Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lies
salve ragazzi, vi posto un esercizio sul campo elettrico che mi ha messo alcuni dubbi. Una carica Q è uniformemente distribuita all'interno di un isolante sferico di raggio a. L'isolante è interno e concentrico ad un guscio conduttore. I raggi interno ed esterno del conduttore sono b e c La superficie esterna del guscio è collegata aterra conun filo di resistenza trascurabile. Quando il sistema è all'eq eletrostatico: 1- calcolare la carica totale $Q_G$ che si accumula sul ...
0
17 mar 2010, 17:36

Morpheus1
Ciao a tutti! Ho questo problema in cui mi sono bloccato sull'oscillatore armonico quantistico. Si ha un oscillatore armonico quantistico unidimensionale avente Hamiltoniana: $H=\frac{p^2}{2m} + \frac{1}{2}m\omega^2x^2$. Si ha uno stato $|\psi>$ definito come: $|\psi> = c_1|\psi_1> + c_2|\psi_2>$ e in più conosco le probabilità relative di ogni autostato, ovvero: $|c_1|^2 = \frac{3}{4}; \quad |c_2|^2=\frac{1}{4}$ Il testo dice la seguente frase: "si sa poi che la distribuzione di probabilità nello stato $|\psi>$ è autofunzione dell'operatore ...
7
16 mar 2010, 19:52

vale9319
Ciao! Mi sto scervellando con le forze di un problema da un bel po' ma non ne vengo a capo...adorerò sinceramente chiunque mi darà una mano, davvero! Ecco qui (perdonate eventuali deduzioni folli): Un carrello di massa m1 può muoversi senza attrito lungo un piano orizzontale. Sul carrello è appoggiato un blocco di massa m2 e tra blocco e carrello esiste un coeff. di attrito che chiamiamo a. si applica al blocco una forza F1 Studio delle forza su m1: su m2 vengono applicate: forza peso, ...
7
16 mar 2010, 17:10

antennaboy
Salve forum. la 2nda legge di Newton si applica isolando l'oggetto in questione ed identificando tutte le forze (significative) che agiscono su di esso da parte del mondo esterno. (free body diagram). Queste forze vanno identificate stando in un sistema di riferimento che sia inerziale (v=0 o moto uniforme). Altrimenti F=ma si puo' ancora applicare ma bisogna aggiungere forze fittizie.... Detto cio' (sempre che non abbia cannato), nel caso di due blocchi, uno sopra l'altro, se si tira con ...
2
15 mar 2010, 21:18

the mastermind
ciao ragazzi mi servirebbe un chiarimento. se io devo calcolar la distanza d in questa formula avendo il flusso totale in joule/sec $(h(tf-t1)st)/d + (h(tf-t1)st)/d= 27,5 j/s$ dove s=superficie, t=tempo, h=coefficiente conducibilità termica espresso in $(Kcal)/(hmc)$ con h=ore, m=metri, c=gradi centigradi devo prima trasformare il flusso totale da joule/s a kcal/h? quindi 27,5 j/s=23,8 kcal/h ?
1
16 mar 2010, 23:25

_overflow_1
Ciao a tutti!!! stavo provando a fare questo esercizio: Un aeroplano, mentre si sta dirigendo verso nord alla velocità di $160 m/s$, vira a nord 60° Est e aumenta la velocità a $200 m/s$. Se la variazione di velocità è avvenuta in $20$ secondi, calcolare il modulo dell'accelerazione media dell'aeroplano durante tale intervallo di tempo. probabilmente a voi questo esercizio risulterà banale, ma per me che ho iniziato la fisica da molto poco non lo è. Il ...
3
15 mar 2010, 12:29

gianmario_usai
Due serbatoi identici sono su una piattaforma orizzontale. Il primo è chiuso ad un'altezza di 13 m ed è pieno di liquido; il secondo è aperto ed è vuoto. Ad un'altezza di 1,6 m dal fondo possono comunicare attraverso un tubo orizzontale provvisto di rubinetto: a rubinetto aperto il liquido nel primo serbatoio scende di 2,8 m. Calcolare: a che altezza si trova il pelo de liquido nei due serbatoi dopo aperto il rubinetto; la densità del liquido; la pressione nel fondo dei due recipienti. ...
1
15 mar 2010, 17:20

^Tipper^1
Ciao! Ho un macchinario che esercita una pressione di 1bar. Avrei voluto trasformare questa misura in $Kg$. Ho visto però che il bar lo si può portare in $N/m^2$ (Newton/m^2) Quindi, non c'è nessun modo per passarlo a $Kg$, giusto? Grazie, ciao!
3
15 mar 2010, 20:26

fabjim25
Ciao a tutti vorrei sapere un po' di cose riguardanti le forze. Se ho un cilindro di altezza $l_0$ e di sezione $A_0$ ed applico una forza di trazione $\vec F$ lungo il suo asse allora il punto di applicazione di $\vec F$ è il baricentro del cilindro? Tale forza è la risultante di più forze applicate nei punti della superficie di base del cilindro? Nella prova di trazione, cioè quando un provino di un certo materiale viene tirato fino a rottura, la ...
2
15 mar 2010, 18:43

FedeC87
Salve, HO provato a svolgere un'altro esercizio sul moto di caduta, il testo è questo: Da una mongolfiera che sta scendendo a 2,0 m/s, un passeggero fa cedere una macchina fotografica, quando sono ad un altezza di 45m. Quanto tempo impiega prima di raggiungere terra? Allora io ho impostato l'equazioneosì: $ X = X0 + V0 t + 1/2 g T^2 $ $ 0 = 45 - 2,0 t - 4,9 t^2 $ E come risultato ho 3.11s Ma il libro dice che la soluzione è 2,8s Qualcuno mi sa dire dove ho sbagliato?
7
15 mar 2010, 17:53

mtx4
problema semplicissimo, ma sto ad uscire pazzo con il diagramma di corpo libero e non pervengo a nulla con che angolo rispetto all'orizzontale delle uova ferme dentro a una pentola iniziano a scivolare, supposto il coefficiente statico della pentola a 0.4?? per favore datemi un input corretto
6
13 mar 2010, 18:39

mtx4
salve, questo problema mi ha posto serie difficoltà concettuali, non tanto nella risoluzione lo espongo in breve ascensore di massa $1600 kg$ in discesa con velocità di $12 m/s$ "trovare la tensione del filo che lo sostiene, mentre sta scendendo, rallenta, e si arresta in $42m$" il diagramma delle forze così come il risultato finale sembra scontato ma come si perviene all'accelerazione?? ho provato in tutti i modi possibili con le formule di accelerazione ...
5
8 mar 2010, 18:05

fedex89-votailprof
In una pista di collaudo circolare,del diametro di 200 metri,un'automobile di massa 1200 Kg parte da ferma dalla posizione O e quindi accelera uniformemente.Quando giunge in P ha percorso un tratto di lunghezza pari a un quarto di circonferenza e la sua v e' di 140 Km/h A ) determina l'accelerazione scalare del moto b) il modulo del vettore accelerazione in P c) il lavoro che la risultante delle forze agenti sull'autovettura compie complessivamente lungo il percorso OP d) il ...
1
14 mar 2010, 16:40

Andrea9905
Buonasera a tutti quelli della community!^^ Avrei un problema da porvi: Un ciondolo, schematizzabile come una massa m attaccata ad un filo di massa trascurabile, è appeso allo specchietto retrovisore di un auto. Si calcoli di quanto si inclina il ciondolo rispetto alla verticale se: a)L'auto si muove con velocità costante $v=50 (km)/h$; b)L'auto accelera con accelerazione $a=3 (m)/s^2$; Questo esercizio l'ho trovato in questo sito: http://www.science.unitn.it/~fisica1/fi ... atica.html Non so come ...
2
14 mar 2010, 23:59

fedex89-votailprof
In un parco di divertimenti uno scivolo ha il profilo mostrato in figura; le h dle trato OOì dei punti ABC sono h= 3m h' = 1,7 m e h''= 1 m.Un bambino di massa m= 30 Kg parte da A. MAH nn so se si puo' fare quello che sto per scrivere..mah..cmq Determina a) l'energia cinetica con cui il bambino giunge in B se il lavoro tot. delel forze di attrito e' La=-300 J Delta U + DeltaK= La mgh' - mgh + Kb =La Kb= 82,2 J b) det. il lavoro che le forze di attrito devono svolgere ...
1
14 mar 2010, 16:36

pater46
Un punto si muove con moto circolare uniforme lungo una circonferenza di raggio R = 0.4m. Nell'istante iniziale, quando si ha [tex]\Theta = 0[/tex] e [tex]\omega = 5 rad/s[/tex], il punto inizia a frenare e si ferma dopo aver compiuto un giro completo. Calcolare bla bla bla... tra le altre cose il tempo totale impiegato per compiere il giro. Ora... Io l'ho risolto facendo un bel sistemino: [tex]\left \{ \begin{matrix} \omega = \omega_{0} - \alpha t \\ \Theta = \Theta_{0} + \omega_{0} t - ...
1
14 mar 2010, 17:48

fed_27
salve a tutti ho quest'esercizio ci sono 4 cariche uguali disposte ai vertici di un quadrato , il professore ha chiesto che carica dovrebbe essere posta al centro del quadrato affinche tutto il sistema sia in equilibrio Ho fatto un po di conti e mi trovo che la carica deve essere Q=-5q Adesso ha chiesto anche se la posizione di equilibrio che trovo è stabile o instabile. Intuitivamente penso instabile ma vorrei provarlo anche con dei conti.La mia idea era vedere come si comportava la carica ...
1
14 mar 2010, 12:15

qwerty901
[asvg]xmin=-1;xmax=1;ymin=-1;ymax=1; axes("labels"); text([0.5,-0.87],"B",below); text([0,0],"O",belowleft); line([0,0],[0.5,-0.87]); stroke="red"; circle([0,0],1);[/asvg] Chiamo $theta$ l'angolo che si forma tra B e l'asse y. Devo calcolare la velocità iniziale che bisogna imprimere ad una biglia che parte da ferma nel punto B per farla arrivare al punto -1 sull'asse delle ascisse che chiamo R (nel grafico non l'ho saputo fare). Attraverso la conservazione dell'energia ...
2
13 mar 2010, 17:38

Lor03
Ragazzi sto facendo questo esercizio di cinemtica ma non riesco ad arrivare proprio alla soluzione quindi vi chiedo per favore un aiuto.Il problema è il seguente:una macchina deve compiere nel minor tempo possibile un tratto rettilineo di lunghezza 1000m partendo da fermo e arrivando da fermo.L'accelerazione della macchina è 2.5m/s^2,mentre la decelerazione max è -3.8m/s^2.Calcolare il tempo di percorrenza. Avevo pensato di impostare l'esercizio come se la macchina partisse da tutti 2 gli ...
13
12 mar 2010, 22:26

funny hill
Buonasera vorrei chiedervi aiuto su questo problema, non state a risolverlo se non avete voglia, datemi solo uno spunto per continuare: Un cannone di massa $M = 1000 kg$, sulla sommità di una torre di altezza $h = 100 m$, spara orizzontalmente un proiettile di massa $m = 1 kg$ che raggiunge il suolo a distanza $D = 500 m$ dalla base della torre. Calcolare la forza $F$ , orizzontale e costante, che un sistema di ammortizzatori deve esercitare sul cannone ...
9
12 mar 2010, 18:46