Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sonda90
Salve ho provato a risolvere questo esercizio in un modo diverso dalla soluzione riportata dal prof e non mi torna il risultato: Ho pensato di risolvere così il problema: per la conservazione dell'energia meccanica nell'istante iniziale c'è un'energia cinetica e una potenziale la cui somma deve essere uguale alla sola energia cinetica che possiede il corpo appena prima dell'urto. Quindi da questa relazione posso calcolare la sua velocità prima dell'urto in funzione della velocità iniziale ...
4
5 apr 2010, 19:10

robbstark1
Ciao a tutti. Dovrei preparare una breve tesina (10 pagine) sui buchi neri. Qualcuno mi può consigliare qualcosa da leggere? In particolare, dove posso trovare un'esposizione il più semplice possibile della metrica di Schwarzschild?
8
18 gen 2010, 23:13

qwerty901
Salve! Vorrei sapere come determinare la velocità angolare $omega$ in un corpo rigido a cui è applicato un impulso che fa strisciare e poi rotolare il corpo rigido. Il mio professore ha detto che si può calcolare in 2 modi. 1) Scelgo come polo il punto di contatto tra il corpo(che immagino una sfera con $I= frac{2}{5}$) e la superficie. Uso il teorema di Konig. Definisco positivi i momenti angolari ...
1
31 mar 2010, 19:21

qadesh1
ciao ragazzi me lo potreste spiegare per favore? non riesco a capire che vuol dire sinceramente..........
3
4 apr 2010, 20:00

socio1985
Dunque, per un 4-impulso usando le trasformazioni di lorentz si ha: $p_x$ = $(p^{\prime}_x + (V/c^2)E^{\prime} )/sqrt(1-(V^2/c^2))$ sostituendo $p_x = (mv_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $ $p^{\prime}_x = (mv^{\prime}_x) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $ $E^{\prime} = (mc^2) / sqrt(1-(V^2/c^2)) $ mi aspetterei di trovare la velocità $v_x$ = $ (v^{\prime}_x +V ) / (1+ (v^{\prime}_x V)/c^2) $ invece ottengo la seguente espressione $v_x$ = $(v^{\prime}_x +V )/sqrt(1-(V^2/c^2))$ Probabilmente sbaglio qualcosa nelle sostituzioni, che dite?
3
20 mar 2010, 11:21

gloria19881
Ciao a tutti...devo fare una domanda che può sembrare molto banale...Volevo sapere come faccio a sapere se una trasformazione è reversibile o irreversibile??? Grazie mille...
5
3 apr 2010, 18:35

Andrea9905
Salve a tutti... Vi propongo un esercizio: Una piattaforma circolare ruota, rispetto al terreno, con velocità angolare costante $\omega$ attorno ad un asse verticale passante per il suo centro O. Un uomo si sposta dal centro O al bordo della piattaforma lungo un raggio $r$, muovendosi con velocità $v_1$ costante (rispetto alla piattaforma). a) Si studi la velocità dell’uomo rispetto al terreno. b) Si determini la traiettoria (si usino le ...
2
1 apr 2010, 18:34

funny hill
ciao a tutti, la prima equazione cardinale mi dice che il centro di massa si muove con un'accelerazione che è uguale alla risultante delle forze esterne (divisa per la massa M del corpo). Quindi se io prendo un corpo rigido come una biro e le do un colpo(forza impulsiva) prima nel baricentro geometrico=centro di massa e poi in prossimità di un estremo dovrei vedere in entrambi i casi che la posizione finale raggiunta dal centro di massa è la stessa. Solo che questi risultati mi sembrano in ...
6
1 apr 2010, 16:28

qwerty901
Salve! Ho per voi una domanda banale.... Ho letto 2 soluzioni su problemi di dinamica con corpi in salita lungo un piano inclinato con attrito Nel primo, dice che in salita la forza che agisce dovuta all'attrito è: $mgsentheta + mumgcostheta$ Nel secondo problema considera invece solo $mumgcostheta$ Perché? Non c'è sempre una forza(resistente) parallela al piano $mgsentheta$ rivolta nel verso contrario alla velocità? Perchè in certi problemi compare mentre in altri no? Grazie
8
2 apr 2010, 18:55

qadesh1
mi potete fare un esempio di spostamento virtuale?
5
1 apr 2010, 19:19

bob80
Salve a tutti, ho un dubbio che voglio cercare di chiarire con voi. In una esercitazione in laboratorio si presentava la seguente situazione: un molla posta verticalmente al quale veniva attaccato un peso e ne veniva misurato l'allungamento. Il coefficiente K della molla non veniva dato, ma veniva fornita la massa del peso (m) e l'allungamento (x). Per dimostrare il principio di conservazione dell'energia ho proceduto come segue. Ho dapprima trovato K eguagliando la forza elstica alla ...
3
31 mar 2010, 14:24

fadefa1
Un blocco di massa M = 3.6 kg è appoggiato su di un piano orizzontale liscio ed è collegato ad una molla di massa trascurabile, nizialmente non deformata. Un proiettile di massa m = 94 g viene sparato contro il blocco in cui rimane conficcato. Successivamente il sistema compie oscillazioni con periodo T = 0.9 s. La massima compressione della molla è Δl = 15 cm. Si calcoli: a) la costante elastica della molla; b) la velocità iniziale del proiettile. Ho trovato la costante elastica della molla ...
2
2 apr 2010, 17:25

dissonance
Non ho capito una cosetta sulla teoria dei vettori applicati. Chiamo equivalenti due sistemi di vettori applicati aventi uguali risultante e momento risultante rispetto ad un polo qualsiasi; chiamo riducibili due sistemi di vettori applicati tali che si possa passare dall'uno all'altro per mezzo di operazioni elementari (aggiunta/soppressione di coppie di braccio nullo, sostituzione di vettori applicati in uno stesso punto con il relativo risultante, decomposizione in somma di un vettore). ...
1
2 apr 2010, 01:18

indovina
Ho visto un problema sul libro dove porta la risoluzione. ecco il testo: un punto materiale si muove lungo una circonferenza di raggio $R=0,4m$ a $t=0$ ha $v=2m/s$ compie un giro e ha $v=0,3m/s$ si calcoli l'accelerazione centripeta. il libro usa questa formula: $V^2=(V_0)^2+2a_Tpi*R^2$ non la trovo da nessuna parte. Potete spiegarmi da dove esce questa formula? perchè da li io mi trovo poi la $v$ che mi serve e la metto nella formula ...
3
1 apr 2010, 18:07

Sandsky90
Ciao a tutti ho un dubbio riguardo alle formule del pendolo conico. Su un libro trovo scritto che l'equazione che definisce il valore dell'angolo della fune con la verticale è $cos(a)=g/(w^2L)$ dove w=velocità angolare; a=angolo con la verticale; L = lunghezza pendolo. Mentre su un altro trovo che lo stesso angolo è definito da $tg(a)=v^2/(Lg)$ Adesso se alla seconda sostiuisco $v=wL$ ottengo $tg(a)=(w^2L)/g$ E anche trasformando la tangente in coseno mi sembrano diverse le ...
4
31 mar 2010, 20:00

Vallyninety
Sono uno studente iscritto alla facolta di Scienze MM FF NN dell'Università degli Studi del Molise e pongo su questo forum il seguente problema tratto dal secondo capitolo del testo: Fondamenti di Fisica; Halliday, Resnick, Walker casa editrice Ambrosiana. Lo riporto così come è scritto sul testo, senza alcuna omissione. Avete viaggiato sulla statale 10 da Torino a Mantova, per metà del tempo a 55 Km/h e per il tempo restante a 90 Km/h. Al ritorno percorrete metà della distanza a 55 Km/h ...
1
1 apr 2010, 12:30

duff18-votailprof
Io l'ho risolto così: $a_t=alpha*r = tau/I*r$ $=(*mg (L_2-L_1))/(1/12*(2m)(L)^2 + (2m)*((L_2-L_1)/2)^2)*r$ al posto di r ho poi sostituito $L_1$ e $L_2$ ottenendo però valori doppi rispetto alle soluzioni del libro
2
31 mar 2010, 20:37

Anochece
Allora, sono nuovo del forum, è il mio primo post e spero che possiate chiarirmi alcuni dubbi su questa materia che al liceo amavo tanto ma che adesso mi sta facendo impazzire... in un esercizio sulle onde, ho quattro espressioni: y1 sin^2 (kx - wt) y1 sin(kx - wt) + y2 cos(kw - wt) y1 sin(kx + wt) + y2 sin(kx - wt) y1 sin(kx - wt) sin(kx + wt) adesso io so che la prima, la seconda e la terza possono rappresentare un'onda lungo una corda, mentre la quarta no... Qualcuno ...
6
30 mar 2010, 20:30

flambeau
Ciao, tempo fa è stato chiuso un topic riguardo i paradossi di Zenone. Non contento delle vostre risposte ho cercato e trovato sul web qualcos'altro: http://www.riflessioni.it/scienze/Achil ... adossi.pdf Lo scrivo solo per mostrare che non erano fesserie le mie obiezioni. ciao ciao
3
30 mar 2010, 14:09

funny hill
Quali sono e grandezze fisiche che ci spiegano perchè in salita si usa un "rapporto agile" e si usano altri rapporti in pianura?
9
29 mar 2010, 18:38