Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Non potrebbe essere che G deriva dalla massa (o dalla grandezza) dello spazio e quindi quando esso era un punto piccolissimo la G in realtà era un altro numero (e quindi G non sarebbe una costante)?
Ho provato a fare questa domanda alla mia prof di fisica (liceo scientifico), ma non era sicura e mi ha detto di fare una ricerca su questo argomento.
Rispondete in tanti!!!

Una quantità di acqua di massa 500g è in equilibrio termico alla temperatura di o°C, con un blocco di ghiaccio di massa 100g (calore latente di fusione=79.7 cal/g)
Nella misciela si introducono 200 g di vapore (calore latente di condensazione=540 cal/g) alla temperatura di 100°C
tROVARE LLA TEMPERATURA FINALE E LA COMPOSIZIONE DELLA MISCIELA
Io ho impostato una equazione
esprimendo che la quantità di calore acquistata dal sistema acqua+ghiaccio è uguale
a quella ceduta dal vapore.
La ...

Ciao a tutti.
Sul mio libro c'è un esercizio svolto, di cui però non riesco a capire la risoluzione. Vi scrivo il testo.
Calcolare la profondità di un pozzo sapendo che il tempo tra l'istante in cui si lascia cadere un sasso, senza velocità iniziale, e quello
in cui si ode il rumore, in conseguenza dell'urto del sasso con il fondo del pozzo è $t=4,8s$.
Si trascuri la resistenza dell'aria e si assuma la velocità del suono pari a $340 m/s$
Dal testo quello che ...

Salve a tutti. Non riesco a risolvere questo problema sulla conservazione dell'energia meccanica...help me....!
Due ragazzini giocano a colpire una scaatoletta con un a biglia sparata da un fucile a molla fissato su un tavolo. La scatoletta si trova ad una quota y e a una distanza orizzontale di 2.20 m dalla bocca del fucile. Barbara comprime la molla di 1.10 cm ma il tiro risulta corto di 27.0 cm. Di quanto dovra comprimerla per fare centro???
Grazie....

Ho un dubbio sul processo di decadimento alfa:
in pratica, non capisco bene il motivo per cui, nella teoria di Gamov, la particella alfa deve fare tunnel nel potenziale coulombiano del nucleo, visto che si suppone che questa particella si formi sulla "superficie" del nucleo e di conseuguenza, essendo carica positivamente dovrebbe essere respinta dal potenziale nucleare...

Chi mi spiega bene come capire la relazione che c'è tra accelerazione angolare e acc.radiale in un corpo rigido che rotola a cui è applicata una forza.
La relazione nota è :
$a = alpha * R$
ma il mio professore mi ha spiegato o ho capito male io che esiste una relazione tra le 2 accelerazioni in base a dove è applicata la forza:
Dove il cerchio piccolo è una sorta di rocchetto. E' esatto il calcolo?
Grazie mille

Un disco omogeneo di raggio R e massa M viene posto in rotazione con velocità angolare $ \omega_0 $ su una superficie orizzontale con coeficiente d'attrito dinamico $ \mu $ Si calcoli il momento torcente $ \tau $ dovuto alla forza dì attrito. Si determini il tempo necessario per l'arresto del disco.
Ecco allora io ho pensato così: l'unica forza che contribuisce al momento torcente è la forza di attrito $ F_a=\mu Mg$ che è applicata ad un punto del bordo del ...

Una carica q = 8,3 uC di massa m = 0,15 Kg è appesa con un filo rigido lungo 35 cm sopra una distribuzione piana inginita di carica di densità $ 0 = 4,3 * 10 ^ -6 $. Sia la carica sia il piano si trocano nel vuoto. La carica è in equilibrio. Quanto vale la forza vincolare esercitata dal filo?
Sto andando avanti con il programma, soltanto che a volte mi perdo dietro l'angolo...
Qui chiede la forza vincolare che si dovrebbe calcolare con la legge di Gauss sapendo ...
Esercizio: dimostrare che esiste una coppia di piani coniugati per i quali l'ingrandimento angolare risulta essere unitario.
La figura è quella dei miei appunti, provo a interpretarla.
1) Traccio il raggio AQ parallelo all'asse, con A che giace sul primo piano focale. Questo raggio converge nel fuoco secondario F' partendo da Q', dato che [tex]\pi , \pi '[/tex] sono i piani principali.
2) Traccio il raggio AP. Dato che il punto coniugato di A si trova all'infinito ...

Si vuole collocare un satellite artificiale di massa m della terra di massa M su un orbita circolare di raggio > raggio della terra con una certa velocità $omega$ lanciandolo dalla superificie terrestre.
Per semplicità non ho scritto i numeri perchè non sono importanti, ma mi interessa capire per bene i vari passaggi. Il problema mi chiede di calcolare la velocità di fuga, la velocità iniziale a raggiungere tale scopo e l'energia totale del satellite dopo il lancio.
Allora per ...

Una biglia è lanciata con velocità iniziale 25 m/s ad un angolo di 30° rispetto all'orizzontale. Si determini il vettore velocità (v) e l'altezza (h) della biglia dopo 0.9 secondi.
(Premetto che sono molto ignorante in fisica, ragion per cui potrei scrivere delle enormi cavolate. Ma, è un esame che va fatto quindi provo a capirci qualcosa)
L'ho svolto cosi
$ V0x= V0y * cos 30° = 22,5 $
$ V0y= V0y * sen 30° = 12,5 $
Per un corpo sparato obliquamente prendiamo in considerazione moto orizzontale e moto ...

un cilindro adiabatico di generatrici orizzontali é chiuso da un pistone scorrevole senza attrito ed é suddiviso in due scomparti da una parete diatermica senza attrito.nei due scomparti sono contenuti due masse m1 m2 di due gas perfetti aventi calore specifico a volume costante cv1 e cv2....in uno dei due scomparti é anche contenuta una massa m3 di un metallo di volume trascurabile e di calore specifico Cs...la temp iniziale delsistema é T0 e il volume dei due gas sono V01 e V02 ...muovendo ...

salve...ho un dubbio su questo esercizio.. n moli di gas perfetto biatomico compiono un ciclo di carnot.
lo stato 1 è caratterizzato dalla pressione p_1 e dalla temperatura T_1. Il volume del gas è V_2=3V_1 al termine dell esapnzione isotermica 1->2 ed è V_3=9/2 V_1 al termine della successiva espansione adiabatica 2->3. calcolare:
a) la pressione del gas al termine dell espansione adiabatica
b) il rendimento del ciclo
c) la quantità di calore ceduto ad ogni ciclo dal gas al termostato a ...

Salve a tutti.
Sicuramente il problema da me postato sarà elementare, ma con la fisica ho iniziato da poco.
Il problema è il seguente:
All'uscita di una curva, il macchinista di un treno che sta viaggiando alla velocità di 161 km/h si accorge con raccapriccio che una locomotiva è entrata erroneamente nel binario da una diramazione posta a distanza D = 0,676 km più avanti.
La locomotiva va alla velocità di 29,0 km/h. Il macchinista aziona immediatamente la frenatura rapida.
Quale deve ...

Salve ragazzi ho provato a ragionare sulla seguente traccia ma non riesco proprio a capire come si risolve :
Le cariche $Q_1$ , $Q_2$ e $Q_3$ sono disposte ai vertici di un triangolo equilatero di lato $l$ . Calcolare l’energia elettrostatica del sistema ed il lavoro necessario per raddoppiare il lato del triangolo.
So che il lavoro è : $L=int_a^b F*ds$ e so anche che per spostare le cariche dobbiamo vincere le forze che si instaurano tra ...

ragazzi qualcuno potrebbe spiegarmi questo problema:
Due sbarrette sottili di materiale isolante di lunghezza $l=10cm$ portano ciascuno una carica $q=5*10^-10C$, distribuita uniformamente sulla loro lunghezza.Le bacchette stanno sull'asse x con i loro centri distanti $d=15cm$.Calcolare la forza $\vec F$ tra le due bacchette.
La soluzione che mi viene data è la seguente:
(chiaramente $\lambda$ è la densità lineare di carica)
...

Ciao a tutti!
Risolvendo i quesiti di fisica,mi sono imbattuto in questo problema e non sono riuscito a risolverlo qualcuno potrebbe gentilmente aiutarmi?magari illustrandomi passo dopo passo cosa fare?
Ve ne sarei veramente grato!!!!
Un razzo di massa M=500.5 kg, inizialmente fermo nello spazio, durante una manovra correttiva espelle da un ugello posteriore una massa di gas m=500 g con una velocità v=100 m/s diretta secondo l’asse del razzo. Calcolare a) la velocità finale del razzo, ...

Ciao a tutti... Sto studiando in termodinamica il ciclo di Carnot e non mi sono chiare alcune cose. Durante la traformazione isoterma il lavoro compiuto dal pistone, viene compiuto perchè il gas assorbe una certa quantità di calore o perchè siamo noi a diminuire la pressione? Spero mi siate d'aiuto... Grazie in anticipo..

Ciao a tutti ecco due semplici esercizi di fisica che nella risoluzione mi hanno fatto venire qualche dubbio:
La palla varia di velocità in quanto la risultante delle forze non è nulla.
Il corpo continua a viaggiare con velocità costante poichè la risultante delle forze è nulla, perciò le forze sono in equilibrio.
I dubbi che mi sorgono sono:
- Perchè mi danno la velocità in questi esercizi quando devo fare una somma vettoriale delle ...

Salve a tutti ragazzi, sto preparando l'esame di dinamica ed ho trovato sul web questo esercizio.
La soluzione proposta non è corrispondente con la mia.
Una pietra massa $m=3kg$ e dimensioni trascurabili è posta sulla sommità di una superficie emisferica liscia di raggio $R=10m$. La pietra è fatta scivolare con una velocità iniziale di modulo $v_0 = 5 m/s$
Si determini la coordinata angolare f del punto in cui la pietra si stacca dalla superficie.
Bene, ...