010, 13:21

Fox4
Il mio pensiero è: In genere se rappresento una grandezza fisica con unità di misura diversa la forma dell'equazione non dovrebbe variare. Se però prendo ad esempio l'equazione [tex]F=ma[/tex] questa è valida sia in MKS dalla quale nasce la definizione di [tex]N[/tex] che in CGS dalla quale nasce la definizione di [tex]dyne[/tex]. In altre parole per accelerare una massa di [tex]1 kg[/tex] a[tex]1 \frac{m}{s^2}[/tex] ho bisogno di una forza di [tex]1 N[/tex] e per accelerare una ...
5
21 apr 2010, 20:35

antennaboy
Salve Forum, Un telescopio e' un sistema ottico afocale: raggi paralleli che entrano vengono trasformati in raggi paralleli che escono ad un' angolo diverso. I raggi che partono da ciascun punto di una stella si propagano in maniera isotropica, in tutte le direzioni. Quelli che arrivano alla Terra sono "piu' o meno paralleli" tra loro (curvatura quasi zero). L' obbiettivo del telescopio riceve gruppi di raggi paralleli. Certi gruppi hanno direzione parallela all' asse ottico mentre certi ...
0
23 apr 2010, 21:39

Emanuelehk
ciao, sto studiando gli argomenti in oggetto e ci sono alcune cose che non mi sono chiare! per ora ne indico una in quanto non ho molto tempo da dedicarci adesso. Il libro propone un esempio su 20 misurazioni. Lo strumento di misura ha un errore assoluto (incertezza) di $0.1s$ scriverò solo i risultati non tutte le misurazioni altrimenti non finisco più, se servono ditemelo. Vm=10,15s somma degli scarti al quadrato =$0,95s^2$ varianza ...
1
23 apr 2010, 14:32

andre9315
sapreste indicarmi un sito in cui vene spiegato l'elettromagnetismo in maniera abbastanza soddisfacente ??? ringrazio in anticipo
4
22 apr 2010, 16:33

pleyone-votailprof
salve ragazzi ho un problema con questo esercizio: un elemento riscaldante viene fatto funzionare mantenendo una differenza di potenziale di 75 volt su un filo di nichelcromo avente una sezione di 2,6*10^-6 m^2 e una resistività di 5*10^-7 ohm*m.Se l'elemento dissipa 5000 W qual'è la lunghezza del filo? allora io ho pensato di calcolarmi la lunghezza del filo come L=(ddp/E) dove E è il campo elettrico uguale a k*(q/r^2) (r è il raggio della sezione presa come una circonferenza) solo che ...
4
22 apr 2010, 15:34

shevatampy_90
Ragazzi ho un problema: Uno scarabeo si muove in verso antiorario sul bordo di un disco di raggio R e momento d'inerzia I montato su un asse che viene tenuto verticale da supporti privi di attrito.Rispetto alla Terra lo scarabeo si muove con velocità v e il disco ruota con velocità angolare w. A un certo punto lo scarabeo trova una briciola di pane e ovviamente si ferma.Si determini la velocità angolare del disco nello stato finale. Mi dice che rispetto alla terra si muove alla velocità v ...
3
21 apr 2010, 16:49

qwerty901
1) Un blocco di massa $m=16kg$ è spinto ad una certa altezza dal suolo contro un blocco di massa $M= 88 Kg$. Il coefficiente di attrito statico tra i blocchi è $mu_s= 0,38$ , mentre al superficie su cui appoggia $M$ è priva di attrito. Qual è l'intensità minima della forza orizzontale per tenere $m$ contro $M$ ? Io ho fatto così: $F*mu_s = mg$ $N= mg$ $F= M*a$ ricavo $a$ e poi ...
1
16 apr 2010, 15:07

moreno88
Salve a tutti, vorrei chiedervi un chiarimento su come ottenere questa formula. Il problema chiede di calcolare la massima energia che una particella alpha di 5Mev può trasferire in un urto ad un elettrone(posto fermo). Il risultato finale è [tex]E_{max}= \frac{4mM}{(M+m)^2} E[/tex] con $M_a>>m_e$ ma come la ottengo quella formula? Ho provato dall'equazione di conservazione dell'enrgia per gli urti, ma credo che quel risultato sia stato già approssimato ...come dovrei ...
1
20 apr 2010, 20:30

enpires1
Salve a tutti! ho problemi a capire come impostare il seguente esercizio: Quattro particelle identiche hanno carica q e massa m. Esse vengono abbandonate in quiete ai vertici di un quadrato di lato L. Quanto vale la velocità di ogni particella quando la loro distanza dal centro del quadrato raddoppia? Il problema principale è che l'accelerazione non è costante, ma variabile (infatti la forza applicata su ogni particella varia al variare del tempo). Mi basta un indizio su come impostare il ...
3
19 apr 2010, 23:29

eilidh
Scusate ma ho bisogno di un aiuto, non riesco a risolvere questo problema: "Un cilindro verticale di raggio 20 cm e altezza 100 cm è pieno d'aria a 20° C alla pressione atmosferica ed è circondato da aria sempre a pressione atmosferica. Un pistone ermetico di massa 50 Kg viene inserito verticalmente dall'alto nel cilindro, comprimendo così l'aria al suo interno. Durante questo processo l'aria viene mantenuta alla temperatura di 20°C. a) Determinare di quanto si abbassa il pistone dopo che ...
3
19 apr 2010, 20:25

shevatampy_90
Ciao a tutti ragazzi, sono uno studente di Meccanica e mi trovo al primo anno, alle prese con questo problema di Meccanica razionale che sinceramente non so da dove iniziare :S Il sistema, posto in un piano verticale, è costituito da due dischi, materiali, omogenei, pesanti di uguale massa M e raggio R; il disco di centro O1 rotola senza strisciare sulla guida fissa, orizzontale r; quello di centro O2 è vincolato con un carrello con cerniera liscio in O2 alla retta s ^ r. Tra i due punti ...
14
15 apr 2010, 19:06

pinkycherry
Buonasera a tutti!! Ho un quesito di fisica statistica che mi sta danso qualche problemino .. Un sistema isolato costituito da un oscillatore armonico classico e lineare di massa m e costante elastica[tex]$ k= 0.5 meV / A^2 $[/tex] ha energia $ E = 1.0 eV $. Si calcoli omega. Io sono partita dall ' equazione dell'energia per l'oscillatore classico e sono arrivata al massimo a poter calcolare l' ampiezza... Sò che omega è proporzionale all' energia.....ma non sò bene come ...
9
14 apr 2010, 17:02

enpires1
Salve a tutti! ho dei problemi a risolvere questo esercizio: Una sbarretta sottile di lunghezza $l$ che ha una carica con densità lineare $\lambda$ uniforme giace sull'asse $x$, con baricentro nell'origine degli assi. Si dimostri che il campo elettrico in un punto $P$, posto sull'asse mediano ad una distanza $y$ dalla sbarretta, non ha componente $x$ e si calcoli il modulo del campo elettrico. Il primo punto ...
3
16 apr 2010, 13:21