Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Newton_1372
Salve ragazzi, avete mai provato a fare un castello di carte? Ultimamente mi è venuta la curiosità di scoprire come si fa a farlo tenere in piedi! Questo esercizio non è nel libro, ma sono troppo curioso! La mia domanda è: qual'è la condizione perchè due carte uguali possano stare in equilibrio? Cominciamo con il considerare una sola carta inclinata di un certo $\alpha$ rispetto al piano di appoggio. Sul suo centro di massa agisce la forza peso, diretta ovviamente verticalmente. ...
16
2 dic 2010, 14:42

KekkoKokkia
Salve questo è il mio primo post spero di non aver violato alcuna regola xD Non riesco a svolgere un problema sull'attrito viscoso.. E' il seguente: Un oggetto puntiforme di massa 100g viene spinto attraverso un fluido (b= 1U.SI ) e percorre 10 metri prima di arrestarsi. Qual’era la velocita’ iniziale dell’oggetto ? Ecco non riesco a collegare logicamente lo spazio percorso con la velocità nell'attrito viscoso, infatti lo trovo un argomento che non mi entra tanto in testa. Spero che ...
5
2 dic 2010, 13:21

hamming_burst
Salve, vorrei chiedere una mano a risolvere questo dubbio di fisica base, che mi sta creando non pochi problemi. Non riesco a capire come si trasformano i dati in possesso che descrivono un moto in una legge oraria (in 1 dimensione). Tipo ho la velocità e la posizione $x_0$ di un punto materiale, devo descrivere la sua legge oraria, come lo risolvo, so che è un'equazione differenziale (primo e secondo ordine), ma il fare tutto in funzione di t, che mi crea non pochi problemi, ...
3
2 dic 2010, 20:40

nadia1991-votailprof
Salve a tutti. Vi posto un problema che non riesco a risolvere. Vi ringrazio in anticipo Un uomo sale i gradini di una scala mobile in 30 secondi, quando questa è ferma. Se, invece, egli sta fermo mentre la scala è in movimento, viene trasportato in cima in 20 secondi. Quanto tempo impiegherebbe a salire quando la scala è in movimento?
21
25 nov 2010, 23:05

Nausicaa912
un treno si muove con velocità costante di 60 km/h e ad un certo istante passa per una data stazione. Dopo quanto tempo e dopo quanta strda raggiunge il treno precedente che procede alla velocità costante di 40 km/h e che è passato x la stessa stazione con 10 minuti di anticipo? Allora. Ho calcolato che il treno che va a 40 km/h in 10 minuti fa 0,6 km. Quindi, al momento in cui raggiungono la stazione, distano tale distanza. Il secondo treno, quello che va a 60 km/h, fa il tratto di 0,6 km ...
8
2 dic 2010, 17:38

gtsolid
ciao a tutti sto seguendo un corso di "termodinamica applicata e trasmissione del calore" al poli di torino... cosa mi consigliate tra questi libri? Bibliografia TERMODINAMICA • M. Calì, P. Gregorio,Termodinamica, Esculapio. • A. Cavallini, L. Mattarolo, Termodinamica applicata, Cleup Editore. • M. W. Zemansky, e al., Fondamenti di termodinamica per ingegneri, Zanichelli. • P.S. Schmidt, e al. Thermodynamics: An Integrated Learning System, ...
4
2 dic 2010, 12:46

vale9319
un uomo sta su un carrello e, inizialmente fermo, spinge successivamente un secondo carrello in modo che entrambi si mettano in moto. Dopo alcuni istanti, a causa degli attriti, si fermano. si trovi il rapporto delle distanze percorse dai due carrelli sapendo che il primo possiede massa, comprensiva dell'uomo, tripla del secondo... provo a dirvi ciò che ho pensato io ma...senza risultati nel periodo di moto che consideriamo i carrelli partono ed arrivano fermi, quindi la variazione ...
3
1 dic 2010, 22:02

Danying
Salve; vorrei un chiarimento su i concetti a titolo del topic. Il fatto che una macchina termica che mettiamo caso "operi tra due sole sorgenti" sia ciclica... ci dice per definizione che lo stato iniziale sia uguale allo stato finale; vorrei approfondire questi due concetti se si può: una macchina che assorbe calore Q1 da una sorgente T1 .. e cede calore ad un altra sorgente T2
5
25 nov 2010, 23:03

Danying
Salve , sto svolgendo un esercizio guidato ... tema " rotazione di un disco" ; mi sono trovato davanti a questa formulazione $L=cost $ $rArr (I_(dis co)+mR_i^2)omega_i=(I_(dis co)+mR_f^2)omega_f rArr omega_f = ...$ la prima parte relativa al momento angolare assiale costante l'ho intesa ma la formulazione seguente no... cioè cosa rappresentano quelle due formule .... e un altra cosa $omega_i$ $omega_f$ "a mio modo di vedere" rappresentano velocità angolare prima e dopo la variazione del momento di inerzia ...
24
23 nov 2010, 21:05

bwex562
Ciao a tutti, due quesiti sui campi elettrici. Nel punto medio tra 2 cariche uguali e opposte collocate a 16cm di distanza il campo elettrico vale 745N/C. Determinare valore di ciascuna carica. Ora, $E=(F/q)=((kQ)/(r^2))$ dove q è la carica che risente del campo, Q la carica che lo genera, e $r=0,008m$ come da problema. Ora, io pensavo che a distanza pari a r avrei avuto un campo +E dato da +Q e un -E dato da -Q, quindi E=0, invece non è così. Per cui non riesco a determinare il valore ...
1
1 dic 2010, 20:01

Hiei1
ciao!!! dato il seguente problema: Calcolare la variazione di energia potenziale gravitazionale di un corpo di massa m = 100kg che si trova su un satellite artificiale a distanza d = 100km dalla superficie terrestre, in seguito ad uno spostamento radiale s = 1m (si assuma g = 9,806 m/s2) qualcuno mi potrebbe gentilmente spiegare come si calcola e in cosa consiste lo spostamento radiale??? grazie mille!!!
21
29 nov 2010, 22:21

jollothesmog
una palla da tennis cade al suolo da un'altezza di 1 m e rimbalza a una altezza di 82cm. se la palla è stata in contatto col terreno 0,01 s , quale è stata la sua accelerazione media durante il contatto??? risp. 841,7 $m/s^2$
10
30 nov 2010, 16:21

Danying
Salve avrei da chiarire su un esercizio, con un sistema pendolo che oscilla dentro un contenitore adiabatico in cui è presente una mole di gas perfetto biatomico l'esercizio richiede: Determinare la temperatura alla quale si porta tutto il sistema dopo che la massa ha cessato di oscillare, e la conseguente variazione di entropia dell'universo. i dati sono: $alpha= 40^circ, l=0,4m $; $ m = 1Kg , $ $ c_s=390 $
2
30 nov 2010, 14:51

balestra_romani
Chi mi spiega l'andamento delle forza di gravità a cui sono soggetti i piloti di questi aerei? http://www.youtube.com/watch?v=BdgaZNm8 ... re=related Mentre si girano sottosopra sembra che sia il mondo al di fuori della cabina a ruotare e che la forza di gravità che tiene incollato il pilota al sedile non cambi. Se un aereo viaggiasse costantemente al contrario con il passare del tempo la forza di gravità che spinge il sedere contro il sedile si ridurrebbe fino a cambiare di segno, giusto? Qual'é la spiegazione fisica di ...
5
29 nov 2010, 21:43

bwex562
Se devo calcolare il lavoro compiuto da forza esterna per portare carica q=+3mC da (2;3) a (3;4) in presenza di carica Q=+20mC. Il lavoro è una forza per lo spostamento. Ma, come suggerisce Davvi, è anche $-dU$. Quindi, posso calcolare l'energia potenziale di q rispetto Q in (2;3) $=(kQ)/3,6)$ e in (3;4) $=(kQ)/5$. Il lavoro sarà quindi dato da $-((kQ)/5)-((kQ)/3,6)$, ovvero $+0,07kQ J$ Qualcuno può confermare il ragionamento? Grazie,
7
27 nov 2010, 17:49

Danying
Salve avrei un esercizio da proporre; un gas esegue un ciclo diretto reversibile; formato da due isobare e due adiabatiche. sapendo che un'adiabatica avviene tra gli stati A e B e l'laltra C e D. con $T_A= 400 K$ $T_B=700K$ , mentre la temperatura massima dell'altra adiabatica è $T_c= 1500K$ si calcoli il rendimento del ciclo; il testo usa la formula $eta= 1- (Q_c)/(Q_ a)= 1-( nc_p(T_D-T_A))/( nc_p(T_C-T_B)) ;<br /> <br /> non ho capito cosa è $nc_p$ .. "numero di moli per calore specifico a pressione costante ? " e in ogni caso come mi procuro questo valore<br /> <br /> io al risultato ci sono arrivato in un altro modo $ (T_B-T_A) /(T_A) ~~ 0.43$ Sinceramente non mi interessa il risultato ...
2
24 nov 2010, 17:04

Sassy3
Ciao a tutti, stavo facendo un esercizio che nel libro è svolto, ma confrontando i passaggi ho trovato una differenza che non riesco a spiegarmi. L'esercizio in poche parole mostra una moneta appoggiata su un piano inclinato di un angolo $\theta$. Ci da inoltre il valore massimo dell'angolo per cui la moneta non scivola. Chiede il coefficiente di attrito statico. Ho disegnato il diagramma delle forze (è solo uno schizzo) http://yfrog.com/n4diagrammadelleforzep Ho risolto così: considerando che la ...
6
27 nov 2010, 12:50

Newton_1372
Un banco di lavoro metallico viene trascinato con una velocità costante su un pavimento applicando una forza F diretta come indicato in figura. Assumendo che il coefficiente del banco si trovi nel punto C, che il coefficiente di attrito cinetico tra le sue gambe e il pavimento sia 0,1 e che il suo peso sia 100N, determinare l'ampiezza di F e quella delle forze Fa e Fb, dirette verso il basso, che oguna delle gambe del tavolo esercita sul pavimento. http://img525.imageshack.us/f/senzanome1.png/ TENTATA RISOLUZIONE. ...
22
26 nov 2010, 16:15

Hiei1
Ciao a tutti... ho il seguente esercizio: Durante le prove per sperimentare misure di sicurezza, due auto sono lanciate l’una contro l’altra in un urto a 90°. La prima auto di massa 500kg ha velocità costante di 72 km/h; la seconda, di massa 900 kg, ha velocità costante di 36 km/h. Se l’urto tra le due auto è completamente anelastico, trovare la velocità v del sistema dopo l’urto. [v = 9,63 m/s] io avrei risolto cosi: $(m1+m2)Vs=m1V1+m2V2$ dove $Vs$ e la velocita ...
13
28 nov 2010, 10:55

hamming_burst
Salve, vorrei un piccolo aiuto nel capire come risolvere questo esercizio, allego l'immagine dell'esecizio così è più semplice spiegare: quello da trovare è l'accelerazione media. Ho provato diverse strade, ma il risultato che mi viene è sempre differente da quello del libro. Il dubbio principale se le velocità sono espresse in modulo (v1 e v2) come diavolo trovo $|Delta$v$|$ cioè il modulo del differenziale del vettore velocità. Qua siamo in 2D, e per ...
6
28 nov 2010, 17:20