Esercizio sulla dinamica

Hiei1
ciao...avrei questo problema da risolvere.
mi potreste aiutare perfavore???

Una massa m = 10kg deve essere calata dal 2° piano di una casa con una fune in estensibile e di peso trascurabile, il cui carico di rottura è F = 70N.
1) Può essere calata a velocità costante senza che la fune si spezzi?
2) In caso contrario, con quale accelerazione minima dovrebbe essere calata?

per quanto riguarda il punto 1 non ho avuto nessun problema, infatti la risposta è no in quanto $T=m*g=98 N$ che è maggiore di 78N, ovvero del carico massimo che la fune puo sopportare.

il problema sorge al punto 2, infatti la soluzione dice che:
$ma=mg−T $
$T=m(g−a)$
Deve essere: $T=m(g−a) Quindi: $ma>mg−F$
$a>g−F/m=2.807 m/s^2$

però io non riesco a capire perche prende la tensione negativa (che è una forza rivolta verso l'alto) e la forza peso positiva(anche se è rivolta verso il basso)

se qualcuno mi spiegasse questo passaggio gli e ne sarai eternamente grato!!!

grazie in anticipo!!!

Risposte
Faussone
Una volta scelto il verso positivo ci si regola di conseguenza. Il libro ha scelto l'asse verticale verso il basso e esprime tutte le forze e le accelerazioni positive verso il basso quindi.
La forza peso e l'accelerazione di gravità sono pertanto positive mentre la forza che la fune esercita sulla massa, che è pari alla tensione della fune, è diretta verso l'alto ed è pertanto negativa.
Potevi anche scegliere la convenzione opposta e invertire i segni, ottenendo il medesimo risultato.

Hiei1
grazie mille!!!:-D
quindi se io faccio $T-P=-ma$ è una scelta sensata perchè l'accellerazione è rivolta verso il basso e si avrebbe:
$a=(T-P)/(-m)=2.8$

giusto???

Faussone
Giusto... a parte il fatto che accelerazione si scrive con sola elle. ;-)

Hiei1
"Faussone":
Giusto... a parte il fatto che accelerazione si scrive con sola elle. ;-)


XD...è stata la fretta!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.