Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Salve, potete dirmi se quello che scrivo è corretto? Supponiamo di considerare la scrittura $d/dx 3x^2$. Questa è una scrittura sensata, tuttavia il suo valore non è unico. Cioè, applicando la definizione di derivata, $d/dx 3x^2$ potrebbe coincidere con $6x$, ma anche con $6*1$, $6*2$, $6*3$. Giusto?
3
25 gen 2014, 19:06

marty.nani1
Buongiorno, Non riesco a capire la pratica di questo teorema. Il teorema è così enunciato: Siano g(x) e h(x) funzioni razionali Sia g non costante Se \( \int_a^b e^g*h \ \text{d} x = F(x) + c\) (l'integrale è indefinito solo che non trovo la formula per scriverlo indefinito), con F(x) funzione elementare Allora F(x) = e^g(x) x r(x) , con r(x) funzione razionale. Se suppongo che esistano p(x) e q(x) polinomi primi tra loro e g(x) funzione non constante tali che F(x) = e^g(x)*p(x) ...
3
26 gen 2014, 11:26

villanisilvia
Buon pomeriggio, mi trovo in difficoltà a capire lo svolgimento di questo integrale: \(\displaystyle \int_{0}^{1}(3x^3e^{-x^{2}}- \frac{3}{2})dx \) Riscrivendo l'integrale in questo modo \(\displaystyle \int_{0}^{1}3x^3e^{-x^{2}}dx-\int_{0}^{1} \frac{3}{2}dx \), la parte che mi da problemi è questa \(\displaystyle \int_{0}^{1}3x^3e^{-x^{2}}dx \) (essendo \(\displaystyle -\int_{0}^{1} \frac{3}{2}dx=-\frac{3}{2}\left ( 1 \right )=-\frac{3}{2} \)). Io proverei a risolvere con il procedimento ...
3
24 gen 2014, 17:32

wackos1
Buongiorno a tutti... In preparazione all'esame sto tentando di svolgere temi d'esame vecchi... Arrivato a questo esercizio però non so da che parte iniziare... Da che parte devo iniziare? Come procedo?? Grazie mille in anticipo e buona giornata a tutti
4
16 gen 2014, 14:02

marty.nani1
Buongiorno, Non riesco a capire la pratica di questo teorema. Il teorema al quale mi riferisco è così enunciato: Siano g(x) e h(x) funzioni razionali Sia g(x) non costante Se \( \int_a ^b e^g(x)*h(x)\ \text{d} x =\ F(x) \) (l'integrale è indefinito solo che non riuscivo a impostarlo) , Con F(x) funzione elementare Allora F(x) = $e^g(x)*r(x)$ , con r(x) funzione razionale. USO PRATICO; Se suppongo che esistano p(x) e q(x) polinomi primi tra loro e g(x) funzione non constante tali ...
1
27 gen 2014, 09:40

ancileddu
ciao a tutti..volevo proporvi un esercizio tratto da un esame della mia prof d analisi 2 con una possibile risoluzione, chiedendovi la cortesia di correggere i probabili errori.. Il testo: 2. Sia F il campo vettoriale piano: $(y/(1+xy) -e^x +2,x/(1+xy))$ 2.a Determinare il sottoinsieme di $RR^2$ in cui il campo F è definito e darne una rappresentazione grafica. 2.b Sia $\gamma$ il segmento di estremi P( 0,1 ) e Q(a ,0), con a > 0 , percorso da P verso Q. Calcolare il lavoro La di F ...
1
25 gen 2014, 09:53

fenghuang
Ciao! ho un paio di dubbi su come procedere in alcuni esercizi sugli insieme e sul procedimento per risolvere una disequazione( di cui scrivo due esercizi che non riesco a risolvere, anche per chiarire dove sono i miei dubbi). Parto con le disequazioni: 1) l'esercizio mi chiede di determinare per quali parametri di $a$ reale è verificata la diseguaglianza $ 1/2 < |(x - a)/x | < 1 $ ecco io qui non so proprio come procedere, qualcuno può dirmi i passaggi del procedimento? anche senza ...
10
24 gen 2014, 22:49

rexmax
Salve a tutti, ho questa funzione della quale dovrei tracciare il grafico $f(x)=(x-log(x^2-9x))/(|x|)$ So che il dominio è: ${x in RR : x<0, x>9} $ I limiti sono: $\lim_{x \to \+infty}f(x)=1$ $\lim_{x \to \-infty}f(x)=-1$ $\lim_{x \to \0^-}f(x)=-infty$ $\lim_{x \to \9^+}f(x)=+infty$ La derivata prima (per $x>0$) è: $f'(x)= (-2x+9+(x-9)log(x^2-9x))/(x^2(x-9))$ Fin qui tutto ok, ora sto cercando di trovare i punti in cui la funzione e la derivata prima si annullano, solo che essendo del tipo "$log(f(x))+g(x)$" non riesco a trovarli. Qualcuno può aiutarmi? Grazie!!
4
25 gen 2014, 16:45

Corazza1
Scusatemi, $ int_(-1)^(+1) cotx dx =0 $ perchè funzione dispari giusto? ma quindi la funzione si può definire integrabile? il libro mi scrive di no, vi allego una foto se ce la faccio, grazie in anticipo
3
26 gen 2014, 21:56

fenghuang
ciao a tutti, oggi svolgendo no studio di funzione mi ono reso conto di avere alcuni dubbi, che vi sottopongo sperando che possiate aiutarmi a chiarirli Mi viene richiesto un grafico qualitativo della seguente funzione e di stabilire poi per quali valori di q ho un minimo relativo in x=3. $ f_g (x) = \{((4-x)/(x-1), x \in (-infty, 1) uu (1,3)),(2x +q , x \in [3,+infty)):}$ Per quanto riguarda il dominio non vi sono problemi. Faccio i limiti agli estremi $\lim_{x \to \+infty} f(x) = +infty $ $\lim_{x \to \-infty} f(x) = -1 $ $\lim_{x \to \1+} f(x) = +infty $ $\lim_{x \to \1-} f(x) = -infty $ $\lim_{x \to \3-} f(x) = 1/2 $ Zeri f(0) = ...
2
26 gen 2014, 16:12

AliceMrng
Ciao! Mi aiutate con questa equazione? Devo trovare $b(x)$ tale che $y=sinb(x)$ è soluzione di $y^('')-2y'+y=b(x)$ Ho pensato di derivare $y=sinb(x)$ ed ho trovato: $y'=cosb(x)*b(x)^{\prime}$ $y''=-senb(x)*(b(x)^{\prime})^2+b(x)^{\prime}'*cosb(x)$ Ho provato così a sostituire nell'equazione ma non riesco a venirne fuori. è la strada giusta? Grazie in ogni caso. Alice
4
25 gen 2014, 19:17

stratus
ciao a tutti, ho dei dubbi sul dominio della seguente funzione in due variabili: f(x;y)= \( [2/\surd (2y-x)] + ln(y-x^2) \) le condizioni che ho calcolato mi vengono y> 1/2x e y>x^2. Ho sbagliato qualcosa o è giusto ?Grazie
5
26 gen 2014, 20:26

matematicamenteparlando
Salve a tutti ho il seguente esercizio: Siano $f,g : A → R$, strettamente crescenti, ovvero $∀a,b ∈ A$ tali che $a < b$ si ha $f(a) < f(b)$ e $g(a) < g(b)$. "La funzione $h_2 = f − g$ è strettamente crescente" Vero o Falso "La funzione $h_3 = fg$ è strettamente crescente" Vero o Falso Ora come faccio per dimostrarlo,devo fare delle prove con delle funzioni oppure c'è un modo per dimostrarlo in maniera formale? Vi ringrazio per l'attenzione
15
18 gen 2014, 20:43

zeno182
vorrei sapere: -in generale come si determina se esiste un limite di una funzione f(x) per x->x0 -in generale come si determina se esistono i punti di massimo e minimo assoluti e relativi di una funzione, e come si calcolano essi? -perchè $ arctan(tan(13/3pi))=pi/3 $ , e non $=13/3pi$? http://www.wolframalpha.com/input/?i=ar ... F3pi%29%29 in generale non vale la regola della composizione dell'inversa della f con la funzione f: $ arctan(tan(x))=x $?
3
24 gen 2014, 18:07

abbas90
Siano $f(x)$ e $g(x)$ due funzioni tali che: $ \lim_{x \to x_0}f(x)=+\infty $ $ \lim_{x \to x_0}g(x)=-\infty $ Devo costruire $f(x)$ e $g(x)$ tali che: $ \lim_{x \to x_0}f(x)-g(x)=\lambda in R $ Quello che mi domando io è come sia possibile costruire tali funzioni. Non dovrebbe essere possibile infatti sfruttando la proprietà sulla somma dei limiti ho che esso dovrebbe essere $ \infty - (-\infty)=+\infty $
10
25 gen 2014, 12:08

HelpThermoo
Salve a tutti . Vorrei aprire con qualche audace volenteroso un dibattito su questo tipo di esercizi , visto che seppure mi ci stia impegnando ancora non ne comprendo il significato concettuale . Partiamo dal significato di "sommabilità". A quanto ho capito si intende sommabile una funzione in un determinato intervallo se il valore assoluto del suo integrale in quell'intervallo risulta finito . E fin qui ok , ho capito . Ci sono vari modi per procedere , in generale . O ci si riconduce ad ...
8
24 gen 2014, 16:47

davide940
determinare $ p > 0 $ tale che $ f : x^p + 1/x $ con $ x > 0 $ sia convessa su $(0, oo)$ Per farlo ho derivato due volte risulta: $ f''(x) = p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 $ Ora devo studiare $ f''(x) >= 0 $ $ p(p-1)x^(p-2)+2/x^3 >= 0 $ Ora $ x > 0 $ quindi: $ p(p-1)x^(p+1)+2 >= 0 $ Ora non so come continuare
2
26 gen 2014, 11:58

Mascurzo91
Devo dimostrare che per ogni intervallo chiuso \(\displaystyle I=[a,b] \epsilon \Z \) ho massimo e minimo.. userei Weierstrass, ma questo suppone la continuità nel dato intervallo. Logicamente poi è corretto che se prendo un intervallo su Z c'è per forza massimo e minimo, quindi devo poterlo dimostrare in qualche modo.. come procedo? Ho pensato di vedere l'intervallo come una funzione ignota interpolatrice (tipo una retta) e di applicare Weierstrass.. ma non credo sia corretto. Grazie mille in ...
8
25 gen 2014, 23:10

mazzy89-votailprof
Avrei questo problema da risolvere. Devo trovare \(\displaystyle x \) e \(\displaystyle y \) tale che il seguente modulo sia massimo. \(\displaystyle |cos(x)| = |0.1sin(y)| \) è un problema secondo voi risolvibile. Secondo me c'è qualcosa che non va. Se disegniamo il seno e coseno quando sono entrambe massime. Beh mai dato che sono sfasate di pi/2
3
25 gen 2014, 22:40

_luca94_1
Mi chiedevo il motivo per cui nella definizione di funzione continua non è imposto che $x_0$ sia d' accumulazione. Vi enuncio la definizione: Sia una funzione $f:A->RR$, sia $x_0 in A$ $x_0$ punto di accumulazione $ iff AA \epsilon >0 EE \delta>0: |x-x_0|<\delta -> |f(x)-f(x_0)|<\epsilon$ Inoltre, la mia prof di analisi mi fa un esempio di continuità che non ho assolutamente capito. Se pendiamo una funzione fatta così: $f(x)={(x,se text{ } x in (2,3)),(4,se text{ } x=4):}$ La prof ha detto che in $x_0 = 4$ la funzione è continua. Ma ...
3
25 gen 2014, 20:22