Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
VINX89
Salve a tutti. Aiutando un amico per Fisica 2 sono incappato in questo problema. Un cilindro di rame (quindi conduttore) di raggio $r$ ed altezza $h>>r$ ruota con velocità angolare $w$ costante attorno al proprio asse. $vec(w)$ è antiparallela ad un campo di induzione magnetica $vec(B)$ costante. Calcolare la carica $Q$ generata all'interno del cilindro. Ho ragionato in questo modo: all'equilibrio, gli elettroni di ...
8
16 set 2010, 23:25

Posalaquaglia
Sto affrontando un problema riguardante un volano di diametro d = 6 m, massa m = 134 Kg e con velocità angolare iniziale 348 rad / s.. ora all'istante t = 0 vengono applicate una coppia di forze (agenti tangenzialmente ).. dopo un intervallo di tempo di 5 s il volano assume una nuova velocità angolare di 370 rad / s L'inerzia del volano è $I = 0.25 * M * d^2 $. Calcolare : a) il modulo del momento della coppia applicata b) il modulo di ciascuna delle forze della coppia applicata c) il numero ...
4
16 set 2010, 16:44

algalord-votailprof
Uploaded with ImageShack.us Problema 2 Domanda a $f=ma_t$ $a_t=alphar$ $f=u_s R_n=u_s(mg)$ $u_s(mg)=malphar$ $alpha= ( u_s (g) )/(r)$ = $ 2,45 (rad)/(S^2)$ domanda b come calcolo $(Δ)_(td)$ ? problema 3 domanda a ho usato la conservazione dell'energia $K_f=K_i +E_d$ dove $E_d= - U_d(mg)$ quindi $(1/2)M((V_f)^2)=(1/2)M((V_i)^2) - U_d(mg)$ $M(V_f)=sqrt (((V_i)^2) - 2U_d (gd))$ come calcolo invece la compressione della molla ? avevo ...
1
18 set 2010, 23:16

lanzarotto
Salve a tutti avrei bisogno che rispondeste ad alcune domande sul 4 stato della materia...premetto che le vostre risposte mi serviranno n molto ma moltissimo dato che avevo intenzione di fare 2 esperimenti ma in casa.... Leggendo in giro per la rete su questo plasma sono capitato su un link a un video dove un tizio produce per 5 secondi del plasma nel microonde con un fiammifero posto sotto una cupola!!!.....ORA 1)è possibile? 2)è molto pericoloso? 3)è possibile riprodurre l'esperimento in ...
7
18 set 2010, 13:44

MaGosTranO93
Studiando il decadimento beta di un nucleo di ossigeno mi sono imbattutto in questa definizione di "superpermesso"... Non riesco però a capire a cosa si riferisce. In rete ho capito che si riferisce a transizioni fra stati con momento angolare e parità uguali (tipo da 0+ a 0+), ma non riesco a capire perchè venga etichettato in questo modo... Qualche suggerimento? Grazie!
4
18 set 2010, 17:00

indovina
Studiando il terzo principio della dinamica ho scorto due frasi che concettualmente non riesco a capire: 1 ) Azione e reazione non si equilibrano giacchè sono applicate a due corpi distinti P1 e P2. Io su questa affermazione pensavo che presi due punti P1 e P2 con masse diverse $F_(1,2)=-F_(2,1)$ uguale intesità, ma verso e direzione opposto cioè esempio se io avessi $m_1= 1 kg$ e $m_2=2 kg$ e viene azione - reazione, come sarebbe quella relazione? 2) Cosa si intende per ...
4
18 set 2010, 16:24

bius88
Ciao a tutti, non riesco a ricavare una formula: la potenza assorbita dal macchinario in Watt è data da: $W_(ass)=P*v$ dove P è il carico necessario per eseguire il processo e v è l'avanzamento del filo. Usando l'analisi dimensionale: $[W]= [N]*[m/s]$ infatti il watt è $[(N*m)/s]$ Il mio problema è che non ho l'avanzamento per giro del filo ma la velocità di rotazione della bobina che trascina il filo che è espressa in $[(giri)/min]$. Ora per trovare v faccio ...
4
18 set 2010, 17:29

emmeci1
qualcuno saprebbe spiegarmi cos'è e come si calcola il momento d'inerzia centrifugo nel caso di una barra di massa m e lunghezza l?grazie...
2
18 set 2010, 16:43

m.denny
Come da oggetto perchè con la limatura di ferro e una calamita riesco a vedere le linee di forza di un campo magnetico(la calamita in questo caso)? grazie
3
16 set 2010, 21:13

Febius1
Chiedo scusa per la banalità dei miei quesiti in confronto al livello del forum, ma sto preparando l'esame di fisica e continuo a sbagliare gli esercizi Devo calcolarmi il lavoro per spostare una carica $ q0 = 1x10^-9 C $ da un punto C(2,0) a un punto D(2,4) del piano cartesiano, piano in cui sono altresì presenti due cariche $qa= 3x10^6 C$ e $qb=-9x10^-6 C$ rispettivamente nei punti A(1,0) e B(5,0). Inoltre il potenziale totale nel punto C è nullo. Io so che per trovare il ...
1
18 set 2010, 13:19

Febius1
salve a tutti, ho qualche problema con questo esercizio: In un sistema di riferimenti cartesano (x,y,z) è presente un campo magnetco costante e uniforme pari a $B=3 k T$. Un elettrone, inizialmente posto nell'origine del sistema di riferimento,viene messo in movimento con velocità pari a $v=2 j m/s$. Si calcoli la direzione, il modulo e il verso della forza agente sull'elettrone. Sidescriva la traiettoria calcolando il periodo di rotazione del'elettrone. Immaginando x e ...
2
17 set 2010, 16:48

goldentop
Ciao a tutti ragazzi, sono nuove del forum e soprattutto non ho un background forte e sufficiente per effettuare i seguenti calcoli di cinematica di 3 punti in movimento. Sono 3 punti (a,b,c)che si movono nello spazio, i dati che ho a disposizione sono: tempo posizione X-Y dei punti nel tempo I 3 punti creano 2 segmenti (a-b; b-c), come faccio a trovare l'angolo che si forma tra un segmento e l'altro (cioè l'angolo in "b")? E la velocità angolare durante il movimento? ESEMPIO DEI ...
4
17 set 2010, 16:49

alde90
Ciao a tutti, sono nuovo dopo parecchi mesi che lurkavo per vedere le soluzioni (e devo dire, molte risposte lette qui mi hanno tolto molti dubbi) per mancanza di tempo (martedì ho l'esame) non posso stare a spulciarmi tutto il forum o tutta internet, quindi chiedo a voi Studio informatica all'università di Verona (a proposito, ho visto tantissima gente proprio di verona disperata a scrivere qui ) Passando al problema: qui c'è problema con relativa soluzione, fatto dal ...
4
16 set 2010, 11:17

BooTzenN
ciao a tutti volevo chiedervi quali sono secondo voi i migliori testi di fisica attualmente usati, quindi abbastanza recenti, (fisica generale, elettromagnetismo, relatività, quanti, ecc) NON in italiano e che NON siano ancora stati tradotti in italiano. (inglese, francese, tedesco, russo, ecc) con particolare attenzione a quelli adatti al politecnico (quindi elettronica, fisica tecnica, ecc) sbizzarritevi!! grazie
4
15 set 2010, 17:46

mork_1
Ciao a tutti. Mentre sistemavo gli appunti di Meccanica mi sono imbattuto in un piccolo abbozzo dove si accennava all'equazione di un oscillatore anarmonico $ (d^2x)/dt^2= cx^4$ . Ho cercato in rete e in alcuni libri di Fisica 1 ma non ho trovato nulla al riguardo. Qualuno può farmi esempi di oscillatori anarmonici ? Grazie. Edit : Grazie Vinx non avevo fatto caso alla dimenticanza. Ho messo la notazione di Newton, in attesa di capire come si scrive nella notazione che tu hai usato.
5
16 set 2010, 23:02

Posalaquaglia
Salve a tutti ragazzi sono nuovo e vorrei postare la traccia di un esercizio.. Un automobile di massa m1 = 850 Kg, "tampona"alla velocita V1 di modulo pari a 56 Km/h un'altra automobile con massa m2 = 1050 Kg che, alla velocità V2 di modulo pari a 28 Km/h, la precedeva con lo stesso senso di marcia. Calcolare: a) il modulo della velocità V dei veicoli, "agganciati", dopo l'urto b) la variazione Delta Ec dell'energia cinetica del sistema costituito dai due veicoli tra dopo e prima ...
9
15 set 2010, 16:30

Lor03
Salve ragazzi.Vi pongo il mio quesito riguardante questo esercizio:abbiamo un manubrio composto da 2 corpi puntiformi di massa $m=1kg$ e connessi per mezzo di un'asta rigida di massa trascurabile e lungza $=0.6m$ che si trova inizialmente in quiete.Un corpo puntiforme di massa $m$ e velocità $v=3m/s$ colpisce in direzione perpendicolare l'estremo del manubrio.L'urto è completamente anaelastico.Tracurando gli attriti calcolare 1- velocità centro di ...
2
13 set 2010, 22:04

dissonance
Prendiamo una particella quantistica vincolata su una retta e chiamiamo [tex]\hat{p}[/tex] l'operatore quantità di moto. Su tutte le fonti che ho consultato si parla di operatore Hamiltoniano per l'energia: [tex]\hat{H}=\frac{\hat{p}^2}{2m}+V(x)[/tex] dove [tex]V[/tex] è l'energia potenziale e [tex]m[/tex] la massa della particella. Quello che non riesco a capire è cosa sia questa massa. A pagina 1 di tutti i libri si sottolinea più volte che il risultato di una misura in MQ è una ...
5
14 set 2010, 12:09

Sk_Anonymous
ragazzi chi mi sa aiutare?? magari spiegandomi un po' il procedimento... es. 1 E' assegnata una macchina termica che opera tra le temperature Ta =900 °C e Tb = 30 °C prelevando dal sistema a temperatura più alta 400 Kw di potenza termica; si verifichi se nel processo di conversione è possibile ottenere 320 Kw di energia meccanica es. 2 E' assegnata una macchina termica che operando tra le temperature Ta =1700 °C e Tb = 20 °C è caratterizzata da un rendimento reale pari alla metà di ...
5
14 set 2010, 19:31

Pas77
due forze F1 e F2 agiscono nella stessa direzione su un oggetto della massa di 10KG. se F1= 20N e F2=40N qual'è l'accelerazione della massa??
1
15 set 2010, 11:29