Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andre92a
Salve a tutti, sono nuovo e parto subito col chiedervi un bellissimo integrale doppio. Bisogna calcolare l'integrale: $ int int_(D)((x^2) / (4x^2+9y^2+1)) dx dy $ Nel dominio $ D:{(x,y,z) in R^2 : 4x^2+9y^2<=pi+1} $ La cosa che mi spiazza è quel pigreco nel dominio, se non ci fosse fare una cosa del genere: coordinate ellittiche, quindi: $ { ( x=x0+acosvartheta ),( y=y0+bsenvartheta ):} $ ove x0 e y0 non ci sono e a=2 e b=3. Poi sostituivo nel integrale, inserendo l'operatore jacobiano e così via... MA! come tratto il pigreco? Grazie anticipatamente, andrea
3
22 gen 2014, 22:06

davide940
Dovrei calcolare il limite $ lim_(n -> oo) root(n)(n!) $ Premetto che il professore non ha spiegato la formula di Strirling quindi lo devo risolvere ricorrendo a maggiorazioni o metodi simili io ho provato così $ lim_(n -> oo) e^ln(root(n)(n!)) $ $ lim_(n -> oo) e^(1/n ln(n!)) $ $ lim_(n -> oo) 1/n ln(n!) $ $ lim_(n -> oo) 1/n (ln(n) + ln(n-1) + ln(n-2) + ... + ln(1)) $ uso Hopital $ lim_(n -> oo) 1/n + 1/(n-1) + .... 1 $ Ora è corretto dire che il limite è $ oo $ perchè somma di infiniti termini che tendono a zero? Se così fosse allora $ lim_(n -> oo) root(n)(n!) = oo $
1
24 gen 2014, 15:13

Hack014
Studiando le forme differenziali mi sono imbattuto in un facilissimo teorema: sia $ w=f(x)*dx $ con $ f_1, f_2, ... , f_n $ definite e continue in A aperto connesso di $RR^n$ se w è esatta in A $\Rightarrow$ due primitive differiscono per una costante: $F(x)-G(x)=c$ riporto la semplice dimostrazione a scanso di equivoci: $\nabla F(x) =f(x)$ $\nabla G(x) =f(x)$ sottraendo: $\nabla(F(x)-G(x))=0 \Rightarrow F(x)-G(x)=c$ in A aperto connesso. mi domando perchè è fondamentale la condizione che A sia connesso? le ...
4
24 gen 2014, 16:43

peppe1992-votailprof
Salve a tutti ragazzi, purtroppo non sapevo dove collocare questa discussione perché mi basta una semplice spiegazione di un dubbio forse banale che mi assale. Volevo sapere se quando al denominatore ho una forma indeterminata per esempio $ n/(+oo-oo ) $ è uguale a 0. In caso di risposta affermativa mi spiegate il perchè? grazie in anticipo e scusate la posizione nella quale ho messo la discussione ma non sapevo dove inserirla
2
24 gen 2014, 13:11

sghebby
Buongiorno, nonostante ci sia già un argomento simile all'interno del forum, devo sottoporvi questo esercizio perché continuo a non capire niente. Sia K compatto e connesso per archi e f: K ⊆ R^n su R f(k)= [minf,maxf] su k Calcolare f(k) dove k={ (x,y) ∈ R^2 tale che x^2+y^2 ≤ 1} f(x,y) = x^2+3y^2 mi riferisco in particolare al metodo che coinvolge la FRONTIERA io ho calcolato il gradiente e l'ho posto uguale a zero trovando il punto critico A=(0,0) poi ho trovato la frontiera di K che è ...
3
24 gen 2014, 12:06

enea.peretti
Sono bloccato con questo integrale triplo int_(Omega )^() 2z dxdydz , dove Omega = {(x,y,z)in R^3: 0
3
23 gen 2014, 22:48

Maxoi
Buongiorno, ho Analisi a breve e mi trovo davanti a questa equazione data in un precedente esonero dalla nostra professoressa. La traccia chiede l'insieme delle soluzioni della seguente equazione: $arctgx+arctg(1/x)+pi/2=0$ Il dominio esclude lo 0, che quindi non sarà senz'altro una soluzione. Ho provato a fare la derivata ed esce 0 per ogni x, questo mi dice che l'equazione è costante. Ma come faccio a sapere per quali valori è verificata? Grazie.
4
24 gen 2014, 11:57

marta008
$lim_(x->0)[(senx+x^2)/(x^3+x^(4+a)][tan(3x^7+x)]$ al variare di a in r ce qualcuno che riuscirebbe a spiegarmi questa limite ???
7
24 gen 2014, 12:56

dodgeb
Fornire una prova per: "se x+y>=2, con x e y numeri reali, allora x>=1 oppure y>=1" Salve! Mi sono imbattuto in questo esercizio ma non riesco a capire come possa essere risolto. Qualcuno può darmi una mano?
3
21 gen 2014, 15:10

Vizzaccaro
Ciao a tutti, vorrei sapere se ho svolto correttamente questo esercizio $ int_(gamma ) y/x dx +logxdy $ ove $ gamma :epsilon [0,1]rarr ((arctag(t))^2+1,sen^(2/3)(t))epsilon R^2 $ Ho proceduto in questo modo: Verifico se $ omega $ è esatta calcolando la sua primitiva che risulta essere: $ f(x,y)=ylogx+c $ essendo $ omega $ esatta, per definizione il suo integrale lungo $ gamma $ è $ f(gamma(b)) - f(gamma(a)) $ il cui risultato è $ sen^(2/3)(1)log((pi^2+1)/16) $ vi trovate?
3
21 gen 2014, 16:29

eeee13401
Salve ragazzi in questi giorni mi sto esercitando un sacco sui limiti per un esame a breve e ho trovato difficoltà nello svolgimento di alcuni di essi: in questo primo limite ho avuto difficoltà siccome i logaritmi avevano basi diverse: il risultato di quest'altro limite dovrebbe essere 0 lo fece in aula la prof ma un passaggio non l'ho capito: ed infine su questo limite non ho saputo metterci mani: grazie in anticipo
4
23 gen 2014, 19:29

marty.nani1
Buongiorno, devo dimostrare che la continuità in x0 non implica derivabilità in x0, ma non so come fare. Grazie in anticipo,
3
23 gen 2014, 17:11

Scremino1
Ciao a tutti, non riesco a risolvere questi due problemi.. qualcuno sa come si svolgono mostrando anche il procedimento ? Grazie mille 1)----------La funzione $ f(x) = 2lnx - x^2 $ sul proprio dominio è: a. strettamente convessa b. nè concava nè convessa c. ha un punto di flesso d. è strettamente concava 2)----------La funzione $ f(x) = e^(4-x^2) $ in che intervallo è strettamente concava? Per capire se una funzione è concava o convessa bisogna studiare il segno della $ f''(x) $ però mi ...
11
23 gen 2014, 15:56

Zagø1
Ho seri dubbi riguardanti la risoluzione del limite $lim_(x ->0^+) {F(x)}^2/(e^(x/2)-Chsqrt(x))$ riferito alla funzione integrale $int_(0)^(x)(2-3t)/ln(10 - t^2) dx$ vi sarei immensamente grati se poteste darmi una mano magari commentando il procedimento:) grazie in anticipo!
5
23 gen 2014, 00:07

DarkIchigo
Buonasera, potreste dirmi come si risolvono gli esercizi 2,5 e 6 dell'allegato 1? Grazie.
2
22 gen 2014, 20:08

Sk_Anonymous
Qualcuno mi spiega cosa vuol dire che nell'integrale definito i simboli di integrazione sono muti? Ad esempio se ho $F(x)=int_(3)^(x) e^t^2 dt$ e voglio calcolare $f(x)$ , otterrei $f(x)=e^t^2$ , poi dovrei sostituire $t$ con $x$, ma io non so che tipo di relazione esiste tra $t$ ed $x$. Quindi come procedo?
1
23 gen 2014, 20:22

nickronaldo7
Salve ragazzi non riesco a risolvere questo limite.. $lim (1+4x^2)^(1/log(x))$ $x \rightarrow +infty$ qualcuno potrebbe spiegarmelo passaggio per passaggio grazie in anticipo!!
5
23 gen 2014, 16:53

abcde123451
Serie che va da 1 a infinito di : $ log(1+e^(sqrt(n)))/(n^2)$ Ragazzi potreste darmi un input su come risolvere questa serie , ci ho provato in tutti i modi ma non ci riesco, credo che bisogni fare un confronto con qualcosa ma non mi viene in mente niente, grazie a tutti
9
23 gen 2014, 10:35

Giodivi
Salve a tutti... Volevo chiedervi se il procedimento utilizzato per la risoluzione del seguente esercizio è giusto. Calcolare l'area definita dalla seguente figura: Io ho fatto l'integrale tra f(b) e f(a) dell'inversa della funzione logaritmo... Quindi come risultato mi viene e-1... È giusto? :/
3
23 gen 2014, 16:52

garnak.olegovitc1
Salve a tutti, vorrei sapere a livello di definizione, le successioni irregolari sono quelle che non hanno limite (né finito e né infinito), ovvero che non sono convergenti e non sono divergenti? Ringrazio anticipatamente Cordiali saluti
1
23 gen 2014, 16:09